Vai al contenuto

quanto ti piace la Mazda 3 2013?  

136 voti

  1. 1. quanto ti piace la Mazda 3 2013?

    • • Molto
      73
    • • Abbastanza
      38
    • • Poco
      15
    • • Per niente
      1


Messaggi Raccomandati:

assolutamente d'accordo , però cosa ci possiamo fare ?

prenderne atto ? oppure buttare un altra atomica su hiroshima ?

Nulla!! Se a qualcuno non và bene non la comprerà!!! Ma infatti ripeto, il discorso nasceva come risposta ad un messaggio, non c'è nessuna polemica dietro! ;-)

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Ma se vai a vedere i prezzi finali scontati, perché non prendere in considerazione una km0? :pen:

Che poi, la km0 può essere su autoscout, o non essere su autoscout ma essere presente (e offerta) in concessionaria.

Anche Perchè poi confermi che il peso maggiore ce l'ha il prezzo di acquisto, ed è quindi quella la variabile più importante da minimizzare.

Ma infatti lo sto facendo!! ;-)

Il problema è che dovrei vendermi dasolo l'usato e nel caso riuscissi a dare in dietro l'usato per un km0 in concessionaria perderei tutta la convenienza in quanto la mia macchina la valuterebbero molto meno.....ma ØØØ il mio discorso era generale, cercavo solo di dire che per molti la scelta di un diesel 1,6 è più economica su molti fronti......tra l'altro la 308 su autoscout costa comunque meno della mazda quindi il paragone sul prezzo rimane invariato.

Link al commento
Condividi su altri Social

La scelta più economica in realtà é......quella che paghi meno all'acquisto tra quelle che ti piacciono (perché più scontata)

Senza stare a fissarsi troppo se è 1.6-2.0-2.2.

Perché la seconda variabile può incidere per 2-3 centoni all'anno, la prima variabile ha differenze di migliaia di euro a volte.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ipotizzando un consumo di 15 per mazda e 18 Peugeot (prendo 308 perché non conosco altre) ho fatto un calcolo sui costi considerando che faccio 17.000km l'anno

Costo in più gasolio 260 euro(considerando 1,4euro litro), bollo 86 euro, assicurazione non lo so ma ipotizzo un 100 euro....sono 446 euro annui.

invece di supporre: qui trovi i consumi della peugeot 308:

Übersicht: Peugeot - 308 - Spritmonitor.de

sono a 5.90 mentre la mazda 3 era a 6.46 quindi sono 0,5 in più per 100 km

cioè 85 litri in più all'anno , cioè 119 euro.

se mi dici che stanno meglio in tasca a Te che non al benzinaro non posso che darti ragione,

ma complessivamente non è una differenza enorme.

....tra l'altro la 308 su autoscout costa comunque meno della mazda quindi il paragone sul prezzo rimane invariato.

infatti non avevo dubbi, ma questo anche perchè stai confrontando

una auto da 120 cv con una da 150

tuttavia se si và a vedere la 2.0 da 150cv che è un più confrontabile

si parte da 20.000 euro

Offerte

la differenza alla fine è del 10 % quindi non è tale da scartarla a priori,

d'altro canto se non interessa la dinamica di guida della mazda non c'è motivo per spenderli.

Modificato da owluca
Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

invece di supporre: qui trovi i consumi della peugeot 308:

Übersicht: Peugeot - 308 - Spritmonitor.de

sono a 5.90 mentre la mazda 3 era a 6.46 quindi sono 0,5 in più per 100 km

cioè 85 litri in più all'anno , cioè 119 euro.

se mi dici che stanno meglio in tasca a Te che non al benzinaro non posso che darti ragione,

ma complessivamente non è una differenza enorme.

infatti non avevo dubbi, ma questo anche perchè stai confrontando

una auto da 120 cv con una da 150

tuttavia se si và a vedere la 2.0 da 150cv che è un più confrontabile

si parte da 20.000 euro

Offerte

la differenza alla fine è del 10 % quindi non è tale da scartarla a priori,

d'altro canto se non interessa la dinamica di guida della mazda non c'è motivo per spenderli.

Veramente sul link le 1,6 hdi seconda seri sono massimo a 5l/100km.

Se fai caso i consumi piu alti sono dei 2.0 e dei modelli vecchi.

Il risparmio è nettamente superiore a quello che dici.

Ricordo che l'intento non è paragonare mazda e peugeot ad armi pari ma di evidenziare le differenze di costo tra un classico 1,6 diesel e un 2,2

Inoltre su autoscout la differenza tra 308 1,6 e mazfa 2,2 è sui 2000/3000 euro (proprio come il nuovo).

Per cui ritorniamo per la millesima volta al solito discorso, con 1,5-1,6 si risparmia(ed è anche normale direi) quindi è logico che mazda 3 con quel motore rimane inevitabilmente un prodotto piu di nicchia adatto a chi cerca qualcosa di piú prestazionale.

