Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Allora non sono un tecnico ma spero di riuscire a spiegarmi.

Le 3 porte sono riferite ad automobili con una portiera per lato (1 per conducente e 1 per passeggero) e la terza è il portellone. Il portellone non è da confondere invece col bagagliaio. Il portellone è incernierato in alto, sul tetto, come per esempio sulle Punto, sulle station wagon e sulle monovolume. Le 5 porte sono simili come definizione, ma hanno 2 porte lato guida e 2 porte lato passeggero. La quinta è sempre riferita al portellone incernierato sul tetto.

La 4 porte (tieni conto che in passato sono esistite pure auto a 2 porte) hanno 2 porte lato conducente e 2 porte lato passeggero. Dietro, non esiste un portellone ma un bagagliaio. La differenza sta nell'incernieratura del bagagliaio che questa volta è alla base del lunotto e non più sul tetto.

Spero di essere stato abbastanza chiaro.

Inviato
...(tieni conto che in passato sono esistite pure auto a 2 porte) ...

perché in passato sono esistite?

esistono ancora oggi, altrimenti come classificheresti le mia barchetta e le spider e cabrio in generale? Sono 2 porte, ma oltre a queste ci sono anche i pick-up, prendi la Fiat Strada, ha 2 porte avendo il cassone dietro che certo si apre ma non consente di entrare nell'abitacolo :P

2 porte - cabrio/spider/pick-up/coupé

3 porte - vetture a 2 volumi

4 porte - vetture a 3 volumi/pick-up

5 porte - vatture a 2 volumi/station wagon/vetture a 2 volumi e 1/2/monovolume

ovviamente soprattutto ultimamente questa generalizzazione può venir meno, ci sono coupé con 3 o 4 porte, possono esserci monovolume a 3 porte, poi ci sono anche monovolume a 4 porte (2 posti anteriori, una posti posteriori e portellone).

Diciamo che in una assoluta generale, si considera porta qualsiasi apertura che consenta di accedere all'abitacolo.

E' la prima auto al mondo con motore a 6 cilindri a V di 60 gradi e con frizione, cambio e differenziale in un unico blocco sull'asse posteriore, transaxle, ..., è il 1950 e lei è l'Aurelia. (www.lancia.it)

Inviato
...(tieni conto che in passato sono esistite pure auto a 2 porte) ...

perché in passato sono esistite?

esistono ancora oggi, altrimenti come classificheresti le mia barchetta e le spider e cabrio in generale? Sono 2 porte, ma oltre a queste ci sono anche i pick-up, prendi la Fiat Strada, ha 2 porte avendo il cassone dietro che certo si apre ma non consente di entrare nell'abitacolo :P

Mi riferivo alle berline in senso stretto, non a cabrio, coupè, spider, ecc. Scusa se sono stato poco chiaro. Gli esempi di berline a 2 porte presenti nel mercato europeo in questo istante non ne ho, forse la Hyundai Accent ma non sono sicuro se si tratti di 2 o 3 porte.

Certo se vogliamo estendere il discorso alle coupè, hai perfettamente ragione, ma in quel caso non si fa distinzione tra numero di porte perché ovviamente tale numero è 2.

Sarebbe piuttosto interessante vedere come definire alcuni multispazio che hanno 1 porta lato conducente e 2 (di cui una scorrevole) lato passeggero. Tu che ne dici?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.