Vai al contenuto

Autopareri - Finanza e Economia


TonyH

Messaggi Raccomandati:

guarda che ci stiamo americanizzando molto rapidamente,

ormai tutti i medici hanno l'assicurazione,

e spesso ormai è il servizio pubblico a pagarla.

tutti i professionisti hanno l'assicurazione, se al cliente tira un pelo di culo ti manda la lettera dell'avvocato in 10 minuti.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

Tu invece paghi 2 rumeni dissuasori ?

si è vero, però negli ultimi anni c'è stata una vera escalation nel settore medico,

accanto agli episodi veri di malasanità ci sono cose senza senso.

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

ma sta di fatto che dal 2008 (?) di solito sta fra 1.35 e 1.4 quindi tanto vale farsene una ragione anche di questo

Magari, si sarebbe eliminato il 95% delle pippe degli operatori finanziari :lol:

Ha ballato ben di più ;)

gpg1-48-Copy-Copy.jpg

Tra 1.57 e 1.2 , ovvero un buon 30% di banda.

Quando dico di ignorarlo, è perchè te, che guadagni, spendi, vivi e ragioni in euro, se avessi fatto un'assicurazione medica con , che ne so, la Generali (così non faccio cicero pro domo sua), di tutte queste oscillazioni saresti risultato assolutamente trasparente.

Idem il tuo omologo awagana (che però gira in Prius, non in passat). ;)

Il problema del cambio, è sentito appunto per gli scambi commerciali tra le due sponde. Quando la faccenda circola solo da una parte, diventa solo un elemento di disturbo ;)

E comunque, per quella assicurazione le cose da approfondire come confronto dovrebbero essere:

- che coperture mi offre? Con che massimali? E eventuali franchigie?

- Quanto incide sul reddito di una figura omologa? Che dire "l'operaio iuessei prende 3000$ in busta, qua 1100€", per poi scoprire che una buona assicurazione medica gli barba via 1100$ al mese, la faccenda assume già altri contorni...

A proposito di assicurazioni, ho scoperto che di là, sull'RCA, per non pagare tanto, si mettono massimali da 500.000$. Anche chi ha il grano. Una follia, ti capita qualcosa di un po' serio e sei nella merda per 3 generazioni......

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

secondo la world bank in italia nel 2011 la spesa pro capite annua era di 3400 $, calcolando un rincaro annuo del 10%, sarebbero 4360.

Prendendo in considerazione i dati svizzeri che sono gli unici che ho trovato per fare delle % grossolane:

Nel 2011 per ogni abitante sono stati spesi 680 franchi al mese. 238 franchi mensili sono finanziati dall’assicurazione malattie obbligatoria, 175 dalle economie domestiche e 160 dallo Stato (prevenzione, amministrazione, sovvenzioni, prestazioni complementari dell’AVS e dell’AI, assistenza alle persone anziane e cure disciplinate a livello cantonale). Il resto è a carico delle altre assicurazioni (assicurazioni complementari, AVS, AI, assicurazione infortuni ecc.) e delle fondazioni di diritto privato. Oltre a versare i premi assicurativi, le economie domestiche private devono pagare di tasca propria in particolare i ricoveri in case di cura e le cure dentarie e partecipare alle spese dell’assicurazione malattie per i trattamenti ambulatoriali e stazionari.

quindi un 23% rimane a carico dello stato, il 60% a carico del privato, il resto anche allo stato facciamo.

quindi in italia applicando le stesse percentuali secondo me sarebbe possibilissimo che la spesa mensile ammonterebbe a 200-300 euro a persona inclusa assicurazione malattia di base, franchigie e dentista. Ovviamente ci sarebbero forti differenze regionali, in calabria costerebbe sicuramente di più. Su uno stipendio di 1000 euro netti, 1600 euro lordi, dovresti diminuire la pressione fiscale del 20%, cosa verosimilmente fattibile, per avere una sanità privata con copertura di base obbligatoria, e ci includi anche i sussidi per chi non riuscirebbe a pagarla.

