Vai al contenuto

Audi: strategie stilistiche, tecniche e di marketing


Messaggi Raccomandati:

C'è chi fa il fenomeno al semaforo con la Punto GT, e chi guida una RS6 perchè, semplicemente, la considera un'ottima auto.

Questo sicuramente, però credo che Fonzino si riferisse al fatto che il design Audi è da molti (non dico da tutti) visto come rassicurante, piano, senza eccessi.

Ricollegandomi a questo, io però credo che per l'acquirente medio di Audi (A3/A4/A6 TDI su tutte) il "dentro" venga prima e il design poi, e che questo sia soprattutto una conferma del primo.

IMHO Audi è uno di quei marchi per cui, più di ogni altra cosa, è il contenuto dell'auto a colpire l'acquirente; offre (o si suppone offra) un sacco di cose che interessano moltissime persone: SW capienti, begli interni, finiture curate, una gamma accessori pressoché insuperabile (a pagamento, ovvio, ma già il fatto che ci siano conta), motori turbodiesel potenti e robusti*, una trazione integrale tra le migliori sul mercato, ecc.

Secondo me il cliente Audi vede prima e soprattutto questo. Poi il fuori ha l'effetto (e il pregio) di non alterare nulla della percezione che si è avuta. Linee curate ma non sbarazzine, sportività nulla, ma legittimamente non è una cosa che interessa.

Insomma è un design all'insegna dell'ordine, e qui concordo sul fatto che anche la riconoscibilità rispetto al recente passato giochi un ruolo di primo piano.

Ed è un design che centra in pieno il target, ovviamente finché la percezione di Audi si riconfermerà entro questi parametri, e finché la clientela sarà disposta a ritenere sostenibili i prezzi formato-mongolfiera che vengono chiesti.

Semmai quello che si critica un po' di più e la ripetitività degli stessi stilemi quasi su tutta la gamma (che infatti ha IMHO l'effetto di abbruttire abbastanza un'auto interessante come la A1).

Del resto è anche vero che differenziare troppo è rischioso, e l'atteggiamento di correggere con pochi tocchi altrettanto poche "pietre miliari" del disegno Audi, adeguandolo alla storia evolutiva del gusto, finora ha pagato.

*anche se non mancano difetti e rotture, cosa spesso ignorata e non divulgata a sufficienza

Modificato da Walker
Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 118
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Penso che il design Audi abbia avuto un'evoluzione costante e sempre coerentemente legata al passato. Ciò ha permesso di mantenere al contempo un legame con la storia del marchio.

Passato, Storia del Marchio..... Audi???? Che storia ha il design Audi, il Marchio Audi?! Che sono 10 anni scarsi che è considerato un marchio, Audi!! :shock:

i gruppi ottici ne sono ottimo esempio, considerando l'attuale corsa al copia/incolla di questo periodo da parte di altre case

Copia incolla di altre Case???? :shock::| Ma se proprio i "Gruppi Ottici" dei modelli dalla A1 alla A8 sono identici!! E se è proprio Audi, che viene spesso criticata par fare copia incolla / scala nel disegnare i proprio modelli!!! :(:shock:

Essù un pò di realismo e coerenza, please..

Sarà che i fan Audi proprio non li capisco, però a questi livelli!!

Che poi, sto bestione di RS6 che hai postato, rosso... :(r

Modificato da luellor
Link al commento
Condividi su altri Social

Passato, Storia del Marchio..... Audi???? Che storia ha il design Audi, il Marchio Audi?! Che sono 10 anni scarsi che è considerato un marchio, Audi!! :shock:

Beh, dire che il design Audi non ha storia è eccessivo ;)

Il problema come già stradetto è l'eccessiva somiglianza tra i vari modelli (cosa che cercheranno di sistemare nei prossimi modelli) e la mancanza di grosse innovazioni negli stilemi, cosa che alla lunga stanca...

Qualcuno ha detto "sottosterzo" :) ?

"Comunque c'è una grossa verità di cui devi per forza tenere conto[..]: 200 euro è un basso di gamma, ed il basso di gamma Android FA cagare. Non è qualcosa su cui si può discutere, ma un fatto. Un punto fisso nel tempo e nello spazio, come la vagina." - Artemis

 

Toyota Corolla 1.4 d4d '05 (2014-2022)  |  Suzuki Swift Sport 1.6 NZ '16 (2022  )

Link al commento
Condividi su altri Social

nono infatti non ho detto che non ha storia, ci mancherebbe.. ogni marchio ha la sua storia, anche Dr per carità..

ma da qui al dire che il design Audi attuale è giustificato e coerente con la sua storia, ce ne passa parecchio!

Ad esempio, il calandrone non sono neanche 10 anni che è apparso, e non trovo giustificazione nella storia del marchio..

Che so, il doppio rene bmw ha una giustificazione storica.. il trilobo Alfa.. ma i fari a led e il calandrone magari avranno storia tra 20 anni!

lo stesso all'interno, design eccellente e tutto, ma niente di ispirato dalla storia ecco.. tutto qua!

