Vai al contenuto

Fulvia,TT e Demel...


Guest T a u r u s

Per la Fulvia come la preferite? (riprendendo la domanda di Taurus)  

3 voti

  1. 1. Per la Fulvia come la preferite? (riprendendo la domanda di Taurus)

    • Con meccanica derivata da barchetta tra 18 mesi con produzione limitata.
    • Con meccanica derivata da barchetta tra 18 mesi con produzione di serie.
    • Con meccanica derivata dall'Alfa 148/Giulietta tra 36 mesi con produzione di serie(cioe' il nuovissimo pianale Compact nella versione sportiva sviluppata da Alfa con quadrilateri alti in entrambi i treni con passo accorciato).


Messaggi Raccomandati:

Allora che stipulino una "Joint Venture" con qualche casa automobilistica per avere un pianale serio in tempi brevi, magari quello della S2000, non ci vedrei nulla di male.

Bè se avessero avuto un partner meno arretrato di Gm (per la quale fiat sta proprio studiando i pianali)....questo problema nn si sarebbe posto.... :lol::lol::lol:

abbiamo già parlato di quanto siano straordinariamente sinergiche fiat e gm..... non credo sia il caso di ritornarci

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 138
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

I più attivi nella discussione

insomma se fulvia deve essere il futuro di lancia..... che lo sia sul serio.... appunto come dialogos ha dato vita al filone delle lancia di oggi e di domani.....

nulla di particolare

Se fosse cose ti pare che avrebbero utilzzato non solo la meccanica ma buona parte anche dell'interno della barchetta strumentzione e tutte le parti nascoste....stessa posizione di bochette aria maniglia ecc...ma.....

Cmq lancia non può pensare di ricrearsi un immgaine premiun solo con una B..2 monovolumi uno fiat l'latro psa....ci vogliono le C e le D...dinamiche-eleganti...ma arriveranno nel 2005-2007 se ci saranno....fulvia speriamo fra 18 mesi...

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

la fretta è cattiva consigliera, quasi sempre.

Ma in questa caso, credo, bisogna dare segni di buona salute al più presto.

RImane il fatto che oltre alle buone intenzioni, ogni progetto richiede tempo e soldi.

Pensare di mettere in commercio una Fulvia davvero diversa dalla Barchetta richiederebbe entrambi i fattori e mi pare che alla Fiat manchino entrambi.

QUIndi, ribadisco, meglio mettere in commercio a brevissimo (perchè è possibile farlo in 12 mesi) circa 1000 esemplari di FUlvia, che con i 1000kg e un motore potenziato, essendo molto bassa, sarà di certo divertente. Le finiture, però, dovrebbero essere praticamente artigianali.

POi, più in là, su base 148, potranno fare quello che vogliono, magari una intera gamma come ha scritto qualcuno.

ma perchè secondo te la splendida ypsilon non è segno di buona salute??

insomma stà andando bene ..... ma è stata presentata ieri.... diamogli tempo

ma perchè secondo te la mpv non sarà segnale di buona salute???

calma

Link al commento
Condividi su altri Social

insomma se fulvia deve essere il futuro di lancia..... che lo sia sul serio.... appunto come dialogos ha dato vita al filone delle lancia di oggi e di domani.....

nulla di particolare

Se fosse cose ti pare che avrebbero utilzzato non solo la meccanica ma buona parte anche dell'interno della barchetta strumentzione e tutte le parti nascoste....stessa posizione di bochette aria maniglia ecc...ma.....

Cmq lancia non può pensare di ricrearsi un immgaine premiun solo con una B..2 monovolumi uno fiat l'latro psa....ci vogliono le C e le D...dinamiche-eleganti...ma arriveranno nel 2005-2007 se ci saranno....fulvia speriamo fra 18 mesi...

certo queste sì..... am poi non è neppure detto.....

insomma ypsilon stà lavorando bene.... e tra poco arriva l'altro modello a parziale compensazione della gamma.....

il 2005 è domani

Link al commento
Condividi su altri Social

Soluzione 2 per la "Normale", ammesso di trovare le capacità produttive per la lavorazione dell'alluminio (ma vista la nuova proprietà della Maggiora.......) :wink:

Serie HF limitata a 500 esemplari / anno.

