Vai al contenuto

Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche


vpn

Messaggi Raccomandati:

Anch'io concordo sul fatto che la Ritmo II sia stato un ottimo esempio di restyling riuscitissimo cambiando relativamente poco. Tra l'altro io la conosco molto bene, l'ho guidata molte volte perchè l'aveva un mio zio, era una rara 70 CL automatica dell'85, di colore azzurro carta da zucchero. A me piaceva molto, decisamente più della prima serie anche se quest'ultima era forse più originale, certamente più di rottura quando uscì nel '78, ma anche più povera e meno pretenziosa. La seconda serie, come giustamente ricordava Paolo, acquisì un'aria più ricercata grazie a quel bel frontale a quattro fari. Ho un ricordo molto positivo di quella macchina, per l'epoca era comoda, spaziosa, con un buon vano bagagli e poi andava bene; solo i materiali e le fniture erano da incubo: ricordo in particolare i pannelli delle portiere che si staccavano in continuazione e scricchiolavano. Infine la ruota di scorta non era sotto il vano bagagli ma proprio sotto la vettura, in un cestello (soluzione alla francese).

Link al commento
Condividi su altri Social

E fu qui che il Nick... (continuate voi) 8-)

delta5.jpg

delta4.jpg

delta3.jpg

delta2l.jpg

deltab.jpg

p1070112.jpg

p1070166.jpg

p1070167.jpg

p1070168x.jpg

prismaw.jpg

"Ci sono persone che amano circondarsi di cose il cui valore concreto si esprime anche nel valore formale. Molto probabilmente una Lancia fa parte del loro mondo."

dsarygf.jpg

"Il successo non si improvvisa, ma al contrario è sempre frutto di fantasia, applicazione, dedizione e tenacia." (Vittorio Ghidella)

Link al commento
Condividi su altri Social

E questa vettura? Pensavo fosse sparita!

(e non fate storie con le targhe che tanto non si vedono :D )

p1080709m.jpg

"Ci sono persone che amano circondarsi di cose il cui valore concreto si esprime anche nel valore formale. Molto probabilmente una Lancia fa parte del loro mondo."

dsarygf.jpg

"Il successo non si improvvisa, ma al contrario è sempre frutto di fantasia, applicazione, dedizione e tenacia." (Vittorio Ghidella)

Link al commento
Condividi su altri Social

Talbot MATRA Ranch, inizialmente commercializzata come SIMCA MATRA Ranch (Rancho fuori dall'Italia), è stato il precursore del conceto di SUV a due sole ruote motrici tanto in voga ai giorni nostri. Ai tempi era una tipologia di veicolo praticamente senza concorrenti, forse solo FIAT tentò di proporre qualcosa di simile con la 127 Rustica, tuttavia seguendo una filosofia totalmente opposta a quella di SIMCA/Talbot che proponeva un veicolo molto più caratterizzato esteticamente e con look certamente più originale. Tuttavia non si può certamente dire che Ranch fosse stato un successo, anzi, però confesso che a me quel concetto così inusuale e quel look un po' avventuroso non dispiacevano affatto. Dal punto di vista modellistico è esistita, una trentina d'anni fa circa, un'ottima (ai tempi) riproduzione di Bburago in 1:24 dotata di ben 5 aperture. Ricordo che da bambino l'ho sempre desiderata ma non l'ho mai avuta.

Link al commento
Condividi su altri Social

...un momento:sulla scarsa diffusione del "Rancho" (accidenti Mazi:quanti particolari conosci!:clap)non ci giurerei. Qui se ne vedevano eccome,certo relativamente ma c'erano,come pure le Rustica della 127...che poi non era 147?:pen: (Alfa mi perdoni).

Se un pianto ci fa' nascere, un senso a tutto il male forse c'è !

Link al commento
Condividi su altri Social

Caro Mazinga, da piccino ho pianto in contemporanea con te, allora, per la Ranch Burago. E pensare che in tempi recenti me ne sono fatta passare una sotto il naso, con altra destinazione (citofonare Gigio 1.1 Lx i.e Turbo plus AWD Quadrifoglio Fucsia :D).

Se non erro tal veicolo prendeva la mosse dalla vecchia Simca 1500... può essere? Meccanica e forse parte della struttura anteriore?

Nella via dove sono cresciuto ce n'era una, non ricordo bene il colore, forse un marroncino o caffelatte, qualcosa del genere. Però ricordo ancora l'odore che lasciava dietro di sè al suo passaggio (andava a gas :D).

Era un aste-bilanceri per caso? Non ricordo. So che si udiva chiaramente un notevole "cic-cic-cic-cic" quando passava.

Non so che fine fece, se demolita, bocciata o venduta semplicemente.

So che la sua padrona la cambiò con un mezzo di tutt'altro genere. Una fantastica Skoda 120 :D ARANCIONE. :D

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

Io avevo letto da qualche parte che la base di partenza per la Ranch era la 1100 Break ;)

PS. Mado' che coraggio prendere una Skoda 120 :mrgreen: Ah...il cic-cic-cic del motore, di cui parli, era il normale sferragliamento dell'aste e bilancieri Simca...:lol: :lol: :lol: inconfondibile, lo riconoscevi a distanza! :mrgreen:

--------------------------

Link al commento
Condividi su altri Social

Sì, lo ricordo benissimo quel rumore, era caratteristico un po' in tutte le SIMCA. La base di partenza, come dice Abarth03, era la 1100 ed il motore era un aste e bilancieri di 1442cc, se non sbaglio lo stesso che montavano anche la SIMCA MATRA Bagheera (anche questo un modellino Bburago da me mancato...:((() ed in seguito anche la Horizon.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.