Vai al contenuto

Crisi economica 2011


TonyH

Messaggi Raccomandati:

Questo grafico mi sembra che dica che non è solo questione di gente che non ha voglia di lavorare...

industrial+gap.png

Se non erro il valore della produzione italiana sul mondiale in italia nel 95 era circa del 6.5% adesso siamo poco più del 2%

Guarda caso abbiamo smesso di crescere quando non abbiamo più potuto pilotare i cambi :roll:

Quindi quel grafico dice esattamente che non siamo competitivi se non con magheggi delle valute :muto:

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 8,4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Guarda caso abbiamo smesso di crescere quando non abbiamo più potuto pilotare i cambi :roll:

Quindi quel grafico dice esattamente che non siamo competitivi se non con magheggi delle valute :muto:

E si aggiunga pure che per entrare nell'euro abbiamo fatto dei sacrifici importanti, ma una volta conseguito il risultato, come al solito è ritornata in auge la mentalità italiota e abbiamo sbracato completamente.

Però fa comodo scaricare la colpa su tutto il resto del mondo, così si costruiscono gli alibi per non fare nulla. :roll:

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

Guarda caso abbiamo smesso di crescere quando non abbiamo più potuto pilotare i cambi :roll:

Quindi quel grafico dice esattamente che non siamo competitivi se non con magheggi delle valute :muto:

O forse che la germania ci ha appioppato e non solo a noi un cambio assurdamente alto che ha sfavorito noi e favorito loro

Vai a vedere prima dell'arrivo dell'euro quale era il cambio lira ecu cazzarola siamo passati da 1.50 a 1.90 e poi siamo noi quelli dei magheggi.

Poi sui magheggi delle valute ti invito ad illustrare che cosa hanno fatto in merito nazioni come usa, UK, Cina, Giappone etc

in questi anni, direi che come maghi non eravamo assolutamente soli.

Questi sono fatti non alibi.

E ribadisco per l'ennesima vcolta non sono certoi io che dice che in Italia non c'è bisogno di rimettersi in riga.

Link al commento
Condividi su altri Social

qua ti quoto alla grande.

e stamattina ne ho avuta la riprova.

stasera la società ha organizzato un evento per i clienti. c'erano questioni logistiche e di preparazione da fare stamattina...sistemare i punti ricevimento, ricevere i gadget, sballarsi, organizzarli per la distribuzione.

su un ufficio di 30 sai quanti eravamo? due. io e mio papà. più mia mamma ad aiuto :roll:

tutti gli altri a spararsi seghe in ufficio. salvo poi lamentarsi che si guadagna troppo poco :pz ma andate in mona.....

Totale deja vu::(r come dice Matteo la gente negli ultimi 10/15 anni e' impazzita.:roll:

Guarda caso abbiamo smesso di crescere quando non abbiamo più potuto pilotare i cambi :roll:

Quindi quel grafico dice esattamente che non siamo competitivi se non con magheggi delle valute :muto:

ok,:agree: ma secondo Te e' piu' facile modificare il tasso di cambio o la mentalita Itaglica ? :pen::(r (n.b. non ho chiesto cosa e' piu giusto ;) )

Una cazzata (intendo in quanto a gravità) rispetto a quanto capitato a me.

Aziendina edile di 4 dipendenti. Si licenzia il manovale. Questo mi arriva in ufficio insieme al sindacalista e a sua moglie piangendo (letteralmente) lacrime di disperazione. Mi faccio impietosire, ultimamente faccio solo il tagliatore di teste ma ho ancora un cuore. Guardo in giro, gli procuro un colloquio in un'azienda di trasporti dove si è liberato il posto per un autista (il tipo in questione è un ex autista, da precedente lavoro, dotato quindi della prescritta patente). Lo comunico al sindacalista che accoglia la notizia con gioia. Tutto risolto? Col cazzo, due giorni dopo mi richiama il sindacalista dicendomi che il tipo in questione, che appunto aveva già fatto l'autista, giudica quel lavoro troppo duro, preferisce quello edile. O l'aziendina lo riassume (ma l'aziendina è con un piede nella fossa quindi non se ne parla) oppure è disposto a non impugnare il licenziamento in cambio di qualche mensilità di retribuzione corrisposta in via transattiva.

