Vai al contenuto

Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche


Messaggi Raccomandati:

Inviato (modificato)
3 ore fa, v13 scrive:

 

ma quella era una classifica con dati reali o a occhiometro?

 

Hai ragione, pensavo che fossero dati ufficiali. Leggendo, mi era sfuggito che @Renault si riferiva a una sua personale classifica "a occhiometro". Che a livello puramente locale può anche avere qualche fondamento, ma in effetti mi sembrava strano che a livello nazionale certe versioni stessero più dietro di certe altre. Il dubbio ce l'avevo proprio sulla CS, che non credo proprio abbia venduto così tanto in totale.

Modificato da Mazinga76
  • Mi Piace 2
Inviato (modificato)
1 hour ago, stev66 said:

La cilindrata del lampredi era 1116 approssimata per entrambi, uguale a quella del brasile, ma il fire era diversa : 1108 cc. 

Le misure erano diverse:

 

Alesaggio per corsa :

lampredi  80x55.5 = 1115.893

Brasile 76x61.5 = 1115.969

fire 70x72 = 1108.353

 

credo che il Fire fosse 72x70

 

I Fire, almeno i primi, avevano la caratteristica di non avere corsa o alesaggio fissi per le varie cilindrate.
il 999 era 70x64.9
il 769 era 65x58

 

Quote

 

Notare come il Lampredi sia a corsa talmente corta da poter arrivare a 1.6 ( motore di Stilo ) restando sottoquadro .

 

e nonostante la corsa corta non era un motore particolarmente vivace, né che amasse i regimi medio alti, per lo meno quello che ricordo di aver guidato eoni fa.

A differenza per esempio del Fire 750 che prendeva giri con una certa verve (vabbé, sempre considerando la coppia da macinino del caffé...) :-D

 

 

Quote

 

80x78.4 = 1596

 

 

 

Per quanto riguarda perché furono scelte queste cubature, credo fondamentalmente per motivi di cavalli fiscali e conseguente assicurazione.

 

tra l'altro in Fiat negli anni 80 c'erano anche due 769 cc: uno Fire e l'altro di derivazione motore 100 della 850 ( :-) ) a 903 cc
 

Modificato da v13
Inviato (modificato)

72x70 fa 1140 di cilindrata .?

No il 1108 manteneva l'alesaggio del 999.

72 di alesaggio ce l'ha il 1368 cc. 

 

65x58 è il tipo 100, non il fire ?

Fire 769 70x50

Tipo 100 769 65x58.

 

Tre fire avevano lo stesso alesaggio

769. 70x50

999 70x64.9

1108 70x72

Il 1242 differisce pochissimo 70.8 x 78.9

Modificato da stev66
  • Grazie! 2

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
11 minutes ago, stev66 said:

72x70 fa 1140 di cilindrata .?

No il 1108 manteneva l'alesaggio del 999.

72 di alesaggio ce l'ha il 1368 cc. 

 

65x58 è il tipo 100, non il fire ?

Fire 769 70x50

Tipo 100 769 65x58.

 

Tre fire avevano lo stesso alesaggio

769. 70x50

999 70x64.9

1108 70x72

Il 1242 differisce pochissimo 70.8 x 78.9

 

ah ecco, ho preso dati sballati. Tra l'altro credo siano di Wikipedia, quindi toccherà correggerli pure lì

 

il Fire 769 aveva una corsa davvero corta!

Inviato
1 ora fa, v13 scrive:

 

...

 

 

 

tra l'altro in Fiat negli anni 80 c'erano anche due 769 cc: uno Fire e l'altro di derivazione motore 100 della 850 ( :-) ) a 903 cc
 

 

 

Il 769 non-Fire a uso esclusivo della Panda Young, se non ricordo male.
Strano che in Fiat avessero ritenuto conveniente derivare un motore a parte, appositamente per una singola versione. Ma avranno sicuramente fatto i propri conti...

--------------------------

Inviato

Negli anni '80 il fiat tipo 100 era strammortizzato  e sicuramente meno costoso del 750 fire. Su cui probabilmente non guadagnavano nulla o quasi.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato (modificato)
2 hours ago, stev66 said:

Negli anni '80 il fiat tipo 100 era strammortizzato  e sicuramente meno costoso del 750 fire. Su cui probabilmente non guadagnavano nulla o quasi.

 

che fosse meno costoso da produrre non ci piove. Che il Fire fosse troppo costoso in generale non ne sono poi così sicuro, soprattutto pensando a quante ne vendevano con quella motorizzazione all'epoca e quindi a come spalmavano i costi fissi. Tra l'altro, nell'uso quotidiano la differenza fra i due motori (stessa cilindrata, stessa potenza) era notevole per brillantezza, rumorosità, consumi.

Modificato da v13
Inviato
4 ore fa, stev66 scrive:

La cilindrata del lampredi era 1116 approssimata per entrambi, uguale a quella del brasile, ma il fire era diversa : 1108 cc. 

Le misure erano diverse:

 

Alesaggio per corsa :

lampredi  80x55.5 = 1115.893

Brasile 76x61.5 = 1115.969

fire 70x72 = 1108.353

 

Notare come il Lampredi sia a corsa talmente corta da poter arrivare a 1.6 ( motore di Stilo ) restando sottoquadro .

 

80x78.4 = 1596

 

Se le misure sono corrette, l'unico motore sottoquadro tra quelli che hai elencato è il Fire 1100......

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato
5 ore fa, stev66 scrive:

Notare come il Lampredi sia a corsa talmente corta da poter arrivare a 1.6 ( motore di Stilo ) restando sottoquadro .

 

80x78.4 = 1596

 

...il Lampredi 1.6 ha avuto piu di una specificazione:

Fiat 125 - 1608ccm - 80mm x 80mm

Lancia Delta GT - 1585ccm - 84mm x 71,5mm

 

Inviato
21 minuti fa, 4200blu scrive:

 

...il Lampredi 1.6 ha avuto piu di una specificazione:

Fiat 125 - 1608ccm - 80mm x 80mm

Lancia Delta GT - 1585ccm - 84mm x 71,5mm

 

Dovrei scrivere un articolo...

Questi due sono i lampredi derivati dal motore di 124 , poi ci sono due derivati dal lampredi 128.

  • Mi Piace 1

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.