Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Mamma che attrezzo!!! :shock: apparentemente sì, telaio Lancia Jolly? (furgoncino leggero degli anni '60 paragonabile come segmento al Fiat 1100T e successivo 238) Fari e mascherina pero' sembrano quelli della Flavia.

--------------------------

  • Risposte 21.2k
  • Visite 4.1m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Se la memoria non mi prende per i fondelli, giusto per arricchire le memorie, i cerchi in lega di BX mi pare invece fossero di tipo lucidato, con disegno pieno e fori rettangolari sulla circonferenza.

  • Caro jameson, visto che sono stato tirato "per la giacchetta" in questa discussione dagli amici @v13 e @Mazinga76, riporto il racconto che di recente ho inviato ad un altro amico Autoparerista che mi

Immagini Pubblicate

Inviato
Mamma che attrezzo!!! :shock: apparentemente sì, telaio Lancia Jolly? (furgoncino leggero degli anni '60 paragonabile come segmento al Fiat 1100T e successivo 238) Fari e mascherina pero' sembrano quelli della Flavia.

"ciò che non c'è non si può rompere" (Henry Ford I).

"Non condivido ciò che dici, ma lotterò sempre affinché tu possa continuare a dirlo" (Voltaire).

Inviato

Interessante il Superjolly autocaravan, non l'avevo mai visto prima anche se era intuibile che fosse un mezzo molto adatto a questo tipo di allestimento per via della trazione anteriore e del motore boxer, che lasciavano molto spazio rispetto ad un veicolo convenzionale, come giustamente diceva Roberto.

Tra l'altro è sorprendente osservare come la cellula abitativa sia dotata di profilature che vanno a raccordarsi con la cabina nella parte laterale e sul tetto, diversamente da altri vecchi modelli di autocaravan, magari anche molto più recenti, con la zona abitabile molto più sporgente e poco integrata col design della cabina. Insomma, quasi un semintegrale ante litteram.:D

Inviato
Ciao Abarth03. No, è un Lancia Superjolly. Il Jolly era su base meccanica dell'Appia e fine anni '50 (coevo del 1100 T), il successivo Superjolly era su base Flavia inizio '60 (precedente al 238 con meccanica Autobianchi Primula), quindi trazione anteriore, freni a disco, motore boxer 1500 cc (poi 1800 cc), pianale ribassato. Ottimo per le trasformazioni in camper/autocaravan ed allestimenti speciali.

Ah buono a sapersi ;) In effetti dopo aver riguardato la foto, mi sono reso conto che il Jolly sembrava troppo piccolo per fare da base a questo camper. Devo ammettere che avevo rimosso il superjolly :oops: Mea culpa. La mia memoria su veicoli commerciali/industriali Lancia saltava direttamente agli Esatau ed Esagamma :( Grazie x la rinfrescata, Roberto ;)

--------------------------

Inviato

Cari ragazzi, sfrutto questa rubrica per provi una domanda esistenziale. Tutto è nato dal mio modellino Maisto della 2CV, che dietro ha un fanale solo e nemmeno le frecce! Ho indagato, ed ho scoperto che è la Type A, ossia il primissimo modello:

valletMotorShow%20084.jpg

Ora mi e vi chiedo, come mai la Citroen mise in vendita un'auto con un solo stop e senza le frecce? Non era obbligatorio all'epoca? E il guidatore come faceva, doveva mettere il braccio fuori? ;):shock:

"Ci sono persone che amano circondarsi di cose il cui valore concreto si esprime anche nel valore formale. Molto probabilmente una Lancia fa parte del loro mondo."

dsarygf.jpg

"Il successo non si improvvisa, ma al contrario è sempre frutto di fantasia, applicazione, dedizione e tenacia." (Vittorio Ghidella)

Inviato

[...]

Ora mi e vi chiedo, come mai la Citroen mise in vendita un'auto con un solo stop e senza le frecce? Non era obbligatorio all'epoca? E il guidatore come faceva, doveva mettere il braccio fuori? ;):shock:

Esatto Nick, doveva proprio sporgere il braccio (tipo ciclista). Guarda i finestrini delle portiere anteriori: sono tagliati orizzontalmente proprio per consentire questo gesto, altrimenti avrebbero avuto un'apertura più economica o, più semplicemente, sarebbero stati fissi (tanto per l'aerazione c'era il tetto in tela "arrotolabile").

La soluzione fu presto accantonata per ovvi motivi di (non) praticità ed esportazione e furono aggiunti i lampeggiatori (uno per lato) sui montanti posteriori.

In Italia all'epoca erano consentiti gli indicatori "a bacchetta" (che altro non erano che "braccia meccaniche"); gli indicatori lampeggianti divennero obbligatori col C.d.S. del 1959.

Modificato da roberto.c

"ciò che non c'è non si può rompere" (Henry Ford I).

"Non condivido ciò che dici, ma lotterò sempre affinché tu possa continuare a dirlo" (Voltaire).

Inviato

Esatto Nick, doveva proprio sporgere il braccio (tipo ciclista). Guarda i finestrini delle portiere anteriori: sono tagliati orizzontalmente proprio per consentire questo gesto
Inviato

Ora, mi corregga Roberto se sbaglio, ma mi sembra che, nel libro "Lancia, le ammiraglie dall'Aurelia alla Thesis", ci siano delle foto dell'Aurelia in cui i fanali dietro sono completamente rossi... ed anche le primissime Fiat 1100, ricordo una foto in cui i fanali dietro erano tutti rossi!

"Ci sono persone che amano circondarsi di cose il cui valore concreto si esprime anche nel valore formale. Molto probabilmente una Lancia fa parte del loro mondo."

dsarygf.jpg

"Il successo non si improvvisa, ma al contrario è sempre frutto di fantasia, applicazione, dedizione e tenacia." (Vittorio Ghidella)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.