Vai al contenuto
  • 0

Tagliando Auto e Costi di Manutenzione Programmata (Manodopera e Ricambi)


The Summarizer

Domanda

L'idea è creare una discussione in cui ognuno riporti i costi sostenuti per la manutenzione programmata, meglio nota come TAGLIANDO

 

 

COSA RIPORTARE IN QUESTA DISCUSSIONE:

 

- modello auto e motorizzazione - (es. Ford Focus anno 2013 1.6 TDCi )

 

- ricambi utilizzati - (es. cambio olio, filtro olio/aria/gasolio/climatizzatore)

 

- costo totale - (es. 290 €)

 

- costo orario ed eventuali sconti sui ricambi - (manodopera 40 €/ora - sconto 10% sui ricambi)

 

- tipo di officina e provincia - (ufficiale/meccanico generico)

 

 

TAGLIANDO AUTO CONSIGLI

 

 

COS'E' ed a COSA SERVE IL TAGLIANDO?


Il tagliando consiste in quegli interventi di manutenzione che la casa costruttrice prescrive di effettuare ad intervalli regolari, a seconda della distanza percorsa, e/o del tempo trascorso.

 

Solitamente ad un tagliando si sostituiscono l'olio motore e alcuni/tutti i filtri presenti nell'auto, a seconda di quanto previsto dalla casa costruttrice e dallo stato in cui si presenta l'auto al momento dell'intervento. Al termine, con un'apposita strumentazione elettronica, vengono resettati gli eventuali contatori del service, spegnendo spie e reimpostando gli intervalli.

 

Viene fatta anche un'ispezione generale con una check-list di verifiche da fare in punti solitamente non accessibili, un rabbocco dei liquidi (raffreddamento/lavavetri/freni) ed un controllo ai dispositivi di illuminazione, talvolta una diagnosi elettronica.

 

A seconda dello stato del veicolo, può essere integrato con la sostituzione di componenti soggetti ad usura, quali freni, spazzole tergicristallo, gomme, ecc.

 

Sulle auto con cambio automatico, può essere prevista la sostituzione dell'olio della trasmissione. Inoltre, sempre più spesso i costruttori prevedono il cambio olio freni a cadenza biennale: intervento da non ignorare!

 

E' evidente quindi, come il tagliando sia vitale per mantenere in salute l'auto e per la sicurezza!

Inoltre è fondamentale attenersi alle prescrizioni della casa madre, soprattutto nel periodo di garanzia dell'auto, onde evitare che la stessa decada!

 

 

OGNI QUANTO SI FA?

 

Gli intervalli li trovate sul libretto di uso e manutenzione dell'auto. Se avete un'auto recente, spesso c'è una spia (chiave inglese) o un messaggio che vi ricorda di fare la manutenzione prescritta.

 

Anche se fate poca strada, è consigliabile un tagliando all'anno, con sostituzione olio motore e relativo filtro, più filtro climatizzatore (l'aria in strada è sporchissima!). In ogni caso, fatevi aiutare nella scelta dal vostro meccanico, con il quale è sempre bene instaurare un rapporto di fiducia: solo così vi seguirà meticolosamente e senza intenti di puro lucro! ;-) 

 

 

DOVE FARE IL TAGLIANDO?

 

Il tagliando lo si può fare da un meccanico generico, o presso un'officina officiale, o un omonimo centro autorizzato.

 

Per la legge BER del 2002 gli interventi effettuati secondo quanto prescritto dal produttore dell'auto - ovvero rispettando intervalli, tipologia d'interventi e usando ricambi originali o qualitativamente equivalenti - sono equiparati a quelli effettuati presso la casa madre. Permettono pertanto di assicurare la valenza della garanzia legale dei 2 anni dal momento della vendita (o anche più anni, in caso di garanzia convenzionale), risparmiando parecchi soldi, soprattutto nella tariffa oraria, oneri vari e "extra obbligatori" (es. additivi, lubrificazione, sanificazione, ecc.), sempre difficili da rifiutare.