Modificato da uccio21
aggiunta
Link al commento
Condividi su altri Social

è vero avevo lasciato dalle precedenti ricerche il range fra 120 e 160 cv e quindi comprendeva anche le 2.0.

che invece fermandosi alle sole 120 CV la media scende a 5.15

però questo vale anche per la mazda 3: Overview: Mazda - 3 - Spritmonitor.de

che scende a 5.94

quindi ci sono 0.8 litri di differenza, ovvero 190 euro di differenza:

sicuramente meglio tenerseli in tasca,

ma altrettanto sicuramente la mazda viaggia di più (imho si sentirebbe la differenza anche a parità di motore)

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

è vero avevo lasciato dalle precedenti ricerche il range fra 120 e 160 cv e quindi comprendeva anche le 2.0.

che invece fermandosi alle sole 120 CV la media scende a 5.15

però questo vale anche per la mazda 3: Overview: Mazda - 3 - Spritmonitor.de

che scende a 5.94

quindi ci sono 0.8 litri di differenza, ovvero 190 euro di differenza:

sicuramente meglio tenerseli in tasca,

ma altrettanto sicuramente la mazda viaggia di più (imho si sentirebbe la differenza anche a parità di motore)

Interessante!! Rimangono comunque molti altri limiti.....cioè se uno non ha bisogno di 150cv penso che i soldi in più preferisca metterseli in tasca......per quanto riguarda l'assicurazione invece ci sono differenze?

Link al commento
Condividi su altri Social

Interessante!! Rimangono comunque molti altri limiti.....cioè se uno non ha bisogno di 150cv penso che i soldi in più preferisca metterseli in tasca......per quanto riguarda l'assicurazione invece ci sono differenze?

I cavalli fiscali ossia la cilindrata sono uno dei parametri per il calcolo del premio assicurativo. A parità di condizioni una cilindrata superiore costa di più.

Nessun vento è favo​revole per il marinaio che non sa a quale porto vuol approdare


Alfa Romeo 147 JtdM 120CV Distinctive (2008)

Link al commento
Condividi su altri Social

provando un preventivo assicurativo alla cacchio di cane :D

-Mazda 3 2.2d 1028,54

-Peugeot 308 1,6 115cv (la 120 allure dovrebbe essere solo automatica) 856,62

Quindi 172 euro di differenza assicurazione, 85 bollo, 190 gasolio......447 euro annui in più, considerando 17000km all'anno.

Considerando un delta di prezzo sull'acquisto intorno ai 2000euro, ammortizzati in 6/7 anni, sono all'incirca 300 euro l'anno.

In totale spendere 747 euro in più all'anno.

Imho serve un diesel entry level più piccolo ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

provando un preventivo assicurativo alla cacchio di cane :D

-Mazda 3 2.2d 1028,54

-Peugeot 308 1,6 115cv (la 120 allure dovrebbe essere solo automatica) 856,62

Quindi 172 euro di differenza assicurazione, 85 bollo, 190 gasolio......447 euro annui in più, considerando 17000km all'anno.

Considerando un delta di prezzo sull'acquisto intorno ai 2000euro, ammortizzati in 6/7 anni, sono all'incirca 300 euro l'anno.

In totale spendere 747 euro in più all'anno.

Imho serve un diesel entry level più piccolo ;)

Può rendere l'auto un po' più appetibile ad alcuni, ma non causerà un'impennata di vendite. Il segmento C decresce come volumi di vendita in maniera costante, almeno qua in Europa, spenderci soldi per fare qualche numero in più potrebbe non essere conveniente. Tra l'altro il 2.2 su quattroruote fece segnare dei consumi record sulla Cx-5.

Nessun vento è favo​revole per il marinaio che non sa a quale porto vuol approdare


Alfa Romeo 147 JtdM 120CV Distinctive (2008)

Link al commento
Condividi su altri Social

Può rendere l'auto un po' più appetibile ad alcuni, ma non causerà un'impennata di vendite. Il segmento C decresce come volumi di vendita in maniera costante, almeno qua in Europa, spenderci soldi per fare qualche numero in più potrebbe non essere conveniente. Tra l'altro il 2.2 su quattroruote fece segnare dei consumi record sulla Cx-5.

Un impennata no ma secondo me migliorerebbe sensibilmente, anche perché a volte il 2,2 è più una botta psicologica per il cliente che un problema reale....cioè a molti spaventa.

Adesso il 1,5 diesel dovrebbe arrivare sulla 2 quindi tanto vale metterlo anche sulla 3, anche perché se vogliono avere un briciolo di successo in Europa la politica non può essere questa....poi vabè, reti di vendita e marketing andrebbero implementati altrimenti la vedo dura

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.