Vai al contenuto

Domanda

Inviato

254604_1980_ico_pedale_giulietta_01.jpg

Il pedale si può incastrare in seguito a una forte pressione longitudinale abbinata a una contemporanea spinta verso sinistra. L'Alfa Romeo ha già disposto la modifica e la sostituzione del piattello di plastica di fine corsa.

Un tester del magazine tedesco AutoBild, durante una sessione di prove in pista, è incorso in un problema al pedale dell'acceleratore dell'Alfa Romeo Giulietta: in pratica, spingendo con forza, il pedale dell'acceleratore è slittato verso sinistra ed è rimasto bloccato dal piattello di plastica liscia di fine corsa.

Modifica immediata. Informata sul fatto, l'Alfa Romeo ha immediatamente disposto la sostituzione del piattello liscio con uno ruvido e antiscivolo. L'operazione non comporta alcuna azione di richiamo perché nessun esemplare di Giulietta è ancora stato consegnato ai clienti. (ndr: ???? :pen:)

Harald Wester, resposabile del marchio Alfa Romeo, ha dichiarato in una nota ufficiale che "dopo milioni e milioni di chilometri di test e migliaia di prove di sviluppo e collaudo, i nostri tecnici non hanno mai riscontrato questo problema. Il caso di AutoBild – ha aggiunto Wester - non abbiamo potuto rilevarlo in marcia, nemmeno facendo le manovre più spericolate. Ciononostante, prendiamo molto sul serio la segnalazione e apporteremo la modifica su tutte le Alfa Romeo prodotte, per non far sorgere neanche il minimo dubbio sulla massima sicurezza del nostro prodotto. Inoltre, abbiamo controllato tutte le soluzioni costruttive simili in altri modelli del Gruppo e prenderemo immediatamente gli eventuali provvedimenti necessari". C.D.G.

Nuova Giulietta - INCUBO PEDALE MA L'ALFA RIMEDIA - News - Quattroruote
  • Risposte 176
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Inviato
Anche su il Sole24 ore:

Strade sicure - Acceleratori che si bloccano/3 - C'è pure la Stilo

Boh io sono perplesso, effettivamente e' una manovra inusuale, ma vista la disarmante facilita' con la quale si riesce a riprodurre il problema, non minimizzerei tanto quanto i fautori del complotto, piuttosto mi sembra strano che torca in quella maniera una pedaliera che in teoria dovrebbe essere alquanto robusta.

La pedaliera E' robusto.

Tutto è robusto se utilizzato nel modo corretto.....perchè è stato progettato e testato per quel tipo di utilizzo.

Ma se uno gli gira di usare una cosa nel modo scorretto.....è normale che si rompa...perchè lo stai sottoponendo a sforzi diversi per il quale è stato progettato ;)

Io non sono fautore del complotto....vorrei solo semplicemente chiedere a quelli di Autobild perchè hanno provato a fare quella manovra....assolutamente fuori da ogni logica per ogni persona dotata di cervello :)

Perchè se dovessimo progettare le cose in grado di sopportare qualsiasi uso, anche il più scellerato...aiuto.....non ci si salva più.......

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

  • 0
Inviato

chiedo perchè mi son venute delle curiosità ma non avendo materiale per la prova:

sul dischetto arriva il tappetino a coprire? in quel cosa l'incastro non si avrebbe visto il "filtro" del tappetino?

  • 0
Inviato

Boh io sono perplesso, effettivamente e' una manovra inusuale, ma vista la disarmante facilita' con la quale si riesce a riprodurre il problema, non minimizzerei tanto quanto i fautori del complotto, piuttosto mi sembra strano che torca in quella maniera una pedaliera che in teoria dovrebbe essere alquanto robusta.

Sai cosa? Io personalmente in assoluto lo ritengo un problema secondario... voglio dire, a me il problema si era verificato sulla 33 a causa del tappetino che il tizio dell'autolavaggio aveva rimesso a posto male e nella 33 non avevi queste diavolerie elettroniche moderne che tagliano gas quando agisci sul freno. Eppure non è successo nulla, a parte un po' di strizza.

Detto questo, visto che ci rompono tanto le palle con le macchine stile elettrodomestico che devono avere millemila dispositivi elettronici di sicurezza dagli acronimi assurdi che quasi guidano al posto tuo, e alla gente va bene così, per coerenza dalla medesima gente, nonché dalla FIAT, questo problema dovrebbe essere considerato come importante.