Motore potenziato senza esagerazioni non in linea con la tradizione (180 hp)

Interno curato artigianalmente (selleria cucita a mano ecc.)

Frontale lievemente modificato in modo da richiamarsi alla "Fanalona"

Approvo in pieno, soprattutto x la per la Fanalona,

Link al commento
Condividi su altri Social

La logica vorrebbe votare la 3 ma 36 mesi son troppi per un'auto che abbiamo gia visto oggi e con tanta pubblicita fatta adesso urge una produzione al piu presto, fra 36 mesi ci faremmo ridere dietro da tutti, poi se le opinioni della gente che si sentono sono che le Audi A3 sono migliori delle 147 anche quando non è vero...

Per cui la 2 se questa pero' dara una scelta di piu motorizzazioni e versioni.

Se invece si intende il (imho ridicolo) 1.8 aspirato da 150cv (quando una Ypsilon ne avra ben 190....) allora meglio che sia un'auto da subito da collezione a tiratura limitata e quindi 1.

(imho, meglio non fossilizzarsi troppo sulla tecnica, poi piantiamola di sparare sulla Barchetta che su strada è un'auto molto piu divertemte di tante auto molto piu costose, Il problema non è il telaio o le sospensioni ma il motore: 150cv, un motore aspirato di oggi sono inadeguati per una Fulvia degli anni 2000!)

Link al commento
Condividi su altri Social

Soluzione 2 per la "Normale", ammesso di trovare le capacità produttive per la lavorazione dell'alluminio (ma vista la nuova proprietà della Maggiora.......) :wink:

Serie HF limitata a 500 esemplari / anno.

Motore potenziato senza esagerazioni non in linea con la tradizione (180 hp)

Interno curato artigianalmente (selleria cucita a mano ecc.)

Frontale lievemente modificato in modo da richiamarsi alla "Fanalona"

Non avevo visto e quoto anch'io!

:D

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest T a u r u s

-Scusate prima cosa anche se la produzione sara' di serie la produzione non puo' essere oltre certi limiti per la particolarita' della lavorazione in alluminio....

-Lo vuoi o no una vettura con tutta la carrozzeria in alluminio e una produzione quasi artigianale non puo' che essere elitaria Maxsona...la TT o la SLK e perfino la SL o la classe S certo che no sono dei prodotti industriali....

-No anche nella possibilita' di usare il pianale della alfa 148/Giulietta le dimensioni sarebbero le stesse infatti userebbe una versione accorciata del pianale opportunamente modificata sempre con carrozzeria in alluminio per mantenere il target peso che e' di 990kgr.

-No maxsona usare un pianale a TP come del S2000 sulla Fulvia sarebbe un sacrileggio...mentre la TI auspicata da tanti alzerebbe il peso perdendo lo spirito di agilita' della Fulvia....

Fulvia Fabio e' una evoluzione di concetti presentati su Granturismo ma anche se e' presentata in seguito alla Granturismo Stilnovo e' antecedente come stile la vettura che dimostra meglio lo stile futuro Lancia e' Granturismo Stilnovo...Fulvia stilisticamente fa di ponte tra i due modelli usando pero' alcuni stilemi reinterpretati dalla originaria Fulvia mischiati ai stilemi diciamo "new lancia" che sicuramente sono adatti solo a questo modello e non in altri....

Come bene hanno detto molti Fulvia e' come concept una vettura pronta per produzione non al 80% al 100% commercializzabile come vista al salone a differenza di Dialogos che era senza meccanica e anche di Brera che aveva un altra meccanica ma comunque era a differenza di Dialogos dall'inizio studiata anche per ospitare altri tipi di meccanica senza cambiare lo stile.....

La Fulvia e' una Elise a motore anteriore/trazione anteriore......una vettura da guidare....divertente come la sua gloriosa antennata........

Link al commento
Condividi su altri Social

Aspettare 36 mesi sarebbe un delitto. Fulvia deve andare in produzione il piu in fretta possibile. secondo me sarebbe giusto fare sin da subito due versioni, una speciale e una di serie. E resto dell'idea che bisogna montarci il multijet della GT. Questo aumenterebbe di molto le vendite e il successo del modello.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.