Ora magari sono calcoli fantasiosi, ma se son giusti la mia conclusione è che il sistema sanitario italiano non ha nulla da invidiare soprattutto a quello degli stati uniti dove spendono tanto e c'è un sacco di gente scoperta, forse si pagano un po' poco i medici di base, e si potrebbero offrire migliori prestazioni semplicemente facendo pulizia nella PA, ma deve rimanere pubblico imho non avrebbe senso cambiare un sistema collaudato sicuramente migliorabile come qualsiasi cosa

Modificato da Asdatore
Link al commento
Condividi su altri Social

Tra 1.57 e 1.2 , ovvero un buon 30% di banda.

io parlavo di valore "medio" e non di oscillazioni

[TABLE]

[TR=class: first-child last-child]

[TH]

Country

[/TH]

[TH]

Currency

[/TH]

[TD]

2013

[/TD]

[TD]

2012

[/TD]

[TH]

2011

[/TH]

[TH]

2010

[/TH]

[TH]

2009

[/TH]

[TH]

2008

[/TH]

[/TR]

[/TABLE]

[TABLE]

[TR]

[TH=class: first-child]

Euro Zone

[/TH]

[TD] Euro

[/TD]

[TD]

0.783

[/TD]

[TD]

0.809

[/TD]

[TD]

0.748

[/TD]

[TD]

0.785

[/TD]

[TD]

0.748

[/TD]

[TD]

0.711

[/TD]

[/TR]

[/TABLE]

Yearly Average Currency Exchange Rates

noto che è stato più basso di quel che poteva apparirmi,

mediamente sugli 1.31 nel periodo di 6 anni considerato.

forse è dovuto al fatto che i listini delle merci si aggiornano non più di una volta al mese, quindi i picchi vengono tolti

il valore in sè non ha comunque una grande importanza , visto che non stiamo parlando di transaizoni commerciali

ma appunto di potere di acquisto "locale"

- Quanto incide sul reddito di una figura omologa? Che dire "l'operaio iuessei prende 3000$ in busta, qua 1100€", per poi scoprire che una buona assicurazione medica gli barba via 1100$ al mese, la faccenda assume già altri contorni...

se si trascorre un minimo di tempo la, ci si rende conto che il potere di acquisto è superiore rispetto al cambio 1:1,

quanto sia il valore "vero" non è facile stabilirlo, ma per fare i confronti di cui sopra occorre tenenrrne conto.

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

La Stampa - L?Arpa della Valle d?Aosta cerca laureati disposti a lavorare gratis

Nel frattempo si continua a pagare gente che non fa un cazzo.

e poi ci si sorprende che c'è sempre più gente che rinuncia a cercare il lavoro :roll:

va bene il curriculum, va bene la gavetta, ma 24 mesi a stipendio zero, e sei fuori di tutte le spese, è veramente un insulto :asp:

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

tempo fà ero al parco della Mandria, dove uno dei guardia parco spiegava che non bisogna stupirsi se i i "volontari" ricevono un compenso,

io invece mi stupisco che vengano definiti volontari:

i nostri amministratori fanno finta di credere che le ambulanze vadano in giro da sole, i cinghiali si suicidino per rispettare l'ecosistema , e i le analisi si facciano in automatico,

e i "volontari" siano li solo per fare il pieno, intrattenre i turisti, racoclgiere i fiori,

...qunado invece si sono sputtanati i soldi altrove e non ne hanno più per pagarli come avviene nel resto del mondo.:(r

infatti sono tutti lavori normalissimi e anzi tendenzialmente specializzati, quindi non ci vedo nulla di strano nel retribuirli, anzi nell' assumere il personale qualificato.

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma nemmeno io, anzi, sarebbe doveroso, anche per permettere a più persone di poter offrire le loro competenze. Cosa che oggi può fare solo chi può vivere grazie a altro.

magari pagandoli con lo stipendio del dirigente che chiosa "lavorare gratis è un segno della crisi". Ecco, magari comincia te...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.