Vai al contenuto

Lancia Thema 8:32 in cerca di padrone


ACS

Messaggi Raccomandati:

anche più importante, comunque decisamente più signorile di una Croma attuale :(....

Mi pare di ricordare che la Croma restyling, se non erro intorno al '94, fu dotata anche di un V6 2.5 cc di origine ALFA, la cui presenza nei listini era poco più che figurativa in quanto credo che non se ne vendettero più di una manciata.....mi confermate? Lascio a voi le vostre opinioni ed impressioni.:D

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 114
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

... poi non so se Giugiaro ha proprio centrato x bene quel design (il restyling l'ha salvata un po ma la trovo sproporzionata)... anche se va detto che quella attuale è comunque un'ottima auto x molti aspetti....

Credo che lo spazio per una 2V e mezzo ci sarebbe ancora oggi, per Fiat. Ovviamente non più di qualcosa derivante da una E come la vera Croma , ma una D tipo Mondeo, Insigna e Superb (vabbè che è una 3V con portellone) con marchio Fiat ci potrebbe stare tranquillamente qualcosa in D e GB potrebbero piazzarla.

Per quanto riguarda la Croma "corrente", forse per una volta la colpa non è sua, visto che quello della SW "alta" era una vecchia sega dell'avvocato,carpite e sviluppate sul progetto "Large" le cui voci iniziarono a circolar addirittura dal 1992/93 su QR con tanto di bozzetti molto preliminari ma che riprendevano l'idea della SW alta, poi IMHO dopo anni, trovandosi con il pianale della 9-3 nell'accordo con GM, non credendoci più di tanto nel successo di tale tipologia di auto (eliminando pure la variante Lancia riciclando gli interni sulla Fiat), avranno pensato di fare questa sorta di omaggio all'avvocato.

IMHO dopo il restyling è stata oramai abbandonata a se stessa senza nuovi motori, soprattutto quelli a benza e gasabili e non sarebbero guastati i nuovi 1.6 e 2.0 MJet. E IMHO non è difficile che con l'entrata a regime della 940 a Cassino, verrà messa fuori produzione senza lasciare eredi.

Modificato da nucarote
Link al commento
Condividi su altri Social

Io non sono un insider ma credo che oggi come oggi, con tutto quel che tagliano-stoppano-congelano e con l'arrivo degli accordi che semmai porteranno del nuovo in D per Alfa e Lancia (ma Lancia non ho mica capito bene)... credo che una D Fiat sia l'ultimo dei pensieri che hanno in mente. Imho, eh?

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

salve, dove si parla di Thema, ci devo essere!

Ormai in famiglia siamo possessori di 3 Thema!

2 TD(1° e 3° serie) e una 8.32 1° serie...

Ovunque leggo che non andava, che non accelerava ecc...

Io vi sfido a provarla...dai 1000 ai 3000 giri guidate una panda 750, e vi supera persino una lumaca, ma superati i 3000 giri fino a 6500-7000 dovete fare la scorta di pampers!

Il motore si trasforma, sembra entri in azione una sovralimentazione che dà la botta ed è inutile dire che la macchina tende a impennare violentemente :)

Scusate se non ho mai postato, ma avendo poco tempo non leggo molto i siti!

firma.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

Ovunque leggo che non andava, che non accelerava ecc...

Chi scrive cose simili non ha mai provato la Thema 8.32.

Semmai si può dire che sul guidato o sul viscido pativa l'assenza della trazione integrale e la mancanza della scocca rinforzata. Così come rispetto alla coetanea M5 aveva qualche cavallo in meno (credo dovuto alle mancanze di cui sopra), ma era pur sempre una vera belva che alle prestazioni di tutto riguardo univa un fascino che nessuna concorrente aveva.

Link al commento
Condividi su altri Social

Beh, di cavalli in meno rispetto alla M5 ne aveva un bel po. La M5 coeva della Ia serie aveva 276cv, quella successiva 286cv.

Ce ne passava... andava fortissimo e si rompeva quasi nulla. Altra auto.

Questa non era nata x andare forte, ma per andare con classe. Ecco perchè se Ferrari solo avesse avuto un 6 cilindri la cosa sarebbe stata molto + consona.

Oppure se fosse uscita subito integrale, con quella 50ina di cv in più...

(cmq, accelerazione si, ma cmq non era così spaventoso da botta nel culo dopo i bassi tipo turbo, eh...)

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

Beh, di cavalli in meno rispetto alla M5 ne aveva un bel po. La M5 coeva della Ia serie aveva 276cv, quella successiva 286cv.

Ce ne passava... andava fortissimo e si rompeva quasi nulla. Altra auto.

Questa non era nata x andare forte, ma per andare con classe. Ecco perchè se Ferrari solo avesse avuto un 6 cilindri la cosa sarebbe stata molto + consona.

Oppure se fosse uscita subito integrale, con quella 50ina di cv in più...

(cmq, accelerazione si, ma cmq non era così spaventoso da botta nel culo dopo i bassi tipo turbo, eh...)

Veramente M5 E28 (85-88) aveva gia 286 cv, E34 (a partire dall'88) ne aveva 315 (tipo 100 cv più di Thema 8.32 :shock: ), saliti a 340 con la versione 3.8 ...e la TP (ed E34 gia iniziava a tenere un po' meglio la strada rispetto alle BMW precedenti). IMHO, auto decisamente non confrontabili, target e destinazione d'uso completamente diversi, sarebbe come tirare in ballo Omega Lotus :mirror: <-------- questa è bellissima :mrgreen:

VW Scassat Muleline TDI 110 CV (superstiti una 70ina), 470.000 km... eppur si muove...

Link al commento
Condividi su altri Social

sulla scocca avete totalmente ragione, sembra si pieghi il telaio in curva...anche perchè il motore è comunque cattivo e si fà sentire benchè depotenziato...

Una cosa però è strana... la scocca tipo 4 reggeva tranquillamente potenze dell'ordine dei 200 cv... 164 v6 turbo non cat aveva 210 cv, 3.0 quadrifoglio 207 cv, Q4 ben 228 (quindi 13 in più rispetto a thema 8.32), eppure nessuna di queste dava problemi di torsione della scocca... quindi come mai con il v8 ferrari pativa? Forse per l'erogazione, o per la maggiore coppia di rovesciamento di un v8 rispetto ad un v6? Oppure la scocca delle più potenti tra le 164 (avantreno rivisto a parte) presentava anche modifiche ed adeguamenti/aggiornamenti strutturali?

VW Scassat Muleline TDI 110 CV (superstiti una 70ina), 470.000 km... eppur si muove...

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.