Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Rodaggio - E' ancora necessario? Che riguardi avere con un'auto nuova?

Featured Replies

Inviato
Oddio, a velocità costante, in piano, si resta tranquillamente sotto i 1200-1300... io viaggio praticamente fisso a 1100 costanti con un 2 litri, per un motore più piccolo ci sta di stare un po' più alti per non strozzarlo. Ma di sicuro 1500-2000 costanti è troppo.

Poi però non ci si aspetti di riprendere da quei giri: si tira giù una marcia (se non due) e si spinge effettivamente da 1800 a 2500 circa. Questo nella guida normale.

Giusto per chiarire ad AR89, visto che fino ad oggi non ha avuto auto a gasolio, che il diesel a velocità costante si guida a giri bassissimi (e consumerà una miseria), mentre per riprendere o affrontare salite basta mandare giù una marcia o due per avere una prestazione adeguata senza sforzare il motore.

Se sto sui 1200 il motore mi da l'impressione di borbottare e di non riuscire a riprendersi, nel senso che se poi voglio passare da una III a una VI, la macchina fa fatica a salire subito di giri quel tanto che basta per fare la cambiata.

  • Risposte 80
  • Visite 85.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Se devi passare da III a IV significa che non sei a velocità costante ;) quindi siamo fuori da quello che dicevo io: 1200 giri, mentre si tenta di prendere velocità, sono un assassinio per il motore :lol:

La vostra Polo e a 5 o 6 marce?

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato
Se devi passare da III a IV significa che non sei a velocità costante ;) quindi siamo fuori da quello che dicevo io: 1200 giri, mentre si tenta di prendere velocità, sono un assassinio per il motore :lol:

La vostra Polo e a 5 o 6 marce?

a 5 marce, non ho capito quello che dici sulla velocità costante

Inviato
a 5 marce, non ho capito quello che dici sulla velocità costante

Si intende dire che 1.200 rpm possono andar bene se hai raggiunto quella velocità che ti proponi di mantenere (velocità costante), senza l'intenzione di effettuare successivi cambi di marcia in aumento, una sorta di velocità di crociera, per intenderci. Se invece vuoi apprestare il motore per passare alla marcia successiva 1.200 rpm sono pochissimi (come ben sai, sono insufficienti anche per i benzina), 1) perché da quel regime il motore fatica a riprendere energicamente, 2) perché al cambio di marcia ti ritroveresti al limite o sotto i 1.000 rpm.

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Inviato
Si intende dire che 1.200 rpm possono andar bene se hai raggiunto quella velocità che ti proponi di mantenere (velocità costante), senza l'intenzione di effettuare successivi cambi di marcia in aumento, una sorta di velocità di crociera, per intenderci. Se invece vuoi apprestare il motore per passare alla marcia successiva 1.200 rpm sono pochissimi (come ben sai, sono insufficienti anche per i benzina), 1) perché da quel regime il motore fatica a riprendere energicamente, 2) perché al cambio di marcia ti ritroveresti al limite o sotto i 1.000 rpm.

ok, chiaro. Una domanda sulla coppia massima, il mio motore dovrebber avere la coppia massima a 4200 giri, ciò significa che oltre quel numero di giri i n/m diminuiscono? Quindi in caso di sorpasso si può tirare fino a quel numero di giri (e dopo nel caso cambiare marcia)

Inviato
ok, chiaro. Una domanda sulla coppia massima, il mio motore dovrebber avere la coppia massima a 4200 giri, ciò significa che oltre quel numero di giri i n/m diminuiscono? Quindi in caso di sorpasso si può tirare fino a quel numero di giri (e dopo nel caso cambiare marcia)

non credo proprio. a 4200 giri il tuo motore è già cotto. al limite a 4200 avrai la potenza massima ma anche li dubito perchè mi sa, ora non ricordo, che sia a dei giri inferiori.

per quanto riguarda il cambio marcia: se un benzina ha un range di utilizzo da 1000 a 6000 giri circa e per guidare risparmiosi si cambia a 2000, per guidare discreti si cambia a 3000 per guidare sportiveggianti si va verso i 4/5000 e per tirare fuori tutto si va a 6000, sul diesel basta fare le dovute proporzioni. quindi se uno vuole risparmiare cambiera sui 1600 1800 e non sui 2500 3000 dove il turbo è in piena pressione. tirare a 3000 un diesel equivale a tirare a 4500 un benzina!!! propiro perchè uno arriva da un benizna col diesel dovrebbe abituarsi a cambiare un filo prima non dopo. a 1800 giri i diesel moderni sono praticamente già in coppia e comunque siccome qui non stiamo parlando di riprese fulminee cambiare a 1800 è il max per i consumi. se si cambia a 2500 i 30 km/l li si vede col lanternino...

Honda Civic 1.8 elegance, media totale 5,35 l/100km -->

http://www.spritmonitor.de/en/detail/569047.html

Inviato

A 4200 giri hai la potenza massima. La coppia massima è a 2000 giri. 1500 se hai la BlueMotion.

Generalmente la coppia massima inizia al valore dichiarato nella scheda tecnica e rimane sostanzialmente costante in un range più o meno largo.

In caso di sorpasso puoi tirare oltre quel range: i Nm diminuiscono, ma la potenza erogata aumenta; consumi di più, ma è una manovra da pochi secondi.

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Inviato

Chiarissimi, fino ad ora ho cambiato ad orecchio e cioé non oltre i 2000 (tranne che in salita). Per il rodaggio tuttavia credo che a caldo qualche stiracchiata vada fatta.

Una domanda sul serbatoio: la capacità è di 45 litri, ho fatto 20 euro di diesel e sono entrati 11,63 litri, sull'indicatore ha segnato che il livello è aumentato di 1/4. Ora come devo interpretare questo dato? Questi 11,63 litri corrispondono realmente a 1/4 della capacità, oppure c'è stata un'approssimazione (verso l'alto o verso il basso)? 1/4 di 45 effettivamente è 11,2 litri, ma è giusto valutare il dato in questo modo?

  • 9 mesi fa...
Inviato

Fra qualche mese (:muro: ) mi dovrebbe arrivare l'auto nuova. Si tratta di un diesel 2.2 Skyactiv.

Con tutta probabilita' dovro' affrontare quasi subito un lungo viaggio (1000 Km andare e 1000 Km tornare) a pieno carico (5 persone).

Non e' la cosa migliore per un rodaggio.

Oltre a cercare di variare ogni tanto la velocita' in autostrada, ha senso anche cambiare/scalare ogni tanto?

Qualche consiglio? ;)

La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)

Inviato
  • Autore

,.-

Non lo vedo un problema ;)

Valgono le classiche regole di buon utilizzo, quindi guida dolce senza affondare sul gas fintanto che il motore è freddo, onde garantire corretta temperatura del lubrificante (e quindi efficacia) e per evitare shock termici.

Il cambio utilizzalo quando serve, se devi fare uno scatto importante scala rapporto. Se invece per riprendere non è necessario scalare, accelera e basta ;)

Comunque in generale le variazioni di velocità credo non ti servirà andarle a cercare, nel senso che vuoi per traffico, vuoi per cambi di pendenza, vento, ecc... L'andatura raramente è davvero uniforme, ed anche se fosse varia il carico sul motore ;)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.