Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Cosa Leggo stasera? (Consigli degli Utenti del foro)

Featured Replies

Inviato
  • Autore
Letti tutti e tre...... ( oltre al Nome della rosa ed il Pendolo di Focault)......

Premessa, li leggo perchè PASSANO da casa per acquisti di qualcun altro, quasi sempre un genitore..... ma dipendesse da Me, ECO potrebbe tranquillamente farsi quotidianamente un Bidet di Spilli.... da quanto è arrogante, saccente, pedante e stucchevole......

Il Cimitero di Praga è identico a Baudolino solo ambientato qualche secolo dopo....... in pratica ECO inventa un personaggio immaginario, altamente improbabile (ed ovviamente dotato della fortuna più grande del mondo) e "si diverte" a farlo interagire con tutti o quasi gli avvenimenti storici coevi, non solo come spettatore ma addirittura come miccia o "fattore scatenante" dei medesimi.....

Inutile dire che alla fine il Lettore si trova ad assistere ad una specie di Gioco idiota fra Se e Se del Semiologo che continua a cercare di far quagliare tutti pezzi del Puzzle ancora una volta..... Ovviamente nello specifico caso del Cimitero di Praga la "novità" delle ricette buttate di quà e di là un po per snobismo un po per strafottenza.....:pippe:

Mio consiglio: Lasciali li dove sono o meglio, vendili sulla baia, almeno ci ricavi qualcosa......

a volte ho questa impressione anche io :mrgreen:

Un esempio di quello che dici è una prefazione che ha scritto tempo fa per la ballata del mare salato, il fumetto di pratt. In pratica dopo tre righe al solito parte per la tangente e si mette a parlare di carte nautiche antiche e sembra che nemmeno lui sappia dove voglia andare a parare... mah

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

  • Risposte 275
  • Visite 76.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • io ho letto un libro e mezzo forse... a me Guareschi piace perché è semplice, quasi banale, nello stile e ti lascia immaginare, e poi , non so..mi sembra di parlare con uno che capisco. cazzo Bacche

  • spinto un po' dall'emozione mi sono comprato questo: Ed ecco due righe di relazione che voglio condividere con voi [ATTENZIONE = SPOILER] L'operazione che i due autori, uno sceneggiatore , uno d

  • visto che aymaro ha rotto il ghiaccio, continuo io. Letto questo :       Opera seconda del nuovo duo .   Rispetto all'opera prima un buon passo avanti, ma sempr

Immagini Pubblicate

Inviato

Passando alle biografie, sto leggendo questo libriccino:

Non-per-un-dio.jpg

Se avete voglia di approfondire riguardo la vita del cantautore, mi sento di consigliare questo, tra le tante biografie più o meno autorizzate.

Modificato da erriquezz

Perle d'autore

From Heel to Hell and back (Matteo B.)

Inviato

[quote name=Dannatio;27758262.... ma dipendesse da Me' date=' ECO potrebbe tranquillamente farsi quotidianamente un Bidet di Spilli.... da quanto è arrogante, saccente, pedante e stucchevole......

vero, Eco si è incartato su se stesso e sul Mare di cultura che ha nella testa, ma Il Nome della Rosa e in parte Focault e Baudolino sono romanzi che ti immergono nella Storia con la S maiuscola......

Il nome della Rosa è IL fottuto Medioevo, cazzo...:mrgreen::§

Inviato
  • Autore
vero, Eco si è incartato su se stesso e sul Mare di cultura che ha nella testa, ma Il Nome della Rosa e in parte Focault e Baudolino sono romanzi che ti immergono nella Storia con la S maiuscola......

Il nome della Rosa è IL fottuto Medioevo, cazzo...:mrgreen::§

e grazie al chezz.. è il suo lavoro.. si è laureato pure in quello, filosofia tesi su tommaso d'acquino credo. La mia proffia del liceo aveva avuto lui o il suo prof all'università..

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
e grazie al chezz.. è il suo lavoro.. si è laureato pure in quello, filosofia tesi su tommaso d'acquino credo. La mia proffia del liceo aveva avuto lui o il suo prof all'università..

anche Brown e Cooper lo sono , e alla cazzo di Harvard University credo...:mrgreen:

Inviato
  • Autore
anche Brown e Cooper lo sono , e alla cazzo di Harvard University credo...:mrgreen:

il primo esame lo fanno leggendo Ivanohe, credendo che scott sia nato nel dodicesimo secolo :lol:

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
il primo esame lo fanno leggendo Ivanohe, credendo che scott sia nato nel dodicesimo secolo :lol:

no, ha creato una macchina del Tempo (cit.) :mrgreen:

comunque fossi stato in Eco io a Gugliemo da Baskerville la spada laser Jedi ad un certo punto della narrazione l'avrei fatta tirar fuori :mrgreen::§

Inviato
  • Autore
no, ha creato una macchina del Tempo (cit.) :mrgreen:

comunque fossi stato in Eco io a Gugliemo da Baskerville la spada laser Jedi ad un certo punto della narrazione l'avrei fatta tirar fuori :mrgreen::§

io ho sempre sperato che la tirasse fuori castellitto o Michele placido in Padre Pio :mrgreen:

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
anche Brown e Cooper lo sono , e alla cazzo di Harvard University credo...:mrgreen:

Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)

Inviato

ma ,si è scorrevole, è che dopo per l'americano medio i riferimenti culturali sul Medioevo diventano questo e Dan Brown....:pz:mrgreen:

in effetti c'hai ragione.. :| Che rottura gli infiniti articoli e dibattiti sulle "verità" narrate nel codice Da Vinci. Chiaro che se uno non parte con l'idea che quel che legge non è un romanzo storico, ma è pura invenzione ambientata in un contesto reale, hai voglia...

Comunque, tornando al libro di Cooper, come trama non l'ho trovato male, anzi. Lo vedrei bene in versione film con Denzel Washington.

In genere mi piacciono le storie che trattano fatti reali rielaborati in chiave thriller/complotto.

Qualche suggerimento? ;)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.