Vai al contenuto

Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo


Messaggi Raccomandati:

Inviato
1 ora fa, stev66 scrive:

Mi pare di averlo fatto, ma ci riprovo.

Escluse le isette  e le isette derivate, bmw ricomincia la produzione automobilistica "di massa" con la "Neue Klasse" (1962 ) e con la 02 (1966 ) . La prima un segmento D/E , la seconda un D , ma sole due porte . Prestazioni e doti stradali medie, sofisticazione meccanica idem. Giulia e derivate , sono all'epoca, e lo saranno almeno per altri 10 anni, un altro pianeta. Ma entrambe venderanno più di 1 milione di esemplari. Ben più di tutte le Giulia messe insieme . Il ricco mercato tedesco e nord europeo permetterà ricavi e margini impensabili per alfa, ed un altra altrettanto impensabile espansione verso i segmenti superiori.

Alfa farà Alfasud ( che all'epoca è la principessa del segmento c ) proprio perché non potrà far altro.

 

solo che oggi , purtroppo , siamo una mosca nel mare mentre loro che non saranno pure di così nobili origini macina utili e modelli mentre noi abbiamo il miraggio di far uscire , forse , una vettura e ci arrovelliamo sul progetto che vorremmo o su cosa dovrebbe o potrebbe essere , guardare al nostro passato deve essere ispirazione ma poi deve finire lì sennò facciamo la fine dei marchesini Pucci in Sapore di mare

Inviato (modificato)
2 ore fa, stev66 scrive:

Mi pare di averlo fatto, ma ci riprovo.

Escluse le isette  e le isette derivate, bmw ricomincia la produzione automobilistica "di massa" con la "Neue Klasse" (1962 ) e con la 02 (1966 ) . La prima un segmento D/E , la seconda un D , ma sole due porte . Prestazioni e doti stradali medie, sofisticazione meccanica idem. Giulia e derivate , sono all'epoca, e lo saranno almeno per altri 10 anni, un altro pianeta. Ma entrambe venderanno più di 1 milione di esemplari. Ben più di tutte le Giulia messe insieme . Il ricco mercato tedesco e nord europeo permetterà ricavi e margini impensabili per alfa, ed un altra altrettanto impensabile espansione verso i segmenti superiori.

Alfa farà Alfasud ( che all'epoca è la principessa del segmento c ) proprio perché non potrà far altro.

Stev è tutto sacrosanto e non vale solo per l'auto ma anche per altri settori industriali.

Ora però che abbiamo assodato che siamo in una posizione di svantaggio, piuttosto che suonare le campane a morto, dobbiamo (noi Italia) trovare delle vie per portare a casa il pane comunque.

Molte aziende italiane (auto, moda, macchinari vari..) riescono a vivere di export e ci sono riuscite lavorando seriamente e dimostrando di poterlo fare.

Alfa è come il Parmigiano, si può fare solo qui e nessun altro la sa fare come noi.. perciò che facciano l'Alfa.

Mi viene sempre in mente Volvo, che di certo non ha un mercato interno enorme, eppure nel mondo si è imposta.

E noi, con un socio fra i big 3 di Detroit, ci chiediamo se sia il caso di fare un suv di seg. E? Non ci siamo proprio....

 

Modificato da Motron
  • Mi Piace 1
  • Grazie! 1

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato (modificato)
5 minuti fa, Motron scrive:

Stev è tutto sacrosanto e non vale solo per l'auto ma anche per altri settori industriali.

Ora però che abbiamo assodato che siamo in una posizione di svantaggio, piuttosto che suonare le campane a morto, dobbiamo (noi Italia) trovare delle vie per portare a casa il pane comunque.

Molte aziende italiane (auto, moda, macchinari vari..) riescono a vivere di export e ci sono riusciti lavorando seriamente e dimostrando di poterlo fare.

Alfa è come il Parmigiano, si può fare solo qui e nessun altro la sa fare come noi.. perciò che facciano l'Alfa.

Mi viene sempre in mente Volvo, che di certo non ha un mercato interno enorme, eppure nel mondo si è imposta.

E noi, con un socio fra i big 3 di Detroit, ci chiediamo se sia il caso di fare un suv di seg. E? Non ci siamo proprio....