Siamo messi così.

imho "ce stava solo a prova' " nel senso che voleva i ghelli e anche il nuovo lavoro :muto:

Scusate se quoto all'indietro, ma qui riemerge uno dei miei dubbi ricorrenti. Tema: furti e rapine in casa. Svolgimento: posto che non posso dire di passarmela male, viviamo in una bella casa, non abbiamo problemi, a volte mi chiedo seriamente cosa ci sia da rubare in casa mia. Non teniamo contanti in casa (e nemmeno altrove), non abbiamo gioielli, argenteria, quadri di valore, insomma niente "preziosi". La cassaforte c'era da prima che arrivassimo, e da allora è vuota.

L'oggetto di maggior valore è una Passat TDI di cui non siamo nemmeno i proprietari.

Tutto questo perché il grosso dei nostri guadagni è stato speso soprattutto nell'immobile stesso o al massimo nell'arredamento (e anche qui niente pezzi speciali).

Quando sento di incursioni di rapinatori in casa, mi chiedo: per rubare che cosa? Per quale motivo uno deve tenere in casa valori rubabili? A parte i rari casi di vecchiette che conservano i gioielli lasciati dalla madre, mi viene da dire che il rapinato medio ha dei valori in casa perché ha qualcosa da nascondere... mi sbaglio?

non dirlo a me che durante il ponte ho dovuto autoscassinarmi la cassafortina tanto era che non l'aprivo che si era "ingallonata" :asp:

La maggior parte dei furti in casa sono su commissione....escludendo le situazioni tipo i due che l'anno scorso si sono fatti tutto il Biscione ( tu sai di che parlo :), per gli altri edilizia popolare anni '70 ) casa per casa fino a che i residenti non li hanno presi e caricati di botte ( ed uno credo c'e' anche rimasto :( ) quando vedi grossi furti di contanti sono sempre su passaparola.

lo so' anche io , un cliente ha la sua sede proprio ..........SOPRA quel complesso e anche li il navigatore fa' fatica :razz:

ma dubito che tu possa immaginare di cosa io stia parlando :lol:

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

Questo è l'andamento del cambio lira/ECU

http://www.dps.tesoro.it/documentazione/qcs/Tassi_Cambio.pdf

E' passato da 1500 a 1800 lire grazie alla svalutazione del 15% del governo amato (resa possibile dall'uscita temporanea dallo SME). Ed è stato sopra i 1936,27 per anni...fino a un massimo di 2285. 2285......il 15% più del cambio lira/euro.

Giò, è inutile che continui a cercare un capro espiatorio. Buona parte della nostra industria boccheggia per colpa nostra. Eravamo all'avanguardia negli anni '60 eeeeee....siamo rimasti agli anni '60. Dagli anni '70 in poi siamo rimasti competitivi solo a colpi di svalutazione, rendendoci i cinesi di Europa. Ci salvavamo dai rumeni e dai polacchi solo perchè loro erano oltre la cortina di ferro.

Dagli anni '90 in poi abbiamo iniziato ad annaspare vista la caduta del muro. Ma non abbiamo fatto un cazzo lo stesso. Poi è venuta meno la leva valuta (che è solo un palliativo, chi si è basato solo sulla valuta ha dato il giro. Vedi le tigri asiatiche, si stanno riprendendo solo ora, dopo quasi 15 anni), sono arrivati i cinesi veri. Abbiamo tirato ancora avanti con soldi a credito.

E mò che son finiti pure quelli.....tutti i nodi son venuti al pettine.

Nodi che se affrontanti VENTI anni fa (e non fatti per motivi di comodità politica) come pensioni, come riforma del mercato del lavoro, come soglia bassa di tracciabilità del contante per stroncare il nero....avrebbero reso questa crisi molto più leggera....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

O forse che la germania ci ha appioppato e non solo a noi un cambio assurdamente alto che ha sfavorito noi e favorito loro

Vai a vedere prima dell'arrivo dell'euro quale era il cambio lira ecu cazzarola siamo passati da 1.50 a 1.90 e poi siamo noi quelli dei magheggi.

Poi sui magheggi delle valute ti invito ad illustrare che cosa hanno fatto in merito nazioni come usa, UK, Cina, Giappone etc

in questi anni, direi che come maghi non eravamo assolutamente soli.

Questi sono fatti non alibi.

