Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Avendo una targa bianca di Vicenza probabilmente la LeBaron era stata di un militare americano e poi venduta ad un italiano

AGGIUNTA:

Ecco , non mi ero sbilanciato ma sembrava pure a me che il Giugi ci avesse messo mano

  • Risposte 21.2k
  • Visite 4.1m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Se la memoria non mi prende per i fondelli, giusto per arricchire le memorie, i cerchi in lega di BX mi pare invece fossero di tipo lucidato, con disegno pieno e fori rettangolari sulla circonferenza.

  • Caro jameson, visto che sono stato tirato "per la giacchetta" in questa discussione dagli amici @v13 e @Mazinga76, riporto il racconto che di recente ho inviato ad un altro amico Autoparerista che mi

Immagini Pubblicate

Inviato

Poi sapete, parlando di Chrysler e Maserati, c'è sempre quell'alone di sfiga che gira, la celebre TC col motore "by Maserati" :D

top.jpg

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Prima:

Durante:

Dopo:

Era la sua auto...

Ah ecco di chi era!! Della Melinda Culea, che tutte le volte che vedevo la sigla pensavo "che sfigata questa, va' che nome che c'ha" :D

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato
Una Passat CL! :D Cioè l'allestimento base: si riconosce dalle coppe ruota, dal paraurti non verniciato e dai ripetitori laterali delle frecce di color arancione, che fanno molto Uno 45 :D Non aveva niente di serie, ma si vendeva, si vendeva...come è stato detto più volte, è stata la prima VW Passat "di moda" in Italia...

*coff* *coff*

Passat CL come quella che ho già avuto occasione di citare altre volte, che ha accompagnato la mia famiglia dal 1990 al 2007 e personalmente dal seggiolino al posto guida. Però la nostra era una 3 volumi, sempre bianca e con l'aria condizionata (almeno quella!) e i finestrini a manovella.

Auto estremamente solida.

1986 Renault 4 950 TL

1994 Volvo 940 2.0i Polar

La mia pagina su bikepics: http://www.bikepics.com/members/caronte/

Inviato
Poi sapete, parlando di Chrysler e Maserati, c'è sempre quell'alone di sfiga che gira, la celebre TC col motore "by Maserati" :D

....

Ah sì, la TC...quella sì, sapevo anch'io che aveva avuto qualche problemino, ehm...:attorno:

Che poi, esteticamente mi sembrava molto una LeBaron coupè pompata. Non era brutta eh, per carità...forse in casa Chrysler speravano di fare l'exploit come fece la GM con la Cadillac Allantè (fino ad un certo punto, perchè pure l'Allantè fu un bagno di sangue...ma almeno è durata più a lungo, nel mercato).

*coff* *coff*

Passat CL come quella che ho già avuto occasione di citare altre volte, che ha accompagnato la mia famiglia dal 1990 al 2007 e personalmente dal seggiolino al posto guida. Però la nostra era una 3 volumi, sempre bianca e con l'aria condizionata (almeno quella!) e i finestrini a manovella.

Auto estremamente solida.

Assolutamente. Era ancora una di quelle VW di cui c'era da fidarsi, per parafrasare lo slogan di quegli anni.

--------------------------

Inviato
Il Magnum sembra a tutti gli effetti un esemplare ex Polizia, la targhetta Iveco sul cofano potrebbe pero' non essere fuori luogo. Ingrandendo la foto infatti leggo una targhetta "2.5 TDI" e andando a memoria mi risulta che uno dei vari motori finiti sotto il cofano del Magnum fosse proprio il 2,5 litri Iveco (Sofim in realtà) del vecchio Daily ;)

Esatto, però come ho scritto il motore in questo esemplare è un VM della stessa cilindrata. Se apri la seconda foto, si vede sotto la freccia una targhetta con la scritta VM 25. Per esserne sicuro, ho controllato la targa: 2499 cc e 88 KW (120 cv), mentre il Sofim era un 2445 cc da 66 KW (92 cv).

Credo che la "mano", anche se non ufficialmente, fosse la stessa...poi magari ricordo male eh.

Il Magnum è stato disegnato da Tom Tjaarda. Che poi si sia ispirato alla Uno o no, rimarrà sempre un mistero.