 


Ragazzi la E-SUV sarebbe uscita grossomodo nel 2019 o quest’anno. Con un “Giorgio” non elettrificato (le prime Maserati BEV si vedranno il prossimo anno, le prime PHEV nel 2022), sarebbe stato un progetto nato azzoppato in partenza! E staremmo qui a scrivere che non vende perché manca l’ibrido, manca l’elettrico etc...

Modificato da lukka1982
Inviato (modificato)
4 ore fa, Davialfa scrive:

 

Quindi quale sarebbe la tua ricetta? Produrre pochi modelli artigianali a prezzi abbordabili e in perdita?

 

a) Vendere un C-SUV su base Giorgio e prezzo di partenza 35.500€ com'era Giulia nel 2016.

b) Far uscire new Levante e fare l'omologo Alfa con le motorizzazioni che Maserati non può permettersi (benzina e diesel 4 cilindri)

c) Far uscire GranTurismo/GranCabrio e per Alfa GTV stessa ricetta di cui sopra, benzina e diesel 4 cilindri più versione 6 cilindri GTA a tiratura limitata.

 

Con Tonale su base SUSW, CMP o quello che è, non si faranno soldi, mercato troppo saturo.

Offrono tutti gli stessi contenuti, se tu fai uguale diventa solo una battaglia sul brand power o sul prezzo, entrambe fallimentari.

Se proprio ti serve qualcosa per tenere buoni i concessionari lo fai con marchio Lancia.

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato (modificato)
17 minuti fa, gpat scrive:

a) Vendere un C-SUV su base Giorgio e prezzo di partenza 35.500€ com'era Giulia nel 2016.


Ne avresti vendute meno di Stelvio, che almeno ha un bagagliaio! Uno dei maggiori problemi di Giulietta è/era il bagagliaio. Idem per Compass! Ed infatti Tonale avrà dimensioni maggiori in larghezza e lunghezza.

Sarebbe sicuramente stata molto affascinante però!

Per inciso, ne per newGiulietta che per la C-UV hanno mai dichiarato sarebbe stata su base Giorgio! Hanno indicato tal piattaforma può coprire segmenti dal C all’F. Ma già Fedeli nel 2017 alla presentazione di Stelvio parlava di piattaforma TA come soluzione più idonea.

 

17 minuti fa, gpat scrive:

b) Far uscire new Levante e fare l'omologo Alfa con le motorizzazioni che Maserati non può permettersi (benzina e diesel 4 cilindri)

 

Non è detto che esca dopo il ‘23 però, visto che newLevante è fissato per quella data.

 

17 minuti fa, gpat scrive:

c) Far uscire GranTurismo/GranCabrio e per Alfa GTV stessa ricetta di cui sopra, benzina e diesel 4 cilindri più versione 6 cilindri GTA a tiratura limitata.


GTV non è mai stata pensata come un auto così sportiva! Sarebbe stata nient’altro che una Giulia coupé come 4er.

Quelle modifiche alla sezione frontale sono pensate per un’auto che possa portare margini > 150 k€. GTV 4 cilindri sarebbe partita non oltre i 50, mettiamo anche 60k€! 
Ma come fai a far margine??? 
 

17 minuti fa, gpat scrive:

Con Tonale su base SUSW, CMP o quello che è, non si faranno soldi, mercato troppo saturo.

Offrono tutti gli stessi contenuti, se tu fai uguale diventa solo una battaglia sul brand power o sul prezzo, entrambe fallimentari.

Se proprio ti serve qualcosa per tenere buoni i concessionari lo fai con marchio Lancia.

 

Quale parte di Lancia è morta fuori Italia non è chiara?

Con Tonale faranno qualcosa che VUOLE il mercato non sedicenti Alfieri che avrebbero dovuto comprare Giulie e Stelvio come fossero pane!

Modificato da lukka1982
Inviato (modificato)
11 minuti fa, lukka1982 scrive:


Ne avresti vendute meno di Stelvio, che almeno ha un bagagliaio! Uno dei maggiori problemi di Giulietta è/era il bagagliaio. Idem per Compass! Ed infatti Tonale avrà dimensioni maggiori in larghezza e lunghezza.

Sarebbe sicuramente stata molto affascinante però!

 

 

Se il metro di riferimento è il bagagliaio, avrebbe venduto meno di Stelvio ma più di Giulia, parliamo di C-SUV. 

