Vai al contenuto

Retrospettive - Talbot Simca Chrysler


Claudjos

Messaggi Raccomandati:

Aggiungerei anche la Casa del "double chevron" che ha fatto della TA il suo cavallo di battaglia fin dagli anni '30 e gia' nel '50 aveva tutta la gamma TA ( furgoni compresi )

In germania, pioniere furono Audi e NSU ( e all'est Trabant e Wartburg, che ora fanno sorridere ma all'epoca del lancio non erano poi cosi' lontani dall'occidente )

A voler essere cattivi anche oggi una TP , se ci togli l'elettronica e' molto ma molto piu' impegantiva di una TA.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 185
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

A voler essere cattivi anche oggi una TP , se ci togli l'elettronica e' molto ma molto piu' impegantiva di una TA.

uhm.. sai che qua non la vedo completamente cosi ma solo in parte.

Nel senso che a parte quando sei veramente su un fondo viscido o sotto un diluvio devo dire che la mia Slk è un'auto che si usa tranquillamente senza maggiori patemi rispetto alle Ta, ok che ha gomme molto larghe che cmq ormai hanno anche le Ta piccole, pero' un tempo era veramente un'altra cosa,

Se ti capita di guidare una tp dell'epoca, come recentemente mi è capitato per esempio con una 124 e una 131, ti accorgi che appena per esempio sfiori un po di brecciolino, polveri, fondo umido... cakkio... devi *veramente* stare attento, o vai dritto o si gira.

Fino a non molti anni fa mio zio aveva una Ford Capri e anche li.. nonostante un motore 100 volte meno reattivo di quello della mia Fulvia... era un patema andar vagamente forte su mezze stradine di campagna e dare tutto gas all'uscita di curve..

Cioè quello che voglio dire che assetti di Tp di oggi anche quando non entra l'elettronica garantiscono su asciutto qualita stradali non inferiori a Ta... ma a quei tempi era davvero un'altro mondo, anche le migliori TP erano da prendere con cautela in certe situazioni mentre quelle piu normali erano *sempre* da usare con occhio attento se volevi andare un po oltre i limiti: tutte cose che oggettivamente una semplice 127 o una piu seria Horizon o Alfasud (ma pur sempre auto popolari), all'improvviso ti facevano dimenticare,

Modificato da Lanciaboxer
Link al commento
Condividi su altri Social

D'accordi ma Slk e' una TP "sui generis" passo cortissimo e bilanciamento dei persi adeguato. ( Avrei fatto lo stesso discorso per miata )

In queste condizione e' facile fare bene.

Ma una seg D/E a passo lungo e col bilanciamento dei pesi all'anteriore per l'architettura tradizionale...anche con le ottime sospensioni m-link ad elettronica staccata ( cosa impossibile su quasi tutti i modelli ) resta molto piu' impegnativa di una corrispondente Ta/Ti.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

....ma questo fa capire quanto era avanti Giulia, lo so che è già stato scritto tante volte da me (lo so che son di parte).

Stiamo parlando di un modello che debuttò nel 1962 , 47 anni fa :shock::shock::shock::shock:

...e la guidi meglio di tante TP odierne.

Non ci sarà mai più un seg D cosi superiore alla concorrenza.

P.S. Ovviamente Citroen nella TA è stata n° 1

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

....ma questo fa capire quanto era avanti Giulia, lo so che è già stato scritto tante volte da me (lo so che son di parte).

Stiamo parlando di un modello che debuttò nel 1962 , 47 anni fa :shock::shock::shock::shock:

...e la guidi meglio di tante TP odierne.

Non ci sarà mai più un seg D cosi superiore alla concorrenza.

P.S. Ovviamente Citroen nella TA è stata n° 1

:clap:clap:clap:clap:clap:clap:clap:clap:clap:clap:clap:clap:clap

...se sono riuscito a non ammazzarmici io, sottraendola di nascosto a mio padre dai 16 anni in poi con ZERO o quasi esperienza di guida (e la mia, come già detto molte volte, aveva meccanica 2000 elaborata), non posso che darti ragione appieno ;) ...certo, la prima volta che aprii in curva in seconda mi girai, ma poi capii l'antifona, ci presi rapidamente la mano ed iniziai a divertirmici, senza mai rischiare sul serio... non mi tradì mai, nonostante i miei modi bruschi da inesperto con il mito adolescenziale del traverso :D ...anche se in effetti sul bagnato l'attenzione era richiesta, ma più per questioni di mero rapporto peso-potenza (circa 150 cv VERI su 1116 kg effettivi rilevati durante una revisione) che non per pecche da parte dell'auto. Grande, davvero. Anche la 124 non era malaccio però, almeno nelle versioni berlina meno potenti (Sport coupè in effetti, da prove dell'epoca, veniva giudicata impegnativa e discontinua nelle reazioni)... non certo al livello di Giulia, ma sicuramente una spanna sopra le altre TP generaliste dell'epoca. Ho avuto modo di guidare una special 1400 aste e bilancieri prima serie (ce l'aveva un mio zio) ed una 1600 special T: ad andarci forte, più rollio di Giulia, scocca un po' meno rigida e quindi qualche scossone, qualche torsione e qualche reazione in più, ma niente di incontrollabile, almeno su fondo asciutto. Comunque, in effetti ancora oggi le tp berlina (quindi con distribuzione dei pesi non ottimale), soprattutto se di dimensioni e peso generosi, a controlli disinseriti impegnano, e non poco. In Avis abbiamo anche il BMW 530, ovviamente automatico... come su tutte le BMW, si possono disinserire sia il controllo della trazione che della stabilità in modo permanente, ed in quelle condizioni, quando parte, parte, non ce n'è, il pendolo è in agguato, e neanche tanto facile da gestire.. Su Mercedes Classe E (anch'esso presente in flotta Avis), invece, cui i controlli non sono del tutto escludibili, ci si rende conto del gran lavoro dell'ESP quando si forza un po' la mano, e sul bagnato neanche lo stesso ESP fa miracoli... e poi c'è chi dice che lo schema transaxle non faccia/facesse la differenza... vabbè :pz

