Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

L'eruzione in Islanda è stata un falso allarme?

Featured Replies

Inviato
Mia mamma ha saturato lo stendibiancheria in cantina... :pen:

"Perché se li metto a stendere fuori e poi arriva la nube tossica mi tocca rilavare!" :lol:

Vabbé, è la mamma... :)

Ulteriore caso-mamma.

La madre di un mio collega ieri ha passato il dito sul corrimano del balcone e facndo notare l'evidente traccia di polvere scura raccolta ha iniziato a incolpare la nuvola, le polveri, il vulcano ecc...

Peccato che abiti in centro a Milano. :roll::lol:

  • Risposte 24
  • Visite 4.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Comunque non mi sorprende che le pressioni per ripartire siano venute dalle compagnie tedesche.

Tradizionalmente, nel mondo commerciale tedesco, c'è un senso molto marcato non dico di sprezzo del pericolo, ma di "mettiamo alla prova la situazione".

Accade in ferrovia, ed è il concetto che sta dietro alle alte velocità autostradali.

Il loro sistema è di sfruttare tutto il sistema il più possibile, per non lasciare sprechi; quindi la situazione di blocco generale "tutti fermi fino a nuovo ordine" gli sta stretta, specie se non è chiaro da chi e perché debba venire l'ordine.

Attenzione che il concetto non è dover fare il business a tutti i costi, anche sulla pelle delle persone, ma che il business non rimanga con le mani in mano per niente.

Se per assurdo l'intera Europa fosse coperta dalla nube vulcanica tranne un piccolo corridoio aereo, la loro tendenza sarebbe di voler comunque usare quello spazio. C'è, è lì, chi ce lo fa fare di stare fermi?

Alla fine è comunque un discorso di livello di rischio accettabile, ma la cultura industriale tedesca storicamente tende a prendersi di più certi rischi laddove gli altri si fermano prima per timore.

Spesso funziona bene (i timori erano eccessivi), raramente succede qualche danno grosso (i timori erano già al limite).

Per fare un paragone automobilistico, è un po' la filosofia del Drake, che spingeva tutti "oltre". Mediamente i risultati erano migliori degli altri, talvolta andava male.

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato

Ecco perchè la germania è praticamente il primo esportatore mondiale giusto un pelo superata dalla cina ma con un due persone in più come abitanti

Inviato

cmq qui il problema e' anche nei centri di supercalcolo:

all'inizio erano pochi e per le elite e facevano cose serie

poi si sono democratizzati e hanno cominciato a fare a "chi ce l'ha piu'lungo

fase 1: invece che comprare 500 computer "premiummm" ne compriamo mille a meta' prezzo nel far east ..con il risultato che di solito mediamente solo 400 erano accesi e funzionanti:mirror:

fase 2 : invece di prendere dei fisici o degli ingegnieri capaci di programmare prendiamo degli analisti programmatori che costa meno ...con il risultato che i conti sono giusti ma la realta' continua a comportarsi in modo diverso....:lol:

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato
Comunque non mi sorprende che le pressioni per ripartire siano venute dalle compagnie tedesche.

Tradizionalmente, nel mondo commerciale tedesco, c'è un senso molto marcato non dico di sprezzo del pericolo, ma di "mettiamo alla prova la situazione".

Accade in ferrovia, ed è il concetto che sta dietro alle alte velocità autostradali.

Il loro sistema è di sfruttare tutto il sistema il più possibile, per non lasciare sprechi; quindi la situazione di blocco generale "tutti fermi fino a nuovo ordine" gli sta stretta, specie se non è chiaro da chi e perché debba venire l'ordine.

Attenzione che il concetto non è dover fare il business a tutti i costi, anche sulla pelle delle persone, ma che il business non rimanga con le mani in mano per niente.

Se per assurdo l'intera Europa fosse coperta dalla nube vulcanica tranne un piccolo corridoio aereo, la loro tendenza sarebbe di voler comunque usare quello spazio. C'è, è lì, chi ce lo fa fare di stare fermi?

Alla fine è comunque un discorso di livello di rischio accettabile, ma la cultura industriale tedesca storicamente tende a prendersi di più certi rischi laddove gli altri si fermano prima per timore.

Spesso funziona bene (i timori erano eccessivi), raramente succede qualche danno grosso (i timori erano già al limite).

Per fare un paragone automobilistico, è un po' la filosofia del Drake, che spingeva tutti "oltre". Mediamente i risultati erano migliori degli altri, talvolta andava male.

È una metodologia di lavoro molto simile a quella adottata dai bagnini (da quelli bravi almeno): quando c'è una situazione di pericolo non si comincia a fischiare sempre, ovunque e comunque poiché rischi di ottenere l'effetto contrario e cioè che nessuno ti dà retta. Percui si lascia un po' di libertà alla clientela (quanta libertà lasciare va valutata in base alle condizioni del momento) e fischiare solo quando ce n'è realmente bisogno; sempre che non convenga aspettare che il Nettuno di turno beva mezzo Tirreno prima d'andarlo a recuperare. :§

cmq qui il problema e' anche nei centri di supercalcolo:

all'inizio erano pochi e per le elite e facevano cose serie

poi si sono democratizzati e hanno cominciato a fare a "chi ce l'ha piu'lungo

fase 1: invece che comprare 500 computer "premiummm" ne compriamo mille a meta' prezzo nel far east ..con il risultato che di solito mediamente solo 400 erano accesi e funzionanti:mirror:

fase 2 : invece di prendere dei fisici o degli ingegnieri capaci di programmare prendiamo degli analisti programmatori che costa meno ...con il risultato che i conti sono giusti ma la realta' continua a comportarsi in modo diverso....:lol:

Stranamente risottoscrivo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.