Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
tornando a Mazda, si deve dire che nella corsa tutta Jappa nello sviluppo degli aspirati a benzina è ora saldamente in testa, avendo superato il tradizionale capolista con l'H.

Scusate se rivado OT ma, detta tra noi, non son tanto sicuro che siano nel torto: i motori turbo-benzina hanno tanti vantaggi, ma hanno anche tante complicazioni, tanti svantaggi e dal mio punto di vista non c'è niente di meglio di un bel motore a benzina aspirato, dalla potenza non elevatissima ma pieno a tutti i regimi, per la normale circolazione su strada.

  • Risposte 227
  • Visite 70.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Molto interessante una delle soluzioni che Mazda utilizza per ridurre il turbo lag sul 2.5 turbocompresso   Si tratta di 3 "sportelli" che sotto i 1.650 giri, riducono la sezione dei gas di

  • articolo supernerd...   hanno creato virtualmente una macchina con il 2.0 skyactiv della 3/6 (non il nuovo X) montandolo (sempre virtualmente)  con una trasmissione ZF HP8 50 (la stessa di g

  • la metto qua, perchè J-Gian ha messo un like nel topic...allora mi è venuto in mente    Presentati  da Mazda i conti dello scorso anno fiscale la settimana scorsa  (andato tutto abbastanza be

Immagini Pubblicate

Inviato

Scusate se rivado OT ma, detta tra noi, non son tanto sicuro che siano nel torto: i motori turbo-benzina hanno tanti vantaggi, ma hanno anche tante complicazioni, tanti svantaggi e dal mio punto di vista non c'è niente di meglio di un bel motore a benzina aspirato, dalla potenza non elevatissima ma pieno a tutti i regimi, per la normale circolazione su strada.
Inviato
tornando a Mazda, si deve dire che nella corsa tutta Jappa nello sviluppo degli aspirati a benzina è ora saldamente in testa, avendo superato il tradizionale capolista con l'H.
Inviato
e non lo sono nemmeno io. ciò che non c'è non si rompe diceva un tale....

il punto è riuscire a superare le barriere che hanno di fronte a loro gli aspirati: emissioni, strozzamento delle prestazioni...

imho Mazda è una delle poche Case (e un'altra è, tanto per citare Stev a proposito dei duellanti :D, quella casa che inizia con la H ;)) che si è intestardita di riuscire a superare quelle barriere. il turbo c'è, ma lo lascia per le auto veramente sportive-da pista (leggasi MPS, manco su Mx-5 ce lo mettono).

un'altra che sembra essersi impuntata è Subaru: e infatti non nascondo tutta la mia curiosità per le coupè Toyota-Subaru.

altro piccolo OT: sarà un caso, ma gente che si è intestardita sugli aspirati è gente che si è intestardita su cose per il grosso dei produttori semplicemente irrazionali, siano essi il Wankel o il Boxer :lol::pen:.

c'è un discorso di immagine anche, ma è innegabile che questi stiano dimostrando che essere testardi a volte paga...

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
In realtà Honda ha presentato uno showcase tecnologico di tutto rispetto, vari motori a benzina, un diesel più piccolo del 2.2 e l'ibrido di II generazione, la differenza con Mazda è rimarcata, visto che M. comprerà l'ibrido da Toyota e fondamentalmente ha presentato solo 3 motori di nuova generazione, lasciando solo intendere che ne arriveranno un'altro paio.

Mazda è un'azienda piccola, non dimentichiamolo. Honda è 2 volte almeno (solo come settore auto)

sul downsizing sono d'accordo con voi, Mazda ha presentato negli anni passati un motore turbo solo per evitare di montare motori V6 (infatti è finito su un paio di MPS e su Cx-7 e il monovolume grande per il mercato Jap).

Si ma tecnicamente gli SkyActiv per lo meno sulla carta , sono davanti ai benzina/diesel di honda, che in pratica adottano solo l'ID per il benzina ( e non l'A-vtec , almeno da quanto ho capito ) . Per il diesel , ancora meno, in quanto il nuovo motore ha di nuovo solo la cilindrata. :)

Per i cambi Honda ha presentato il nuovo CVT, ma Mazda i nuovi cambi ottimizzati per i nuovi motori.