Tornando IT, se ancora oggi le (rare) TP non supersportive, a controlli disinseriti ed in certe condizioni, diventano piuttosto impegnative, immagino in quegli anni quale potesse essere il plusvalore, sia oggettivo che di immagine, della TA sull'utente medio/non sportivo (ma non solo)...

VW Scassat Muleline TDI 110 CV (superstiti una 70ina), 470.000 km... eppur si muove...

Link al commento
Condividi su altri Social

Se la Solara, che è invece uno degli esempi più riusciti della trivolumizzazione di una hatchback, la ritieni orrenda, vorrei conoscere il tuo giudizio su una roba come la Beta Trevi......

Il pubblico l'ha pensata diversamente, poichè come detto la 1307/1308 è stata accolta bene anche quà (era moderna e con dotazioni di accessori decisamente interessanti), la 1510 si è invece piantata subito a favore della Solara.

Aiuto!! non mi scomunicare:oops: ma per me la Trevi era ed è bellissima! La trovo meglio della Beta,mentre la Solara proprio no!!! Vabbè che a Roma "Sola" significa "fregatura"≤ battute ai tempi si sprecavano,ma io sono un po di parte,nel senso che non mi piacciono (di solito) le auto francesi e inoltre adoro "istintivamente" le tre volumi. Per esempio,alla Golf preferivo di granlunga la Bora e spesso la "trevolumizzazione",che lascia costernati i più,di solito a me piace:?.Poi,certo,a tutto c'è un limite,come l'Opel Corsa,che non riuscì davvero o,come caso estremo la renault-Siata 5 :shock:... (Spagnola o.....Francese?)

Se un pianto ci fa' nascere, un senso a tutto il male forse c'è !

Link al commento
Condividi su altri Social

Orsù...torniamo a noi :mrgreen: Un minuto di raccoglimento per le sfortunate ammiraglie di casa Simca-Talbot :D

La serie 160/180/2L, ancora del periodo Chrysler Europe/UK:

dev180_02.jpg

dev180_03.jpg

E questa...beh, non serve presentarla:

devtagora_17.jpg

devtagora_18.jpg

devtagora_11.jpg

Entrambe spietatamente sfortunate :|

--------------------------

Link al commento
Condividi su altri Social

Orsù...torniamo a noi :mrgreen: Un minuto di raccoglimento per le sfortunate ammiraglie di casa Simca-Talbot :D

La serie 160/180/2L, ancora del periodo Chrysler Europe/UK:

dev180_02.jpg

dev180_03.jpg

E questa...beh, non serve presentarla:

devtagora_17.jpg

devtagora_18.jpg

devtagora_11.jpg

Entrambe spietatamente sfortunate :|

Uhm... la prima non mi sembra poi male... certo, non un mostro di originalità, con una linea che strizza entrambi gli occhi alla produzione inglese ed anglo tedesca dell'epoca (Opel/Vauxall e Ford in primis), ma tutto sommato equilibrata e gradevole... ma questa era a TP vero? Viste le dimensioni del tunnel e l'impostazione delle proporzioni del muso mi da quell'impressione :?

La Tagora :roll: vabbè :? ...ma solo io noto una certa somiglianza/parentela stilistica con Maserati 4porte II? :lol:

VW Scassat Muleline TDI 110 CV (superstiti una 70ina), 470.000 km... eppur si muove...

Link al commento
Condividi su altri Social

Sul mercato Italiano Tagora fu tagliata fuori dalla scelta della motorizzazione, infatti i benza partivano da 2.2 quindi rientravano nel regime di IVA pesante riservata ai beni di lusso (39% anzichè 14%).

Un pò la stessa sorte in quel periodo che ebbe AUDI 100, era 2144 cc.

Però per una AUDI lo sforzo si poteva fare (era cominciata la rinascita del marchio post 1980) per una Talbot......:?

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.