Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

La migliore tedesca

Featured Replies

Inviato

Voglio far notare che non sempre un assistenza elettronica spintissima è sinomino di auto migliore.

La classe S, così come la SL, sono auto che vivono grazie all'elettronica, che è continuamente in funzione, in modo peraltro non segnalato al guidatore.

L'uso contemporaneo di Sospensioni attive ad aria, trazione attiva a gestione elettronica, asr, esp, controllo elettronico del cambio, e molto altro, tutto contemporaneamente, non è certo sinonimo di una tecnologia sopraffina.

Il fatto che l'auto viaggi sui binari, non significa che l'auto sia ottima, ma significa semplicemente che il suo assetto è costantemente controllato e corretto.

Su auto del genere, quando anche una sola centralina va in recovery, le prestazioni vengono limitate entro limiti pazzeschi, oppure l'auto rifiuta pure di avviarsi. Questo è palese indie del fatto che il telaio, a livello di progettazione, non sarebbe in grado di gestire nè la potenza nè il comportamento della vettura.

Ingegnere è colui che vede la matematica come un mezzo e non come un fine.

  • Risposte 92
  • Visite 9.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Che la quattroporte sia pessima senza elettronica è ancora tutto da dimostrare,stiamo parlando di un auto del gruppo Ferrari-Maserati e non di alcuni transatlantici tedeschi dove quello che conta è solo il motore.

Per la thesis magari hai anche ragione,anche se il multiframe della Thesis si sembra un buon telaio.

Ricordo di aver visto prove su Nuvolari di 360 e 575m che stavano in strada anche sul baganto con l'elettronica che non interveniva.

QUesto per dire che l'elettronica può anche essere montata ma NON deve essere invasiva(come invece è sulla A3 ad es.) e soprattutto quando c'è una buona meccanica non c'è elettronica che tenga.Sono pur sempre automobili,mezzi meccanici, e non computer

 

花は桜木人は武士

Inviato
Non sono affatto d'accordo. Sembra che quella elettronico/informatica sia un'ingegneria minore, dal tuo ritratto. Non è affatto vero che le vetture, senza elettronica, non sarebbero in grado di gestire quelle potenze nè di garantire un comportamento sicuro. Semplicemente, con l'elettronica si può arrivare ad un compotamento che rasenta la perfezione

Guarda, io non sono ingegnere ma sono convinto che per avere un comportamente stradale corretto non sia necessario imbottire un auto di aggeggi elettronici che pesano, costano e si possono rompere. La base meccanica a mio parere deve essere la migliore possibile. Se entra sempre l'elettronica a controllare un comportamente scorretto dell'auto significa che quell'auto non è stata progettata meccanicamente in maniera ottimale, che c'è qualcosa in quell'auto che non è all'altezza del resto. ù

Per decenni si sono costruite auto senza elettronica con un ottimo comportamente stradale. Perchè adesso ne abbiamo improvvisamente bisogno a tutti i costi?

Boh... poi magari ho detto una frignaccia :D

Inviato
Non sta scritto da nessuna parte che una vettura dall'eletronica molto sofisticata non sia buona come base. Con questo ragionamento, anche una Quattroporte o una Thesis sarebbero pessime vetture, non in grado di gestire certe potenze.

Insomma, se loro possiedono tali tecnologie a livelli così elevati, che male c'è ad usarle?

Mino

L'elettronica non è certo una scienza minore (non sia mai, mio padre è ingegnere elettronico), ma semplicemente, parlando di dinamica, permette di raggiungere risultati ridondanti a quelli della meccanica.

Ovvero, dato che una automobile in movimento rispetta delle leggi fisiche, esiste sempre una soluzione, mecanica o idraulica, che permette il medesimo risultato di quella elettronica.

Inoltre, c'è da distinguere: Thesis e Quattroporte hanno gestioni elettroniche molto ma molto meno spinte di quelle delle mercedes d'alta gamma.

Inoltre, posso riportarti una prova: come sai in Fiat, come in qualsiasi altra casa, esistono reparti atti a comprare vetture della concorrenza ed analizzarle.

I risultati sulla CL500, in proposito, sono stati deprimenti.

L'auto, una volta attaccata al computer e modificato il software in modo da azzerare tutti i tempi di timeout delle spie, e messa in prova, aveva in ogni istante almeno una spia accesa per un componente di controllo dinamico del telaio.

Questo, in altri termini, significa che il telaio era costantemente assistito e corretto nella sua marcia da interventi che non si sarebbero dovuti verificare.

C'è una bella differenza, purtroppo, tra un auto con l'esp che entra ogni tanto quando fai il cretino a 270km/h, come la Quattroporte, con un auto che quando parti da fermo attiva l'ESP per correggere le imbardate causate dall'ABC che recupera il beccheggio sulle ruote posteriori... :?:?

ciao ciao!

