Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Autopareri - Finanza e Economia

Featured Replies

Inviato

il dato che si trova cercando con google è questo.

Articolo 18: interessa solo il 3% delle imprese, ma tutela il 65% dei dipendenti italiani | CGIA MESTRE

(Da questa platea sono esclusi i lavoratori del Pubblico impiego, quelli presenti in agricoltura, i co.co.pro ed i lavoratori a progetto.)

(N.B sono quelli della CGIA di mestre quindi noti sciakimisti bolscevici)

se dai la possibilità di licenziare pagando un indenizzo

di fatto nessuno sarà cosi fesso da licenziare per "motivi disciplinari ed altro"

previsti dall'articolo 18,

quindi semplicemente licenzia con indenizzo e quindi l'articolo 18 non serve più e quindi non serve abolirlo.

ora che abbiamo rispettato la nostra intelligenza

se qualcuno riesce ad argomentare invece i vantaggi di questa idea si senta libero di farlo

Modificato da owluca

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

  • Risposte 9.5k
  • Visite 1.2m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • mi pare che questi benedetti imprenditori 2.0 siano dei discreti paraculi. Con la scusa del “moderno" e della “globalizzazione” pretendono di evitare di pagare tasse, contributi e anche solo il m

  • infatti rientri nella categoria cervello in figa 

  • C'è da dire che anche noi, inteso come Italiani in generale, abbiamo fortememte sottovalutato il parlamento Europeo.   Quando ci sono le elezioni Europee vengono candidati:   - Ill

Immagini Pubblicate

Inviato

Certo, ora uno rischia di mandare in bancarotta un'azienda, pur di licenziare tutti i dipendenti con più di 50, le donne incinta, gli operai che protestano per il rispetto delle norme di sicurezza e via elencando.

:disp2:

No, perché qui nessuno ha ancora spiegato a quanto ammontano questi famosi indennizzi. Equivalgono ad un mese di stipendio, a due, a dodici?

Non si sa, ma si dà per scontato che siano un costo ininfluente sul bilancio aziendale e conseguentemente si dipingono scenari apocalittici; degni del romanzo Germinal.

Ho trovato quest'articolo: http://www.corriere.it/economia/14_settembre_22/chi-licenzia-perde-incentivi-due-tipi-contratto-tutele-crescenti-8c984a04-4214-11e4-8cfb-eb1ef2f383c6.shtml, nel quale si asserisce che questi famosi indennizzi dovrebbero variare da una a tre mensilità per ogni anno di lavoro. Ovvero licenziare un operaio di 50 anni, che ha lavorato per trent'anni nell'azienda, significa che il datore di lavoro dovrebbe corrispondergli dalle 30 alle 90 mensilità; fate voi il conto.

Modificato da EC2277

Inviato
il dato esatto è questo.

Articolo 18: interessa solo il 3% delle imprese, ma tutela il 65% dei dipendenti italiani | CGIA MESTRE

(Da questa platea sono esclusi i lavoratori del Pubblico impiego, quelli presenti in agricoltura, i co.co.pro ed i lavoratori a progetto.)

(N.B quelli della CGIA di mestre quindi noti sciakimisti bolscevici)

e se dai la possibilità di licenziare pagando un indenizzo

di fatto nessuno sarà cosi fesso da licenziare per "motivi disciplinari ed altro"

previsti dall'articolo 18, semplicemente licenzia con indenizzo

e quindi l'articolo 18 non serve più.

ora che abbiamo rispettato la nostra intelligenza

se qualcuno riesce ad argomentare i vantaggi di questa idea si senta libero di farlo

da questo dato è escluso il pubblico impiego? :shock:

cavolo, è proprio li dove l'art 18 fa più disastri....

se non erro pure i manager statali sono tutelati :disp2:

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Inviato
Certo, ora uno rischia di mandare in bancarotta un'azienda, pur di licenziare tutti i dipendenti con più di 50, le donne incinta, gli operai che protestano per il rispetto delle norme di sicurezza e via elencando.

facepalm2.gif

No, perché qui nessuno ha ancora spiegato a quanto ammontano questi famosi indennizzi. Equivalgono ad un mese di stipendio, a due, a dodici?

Non si sa, ma si dà per scontato che siano un costo ininfluente sul bilancio aziendale e conseguentemente si dipingono scenari apocalittici; degni del romanzo Germinal.

Ho trovato quest'articolo: Chi licenzia perde gli incentivi Due tipi di contratto e tutele crescenti - Corriere.it, nel quale si asserisce che questi famosi indennizzi dovrebbero variare da una a tre mensilità per ogni anno di lavoro. Ovvero licenziare un operaio di 50 anni, che ha lavorato per trent'anni nell'azienda, significa che il datore di lavoro dovrebbe corrispondergli dalle 30 alle 90 mensilità; fate voi il conto.

guarda che ci sono parecchi precedenti in materia:

il primo che mi viene in mente è la chiusura di motorola qui a torino

e hanno pagato ben di più di 12 mensilità, molto di più, ...ancora di più :shock:

EDIT : ovviamente per 90, tassate come il TFR, se ne può parlare :lol:

imho credo che volendone parlare SERIAMENTE

uno dei problemi stia nel fatto che alcuni di voi

hanno esperienza solo di realtà piccole:

non è questione di stabilire quale sia meglio o chi sia meglio ci sono sempre pro o contro,

semplicemente nelle aziende medio grandi ci sono altre dinamiche, spiegate ottimamente anche da Stev

piccolo outing persionale:

mio padre è stato portato in tribunale perchè ha licenziato uno dei "suoi" tecnici che:

si dava malato

rubava i costossimi pezzi di ricambio

andava a fare l'intervento in proprio

oltrettutto ovviamente in nero

fortunatamente (si fortunatamente) il licenziamento è stato confermato

(

Modificato da owluca
edit modifica

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato

Ma veramente citi il caso di un'azienda che cessa di esistere (una sua filiale nel caso specifico), come esemplificativa delle possibili conseguenze di questo nuovo articolo 18?

