Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Volevo presentarvi l'idea che sto valutando da qualche giorno:

in famiglia abbiamo una Opel Zafira (2001) che, per una serie di motivi, comprammo con motorizzazione 1.8 benzina (110 CV mi pare).

L'auto ha quindi 8 anni, ma non tantissimi km (circa 78mila), e dal punto di vista meccanico, apparte qualche intervento di manutenzione ordinaria di cui avrebbe bisogno, starebbe abbastanza bene se non fosse che il rendimento del motore ha avuto un calo notevole: con tutto l'impegno possibile, non si riescono a percorrere più di 8,3 km/l.

In realtà è da circa un annetto che pensiamo seriamente di cambiarla, ma la valutazione era talmente bassa che abbiamo deciso di aspettare che diventasse abbastanza vecchia da perdere valore anche per noi (quando invece è in generale molto utile una macchina con quella capienza) dato che la sostituiremo (probabilmente nel corso del 2010) con un'auto più piccola (con ogni probabilità MiTo Multiair).

Di qui, l'idea di installare un impianto GPL anche a costo di non recuperare l'investimento con la differenza di spesa per il carburante, ma facendolo per i seguenti motivi.

- sfruttare eventuali ecoincentivi sugli impianti a gas.

- risparmiare sul carburante nell'attesa di cambiarla (verosimilmente 6-12 mesi).

- poter circolare col blocco dato che mia madre non vuole guidare le altre due macchine che invece possono.

- permetterle di avere un minimo mercato dell'usato per cercare di non darla in permuta all'acquisto di una nuova per ottenere uno sconto maggiore.

- c'è poi l'eventualità che la macchina possa far comodo a mia sorella nel caso abbia un figlio nel prossimo anno.

Insomma i miei dubbi riguardano sostanzialmente:

1) Quanto costa un impianto GPL al lordo e al netto degli ecoincentivi (se ci sono).

2) Quanto costa l'installazione e la manutenzione.

3) Se c'è un ulteriore calo del rendimento del motore convertito e a quanto ammonta all'incirca.

4) Dove verrebbe probabilmente installato il serbatoio e quanto spazio potrebbe togliere al bagagliaio.

5) Se l'usato con impianto a gas aftermarket ha un minimo di mercato.

Sono gradite anche eventuali considerazioni supplementari.

Grazie.

Modificato da Edolo

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

  • Risposte 36
  • Visite 24.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

mi sono sempre espresso a favore del gpl sul nuovo e con incentivo,

nel tuo caso te lo sconsiglio fortemente perche' si parla di 1500-2000 euro di spesa a fronte di (credo) 500-700 euro di incentivi.

il notevole costo si giustifica per il fatto che di solito viene creato un seconda "linea" di alimentazione completa:dal serbatoio (di solito toroidale al posto del ruotino) fino ad arrivare a nuovi iniettori passando per una centralina dedicata.

di conseguenza su quelli nuovi e' abbastanza normale che non ci sia perdita di potenza (di recente sulla mini parlavano di 4 cv : da 75 a 71 ) e il consumo di gpl nel mio caso e' MISURATO nell11% in piu' di quanto segna il CDB con la benzina

L'unico problema e' che senza gli incentivi "completi" anche su una auto nuova raggiungere anche solo la parita' potrebbe diventare un problema su un arco di vari anni e sarebbe quindi da "calcolare" con molta attenzione ma nel tuo caso in 12 mesi e' impossibile.

inoltre rimane da verificare se quel motore sia adatto: molti lo sono ma non tutti.

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato

Potresti fare una valutazione del genere: ammesso un costo dell'impianto di 1500€ e ammesso che il tuo motore sia idoneo alla trasformazione (e lo è in quanto un amico ne ha uno identico sull'astra coupe) dovresti fare la differenza fra il costo dell'usato della tua zafira con un analoga a gpl. Per farti un'idea guarda su autoscout:

Benzina: AutoScout24: risultato della ricerca

GPL:AutoScout24: risultato della ricerca

Mi pare che la differenza media, molto ad occhio, si aggiri sui 1000/1500€, se la tua idea è quella di venderla fra poco e magari risparmiarci qualcosa nel giro di un annetto, secondo me viaggi sulla parità. Valuta bene il costo degli incentivi e se riesci a strappare un offerta magari ad un installatore!

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato
  • Autore

Effettivamente so bene che non posso recuperare i costi solo col risparmio di carburante, per questo sono rilevanti anche le altre motivazioni.

La questione della differenza media di valutazione tra benzina e GPL è rilevante, ma fino ad un certo punto perché la questione è che il mio usato è attualmente valutato sui 3500 euro, ma il problema è che una Zafira 1.8 benzina non ha proprio mercato: vale zero.

Quindi, dal punto di vista pratico, la differenza di valutazione tra una benzina e una GPL non sono tanto quei 1000/1500 euro, ma il fatto di riuscire a venderla (a 2-3-4mila) contro il non riuscirci.

Dal punto di vista dell'installazione del serbatoio toroidale, sono quasi certo che la Zafira abbia la ruota di scorta sotto al telaio e non nella parte inferiore del bagagliaio. Dubito che lì possano installarlo, ma a giudicare dal fatto che su autoscout ci sono un po' di Zafira convertite, in qualche modo si farà.

Qualcuno sa illuminarmi circa i costi supplementari di manutenzione di un impianto GPL (a breve termine)?

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Inviato

ogni 10 anni devi cambiare il toroidale e se il motore non e' "molto adatto" al GPL (=sedi valvole rinforzate ) regolare le valvole

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato
ogni 10 anni devi cambiare il toroidale e se il motore non e' "molto adatto" al GPL (=sedi valvole rinforzate ) regolare le valvole

Mio padre che è meccanico mi ha consigliato di non aspettare 10 anni. Di solito andrebbe fatto ogni 7-8 anni

Le migliori auto sono costruite dalla skoda. Se dovessi scegliere tra i modelli auto, preferirei le compatte che sono le più cool.

Inviato
  • Autore

AGGIORNAMENTO.

Abbiamo deciso di installare l'impianto a GPL.

Sono andato in un'officina che mi è stata consigliata (e dalla quale potrei ottenere un lieve trattamento di favore) e mi sono state proposte le seguenti marche di impianto con i rispettivi prezzi (tutto compreso, dai quali sottrarre il contributo statale di 500 euro):

Romano --> €1300 ca

Landi --> €1800 ca

Emer --> €1300 ca

Emmegas

OMVL

(degli ultimi due doveva verificare il prezzo ma ha detto che sono più economici degli altri).

Volevo avere un parere su quale impianto orientarmi; per cosa si distiguono dal punto di vista qualitativo?

Ci sono altre marche e/o altri parametri da tenere presente nella scelta e l'istallazione dell'impianto?

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Inviato
  • Autore
Che tipo di impianti sono ?

Sequenziali, iniezione gassosa, iniezione liquida, etc.

Boh... non avevo idea che ne esistessero di tipi diversi: che cambia tra i vari tipi?

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.