Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Infatti l'Escort a TA dell'80 in confronto ha avuto meno successo, anche perchè nel frattempo la fascia dai 900 ai 1000 cc era stata occupata dalla Fiesta.

Beh, in verità da queste parti le III serie non è che fossero andate male, anzi. Quella che si vedeva pochino in giro era la II del '75, che replicava l'impostazione meccanica della I del '68 e la formula a 3 volumi. Ma l'accoglienza fu decisamente più tiepida.

  • Risposte 21.2k
  • Visite 4.1m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Se la memoria non mi prende per i fondelli, giusto per arricchire le memorie, i cerchi in lega di BX mi pare invece fossero di tipo lucidato, con disegno pieno e fori rettangolari sulla circonferenza.

  • Caro jameson, visto che sono stato tirato "per la giacchetta" in questa discussione dagli amici @v13 e @Mazinga76, riporto il racconto che di recente ho inviato ad un altro amico Autoparerista che mi

Immagini Pubblicate

Inviato

L'mk1 ha venduto discretamente anche in italia . Notate le ruotine da 12" :) . Il motore kent era un mulo indistruttibile, ed era una delle poche auto a soffrire poco di ruggine. Inconvenienti ? Consumo non bassissimo e tenuta di strada sul bagnato da film dell'orrore ( a momenti io mi giro in una rotonda a 30 all' ora :disp2:

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
Beh, in verità da queste parti le III serie non è che fossero andate male, anzi. Quella che si vedeva pochino in giro era la II del '75, che replicava l'impostazione meccanica della I del '68 e la formula a 3 volumi. Ma l'accoglienza fu decisamente più tiepida.

No beh ma in generale la mk3 non è andata male anzi; dalle mie parti pero' è andata meno bene rispetto alla mk1, che ad inizio anni settanta rientrava a pieno titolo nella top ten delle vetture d'importazione, assieme a Kadett B, Simca 1000 e NSU Prinz ;)

PS. La tenuta di strada credo fosse il tallone d'achille di tutte le Ford a TP degli anni settanta :(

--------------------------

Inviato
Ma questa qui? La 469? Io ricordo che la De Tomaso aveva firmato un accordo con la Uaz per produrre la Simbir (che vabbè, era sicuramente un aggiornamento della 469) ma non sono neppure sicuro che fosse andato in porto...cioè, non so se ne sono state prodotte, alla fine, in Italia.

Della 469 invece so per certo che negli anni ottanta l'importatore Italiano (mi pare fosse Martorelli) montava "in casa" alle vetture arrivate dall'URSS i motori diesel Peugeot da 2,1 litri, che garantivano consumi (e credo anche affidabilità) più accettabili rispetto al benza russo.

All'epoca ne ho viste non poche, qui a TO.

Yesss, me la ricordo anch'io la mk1. Era abbastanza diffusa a inizio anni settanta, io credo principalmente per via della motorizzazione-base da 940cc. Infatti l'Escort a TA dell'80 in confronto ha avuto meno successo, anche perchè nel frattempo la fascia dai 900 ai 1000 cc era stata occupata dalla Fiesta.

Modificato da ghidella

«Io la marcia dei quarantamila non avrei saputo organizzarla. E di Cuccia in Mediobanca non sapevo che dire. A me piacevano le macchine e basta».

Inviato

eccola c'e ancora

Subito.it

se qualcuno il fine settimana vuole darmi una mano:mrgreen:

«Io la marcia dei quarantamila non avrei saputo organizzarla. E di Cuccia in Mediobanca non sapevo che dire. A me piacevano le macchine e basta».

Inviato
Della 469 invece so per certo che negli anni ottanta l'importatore Italiano (mi pare fosse Martorelli) montava "in casa" alle vetture arrivate dall'URSS i motori diesel Peugeot da 2,1 litri, che garantivano consumi (e credo anche affidabilità) più accettabili rispetto al benza russo.

All'epoca ne ho viste non poche, qui a TO.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Inviato

Io ho ricordi d'infanzia legati ad una 469, l'avevano in un rifugio sull'appennino tosco-emiliano nella prima metà degli anni '90 (io sono dell'89) e mi ricordo come fosse oggi l'odore: puzzava come un trattore.

Poi con gli anni è stata sostituita da un pickup giapponese (Hilux o L200), ma la 469 mi è rimasta bene o male nel cuore.

1986 Renault 4 950 TL

1994 Volvo 940 2.0i Polar

La mia pagina su bikepics: http://www.bikepics.com/members/caronte/

Inviato

Mhhhh non ricordo bene. Di sicuro non UAZ, ricordo invece che era Torinese l'importatore di Skoda (che peraltro negli anni ottanta importava anche Mazda) ;)
ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.