Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Box "scatola nera" delle assicurazioni

Featured Replies

Inviato

Devo rinnovare l'assicurazione e, se faccio installare sto box, mi cala il costo di circa 150 euro... Inoltre quell'affare fa' da antifurto GPS, cosa inutile credo, ma mica male per essere gratuito... :§

Le note positive però sono un controllo rigoroso della velocità :|

Nelle condizioni recitano che, se si rispettano sempre i limiti, si accumulano dei "crediti" che possono consentire uno sconto del 20% l'anno successivo...

Ok, bello, bravi, clap-clap... :lol: Maaaaa...

Se uno sfora tutti i limiti di 10 orari (ad esempio), che succede? :shock:

Non so' se fidarmi o meno... :pen:

Non vorrei che quel giorno che avrò bisogno di una mano, questi si girano, e mi voltano le spalle... :asp:

A voi ogni parere...

Da piccolo mi vedevo su un'Alfa cattiva, prestante e tagliente. Da grande il findus-style mi ha infranto i sogni d'infanzia.  -  Cit. 22/06/2012 (MiTo ndr)
Chiaro che tra il "dire" ed il "fare" c'è di mezzo il "sai driftare?"  -  Cit. 18/02/2016 (BRZ ndr)

Inviato

più che altro mi domando come fanno a stabilire con precisione i limiti:

sui navigatori sono piuttosto approssimativi, a causa del casino dei segnali messi per strada

e della mancanza di comunicazione delle variazioni

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato

è uno strumento che serve all'assicurazione per tutelarsi dalle truffe (in primis gli incidenti mai fatti) , se sei onesto non ti cambia assolutamente nulla averlo o meno, se la colpa dell'incidente non è tua fai normalmente il cid e finisce li, sarà poi l'assicurazione dell'altro guidatore a pagarti i danni

se invece sei stato te a procurare l'incidente e vuoi addossare le colpe all'altro (o non ammettere un concorso di colpa) allora ecco che la scatola nera diventa uno strumento importante

più che altro mi domando come fanno a stabilire con precisione i limiti:

sui navigatori sono piuttosto approssimativi, a causa del casino dei segnali messi per strada

e della mancanza di comunicazione delle variazioni

occhio che non è un navigatore, è solo un localizzatore gps che tramite un sistema gsm invia la tua posizione ad una banca dati che cancella periodicamente i dati registrati e, se gli accelerometri rilevano un urto, l'assicurazione acquisisce i dati e può ripercorrere la traiettoria dell'auto, non ci sono mappe, saranno poi i periti a chiarire la faccenda se ci sono dubbi a riguardo

Inviato

ok, meglio così, ma questo è valido solo in caso di "evento" (=urto) ed in quel caso fanno delle analisi.

ma in generale riferendosi agli sforamenti (o al mantenimento nei limiti ) di velocità allora come fanno ?

qui a torino in certi viali , anche in città è perfettamente legale tenere i 70.

o registrano semplicemente la velocità media e quindi "puniscono" solo gli eccessi più evidenti

oppure devono correlare la tua velocità, con la posizione e queste con il limite che gli risultEREBBE in quel punto.

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato
ok, meglio così, ma questo è valido solo in caso di "evento" (=urto) ed in quel caso fanno delle analisi.

ma in generale riferendosi agli sforamenti (o al mantenimento nei limiti ) di velocità allora come fanno ?

qui a torino in certi viali , anche in città è perfettamente legale tenere i 70.

o registrano semplicemente la velocità media e quindi "puniscono" solo gli eccessi più evidenti

oppure devono correlare la tua velocità, con la posizione e queste con il limite che gli risultEREBBE in quel punto.

Penso che vadano semplicemente a rilevare delle velocità medie, magari a campione e tengano buone quelle come prova di superamento dei limiti.

Tutto sommato è piuttosto facile andare a rilevare se hai tenuto i 140 di media su un minuto di autostrada o 60 di media su un minuto di urbano.