Ah sì, la TC...quella sì, sapevo anch'io che aveva avuto qualche problemino, ehm...:attorno:

Che poi, esteticamente mi sembrava molto una LeBaron coupè pompata. Non era brutta eh, per carità...forse in casa Chrysler speravano di fare l'exploit come fece la GM con la Cadillac Allantè (fino ad un certo punto, perchè pure l'Allantè fu un bagno di sangue...ma almeno è durata più a lungo, nel mercato).

Il problema della TC è che doveva uscire un anno prima della LeBaron, in modo che quest'ultima potesse "sfruttare la scia". Per tutta una serie di motivi, accadde il contrario: la TC divenne disponibile due anni dopo la LeBaron, e nonostante fosse esteticamente simile, costava più del doppio di una LeBaron full-optional.

Inviato
Il Magnum è stato disegnato da Tom Tjaarda. Che poi si sia ispirato alla Uno o no, rimarrà sempre un mistero.

Beh, insomma, se si vuol pensare che non abbia guardato manco un poco di striscio alla Uno bisognerebbe credere ad una coincidenza clamorosa. Mi sbaglierò forse, ma lo ritengo alquanto improbabile perchè la somiglianza con la Uno 5 porte I serie appare fin troppo evidente.;)

Inviato

La caverna ha un prurito.

Il programma Magnum prese il via nell'estate del 1982, quando il Design Centre Rayton Fissore, diretto dall'architetto Tom Tjaarda impostò una serie di studi preliminari per individuare le caratteristiche di base della nuova vettura.

Racconta Tom Tjaarda (memorie da Auto & Design): "Nel dicembre dello stesso anno fu portata a termine la costruzione di un modello in scala naturale, primo diretto approccio con le dimensioni davvero inconsuete (quasi 5 metri di lunghezza, 2 di larghezza, 180 cm di altezza), cui l'intero progetto era vincolato dal rispetto dei parametri di abitabilità e dall'ingombro delle parti meccaniche.

Il design teso e spigoloso metteva però in eccessivo risalto la notevole massa della vettura e la scarsa personalità dell'insieme. Decidemmo quindi di creare un nuovo feeling ricorrendo a linee più morbide, aerodinamiche e, direi anche, innovative rispetto alla esistenze produzione dei fuoristrada.

Il secondo modello fu pronto nel maggio dell'83. Definito da Giulio Malvino, general manager della società, un accordo con l'Iveco per la fornitura di un telaio 4x4 di derivazione militare e con la Fiat per l'acquisto di propulsori a benzina e diesel, entrambi sovralimentati, fummo finalmente in possesso dei dati dimensionali definitivi delle parti meccaniche e in grado quindi di passare alla fase di definizione finale.

Tracciai allora sul tavolo da disegno le tre sezioni massime del modello e mi feci preparare un blocco di espanso tagliato secondo queste indicazioni. Mi trasferii quindi in officina e in due settimane, direttamente sul materiale grezzo modellai la forma della nuova carrozzeria.

In tempi rapidissimi furono realizzati i disegni esecutivi per gli stampi, si diede immediatamente inizio alla costruzione del prototipo marciante e lo stesso potè fare il suo primo 'roll-out' dopo soli tre mesi.

Questa volta fummo pienamente soddisfatti del risultato: la vettura era proporzionata, aggressiva ma nel contempo elegante. Erano necessari ancora alcuni interventi come l'accorciamento della lunghezza di circa 30 cm, la messa a punto del disegno delle luci laterali e l'ottimizzazione della componentistica (paraurti, gruppi ottici, maniglie, modanature ecc.)

Tutto, però, rispecchiava fedelmente gli obbiettivi che ci eravamo prefissi."

Il progetto di ingegnerizzazione della Magnum 4x4 traeva origine dall'applicazione della tecnologia UNIVIS, brevetto Rayton Fissore. Essa consisteva in una particolare ossatura in profilati metallici saldati, sulla quale erano facilmente applicabili gli elementi esterni della carrozzeria.

Il sistema UNIVIS consentiva una sensibile riduzione dei tempi di progettazione ed esecuzione, oltre ad un drastico abbassamento degli investimenti necessari per poter avviare la produzione.

"Il processo di affinamento e industrializzazione della Magnum durò circa 12 mesi. Fu ricontrollato ogni dettaglio della vettura per adeguarlo alla produzione di serie e s'iniziò la progettazione delle linee di montaggio e relative attrezzature."