Una cosa come X1 2009 c'era sul mercato, era unica e ora manca.

Ricordo, passato a trazione anteriore perché BMW aveva bisogno di rimanere autonoma (problema non di Alfa).

 

 

11 minuti fa, lukka1982 scrive:

 

Quale parte di Lancia è morta fuori Italia non è chiara?

Con Tonale faranno qualcosa che VUOLE il mercato non sedicenti Alfieri che avrebbero dovuto comprare Giulie e Stelvio come fossero pane!

 

 

Sono 20 anni che il reparto marketing di Lancia fa miracoli con la meccanica presa dal bidone degli scarti. Continuano a strozzarla ma intanto vende nell'anno domini 2020, mi dicono neanche a prezzi così stracciati.

Se devi fare un suvvetto filo-Peugeot è sicuramente più adatto. Tanto alla fine le persone che firmerebbero l'assegno sarebbero le stesse di Tonale.

 

La ricetta per far vendere Alfa è segmento modaiolo + contenuti esclusivi.

Grazie al cavolo direte, ma è la verità.

Contenuti esclusivi + segmento sbagliato = Giulia = flop (se così vogliamo considerarlo)

Contenuti dozzinali + segmenti di massa = qualsiasi Alfa 1990-2015 = flop

Contenuti esclusivi + segmento giusto = Stelvio che vende, bene e ovunque, se si vedono i dati, più di così non si poteva chiedere.

 

Triplichi l'offerta SUV su Giorgio e sostituisci la new Giulia con un coupé solo 2 porte, lo tieni più esclusivo dall'inizio e lo usi per marginare. Ci esce addirittura una gamma filo-Porsche, modello più modello meno.

Modificato da gpat
  • Mi Piace 1
  • Grazie! 1

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
26 minuti fa, gpat scrive:

 

Se il metro di riferimento è il bagagliaio, avrebbe venduto meno di Stelvio ma più di Giulia, parliamo di C-SUV. 

Una cosa come X1 2009 c'era sul mercato, era unica e ora manca.

Ricordo, passato a trazione anteriore perché BMW aveva bisogno di rimanere autonoma (problema non di Alfa).

 

 

 

 

Sono 20 anni che il reparto marketing di Lancia fa miracoli con la meccanica presa dal bidone degli scarti. Continuano a strozzarla ma intanto vende nell'anno domini 2020, mi dicono neanche a prezzi così stracciati.

Se devi fare un suvvetto filo-Peugeot è sicuramente più adatto. Tanto alla fine le persone che firmerebbero l'assegno sarebbero le stesse di Tonale.

 

La ricetta per far vendere Alfa è segmento modaiolo + contenuti esclusivi.

Grazie al cavolo direte, ma è la verità.

Contenuti esclusivi + segmento sbagliato = Giulia = flop (se così vogliamo considerarlo)

Contenuti dozzinali + segmenti di massa = qualsiasi Alfa 1990-2015 = flop

Contenuti esclusivi + segmento giusto = Stelvio che vende, bene e ovunque, se si vedono i dati, più di così non si poteva chiedere.

 

Triplichi l'offerta SUV su Giorgio e sostituisci la new Giulia con un coupé solo 2 porte, lo tieni più esclusivo dall'inizio e lo usi per marginare. Ci esce addirittura una gamma filo-Porsche, modello più modello meno.


Tante belle parole, ma senza i conti in mano trovano il tempo che trovano, mi dispiace!

Le risorse son sempre state poche, e se non avessero avuto il bisogno di sostituire la piattaforma ex Mercedes su cui sono state fatte le Maserati torinesi le Alfa a TP manco ci sarebbero. Altro che Tonale TP...

BMW sul C non faceva margini con le 3er accorciate, manco col tre cilindri (che suona come un 6 ?).

Dovrebbe farli AR, con minor appeal e venduta prezzi più bassi perché “sai è un’Alfa, mica una tedesca”... 

Dai ragazzi, basta pensare che si stia giocando con i Lego ?

AR come brand power fuori Italia è appena sopra la defunta Lancia, ed i numeri europei dei macromercati lo testimoniano...

Il resto è da “nel mondo che vorrei non esistono le pugnette, esiste solo Sasha Grey”.