Hanno voluto trasformare l'Alfa in marchio generalista alla portata anche dell'ultimo dei guidatori della domenica? E allora che pedalino :lol:

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

  • 0
Inviato
Sai cosa? Io personalmente in assoluto lo ritengo un problema secondario... voglio dire, a me il problema si era verificato sulla 33 a causa del tappetino che il tizio dell'autolavaggio aveva rimesso a posto male e nella 33 non avevi queste diavolerie elettroniche moderne che tagliano gas quando agisci sul freno. Eppure non è successo nulla, a parte un po' di strizza.

Detto questo, visto che ci rompono tanto le palle con le macchine stile elettrodomestico che devono avere millemila dispositivi elettronici di sicurezza dagli acronimi assurdi che quasi guidano al posto tuo, e alla gente va bene così, per coerenza dalla medesima gente, nonché dalla FIAT, questo problema dovrebbe essere considerato come importante.

Hanno voluto trasformare l'Alfa in marchio generalista alla portata anche dell'ultimo dei guidatori della domenica? E allora che pedalino :lol:

D'accordo. Come negli USA hanno imposto il simbolo della manina sui collettori di scarico delle moto anche qui bisogna che scrivano sul libretto u&m che l'acceleratore va premuto longitudinalmente e non lateralmente. :lol:

BMW M135i xDrive 306 cv

  • 0
Inviato
La pedaliera E' robusto.

Tutto è robusto se utilizzato nel modo corretto.....perchè è stato progettato e testato per quel tipo di utilizzo.

Ma se uno gli gira di usare una cosa nel modo scorretto.....è normale che si rompa...perchè lo stai sottoponendo a sforzi diversi per il quale è stato progettato ;)

Io non sono fautore del complotto....vorrei solo semplicemente chiedere a quelli di Autobild perchè hanno provato a fare quella manovra....assolutamente fuori da ogni logica per ogni persona dotata di cervello :)

Perchè se dovessimo progettare le cose in grado di sopportare qualsiasi uso, anche il più scellerato...aiuto.....non ci si salva più.......

e si arriva a scrivere nelle note che : No !

non si puo' asciugare il gatto nel microonde :roll:

ne infilare il membro nell'aspirapolvere per ... :shock:

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

  • 0
Inviato
a me il problema si era verificato sulla 33 a causa del tappetino che il tizio dell'autolavaggio aveva rimesso a posto male e nella 33 non avevi queste diavolerie elettroniche moderne che tagliano gas quando agisci sul freno. Eppure non è successo nulla, a parte un po' di strizza.

Anche a me al GT e sempre per colpa del tappetino, che a differenza della 147 non è ancorato alla moquette.

Mi sono ritrovato in terza piena a pochi metri da un incrocio a T e davanti avevo il campo... L'unica cosa che mi ha salvato è stato girare la chiave d'avviamento :-)

"Chi ti dà una serpe quando chiedi un pesce, può darsi abbia solo serpi da dare. La sua, dunque, è generosità."

  • 0
Inviato
Anche su il Sole24 ore:

Strade sicure - Acceleratori che si bloccano/3 - C'è pure la Stilo

Boh io sono perplesso, effettivamente e' una manovra inusuale, ma vista la disarmante facilita' con la quale si riesce a riprodurre il problema, non minimizzerei tanto quanto i fautori del complotto, piuttosto mi sembra strano che torca in quella maniera una pedaliera che in teoria dovrebbe essere alquanto robusta.

guarda è piu difficile di quello che si ved3e nel filmato,devi insistere parecchio e avolte non riesci se non ti aiuti afferrnado il volante per far forza con la gamba,poi tra le altre cose su giulietta con pedaliera sportiva è ancora piu difficile,per riuscirci mi sono fatto male al ginocchio.

  • 0
Inviato
e si arriva a scrivere nelle note che : No !

non si puo' asciugare il gatto nel microonde :roll:

ne infilare il membro nell'aspirapolvere per ... :shock:

Esatto, proprio come per gli elettrodomestici :thx:

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

  • 0
Inviato
Esatto, proprio come per gli elettrodomestici :thx:

Se consideri che sul libretto delle istruzioni delle Porsche Turbo ti avvisano che l'auto è troppo potente per un guidatore normale....:disp2:

Non è elettrodomestico o meno....è imbecillità......

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.