 

Se però avete acquistato un'auto assieme a speciali pacchetti assicurativi o ad "estensioni di garanzia" oltre i 2 anni, è bene informarsi presso la casa madre, o meglio, leggere le eventuali clausole del contratto. 

 

 

E LA REVISIONE? È la stessa cosa? (NO!)

 

La revisione consiste in una serie di verifiche/prove fatte da un tecnico autorizzato (in un centro revisioni), per garantire che il veicolo sia nelle condizioni idonee per circolare. Riguarda l'idoneità meccanico/funzionale ed un controllo delle emissioni del veicolo.

 

Su un'auto privata va fatta obbligatoriamente per legge ogni 2 anni. Se l'auto è nuova, la prima revisione si fa al 4° anno, mentre le successive sempre ogni 2 anni.
Su auto particolari, come ad esempio i Taxi, va fatta una volta all'anno.

 

 

 

 

  • Mi Piace 1

56872dbc34708_LogoAutopareri2.0.png.7a01

Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Ciao brothersfan! Ho bisogno di un paio di informazioni.

A fine Luglio la mia Ypsilon 1.3 Multijet 75 cv compie 3 anni (e 50.000 km) e devo fare il tagliando. Mi sono sempre rivolto alla concessionaria dove l'ho comprata e i precedenti interventi mi sono costati 120 € l'uno. Secondo te quale può essere il costo del terzo tagliando e cosa dovrebbero controllare? Pensavo di farmi fare un preventivo e poi vedere se riesco a spuntare qualche prezzo inferiore da qualche generico.

Al tagliando dei 2 anni mi hanno controllato i freni dicendo che al terzo "probabilmente" li avrebbero dovuti sostituire con una spesa di circa 150 €. Ora, non ho ben capito cosa voglia dire un generico "cambiare i freni" (pastiglie? dischi? tamburi?) e comunque la percorrenza non mi sembra così elevata da giustificare un'usura prematura (di città la mia macchina ne vede poca...). Tu che ne pensi?

Tra i difetti ho rilevato una vibrazione in plancia, il sedile guidatore che si muove, la rumorosità della ventola del clima alla prima velocità e un forte odore di bruciato in abitacolo.

Il primo è una specie di "rombo" proveniente da dietro il cassetto portaoggetti e si manifesta solo in inverno, con temperature comprese tra zero e 10 gradi, in quarta marcia intorno ai 60 km/h e 2000 giri. Dopo un po' sparisce, come se la dilatazione termica lo facesse smettere. Ho già controllato il montante anteriore destro, l'aletta parasole destra e lo sportello del cassetto portaoggetti e il rumore non proviene da lì. Che arrivi dalle bocchette del clima? Boh.

Parlando del sedile: in due occasioni, mentre percorrevo una grossa rotatoria, ha fatto un leggero scatto verso destra. Mi sono fermato e ho provato a muoverlo ma non ci sono riuscito. Qualche suggerimento?

Riguardo alla rumorosità della ventola (segnalata al secondo tagliando), il ragazzo dell'officina prima mi ha risposto che "per controllare devo smontare mezza plancia" e poi mi ha liquidato con un "sarà qualche foglia". Non so cosa abbia fatto ma il rumore per un po' è sparito...quando si è ripresentato ho chiamato la concessionaria chiedendo del capoofficina e mi ha risposto di andare in officina "la prossima volta che si presenta" e di lasciare la macchina accesa per fargli sentire il rumore. Sorvolo sui miei pensieri che potrebbero essere offensivi...io lavoro e la concessionaria chiude ora che arrivo...

In un paio di occasioni si è manifestato all'interno dell'abitacolo un odore molto forte, come di olio bruciato (e non avevo davanti vecchi camion...); cercando sul forum ho trovato questo thread

http://www.autopareri.com/forum/manutenzione-e-assistenza-ricambi-e-accessori/59773-problemi-e-soluzioni-per-la-mia-idea-mjet-95cv.html

e volevo sapere se pensi che possa essere lo stesso problema.