Inviato
o 60 di media su un minuto di urbano.

non per temperare le supposte, ma proprio questo è il punto dove volevo arrivare:

dovrebbe essere gli 80 di media su un minuto di urbano.

infatti mentre non esiste alcuna autostrada con limite superiore a 130,

per essere "certo" della violazione in città dovresti prevedere velocità superiori ai 70.

altrimenti devi inviare una quantità veramente elevata di dati e avere delle mappe molto precise

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato

altrimenti devi inviare una quantità veramente elevata di dati e avere delle mappe molto precise

Urbano è urbano: 50 km/h.

Le strade che hanno limite superiore sono chiaramente identificate diversamente.

E il GPS sa dove sei, quindi c'è sempre la possibilità di un controllo incrociato e una verifica successiva.

Inviato
ok, meglio così, ma questo è valido solo in caso di "evento" (=urto) ed in quel caso fanno delle analisi.

ma in generale riferendosi agli sforamenti (o al mantenimento nei limiti ) di velocità allora come fanno ?

qui a torino in certi viali , anche in città è perfettamente legale tenere i 70.

o registrano semplicemente la velocità media e quindi "puniscono" solo gli eccessi più evidenti

oppure devono correlare la tua velocità, con la posizione e queste con il limite che gli risultEREBBE in quel punto.

all'assicurazione non importa nulla se sfori o meno la velocità massima consentita, da contratto non possono nemmeno accedere ai dati e poi anche volendo non avrebbero l'autorità per multarti

è solo in caso d'incidente che possono accedere ai dati e vedere se hai rispettato o meno il codice

Inviato

verifica che comporta l'invio di tanti dati (sopratutto se il sistema di dovesse diffondere,

come è auspicabile) e una mappa particolarmente attenta:

in corso unità di italia a torino (territorio assolutamente urbano)

ad esempio il limite varia CONTINUAMENTE fra 50 e 70:

parte da 70, poi dopo 100 metri scende a 50, poi torna a 70 poi 50 e finalmente si assesta su 70.

la cosa è talmente assurda e nota che siccome stanno per installare un velox fisso,

il comune si è affrettato a precisare che il limite sarà finalmente uniformato: a 70.

per la cronaca, fra poco partirò per un trasferta e collauderò il tomtom di mio padre su cui ho scaricato una

quantità di PDI relativi alla viabilità (non solo velox, ma anche limiti di velocità &c)

, che ho personalizzato,perchè, almeno nelle intenzioni dovrebbero essere particolarmente accurati come posizionamento e allarmistica: della serie suonare solo se stai andando ad una velocità prossima

o superiore a quella dell'autovelox, in modo da evitare troppe segnalazioni inutili,

che ti portano inevitabilmente ad abbassare il livello di attenzione e rischi,

poi di non ascoltare quelle "vere".

(e oggi facendo un percorso noto, voglio verificare che nulla si sia perso nelle varie conversioni assurde fra i formati garmin,tomtom etc)

questo a testimonianza del fatto che una certa sensibilità per l'argomento ce l'ho

e nel tempo ho notato una quantità di incongruenze:

fra limite della strada, limite del navigatore e perchè no, limite del velox

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

all'assicurazione non importa nulla se sfori o meno la velocità massima consentita, da contratto non possono nemmeno accedere ai dati e poi anche volendo non avrebbero l'autorità per multarti

è solo in caso d'incidente che possono accedere ai dati e vedere se hai rispettato o meno il codice

no: se leggi quello che scrive Core ti danno dei bonus o dei "malus" in base alla tuo rispetto dei limiti di velocità

a prescindere da effettivo un sinistro.

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato
Urbano è urbano: 50 km/h.

Niet. Nei "viali di scorrimento", c'è la possibilità dei 70km/h.

Mi vengono in mente c.so Unità, c.so Regina, c.so Allamano.

Sono tutti in territtorio urbano (ovvero, entro il cartello di "fine centro abitato"), ma hanno limite 70km/h.

Non parliamo poi di tutti i vari limiti "temporanei", es: causa cantiere, o pioggia in autostrada.

C'è da tirarsi scemi.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.