Secondo il costruttore, Magnum 4x4 era la sintesi di quanto di meglio si potesse desiderare in una vettura a trazione integrale: un telaio indistruttibile di derivazione militare, cambio a 5 marce più ridotte, trazione sulle ruote anteriori (posteriori sempre in presa) inseribile in marcia, differenziali autobloccanti su entrambi gli assi e due motorizzazioni al lancio: un 2.500 turbo diesel da 105 cv e un due litri benzina sovralimentato mediante compressore volumetrico da 136cv, in grado di spingere la vettura rispettivamente a 150 e 165 km/h.

L'allestimento interno offriva di serie sedili e rivestimenti in pelle naturale, aria condizionata, idroguida, vetri elettrici sulle quattro porte, abitacolo e vano bagagli interamente rivestiti in moquette.

"Il raggiungimento di un buon risultato estetico - concludeva Tom Tjaarda - è di regola il primo obbiettivo del designer. Nel caso della Magnum 4x4 i vincoli imposti dalle sue eccezionali dimensioni ci hanno però indotti a ricercare un design tale da contenere al massimo i volumi apparenti.

Il ricorso a forme volutamente tondeggianti, il maggiore dimensionamento dei codolini dei parafanghi, la rastrematura della parte superiore ed inferiore della fiancata, l'adozione di un tetto ad andamento lenticolare.

Ed ancora: la riduzione delle proporzioni tra linea di cintura e vano ruota, il montaggio di portiere integrate e il ricorso a raggi di curvatura degli elementi di carrozzeria più elevati di quelli adottati solitamente.

Tutto ciò ci ha permesso di far apparire la Magnum 4x4 molto più compatta di quanto non sia in realtà. Soltanto il confronto diretto con un'altra vettura consente infatti di apprezzare le sue reali dimensioni."

Boh. A me è sempre sembrata enorme lo stesso. :lol:

Ah... per la cronaca, questo era il primo modello di stile, quello poi scartato.

post-8850-145026863817_thumb.jpg

(foto da Auto&Design)

Che io sappia la vettura montò i due suddetti motori, nonchè il VM già citato e udite udite, sulla versione VIP un certo Busso :D con una potenza di 160cv.

La Uno comunque gironzolava già, tra scoops, presentazioni, strade... e dato che il redesign avvenne a cavallo tra l'82 e l'83.... ;)

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato

See...hai voglia a tondeggiare qua e rastremare là, non mi è mai stato necessario vederla affianco ad un altra auto per capire che bestia era.:D Comunque aveva un fascino tutto suo, a me piaceva un sacco e ai tempi credo ebbe pure un discreto seguito perchè in giro ne vedevo. Una sorta di Range all'italiana.

Inviato
Che io sappia la vettura montò i due suddetti motori, nonchè il VM già citato e udite udite, sulla versione VIP un certo Busso :D con una potenza di 160cv

Confermo...

So9HKHP.jpg

Inviato

Ed ecco 3 avvistamenti odierni,dopo un periodo magro :

Con quelle palpebre e quei canini da Dracula è pronta per la "prova pedone"....:oddio:

https://scontent-a-vie.xx.fbcdn.net/hphotos-prn1/t1.0-9/10294432_10202016458555377_3977165055975011090_n.jpg

In futuro avrò probabilmente qualche modellino di Maggiolone in più da elaborare : prendo appunti !

Questa è una bella Skorpio 24enne di un cliente del mio negozio che oggi me l'ha portata per farmela vedere...ma hanno poco spazio in garage e la moglie esige che se ne disfaccia !

Gli ho promesso che in Giugno lo accompagnerò a "RomaFuoriserie" così forse troverà un nuovo padrone che la ami come lui,che non riesce a darsi pace,l'ha amata.

https://scontent-a-vie.xx.fbcdn.net/hphotos-prn2/t1.0-9/10259903_10202016458315371_282308988239452030_n.jpg

E infine un Grinta ( o un Daily ? ) che voleva entrare nel nostro negozio....:lol: ( Giugno '91 )

https://fbcdn-sphotos-g-a.akamaihd.net/hphotos-ak-frc3/t1.0-9/q71/s480x480/1506760_10202016464115516_1235218604060471115_n.jpg

Se un pianto ci fa' nascere, un senso a tutto il male forse c'è !

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.