:|

Modificato da EC2277

Inviato
Ma veramente citi il caso di un'azienda che cessa di esistere (una sua filiale nel caso specifico), come esemplificativa delle possibili conseguenze di questo nuovo articolo 18?

:|

ma veramente quando è successo non aveva affatto cessato di esistere,

anzi l'anno prima avevano tutti ricevuto il bonus

....roba da togliersi lo sfizio e comprarsi una alfa 159 appena uscita:lol:.

anzi gli analisti pensano che sia stata questa nova strategia

(facciamo fare tutto agli indiani checostameno) ad affossare poi molto rapidamente l'azienda: invece di competere con apple si sono messi a

competere con i cinesi e ne sono stati travolti

Modificato da owluca

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato
  • Autore

Noi avremo esperienza di realtà piccole...ma te e stev mi pare che non abbiate esperienza dei "nuovi fantasmagorici contratti flessibili" ;)

Perchè tutto quello di cui avete paura.....accade già.....

Partive Iva patacca, "cercasi apprendista con esperienza", contratti annuali rinnovati n-volte, quelli con pausa per aggirare l'obbligo di assunzione a tempo indeterminato, la bestiale domanda "ma lei pensa di sposarsi e avere figli"...tutte cose che già adesso esistono. Ma di cui, tranne a parole, non frega un cazzo a nessuno. Peccato che la fila dei parausbordinati sia sempre più grossa.

Lo ripeto, abbiamo una fottuta paura dell'idea del licenziamento perchè.....una volta perso il posto di lavoro sei fottuto. Letteralmente. O hai qualche entratura, o sei uno veramente valido, oppure inizi a litigare tra uffici collocamento simili alla distribuzione del riso ad Haiti, corsi formazione inesistenti, colloqui a cazzo, agenzie di ricerca lavoro spesso utili come un calcio nei denti, incentivi all'imprenditoria giusto sulla carta e in campagna elettorale, imprendotori che sbraitano "non troviamo figure qualificate come vogliamo" salvo scoprire che le vorrebbero pagare un tozzo di pane...

E' quella la VERA MERDA. Non che il cambiamento dell'articolo 18 POTREBBE dare mano libera a qualche malintenzionato. Quelli ci sono già adesso, e ci sguazzano.

Perchè con la paura che "qualcuno potrebbe approfittarne" abbiamo messo su impianti legislativi così farraginosi e contorti che vengono buoni giusto proprio a chi si vuole comportare male...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
da questo dato è escluso il pubblico impiego? :shock:

cavolo, è proprio li dove l'art 18 fa più disastri....

se non erro pure i manager statali sono tutelati :disp2:

No dai, cazzo, i miei dati sarebbero falsi perché non coincidono con i numeri del lotto della CGIA di Mestre? Ma stiamo scherzando? I dati Eurostat contano un cazzo mentre quelli di Bepi di Mestre sono il vangelo?

Dai, cancello la discussione da quelle sottoscritte. Ciaone a tutti.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Inviato
Noi avremo esperienza di realtà piccole...ma te e stev mi pare che non abbiate esperienza dei "nuovi fantasmagorici contratti flessibili" ;)

ohh finalmente ci siamo arrivati !

è stata dura, ma alla fine siamo giunti al momento catartico.:D

ti sbagli, ben 2 volte.

io ho esperienza di quei contratti perchè mia moglie aveva lo stessa mini partita iva che hai tu,

solo che lavorava addirittura nel pubblico,

addirittura presso l'ospedale principale del piemonte

addirittura con resposabiltà di medico.

avrebbero un senso se uno facesse davvero l'imprenditore con clienti e decisioni sue,

che per tanto può per definizione tollerare anche il rischio imprenditoriale,

ma per come sono realmente AB USATI sono una autentica nefandezza.

il punto è che se oggi, dopo questo post, vado al centro commerciale e trovo

la mozzarella granarolo con lo sconto del 45% (che nel WE devo fare la pizza per i bimbi)

il cassiere non mi può rompere i coglioni se compro quella invece della "Invernizzi".

tradotto non è che io e stev siamo dei "privilegiati" ,

siamo quelli che paghiamo L'IMU e L'IRPEF

e teniamo a galla la barca ( e al massimo ci concediamo un gelato n.d.r. :§)

i privilegiati sono quelli che dicono "abbiamo vissuto al di sopra delle nostre possibilità":

si e per poterlo fare si sono appunto inventati ste porcherie che voi ingiustamente subite.

(durante l'università lavoravo come consulente a contratto ma li era in effetti un altra cosa)

Modificato da owluca

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato
No dai, cazzo, i miei dati sarebbero falsi perché non coincidono con i numeri del lotto della CGIA di Mestre? Ma stiamo scherzando? I dati Eurostat contano un cazzo mentre quelli di Bepi di Mestre sono il vangelo?

Dai, cancello la discussione da quelle sottoscritte. Ciaone a tutti.

non ho detto questo, chiedevo solo chiarimenti...

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.