Link al commento
Condividi su altri Social

giusto per la storia :

l'Audi è stata fondata nel 1909,non proprio ieri l'altro:lol:

ci sono case ben più giovani:mrgreen:

"Non ti ho tradito, dico sul serio. Ero rimasto senza benzina, avevo una gomma a terra, non avevo i soldi per prendere il taxi, la tintoria non mi aveva portato il tait, c'era il funerale di mia madre, era crollata la casa, c'è stato un terremoto, una tremenda inondazione, le cavalette, non è stata colpa mia, lo giuro su Dio!!"

Link al commento
Condividi su altri Social

Ribadisco il concetto che ho espresso in un post precedente, perchè credo di aver espresso più del trito "l'Audi fa macchine tutte uguali": in quel post, portavo ad esempio Crosslane Concept, oltre Up, Citigo e Mii (ma potrei inserirci anche A1) per dire che lo stile (da non confondere con l'estetica) delle produzioni più recenti di Audi e VW Group in generale, sembra tornato indietro agli anni '90.

Le linee sono così semplificate, tese, piatte oserei dire, che, oltre a comunicare poco più che la pulizia formale, sembrano già "vecchie", in quanto ispirate agli anni '90 e senza sostanziali guizzi di fantasia che lo rinfreschino.

Tutto questo, ovviamente, imho.

Link al commento
Condividi su altri Social

Comunque non vedo perché scandalizzarsi del fatto che il design Audi non abbia fondamento in 50 anni di gloriosa storia. ;)

Per "passato" si può anche concepire il periodo inizio anni '80-oggi, e in effetti una certa continuità e coerenza tra l'Audi 80 e le successive A4 io la vedo.

Che poi tutto il discorso di giustificazione storica (vera o presunta), all'azienda o al singolo acquirente medio, frega pochino (e giustamente). :)

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Link al commento
Condividi su altri Social

Non ho una RS6, purtroppo.

Magari non lavoro ad Asti, ma in un posto misterioso chiamato Torino, tra ali di pipistrello e denti di drago, e magari non è una metropoli ma le mie ore in coda in tangenziale me le sciroppo everyday.

Questione copia/incolla: non mi riferisco alla somiglianza modello/modello della stessa marca (family feeling, che considero un pregio), ma al proliferare di led e luci diurne di ALTRE CASE iniziato dopo che Audi li ha introdotti sul mercato.

Per chi pensa che Audi non abbia storia: Google -> "auto union"

Poi ragazzi, che negli anni 50-60 Audi fosse poca cosa, e che Alfa e Lancia sfornassero capolavori in serie, lo sa anche il mio criceto Pirpolo.

C'è altro? Ah sì, quoto Walker in tutto, soprattutto sul fatto che dagli anni 80 ad oggi la storia cambia.

Modificato da Chipperfield

        - Leoni, Anelli, Scorpioni, Stelle - Numquam Tanagri Recubat Unda - FVCRN - A heart that hurts is a heart that works -

- Peugeot 206 1.4xs 75cv (2003) - Audi A3 2.0tdi S-line 170cv (2008) - Audi SQ5 3.0tdi quattro® 313cv (2013) - Audi A5 Cabrio 2.0tdi S-line quattro® 220cv (2015) - Abarth 124 Spider Turismo 170cv (2018) - Mercedes A35 AMG 4matic 306cv (2020) -

Link al commento
Condividi su altri Social

Beh dovendo in questa sede discutere di strategie stilistiche, tecniche e di marketing direi che si può tranquillamente tralasciare il discorso sulla storia del Marchio e del design dei suoi modelli, almeno nel periodo 1909-1970 ;)

detto questo, concordo sul fatto che ci sia stata una certa continuità e una lenta evoluzione, vedasi la sequenza di A4, ma niente di diverso da quanto fatto da tutti gli altri marchi europei ecco..

concordo con chipperfield sul proliferare di led e luci diurne "Audi Style": tutti hanno inseguito, secondo me sbagliando, ma qui ci piazzo un secondo me grosso come una casa, dato che io veramente schifo totalmente la moda che ne è saltata fuori..

Questione copia incolla vs family feeling beh, posso citare un episodio:

Con un amico possessore di Audi A3 e probabile futuro possessore di Nuova A3, siamo entrati in un salone Audi per commentarla insieme.. A1 3p e A3 3p una in fianco all'altra, le guardavamo dal davanti.. Beh, LUI non si è accorto che stavamo guardando due auto differenti.. :pz

questo non è family feeling!!

per family feeling io intendo quell'insieme di dettagli, forme, gioco di superfici, insomma quello che volete cha fa in modo che io percepisca appartenente a una Casa un modello senza identificarlo dal marchio o dalla indicazione sul baule.

Serie 1 e Serie 3 restituiscono un Family Feeling, pur essendo ben diverse.

A1, A3 no! quelle si fa fatica a distinguerle!

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.