Inviato
Che la quattroporte sia pessima senza elettronica è ancora tutto da dimostrare,stiamo parlando di un auto del gruppo Ferrari-Maserati e non di alcuni transatlantici tedeschi dove quello che conta è solo il motore.

Per la thesis magari hai anche ragione,anche se il multiframe della Thesis si sembra un buon telaio.

Ricordo di aver visto prove su Nuvolari di 360 e 575m che stavano in strada anche sul baganto con l'elettronica che non interveniva.

QUesto per dire che l'elettronica può anche essere montata ma NON deve essere invasiva(come invece è sulla A3 ad es.) e soprattutto quando c'è una buona meccanica non c'è elettronica che tenga.Sono pur sempre automobili,mezzi meccanici, e non computer

Che la 4Porte fosse pessima, infatti, era solo un'ipotesi x assurdo, se leggi bene.

Sul fatto che l'elettronica sulle Ferrari intervenga meno, è semplicemente una scelta dello sviluppatore quando va a fare l'algoritmo di gestione perchè è così che vogliono impostare la macchina. Già sulla nuova Scaglietti, cmq, viene montato anche lo ESP.

L'elettronica sulle auto è fatta proprio per far arrivare il mezzo meccanico ad un comportamento e a standard di sicurezza che nemmeno il miglior pilota al mondo sulla macchina dalla meccanica migliore riuscirebbero nemmeno a vedere da lontano (prova ad usare una Modena, o peggio ancora, una Enzo, senza l'ASR, ti giri alla prima riapertura in uscita di curva).

Detto questo, anche io ritengo che la base meccanica debba essere la migliore possibile. Tuttavia, ti sbagli: oggi l'auto non è solo un mezzo meccanico.

Posso ricordarvi che Thesis e 4 Porte hanno le famose sospensioni Skyhook, a costante e perenne controllo elettronico, che, tra le tante utilità, irrigidisce in curva compensando il rollio ? E questo non è un controllo elettronico invasivo (per voi, perchè per me è ottimo, guidai una Thesis 3000 e il sistema era molto appagante alla guida)? Insomma, tarare ASR ed ESP in maniera più "libertina" rispetto alle concorrenti è un'altra cosa rispetto all'usare meno elettronica (sulla Thesis persino le maniglie di apertura non sono più puramente meccaniche).

Artemis, condivido il tuo discorso solo in teoria, perchè, nella pratica, è molto expensive, dal punto di vista realizzativo, costruire dispositivi meccanici equivalenti allo ASR e allo ESP, anche perchè, non avendo un software di gestione, necessitano di uno sviluppo incredibilmente profondo e non sono facilmente adattabili a diverse realtà (mentre, con un dispositivo elettronico, basta modificare l'algoritmo per fare modifiche sensibili). Cmq, riguardo alla osservazione che hai fatto tu, che è molto interessante, vorrei ricordare il sistema di compensazione del rollio completamente meccanico (vabbè, basato su funzionamento idraulico) montato sulla RS6. Peccato che non se ne sia parlato granchè, tu ne sai di più? Hai sentito delle impressioni?

Mino

Ingegnere è colui che vede la matematica come un mezzo e non come un fine.

Inviato
Artemis, condivido il tuo discorso solo in teoria, perchè, nella pratica, è molto expensive, dal punto di vista realizzativo, costruire dispositivi meccanici equivalenti allo ASR e allo ESP, anche perchè, non avendo un software di gestione, necessitano di uno sviluppo incredibilmente profondo e non sono facilmente adattabili a diverse realtà (mentre, con un dispositivo elettronico, basta modificare l'algoritmo per fare modifiche sensibili). Cmq, riguardo alla osservazione che hai fatto tu, che è molto interessante, vorrei ricordare il sistema di compensazione del rollio completamente meccanico (vabbè, basato su funzionamento idraulico) montato sulla RS6. Peccato che non se ne sia parlato granchè, tu ne sai di più? Hai sentito delle impressioni?

Mino

Volevo un istante porre l'attenzione sulla sospensio SkyHook.

Questi ammortizzatori a controllo elettronico, che ho potuto vedere sezionati, sono molto interessanti ed al contempo estremamente semplici.

Sono dei normali ammortizzatori (più tozzi a dire il vero) dove i buchi per la circolazione forzata dell'olio sono in grado di allargarsi o stringersi a seconda di un segnale elettrico.

Semplici e geniali.

Fra l'altro la componentistica ad essi collegata è davvero poca.

C'è un angolometro collegato ad una centralina che a sua volta è direttamente collegata ad ogni ammortizatore.

La centralina rileva la posizione dell'angolomento molte volte al secondo (dipende dal settaggio), e adegua a sua volta lo stato degli ammortizzatori.

Quelle Mercedes purtroppo sono molto più complesse, con celle d'aria e pompe in pressione.

