Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

consiglio acquisto semi-sportiva in rapporto qualità-prezzo

Featured Replies

Inviato
allora, innanzitutto, sì esatto la macchina in questione sarebbe senza limitazioni, che prenderei tra una anno credo. in materia non sono molto esperto quindi accetterei qualsiasi tipo di consiglio, che per'altro qualcosa ho già letto sopra. il mio desiderio sarebbe una macchina bella esteticamente (a me piaceva l'a3,molto, ma ho capito il vostro ragionamento), che avesse comunque un motore abbastanza brillante e una buona tenuta di strada. adesso ho preso in considerazione anche l'alfa che voi giudicate una buona macchina. per il budget di preciso non lo so ancora, forse ho sbagliato a darvi un limite preciso.. diciamo che se c'è un buon rapporto qualità prezzo va bene. forse un limite indicativo potrebbe non superare i 30.000. mi dispiace se non riesco a darvi un informazione precisa, provate a consigliarmi voi sulla base di queste informazioni :) grazie mille

Però qualche informazione in più la dovresti dare, del tipo:

- chilometraggio annuo/mensile previsto

- che tipologia prediligi? Seg. C (tipo A3, Giulietta, Serie 1) o anche coupé o seg. B?

Se cerchi le 5 porte, buon handling, potenza in abbondanza e consumi estremamente interessanti, Giulietta 1.4 Multiair 170 CV è IMHO l'opzione migliore. Non aspettarti gli interni di A3, perché Giulietta ha altro da dare. ;)

Certo però se fai più di 20.000 km/anno la spesa in benzina potrebbe diventare un problema. Dicci tu. :)

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Inviato

Aspettando delucidazioni sul chilometraggio previsto e la ripartizione delle strade percorse (urbano, extraurbano, autostrada), necessario per la scelta dell'alimentazione, intanto fornisco qualche indicazione generale.

Se è la prima auto, o quantomeno la prima "vera", e vuoi qualcosa di brillante mi terrei indicativamente attorno ai 120 CV/t: con molto meno hai un motore adeguato, non sportiveggiante; molto di più diventa difficile da gestire e nella migliore delle ipotesi finisci per alzare i costi di mantenimento senza essere in grado di goderti l'auto.

Ciò premesso, conviene tenere basse le tonnellate, per non dover esagerare con la potenza e quindi ridurre le spese di gestione.

Il budget puoi tenerlo anche molto sotto i 30mila euro perché, a meno di esagerare con gli optional, 20-25mila sono più che sufficienti anche andando su auto da ordinare e ben allestite. Per un usato fresco ne bastano sui 15-20mila.

Il riferimento tipo nella categoria "sportivette compatte con costi di gestione umani" è la Mini Cooper: il 1.6 benzina 122 CV è più che sufficiente per poterne sfruttare le doti dinamiche, il vero punto di forza dell'auto, indiscutibilmente leader della propria nicchia di mercato. Tolto il costo dell'assistenza e dei ricambi BMW, le altre spese di mantenimento non sono elevatissime, quindi può essere una valida soluzione.

Variazioni sul tema...

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir Turbo 135 CV (anche con cambio sequenziale, come la mia) se vuoi un'auto più comoda (per 4) e capiente, con caratteristiche dinamiche ottime (anche se completamente diverse dalla Mini) ed un po' più di motore (grazie al turbo). Ti costa qualcosa in meno sia in acquisto che in gestione.

Abarth 5oo (anche Cabrio e/o sequenziale se ti interessa) 1.4 Turbo 140 CV è un'altra che, come la Mini, ha un comportamento go-kartoso, ben piantata per terra, sound cattivo. Anche lei leggermente più economica in acquisto ed in gestione.

Citroen DS3 1.6 VTi 122 CV: mai guidata, ma motoristicamente è assimilabile alla Cooper. Ha una piattaforma adattata a sportivetta, diversamente dalla Mini che è concepita come tale, ma pare sia comunque ben riuscita e sfiziosa, senza troppo impegno. Probabilmente è la più economica di quelle citate finora.

Audi A1 1.4 TFSI 122 CV: bel motore, brillante e parco, bellina esteticamente con l'allestimento giusto, ma finisce lì. Di impostazione più "turistica" rispetto alle citate, abbastanza claustrofobica la 3 porte (ma a differenza delle altre c'è anche 5 porte). Costa una fucilata.

Come Polo c'è la GTI 1.4 TSI 180 CV DSG: quella sì che ha un buon rapporto qualità/prezzo ed è sportiveggiante, probabilmente troppo come prima auto. Va confrontata con la Cooper S, con la MiTo Quadrifoglio Verde, con la Punto Abarth. Io non l'ho mai considerata per ragioni estetiche, ma la sostanza c'è.

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Inviato
  • Autore

credo che a spanne i km che potrei fare al giorno siano circa 20... tipologia di macchina che prediligo credo più c, che b (anche se non tassativo), sicuramente non coupè.

ok, grazie della descrizione accurata. quindi auto come a3 o per esempio la nuova mercedes classe a sono poco convenienti da quanto emerge... ok. sotto il mio punto di vista estetico, tra le auto citate da te preferisco la giulietta e in secondo luogo la a1 (anche se non molto conveniente da quanto affermavi). e dai ok prendo seriamente in considerazione l'alfa romeo come possibile acquisto. a livello di tenuta di strada cosa si può dire? una "definizione" sintetica dei vantaggi e svantaggi della nuova a3 spbk?

Modificato da davide_

Inviato

Se fai una ventina di km al giorno, come alimentazione da prendere senz'altro a benzina.

La A3 Sportback non ha particolari difetti se non il prezzo esageratamente alto.

Come assetto è volutamente più turistica e votata al comfort rispetto ad altre segmento C. È una di quelle auto la cui accelerazione è percepibile esclusivamente dal tachimetro. :)

Ovviamente, essendo una quasi familiare, ti porti dietro più peso ed ingombri rispetto a quanto si potrebbe gradire su un'auto di impostazione sportiva.

Nel seg. C le soluzioni migliori come handling sono BMW Serie 1 (ancora più cara della A3, ma IMHO merita di più avendo soluzioni tecniche più raffinate), Alfa Romeo Giulietta, Honda Civic e Mazda 3.

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Inviato
....

Nel seg. C le soluzioni migliori come handling sono BMW Serie 1 (ancora più cara della A3, ma IMHO merita di più avendo soluzioni tecniche più raffinate), Alfa Romeo Giulietta, Honda Civic e Mazda 3.

Concordo sicuramente sulle prime due (avendole guidate). Di mazda 3 si parla un gran bene, circa la Civic ho letto in giro che , in favore di un assetto piu' morbido e di una maggiore tendenza ad assorbire meglio le asperita' ed ondulazioni, la nuova ha perso un po' dell'handling delle precedenti versioni. Caratteristica a cui mi pare si associerebbe anche una tendenza piu' marcata al sottosterzo :).

Inviato
. Caratteristica a cui mi pare si associerebbe anche una tendenza piu' marcata al sottosterzo :).

Allora verrà considerata sportivissima grazie a "un retrotreno stabile in tutte la situazioni" :disp:

Per 20km al giorno, una B da 4 metri come comfort e spazio è sufficiente. E il portafogli ringrazia.

Una C va bene se:

- è l'auto principale/unica di famiglia (come nel mio caso)

- si fanno più di 50km al giorno regolarmente o viaggi da 2-300km a tratta sovente.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.