 

P.S.: per newGT si è passati da una base Ferrari (Portofino/Roma) a Giorgio modificata per ridurre i costi ed aumentare i margini... auto da minimo 150 k€.

Inviato (modificato)
3 ore fa, lukka1982 scrive:


Ragazzi la E-SUV sarebbe uscita grossomodo nel 2019 o quest’anno. Con un “Giorgio” non elettrificato (le prime Maserati BEV si vedranno il prossimo anno, le prime PHEV nel 2022), sarebbe stato un progetto nato azzoppato in partenza! E staremmo qui a scrivere che non vende perché manca l’ibrido, manca l’elettrico etc...

Beh sarebbe dovuto uscire aggiornato al 2020, questo è chiaro.. e per conto mio si poteva anche produrre in USA.

Nel mondo avrebbe venduto come Stelvio, sicuramente più di Giulia. Sicuramente portato più soldi del bsuv...

 

Il suv è nato bel segmento E, tutti quelli che contano sono presenti.

 

Anche Jeep in tempo aveva nel Gran Cherooke il suo modello di punta!

 

PS pensare a Giorgio su un auto sotto il D non è possibile..

Già Giulia è al limite come spazio interno..

La scelta fatta per Tonale ihmo è la migliore possibile.

 

Modificato da Motron

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato
11 ore fa, Motron scrive:

Stev è tutto sacrosanto e non vale solo per l'auto ma anche per altri settori industriali.

Ora però che abbiamo assodato che siamo in una posizione di svantaggio, piuttosto che suonare le campane a morto, dobbiamo (noi Italia) trovare delle vie per portare a casa il pane comunque.

Molte aziende italiane (auto, moda, macchinari vari..) riescono a vivere di export e ci sono riuscite lavorando seriamente e dimostrando di poterlo fare.

Alfa è come il Parmigiano, si può fare solo qui e nessun altro la sa fare come noi.. perciò che facciano l'Alfa.

Mi viene sempre in mente Volvo, che di certo non ha un mercato interno enorme, eppure nel mondo si è imposta.

E noi, con un socio fra i big 3 di Detroit, ci chiediamo se sia il caso di fare un suv di seg. E? Non ci siamo proprio....

 

 

Quoto tutto, ok il mercato interno ma per qualche motivo l'attrattiva delle auto di questo marchio all'estero e' infima. Eppure a furor di popolo Giulia/Stelvio sono belle (o comunque migliori esteticamente della concorrenza), il non plus ultra della guida, decentemente affidabili e di qualita'.

Come si spiega tutto questo?

Perche' Volvo come nell'esempio di cui sopra vende bene all'estero pur con piccolissimo mercato interno?

 

A me dispiace dirlo, ma delle due l'una....o Alfa ha zero appeal (magari appannato da 30 anni di gestione Fiat), oppure i prodotti che fa non sono in linea con quanto ci si aspetta che tale marchio faccia.

Come e' possibile che marchi che erano irrisi tipo Hyundai si impongano worldwide, anzi se ne escano con Genesis che in USA e' un successo di critica, e Alfa arranca? Dove e' l'errore? Che c'entra il mercato interno piccolo con questo?

Possibile che Alfa o i marchi italiani siano cosi' odiati e disprezzati per la ruggine o per l'affidabilita' da non vincere alcun pregiudizio?

 

E se fosse, perche' Alfa non da 7 anni di garanzia tipo Kia, oppure vende le sue auto dicendo (in alcuni mercati) "te la tieni 6 mesi, se non ti piace me la riprendo e ti rido' i soldi"?

Questo sarebbe credere nel proprio prodotto.

 

Altro errore, fatto un pianale, andavano fatte tutte le sue derivazioni dalla C alla E, SUV compresi.

Aver partorito un piano monco come questo, significa non crederci sin dall'inizio. Come si puo' pensare che la gente ti segua in tali condizioni?

  • Mi Piace 1
  • Grazie! 2

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Inviato

Senza contare che Hyundai in USA c’è da minimo 30 anni... senza contare che Hyundai quei modelli li vendeva prima in Corea... senza contare che la Corea, come la Germania, assorbe grandi quantità di prodotti E e F autoctoni... senza contare che il gruppo Hyundai non ha mai mai rischiato il fallimento o richiesto il chapter 11...

Confronti completamente sbagliati!

  • Perplesso... 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.