Grazie mille in anticipo

el Nino

[sIGPIC][/sIGPIC] I sogni a volte si avverano. Tu sei il mio.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Ciao brothersfan! Ho bisogno di un paio di informazioni.

A fine Luglio la mia Ypsilon 1.3 Multijet 75 cv compie 3 anni (e 50.000 km) e devo fare il tagliando. Mi sono sempre rivolto alla concessionaria dove l'ho comprata e i precedenti interventi mi sono costati 120 € l'uno. Secondo te quale può essere il costo del terzo tagliando e cosa dovrebbero controllare? Pensavo di farmi fare un preventivo e poi vedere se riesco a spuntare qualche prezzo inferiore da qualche generico.

Al tagliando dei 2 anni mi hanno controllato i freni dicendo che al terzo "probabilmente" li avrebbero dovuti sostituire con una spesa di circa 150 €. Ora, non ho ben capito cosa voglia dire un generico "cambiare i freni" (pastiglie? dischi? tamburi?) e comunque la percorrenza non mi sembra così elevata da giustificare un'usura prematura (di città la mia macchina ne vede poca...). Tu che ne pensi?

[sIGPIC][/sIGPIC]

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
"controllo" pastiglie e dischi freno...imho i freni posteriori invece saranno ancora integri....

Pensi che dopo 50.000 km in prevalenza autostrada e statale le pastiglie siano da cambiare? Non ho avvertito vibrazioni nè fischi in frenata. E per i dischi che mi dici? Nel caso di sostituzione su che fascia di prezzo stiamo?

i sedili sulla ypsilon sono un po' fragili,soprattutto se ci fai spesso degli esercizi

Immacolati. Per il sesso c'è il letto o molto altro...

per il rumore della ventola io opterei per uno sboccolamento del fissaggio della stessa al motorino

E' vero che devono smontare mezza plancia per sistemarlo? Idee sul prezzo dell'intervento?

per l'odore di olio bruciato è da controllare sicuramente la tubazione di sfiato

Perfetto! Grazie mille per tutti i consigli.

el Nino

[sIGPIC][/sIGPIC] I sogni a volte si avverano. Tu sei il mio.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
...se il tuo modello è del 2007-->,il pattino dispone dell'indicatore di usura....quindi se non è uscita ancora nessuna spia,stai tranquillo...

.

Ciao Brother, la prima serie della Ypsilon (la mia è del 2004) non ha la spia?

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
il tuo modello è del 2007, il pattino dispone dell'indicatore di usura....se non è uscita ancora nessuna spia,stai tranquillo

Ypsilon 2010, nessuna spia, quindi aspetto!

Smontare mezza plancia? Sì, quindi se non ti dà molto fastidio e l'efficienza è la stessa,rimanderei la riparazione..

Beh, prima lo faceva sporadicamente, ora appena accendo il ventilatore alla prima velocità inizia il cigolio. E siccome la Ypsilon ha una discreta portata d'aria, la seconda velocità mi da' fastidio se il flusso è impostato sulle bocchette centrali. Posso ovviare mandando l'aria sul parabrezza e/o sui piedi, ma con il caldo di questi giorni preferirei avere l'aria alla prima velocità ad altezza del busto piuttosto che l'aria condizionata a velocità due su testa e piedi (a me infastidisce...)

el Nino

EDIT: dimenticavo! la mia Ypsilon dovrebbe fare il tagliando entro la fine del mese (secondo il CdB) ma per lavoro non potrò lasciare la macchina in concessionaria prima di un paio di settimane...solo che la concessionaria chiude per tutto il mese di agosto, quindi se ne riparla a Settembre. Questo è il terzo tagliando e non credo che sia un problema rimandare di due settimane e di 1500 km il tagliando (io sarò in ferie e l'auto rimane in garage)...che dici brother??

Modificato da el Nino

[sIGPIC][/sIGPIC] I sogni a volte si avverano. Tu sei il mio.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.