Quanto al sistema automatico della RS6, si basa su serbatoi stagni di azoto, ed è mio giudizio estremamente geniale.

Purtroppo ora on ho tempo, ma domani ne parliamo un po' :D

ciao cioa!

Inviato

Volevo un istante porre l'attenzione sulla sospensio SkyHook.

Questi ammortizzatori a controllo elettronico, che ho potuto vedere sezionati, sono molto interessanti ed al contempo estremamente semplici.

Sono dei normali ammortizzatori (più tozzi a dire il vero) dove i buchi per la circolazione forzata dell'olio sono in grado di allargarsi o stringersi a seconda di un segnale elettrico.

Semplici e geniali.

Fra l'altro la componentistica ad essi collegata è davvero poca.

C'è un angolometro collegato ad una centralina che a sua volta è direttamente collegata ad ogni ammortizatore.

La centralina rileva la posizione dell'angolomento molte volte al secondo (dipende dal settaggio), e adegua a sua volta lo stato degli ammortizzatori.

Quelle Mercedes purtroppo sono molto più complesse, con celle d'aria e pompe in pressione.

Quanto al sistema automatico della RS6, si basa su serbatoi stagni di azoto, ed è mio giudizio estremamente geniale.

Purtroppo ora on ho tempo, ma domani ne parliamo un po' :D

ciao cioa!

Molto interessante! Per parlare del sistema Audi, volentierissimo, quando puoi scrivi pure, e quando posso leggo.

Un salutone ;)!

Mino

Ingegnere è colui che vede la matematica come un mezzo e non come un fine.

Inviato

Quattroporte usa una evoluzione dello skyhook rispetto a quello usato da Thesis...

L'MSC(Gransport,Quattroporte) maserati come il FSP Ferrari e il VDC Alfa a partire da Alfa GT....sono una evoluzione dell'ESP usato dalle altre case in versioni piu' sportive e con regolazioni fatte per non intervenire nel maggior parte dei casi visto che la meccanica delle vetture e' gia valida di suo...

poi hai detto:"(prova ad usare una Modena, o peggio ancora, una Enzo, senza l'ASR, ti giri alla prima riapertura in uscita di curva)" scusa ma questo e' ridicolo ma hai guidato mai una Enzo....o una F50 che non aveva quasi nulla di elettronica..oppure una semplice 360...e' facile dire delle cose senza aver guidato queste vetture....tutte le Ferrari hanno un comportamento onestissimo con la elettronica disinserita e tutte le ferrari a partire da 456 sono guidabilissime anche con la elettronica disinserita....ho l'impressione che tu sei rimasto ancora alle TR ed alle 328...si allora le Ferrari erano piu' difficili da guidare...ma questa e' un altra epoca...

Inviato
.....tutte le Ferrari hanno un comportamento onestissimo con la elettronica disinserita e tutte le ferrari a partire da 456 sono guidabilissime anche con la elettronica disinserita....ho l'impressione che tu sei rimasto ancora alle TR ed alle 328...si allora le Ferrari erano piu' difficili da guidare...ma questa e' un altra epoca...

Sono completamente d'accordo. Premesso che, pur non avendone mai guidata una ( :oops: :cry: ), sono convinto che le Ferrari di dieci-quindici anni fa fossero auto per guidatori "veri", mi pare che lo stesso Montezemolo abbia definito le attuali Ferrari "auto che possono essere guidate anche da una signora". Taurus, mi sbaglio? Per quanto riguarda le Testarossa e le 328 (che era, quest'ultima, un'evoluzione della 308) sono convinto che, sebbene richiedessero una guida con gli "attributi", fossero comunque più facili da guidare rispetto alle contemporanee Porsche 911. E questo non perchè io ce l'abbia con la 911, ci mancherebbe: trovo che sia una vettura affascinantissima (consentitemi il superlativo). Ma è cosa riconosciuta ufficialmente che le 911 almeno fino al modello '89 (o forse addirittura fino alla 993) fossero piuttosto scorbutiche, in virtù della loro meccanica tutto-dietro. Negli USA addirittura, l'importatore Porsche era stato costretto da un tribunale, in seguito ad una causa civile, a scrivere sulla prima pagina del manuale d'uso della 911 Turbo, che si trattava di un'auto "non adatta ad un guidatore comune" o qualcosa di simile.

Inviato

Esatto: un'acquirente di Porsche 911 Turbo, dopo un incidente, fece causa alla Casa chiedendo un congruo risarcimento danni sostenendo che l'incidente era colpa della casa che non aveva specificato nel libretto d'uso che l'auto non era adatta ad alta velocita' a guidatori normali. In Italia sarebbe stato cacciato tra le risate del giudice e degli astanti, negli Stati Uniti, patria dei diritti dei consumatori, la vinse!! Da allora Porsche modifico' il libretto in modo da evitare guai ulteriori.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.