Vai al contenuto

J-Gian

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 407
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Riporto una delle cose che dovrebbero accadere all'atto teorico:

"Nei collettori di scarico l’aria fresca cortocircuitata reagisce con i gas di scarico della successiva combustione ricchi di HC e CO. Si ottiene una post-combustione che aumenta l’entalpia a monte della turbina"

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Link al commento
Condividi su altri Social

Si è vero, ma qui ha anche un'altra funzione. Angoli di incrocio delle valvole ampi favoriscono la "respirazione" ossia il riempimento della camera di combustione del motore ad alti regimi e fin'ora venivano utilizzati solo per questa funzione.

In questo motore invece, tramite i due alberi a camme a fasatura variabile, vengono utilizzati ampi incroci per ridurre il turbo-lag nei transitori, facendo passare una parte di aria direttamente dal collettore di aspirazione a quello di scarico e quindi alla turbina.

grazie, ce pura scrito sul PP di Hains, non avevo asorbito la cosa... :D

"The trouble with the world is that the stupid are cocksure and the intelligent are full of doubt." -Bertrand Russell

Link al commento
Condividi su altri Social

Rovinare, così a occhio, no, perchè se da un lato tira fuori un po' più di energia dai gas già combusti, scaldandoli, dall'altro implica un apporto di aria fresca che invece abbassa la temperatura dei gas di scarico.

E non è nemmeno un processo particolarmente delicato o complesso.

Tra l'altro, toglie un po' di lavoro al catalizzatore, sfruttando in modo utile qualche frazione di joule in più dal carburante.

Link al commento
Condividi su altri Social

Intendo i gas di scarico

Beh, mescolare un gas a temperatura poco superiore a quella ambiente a un gas (i gas di scarico) che invece hanno tutt'altra temperatura, porta ad una miscela a temperatura più bassa di quella dei soli gas caldi.

E non di poco, se intuisco bene le portate in gioco in questo "trucchetto".

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma lo scavenging da quanto ho letto cerca di ottenere proprio l'effetto contrario, cioè fa reagire l'aria (l'ossigeno) con CO e HC per aumentare la temperatura.

Infatti è di questo che parlavo. anche se comunque si tratta di un effetto secondario, non quello principale.

Tieni comunque presente che l'obbiettivo della reazione di ossidazione non è aumentare ulteriormente la temperatura dei gass di scarico.

L'obbiettivo è estrarre energia altrimenti sprecata dai gas di scarico.

Anche se la miscela aria+gas di scarico è più fredda dei gas di scarico stessi, porta comunque un bilancio energetico maggiore dei soli gas di scarico. ;)

Smanettatori di motori FPT, venitemi in aiuto!

Io sono totalmente fuori dal giro. Devo andare a memoria e a logica. :lol:

Link al commento
Condividi su altri Social

Infatti è di questo che parlavo. anche se comunque si tratta di un effetto secondario, non quello principale.

Tieni comunque presente che l'obbiettivo della reazione di ossidazione non è aumentare ulteriormente la temperatura dei gass di scarico.

L'obbiettivo è estrarre energia altrimenti sprecata dai gas di scarico.

Anche se la miscela aria+gas di scarico è più fredda dei gas di scarico stessi, porta comunque un bilancio energetico maggiore dei soli gas di scarico. ;)

Smanettatori di motori FPT, venitemi in aiuto!

Io sono totalmente fuori dal giro. Devo andare a memoria e a logica. :lol:

Scusa, ma forse secondo me ti stai confondendo.

La stategia di scavenging permette un passaggio di aria fresca dal collettore di aspirazione a quallo di scarico. (Che poi così fresca non è visto che in aspirazione di un motore turbo si raggiungono anche gli 80 - 90°C).

L'effetto che si vuole ottenere è proprio quello di aumentare l'entalpia dei gas di scarico a monte turbo per ridurre il turbo lag e si ottiene mediante reazioni di ossidazione degli HC e delo CO. Queste reazioni sono esotermiche, cioè liberano calore e questo scaldando i gas di scarico ne aumenta l'entalpia. La variazione di entalpia è data proprio dall'aumento di temperatura.

Non credo proprio che questo danneggi la turbina perchè è un meccanismo che viene utilizzato nei transitori, durante i quali la temperatura dei gas di scarico è più bassa.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Link al commento
Condividi su altri Social

Per delicato intendevo poco violento.

In effetti, se gas "freschi" e di scarico reagiscono, immagino che ci sia una produzione di energia e calore, e immagino che sia tuttavia meno brusca del bang.

Se si tratta di un effetto secondario che non sfrutta tutto il "materiale" disponibile nel collettore, invece è plausibile anche una riduzione delle temperature.

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.