Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Balocco ed altrove... Muletti Alfa del passato

Featured Replies

Inviato
...

Due brutte diverse :D Una di una bruttezza ricercata, pure cercata direi, fino in fondo, e perciò più coerente... "io sono fatta così". La Rio di una bruttezza povera.

Diciamo che la 6 aveva il suo fascino :mrgreen: La Rio...eh beh per il paese a cui era destinata, immagino fosse normale la sua "povertà". Auto grossa e basta...;)

--------------------------

  • Risposte 763
  • Visite 276.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Bisogna dire che Alfa sapeva fare delle ottime camuffature. Anche questa è una Sud, credo piuttosto provvisoria anche nelle parti che si vedono. Cioè... a me manco la portiera sembra quella

  • A proposito di camionette... dal libro di Lehmann. Non credo che questa foto sia stata poi venduta ed utilizzata da qualche rivista.... è la prima volta che la vedo. Alfasud "del verduriere"

Immagini Pubblicate

Inviato
Diciamo che la 6 aveva il suo fascino :mrgreen: La Rio...eh beh per il paese a cui era destinata, immagino fosse normale la sua "povertà". Auto grossa e basta...;)

Beh bisogna sempre pensare che cosa era il Brasile degli anni '70.

Si trattava senz'altro di un progetto scartato per il mercato nazionale da Alfa che venne riutilizzato semplificandolo per il Sud America, come del resto faceva FIAT con SEAT e Zastava.

Quello che non mi è chiaro è perchè Alfa utilizzò la meccanica 1900 in loco di quella Alfetta (senz'altro troppo) o quella Giulia.

La giustificazione potrebbe essere che già da decenni circolavano 1900 adattate e modificate per il mercato Brasiliano, quindi la rete assistenza Alfa ne conosceva le caratteristiche e non ci si complicava troppo la via con nuovi pezzi di ricambio meccanici da mandare oltreoceano.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Inviato

a me la rio come linea è sempre piaciuta più della 6 :oops:, era più "maschiale" :mrgreen:

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
Quello che non mi è chiaro è perchè Alfa utilizzò la meccanica 1900 in loco di quella Alfetta (senz'altro troppo) o quella Giulia.

La giustificazione potrebbe essere che già da decenni circolavano 1900 adattate e modificate per il mercato Brasiliano, quindi la rete assistenza Alfa ne conosceva le caratteristiche e non ci si complicava troppo la via con nuovi pezzi di ricambio meccanici da mandare oltreoceano.

Credo che il motivo possa essere proprio questo: ridurre al minimo le difficoltà ed i costi di manutenzione e sfruttare al massimo la meccanica che in loco era già ben conosciuta. Quindi...mezzo tecnicamente semplice, di facile manutenibilità, probabilmente anche nell'ottica del fatto che in Brasile, come nel resto del Sudamerica, la praticabilità delle strade era ed è non facile, fonte di guasti e sollecitazioni maggiori che poco si addiceva a meccaniche più sofisticate e poco conosciute.

P.S. trattandosi in entrambi i casi di catafalchi, a questo punto preferisco il catafalco di casa nostra.:)

Inviato

Nuuuuu ti prego non chiamare catafalco la povera Alfa 6 :lol: :lol: :lol: Sì ok era un pochino :attorno: tozza come linea ma mi risulta che le prestazioni della 2.5 V6 fossero abbastanza in linea con quelle della concorrenza, vedi ad es Bmw 728...gli interni poi IMHO non facevano assolutamente brutta figura davanti a quelli di una krukka (come aspetto eh. Sulla qualità non posso dire)

;)

--------------------------

Inviato
[...] Quello che non mi è chiaro è perchè Alfa utilizzò la meccanica 1900 in loco di quella Alfetta (senz'altro troppo) o quella Giulia.

La giustificazione potrebbe essere che già da decenni circolavano 1900 adattate e modificate per il mercato Brasiliano, quindi la rete assistenza Alfa ne conosceva le caratteristiche e non ci si complicava troppo la via con nuovi pezzi di ricambio meccanici da mandare oltreoceano.

Non dimentichiamoci che l'AR usò la meccanica della 1900 anche sulla successiva 2000, da cui derivò la FNM 2150 & company.

"ciò che non c'è non si può rompere" (Henry Ford I).

"Non condivido ciò che dici, ma lotterò sempre affinché tu possa continuare a dirlo" (Voltaire).

Inviato

ma alla fine la meccanica 199 venne usata anche per la 2300 giusto? che poi in pratica era la prima versione della rio? Non ci ho mai capito niente.. mi sembrano tutte uguali..

mi ricordo pure una strana coupè che ricordava vagamente una mustang ingrassata.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
Non dimentichiamoci che l'AR usò la meccanica della 1900 anche sulla successiva 2000, da cui derivò la FNM 2150 & company.

Si infatti era quello a cui mi riferivo (semplificando) con 1900 adattate e modificate, hanno preferito continuare con la stessa conisciuta base motoristica piuttostochè montare il Bialbero giulia-alfetta.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Inviato
ma alla fine la meccanica 199 venne usata anche per la 2300 giusto? che poi in pratica era la prima versione della rio? Non ci ho mai capito niente.. mi sembrano tutte uguali..

mi ricordo pure una strana coupè che ricordava vagamente una mustang ingrassata.

La coupé era la Onca:

Photos of fnm onça Www.ecarsflow.com

E qui la storia della FNM:

Fábrica Nacional de Motores - Wikipedia, the free encyclopedia

Cuori Alfisti - speciali

"ciò che non c'è non si può rompere" (Henry Ford I).

"Non condivido ciò che dici, ma lotterò sempre affinché tu possa continuare a dirlo" (Voltaire).

Inviato
Nuuuuu ti prego non chiamare catafalco la povera Alfa 6 :lol: :lol: :lol: Sì ok era un pochino :attorno: tozza come linea ma mi risulta che le prestazioni della 2.5 V6 fossero abbastanza in linea con quelle della concorrenza, vedi ad es Bmw 728...gli interni poi IMHO non facevano assolutamente brutta figura davanti a quelli di una krukka (come aspetto eh. Sulla qualità non posso dire)

;)

No vabbè, ho usato il termine catafalco parafrasandolo da qualche post precedente in cui l'ho letto; io personalmente non c'ho niente contro l'Alfa 6, non che mi facesse impazzire ma neanche mi è stata mai antipatica. Con gli occhi di oggi, poi, il concetto di bello/brutto acquisisce una certa relatività; sempre di una vettura di 30 e passa anni fa si tratta, quindi tutto acquisisce un altro valore, un'altra dignità. Tanto per dire, oggi mi inchinerei anche al cospetto di un proprietario che avesse mantenuto in condizioni perfette la sua Arna.:mrgreen: Tornando alla 6, gli interni effettivamente erano opulenti, o quanto meno si presentavano come molto lussuosi all'occhio, poi non so della qualità reale. Le prestazioni erano certamente in linea con la migliore concorrenza dell'epoca, d'altronde sempre un'Alfa col V6 era.;)

Modificato da Mazinga76

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.