E ribadisco per l'ennesima vcolta non sono certoi io che dice che in Italia non c'è bisogno di rimettersi in riga.

sì però occhio a dare la colpa al cambio.

il problema infrastrutturale italiano n.1 è stata l'obsolescenza tecnologica di certa nostra impresa medio piccola e soprattutto piccola, anche in aree come il nord-est.

c'erano, e in parte ci sono ancora, imprese che hanno fatto la fortuna producendo beni a scarso livello tecnologico (viti, bulloni, pennelli...) che finché le frontiere erano chiuse, potevi vendere sul mercato nazionale se non addirittura tentare la fortuna oltre confine.

ma la globalizzazione ha spazzato via tutto ciò.

anche prima dell'euro, e del suo cambio alto rispetto alla lira.

semplicemente, fino all'euro questo mondo già obsoleto è riuscito in un modo o nell'altro a sopravvivere. dopo, no.

e se si nota bene, sono quelle le imprese che stanno soffrendo e chiudendo più di ogni altra ;). a meno che non delocalizzino ovviamente!

se produce beni tecnologici, competitivi con quello che ti viene offerto nel resto del mondo, fidati che l'impresa non chiude. e nemmeno licenzia. anzi.

persino esporta!

Link al commento
Condividi su altri Social

O forse che la germania ci ha appioppato e non solo a noi un cambio assurdamente alto che ha sfavorito noi e favorito loro

Vai a vedere prima dell'arrivo dell'euro quale era il cambio lira ecu cazzarola siamo passati da 1.50 a 1.90 e poi siamo noi quelli dei magheggi.

Cerchiamo di riportare i dati corretti, alla vigilia dell'euro il cambio Lira/Ecu era di 1940 e sblisga. Questo naturalmente dopo che mettemmo i conti in ordine, perché ti ricordo che in precedenza e per diversi anni fummo fuori dalla SME perché la nostra Lira aveva sfondato il range di tolleranza e l'ECU era arrivato a valere più di 2200 lire.

imho "ce stava solo a prova' " nel senso che voleva i ghelli e anche il nuovo lavoro :muto:

Se è così gli è andata male, ha ottenuto 4 soldi ed il nuovo lavoro se l'è preso un altro.

Modificato da loric

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

Leggo ora che le borse crollano e lo spread sale perchè Moody's è di cattivo umore...

Noi dobbiamo far fare sacrifici a milioni di persone per abbassare tassi e spread mentre basta un analista del cazzo a rovinare (per ora solo in parte) tutto :(r

Se i tassi torneranno oltre il 7% questa manovra non sarà servita a un tubo se non a deprimere i consumi.

Per uscire dalla crisi l' Europa deve assolutamente creare un' agenzia di rating europea e magari imporre forti dazi alle merci prodotte fuori dalla UE perchè la competitività si raggiunge solo a parità di condizioni (se si vende un prodotto prodotto qui in Cina viene massacrato di dazi ma se succede l'inverso si beccano dazi ridicoli, comodo essere competitivi così :roll: )

Link al commento
Condividi su altri Social

Leggo ora che le borse crollano e lo spread sale perchè Moody's è di cattivo umore...

Noi dobbiamo far fare sacrifici a milioni di persone per abbassare tassi e spread mentre basta un analista del cazzo a rovinare (per ora solo in parte) tutto :(r

Se i tassi torneranno oltre il 7% questa manovra non sarà servita a un tubo se non a deprimere i consumi.

Non so se le borse vanno giù per colpa di Moody, so però che lo sciopero generale di oggi equivale ad una gigantesca martellata sui coglioni del sistema Italia.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

Più che Moody's, che oramai non si caga più nessuno, si sta aspettando il testo definitivo dell'accordo di venerdì ;)

Lo spread è salito perchè la BCE ha smesso di acquistare massicciamente titoli italiani per calmierare lo spread. La scorsa settimana ne ha acquistati 635 milioni contro circa 3.5 miliardi e mezzo della settimana prima.

Se conti che ne comprava quasi 4 miliardi quando lo spread era oltre a 500....mentre ora siamo a 470 pur senza la sua funzione, dà la misura del fatto che ci stiano lasciando respirare...

I dazi non servono a niente. Come puoi combattere coi dazi un prodotto che costa 1/5 del tuo?

L'unica vera arma è dare un prodotto che vale 5 volte quello cinese...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.