Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Dopo aver visitato questo sito:

http://www.geocities.com/ResearchTriangle/Lab/6834/

mi sono domandato se in un futuro non troppo lontano (diciamo al massimo quindici anni) questo motore riuscirà a soppiantare il motore a pistoni nel funzionamento ad idrogeno.

Inoltre vorrei sapere se attualmente oltre alla Mazda, anche altre case costruttrici stanno investendo nella ricerca su questo propulsore.

A voi la parola.

Per comprendere il valore di un'auto bisogna osservarla col cervello, non solo con gli occhi.

Inviato

No, nè il motore a ciclo otto nè il Wankel avranno un futuro di alimentazione ad idrogeno.

E' più efficiente e sicuro l'uso delle fuel cells.

Fra l'altro, mentre le fuel cells producono esclusivamente energia ed acqua, il motore a scoppio produce anche una certa quantità di ossidi di azoto (inquinanti) a causa dell'alta temperatura di combustione in presenza di aria, esattamente come avviene nei motori odierni alimentati con combustibili fossili.

Che io sappia solo Mazda ha seriamente lavorato nell'ultimo decennio per l'affinamento del Wankel.

Inviato

credo che la mazda abbia acquistato il brevetto per i motori wankel

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
Inviato
  • Autore

I miei dubbi hanno trovato una parziale risposta in ciò che ha scritto "copco", però mi resta ancora un dubbio che è stato accentuato da ciò che ha scritto "Paco":

Se la Mazda ha il brevetto del motore Wankel le possibili alternativa sono due.

1) La Mazda ha visto giusto e più avanti nel tempo raccoglierà ciò che ha seminato.

2) La Mazda si è data la zappa sui piedi da sola investendo denaro in un vicolo cieco.

Ora che scrivo queste cose mi viene in mente una terza alternativa:

che la Mazda abbia una disponibilità economica talmente immensa da potersi permettere di spendere soldi in un progetto ormai destinato a rimanere nel limbo delle invenzioni perse.

Insomma, che si tratti di una soddisfazione personale nuda e pura per i vertici di Mazda?

Aiutatemi nella scelta. Ciao :D

Per comprendere il valore di un'auto bisogna osservarla col cervello, non solo con gli occhi.

Inviato

Arrivera il giurno che i motori non avrano alberi a camme ... ma le valvule sarano electronice permetendo variare le valvule infinitamente ,come il wankel non cci sonno valvule questo mi pare un grand svantagio .

"The trouble with the world is that the stupid are cocksure and the intelligent are full of doubt." -Bertrand Russell

Inviato

Dipende dal successo che Mazda avrà con l'RX8.

Il motore è stato anche premiato come miglior motore 2003.

Io spero per Mazda che riprenda almeno i soldi che ha investito.

E' il minimo che si merita, visto che è stata l'unica a credere ad una vera alternativa al motore tradizionale.

Sono questo tipo di cose che a volte portano a dei grossi progressi.

Per ora sappiamo per certo che dai tempi della RO80 della NSU sono stati fatti grandi passi avanti. Se l'esperienza dimostrerà che il walkel è competitivo col motore tradizionale, allora Mazda avrà fatto il colpo grosso.

Inviato

Aggiungerei che, in caso di auto-vetture ibride, in cui il motore termico giri a velocita' costante solo per azionare un'alternatore o ona dinamo che invii corrente ai motori di trazione, un motore Wankel potrebbe essere per motivi di ingombro e di peso una soluzione migliore di un normale motore a pistoni...

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Il wankel non ha avuto il futuro sperato dal progettista per una questione terra-terra: i consumi erano troppo elevati.

Mazda probabilmente sperava che facendolo riprogettare dai propri centri ricerche sarebbe riuscita a spuntare buoni risultati in tal senso.

Il fatto che da una ventina d'anni non ci siano stati annunci significativi, ed in considerazione del fatto che se una idea veramente innovativa ha valore se da' un ritorno in termini di utili industriali nel giro di pochi anni, mi fa propendere verso il classico buco nell'acqua.

Dal punto di vista economico di aziende della dimensione di mazda questo non crea ovviamente nessuno scompenso. Parliamo di briciole di bilancio

Questo mi fa riportare alla mente il caso Orbital ... ricordate? annunci di invenzioni miracolose ma poi ....

Ed il più recente motore ad aria compressa?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.