A mio parere quindi oggi Mazda è avanti.

Che poi la grande H abbia risorse e capacità per riprendersi la testa della corsa....è indubbio.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
In realtà Honda ha presentato uno showcase tecnologico di tutto rispetto, vari motori a benzina, un diesel più piccolo del 2.2 e l'ibrido di II generazione, la differenza con Mazda è rimarcata, visto che M. comprerà l'ibrido da Toyota e fondamentalmente ha presentato solo 3 motori di nuova generazione, lasciando solo intendere che ne arriveranno un'altro paio.

Mazda è un'azienda piccola, non dimentichiamolo. Honda è 2 volte almeno (solo come settore auto)

sul downsizing sono d'accordo con voi, Mazda ha presentato negli anni passati un motore turbo solo per evitare di montare motori V6 (infatti è finito su un paio di MPS e su Cx-7 e il monovolume grande per il mercato Jap).

Inviato
qualche post fa ho scritto proprio questo: Mazda è un autentico esempio da scuola, perché sta riuscendo per il momento ad andare controcorrente ma con bilanci in attivo grazie alla flessibilità manageriale e produttiva. cosa che i due marchi a cui ti riferisci non sono riusciti minimamente a pensare e fare....anzi :roll:.

Honda è un caso comunque diverso: sono una multinazionale come Toyota, hanno radici lunghe e solide ;). non attraversano un gran momento, ma come dice Stev, le capacità e le possibilità per superarlo ce le hanno tutte ;).

Matteo mi potrà correggere, ma quel rischio Mazda l'ha visto in faccia (leggasi bancarotta e fallimento dietro l'angolo) alla fine degli anni '90. ne sono venuti fuori con cure draconiane (visti i giorni, oserei dire montiane :mrgreen::razz: ) e si sono re-impostati su questa linea attuale. i risultati? sono vivi e vegeti, si sono resi completamente indipendenti da Ford e hanno appena presentato una serie di motori che a leggere queste pagine sanno leggermente di rivoluzionario e controcorrente (o forse, sono rivoluzionari proprio perché vanno controcorrente :D ? ). mica male no ;) ?

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato

Matteo mi potrà correggere, ma quel rischio Mazda l'ha visto in faccia (leggasi bancarotta e fallimento dietro l'angolo) alla fine degli anni '90. ne sono venuti fuori con cure draconiane (visti i giorni, oserei dire montiane :mrgreen::razz: ) e si sono re-impostati su questa linea attuale. i risultati? sono vivi e vegeti, si sono resi completamente indipendenti da Ford e hanno appena presentato una serie di motori che a leggere queste pagine sanno leggermente di rivoluzionario e controcorrente (o forse, sono rivoluzionari proprio perché vanno controcorrente :D ? ). mica male no ;) ?

In realtà senza l'iniezione di capitale di Ford (che salì al 33% di Mazda) erano destinati alla stessa fine di Saab. Il ritorno sul capitale investito Ford lo ebbe appaltandogli l'R&D dei motori a benzina 4 cilindri (gli MZR) e condividendo piattaforme..poi al momento debito (quando l'R&D e le condivisioni non interessavano più) sono usciti....

Comunque l'indipendenza di Mazda è legatissima al successo di Skyactiv e dei modelli basati su queste tecnologie, detto chiaramente dal CEO, ha detto anche che altri gli hanno cercato i motori ma par ora questa tec. la userà solo Mazda.

Inviato
In realtà senza l'iniezione di capitale di Ford (che salì al 33% di Mazda) erano destinati alla stessa fine di Saab. Il ritorno sul capitale investito Ford lo ebbe appaltandogli l'R&D dei motori a benzina 4 cilindri (gli MZR) e condividendo piattaforme..poi al momento debito (quando l'R&D e le condivisioni non interessavano più) sono usciti....

Comunque l'indipendenza di Mazda è legatissima al successo di Skyactiv e dei modelli basati su queste tecnologie, detto chiaramente dal CEO, ha detto anche che altri gli hanno cercato i motori ma par ora questa tec. la userà solo Mazda.

Modificato da led zeppelin

Inviato

comunque non sai nulla riguardo ai due motori che si aggiungeranno in un secondo momento? e soprattutto, che ne sarà del 2.3 turbo :pen: ?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.