Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Cinghia di distribuzione kaputt

Featured Replies

Inviato

Vorrei ancora una volta richiamare l'attenzione dei tanti frequentatori del forum su un aspetto della questione che a me sembra di grande rilievo ( anche se mi rendo conto che per me può essere di estrema importanza quello che per altri può apparire del tutto secondario...); comunque, il punto è questo: ogni giorno purtroppo, e particolarmente nei fine settimana, leggiamo dei tanti incidenti e dei tanti morti...;ma naturalmente i giornali danno le prime notizie, gli articoli magari accennano alle prime risultanze ( guida in stato di ebbrezza, ecc.); ma se successivamente, nel corso delle indagini, dovesse emergere che quel tale incidente, con quel determinato numero di morti, è stato causato dalla rottura di una cinghia,quale giornale ne darà ancora notizia, su quale notiziario potremo apprendere che, con riferimento all'incidente accaduto tre, quattro, cinque anni fa le perizie disposte dal Tribunale hanno potuto accertare che....ecco perchè, a mio avviso, la questione non viene approfondita come dovrebbe e le Case automobilistiche se ne stanno più che tranquille. Detto questo, volevo comunque ringraziare ancora TonyH ( sul libretto ho il nome del precedente proprietario, farò un tentativo ma sono poco convinto ) e rallegrarmi con Enrico 123 per il suo buon affare, anche se per per chi ha venduto l'auto la spesa di oltre 3.000 euro deve essere stata una sberla non da poco. Ciao a tutti :roll:

  • Risposte 96
  • Visite 52.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

fosse stato un jtd (con punterie idrauliche), non si avrebbe avuto sto salasso;)

image.php?type=sigpic&userid=879&dateline=1242680787

Mi avete fatto venire fino a quassù e mi avete detto...mi avete detto che mi compravate una bomba...arriverò tardi per il pranzo e mia mamma...ahhh...ahhh..e non mi farà mangiare per punizione..aaaaaah che vigliacchi.........nessuno ha una cioccolata??? un croccante???

Inviato

Confermo le perlplessità di biondo37 riguardo al potenziale rischio derivante dalla rottura della cinghia: l'ex proprietario della mia auto (un giovane signore di 81 anni che ha venduto la Lybra per acquistare una Mercedes Classe B :);)), quando ha avuto questa rottura, si trovava in un tratto di autostrada con un cantiere.

Ergo: due corsie ristrette senza corsia di emergenza.

Fortunatamente passava di lì una pattuglia dei Carabinieri (credo) che lo ha aiutato segnalando a chi sopraggiungeva che c'era un'auto ferma.

Inviato
Confermo le perlplessità di biondo37 riguardo al potenziale rischio derivante dalla rottura della cinghia: l'ex proprietario della mia auto (un giovane signore di 81 anni che ha venduto la Lybra per acquistare una Mercedes Classe B :);)), quando ha avuto questa rottura, si trovava in un tratto di autostrada con un cantiere.

Ergo: due corsie ristrette senza corsia di emergenza.

Fortunatamente passava di lì una pattuglia dei Carabinieri (credo) che lo ha aiutato segnalando a chi sopraggiungeva che c'era un'auto ferma.

ma con quale auto ha avuto questa rottura?

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
ma con quale auto ha avuto questa rottura?

Con la mia attuale! E' una Lancia Lybra 1.8 a benzina (sulla quale io ho poi montato l'impianto a metano).

Se non erro anche la mia dovrebbe avere le punterie idrauliche, ma la spesa è stata comunque molto sostenuta (3000€, ho la fattura dell'intervento in Lancia).

Da quando l'ho presa (ottobre 2007) ci ho percorso più di 70.000km e mai un problema salvo ordinaria manutenzione (ed il cavo dell'alternatore rovinato... ne ho parlato qui), quindi direi che il lavoro sia stato fatto a regola d'arte. A proposito, fra non molto sarà il caso di cambiarla di nuovo, magari anche con un po' di anticipo rispetto a quanto dicono loro, che non si sa mai... :lol:

Scherzi a parte, comunque, quella volta il problema fu che erano trascorsi più di 5 anni. La Lancia indica, infatti, come termini per la sostituzione, 120.000km o 5 anni!

Modificato da enrico123
Errorino corretto :)

Inviato
Con la mia attuale! E' una Lancia Lybra 1.8 a benzina (sulla quale io ho poi montato l'impianto a metano).

Se non erro anche la mia dovrebbe avere le punterie idrauliche, ma la spesa è stata comunque molto sostenuta (3000€, ho la fattura dell'intervento in Lancia).

Da quando l'ho presa (ottobre 2007) ci ho percorso più di 70.000km e mai un problema salvo ordinaria manutenzione (ed il cavo dell'alternatore rovinato... ne ho parlato qui), quindi direi che il lavoro sia stato fatto a regola d'arte. A proposito, fra non molto sarà il caso di cambiarla di nuovo, magari anche con un po' di anticipo rispetto a quanto dicono loro, che non si sa mai... :lol:

Scherzi a parte, comunque, quella volta il problema fu che erano trascorsi più di 5 anni. La Lancia indica, infatti, come termini per la sostituzione, 120.000km o 5 anni!

ok grazie....

[sIGPIC][/sIGPIC]

  • 1 mese fa...
Inviato

Faccio ancora un tentativo, per cercare di avere qualche risposta esauriente al problema della sostituzione della cinghia sul quale abbiamo discusso per qualche tempo (dopotutto i forum garantiscono l'anonimato, e quindi qualche meccanico Audi potrebbe decidersi a darmi qualche dritta....).In sintesi:se io,con un'Audi TDI 19 del 2002,percorro 10.000 km all'anno,e se la scadenza chilometrica prevista dalla Casa madre per la sostituzione della cinghia è di 90.000 Km, dobbiamo concludere allora che l'officina incaricata del service potrà effettuare la sostituzione della cinghia nel 2011,quando cioè saranno raggiunti i 90.000 Km.? Dando ovviamente per scontata la risposta negativa,la domanda è:pur in mancanza di una formale scadenza temporale,quali parametri, quali dati, quali caratteristiche dovranno essere tenuti presenti da un'officina seria e responsabile che voglia evitare al suo cliente possibili grossi guai? Grazie a chi comunque avrà voglia,tempo e possibilmente conoscenze per intervenire.biondo37

Inviato

:thx:)Naturalmente anch'io penso che, indipendentemente dai Km.percorsi, e stante il silenzio della Casa madre,i sei anni dovrebbero essere considerati il tetto massimo,ed invalicabile, per procedere alla sostituzione della cinghia.Capita invece che l'Officina a cui mi ero rivolto per il service biennale (sei anni dopo dalla data di immatricolazione-2002-quindi nel 2008),poichè i Km.percorsi erano 77.000, e non 90.000 come indicato dalla Casa madre,non ha ritenuto di procedere alla sostituzione della cinghia.Morale: due mesi dopo,avendo appena percorso 6-700 km.dopo il service,mentre viaggio in autostrada a 130 all'ora,la cinghia si spezza ed io per un vero miracolo, non ci rimetto la pelle insieme a moglie e figlia.Il problema è:siamo tutti d'accordo (così almeno mi sembra ascoltando meccanici ed esperti anche su altri forum),che dopo sei anni la cinghia deve assolutamente essere cambiata; ma c'è un modo per dimostrarlo in giudizio ed avere il giusto risarcimento dei danni (circa 5.000 euro )?Grazie comunque a chi vorrà ancora intervenire e naturalmente a chi riuscirà a darmi qualche "dritta".A presto biondo37

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.