Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Redditometro 2013

Featured Replies

Inviato

Più che un commercialista, serve un assicuratore che conosca bene i meandri dei prodotti.

(e magari arriva, se mi concedono la deroga)

e imho spiega anche perchè le persone si sentano quantomeno in "credito" nei confronti della cosa pubblica

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

  • Risposte 120
  • Visite 14.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

io non mi riferivo agli evasori, ma della gente che paga le tasse,

riprendendo il tuo esempio

un normale parto cesareo, se te lo devi pagare da solo, son cifre nell'ordine dei 15 mila euro.

l'altra cosa che mi sono dimenticato di chiarire è che non si tratta AFFATTO di un NORMALE parto cesareo

------------------------------------------

premesso che ha ragione Cosimo nel dire che i pazienti possono essere stronzi,

aggiungo che di norma sono totalmente disinformati e inesperti:

pensano che sia un must avere l'ospedalicchio dietro casa, senza rendersi conto che

sia le attrezzature che il personale sono spesso molto scarsi:meglio fare qualche km in più

ed essere curati bene.

pensano che sia un must arrivare al pronto soccorso a sirene spiegate mentre è molto più

importante scegliere chi e dove farà le cure (anche se sono le 5 di mattina come nel caso del "vecchio")

pensano sia un must andare in clinica, mentre in caso di complicanze è decisamente più sicuro

trovarsi in un ospedale pubblico (accuratamente scelto) zeppo di qualsivoglia attrezzature e specialisti

per qualsiasi anche remota necessità

------------------------------------------------------------------------------

premesso anche che la fattura da 15000 euro viene rimborsata SOLO se viene DOCUMENTATA

a sufficienza la reale NECESSITA' medica di effettuare l'intervento in quel modo.

quindi l'assicurazione risparmia innanzitutto filtrando tutti gli interventi non necessari

per i quali invece in italia abbiamo un record, come nel caso dei parti cesarei,

...tanto paghiamo noi.

(poi siccome queste cose funzionano tutte a base di call center,

che non hanno alcuna preparazione medica (ovviamente)

quando presenti l'insieme delle fatture per un totale di 15.000 euro,

capita che ti facciano storie per delle cazzate formali

e invece paradossalmente non approfondiscano più di tanto

le questioni mediche importanti e economicamente rilevanti.)

come dicevo : "I call center se li conosci non puoi evitarli, ma li puoi "fregare" "

------------------------------------------------------------------

ciò detto torniamo all'esempio e cioè alla fattura da 15.000 euro

poi per quella cifra si può scegliere il medico che si preferisce,

  • ad es. un noto PROFESSORE UNIVERSITARIO con il suo NUMEROSO staff

(aiuto, anestesista, ostetrica , &c che ribadisco è la cosa più importante)

  • e la CLINICA PRIVATA presso cui opera in ESCLUSIVA:

stanza privata, menu da ristorante TV a circuito chiuso con webcam puntata sul bebè

con display del cardiofrequenzimetro per tranquillizzare la neo mamma nel cuore della notte.:pz

diciamo che "in città" è improbabile trovare qualche cosa o qualcuno che sia dimostrabilmente MEGLIO.

serve tutto questo per partorire ? NO,

se però il suo ginecologo opera solo così e se ci sono dei motivi seri e DOCUMENTABILI...

nel pubblico però non funziona così, nemmeno al Sant'anna

dove io sono capitato per puro caso, in modo totalmente fortuito e inconsapevole,

proprio nei giorni in cui elkann è diventato padre

(qualcuno dice che in quel caso proprio QUEL PROFESSORE

abbia fatto un'eccezione e sia andato in un ospedale pubblico :lol: )

mi sento di consigliarlo ampiamente, ma non è paragonabile alla struttura privata.

peccato che io sia stato nello STESSO edificio , in un altro padiglione

quando non c'erano VIP, ma al contrario una puerpera "APOLIDE" :roll:

anzi avendo una certa età :saggio, ho parecchi amici con figli e mi è capitato di andare in visita

più volte a neo mamme, anche in altri ospedali SOLO LIMITROFI :asp:

in sostanza io non sono in grado di stabilire se in assoluto sia tanto o poco,

ma di fare paragoni si:

il servizio reso dalla assicurazione privata potrebbe essere tranquillamente ridotto ed diventare più essenziale

ma il servizio reso da quella pubblica VALE meno della META'

(ma probabilmente a NOI COSTA quasi uguale :(r )

ecco un altro esempio di cosa intendo per "sentirsi a credito"

Modificato da owluca

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato
come in tutti i paesi del mondo.

con mix differenti, probabilmente più efficienti di quello italiano (troppo sbilanciato sul reddito e troppo generoso coi patrimoni, specie quelli grossi), ma la tassazione sul reddito, c'è ovunque.

Che succeda in altri paesi non è necessariamente indice che sia cosa buona. Anche perché in altri paesi esistono regimi di detrazioni e deduzioni che qui ci sogniamo.

Vediamo un pochino di partire dall'inizio: se una persona spende i suoi risparmi di una vita (custoditi sotto al materasso), gli basta dimostrare di possedere tali risparmi. Al limite gli possono chiedere come ha accumulato tali risparmi, ma se ha fatto le cose a norma di legge gli basterà far vedere la dovuta documentazione; quella usata per le passate dichiarazioni dei redditi. Se non ha tale documentazione, allora è altamente probabile che non abbia nemmeno mai fatto una dichiarazione dei redditi e pertanto sia un evasore.

Il punto è quello: che sono costretto a tracciare i miei risparmi. E, ancora peggio, che sono io che mi devo scagionare.

Un po' come se ammazzano il mio dirimpettaio e sono io colpevole fino a che non dimostro il contrario.

E sottolineo: se non riesco a dimostrare il contrario sono automaticamente bollato come evasore dallo stato e dalla società. Alla grande!

E 1/3 li hanno persi.

segno che tutto sommato, qualche "furbetto" - e non pochi - riesce a pizzicarlo.

Occhio: 1/3 ha pagato (e non è detto che fosse effettivamente evasore) e 2/3 sono stati tempo perso (e non è detto che fossero innocenti).

Riassumendo in breve: del sistema m'infastidisce che sia statistico, che si basi su proxy e NON direttamente sull'oggetto d'indagine, che richieda all'inquisito di scagionarsi. E questo mi fa dubitare dell'efficienza, dell'efficacia e dell'etica del sistema.

Aggiungo che è più facile sforare con redditi bassi (un commesso da 500€ al mese sfora se spende 7.200€ in un anno, con 10.000€ devi spenderne almeno 144.000 per essere guardato, e dubito che li spendi in Italia).

Trovo che servano altri sistemi (ne ho citati un paio) per avere un sistema più efficiente e ridurre evasione ed elusione.

Questo al netto del fatto che:

1. l'evasione va combattuta

2. tanti servizi meglio averli dallo stato che dai privati: l'RCA insegna.

Modificato da Ario_

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato

"normale" non era forse la parola corretta, volevo solo portare un esempio senza cadere nelle drammatizzazioni di tumori o cose più gravi e meno frequenti (tipo l'isterectomia, di cui so per certo che l'intervento + 5 giorni di degenza al Koelliker per mia mamma nel 2005 furono 12.500€ di parcella. E fu bassa perchè la sua ginecoloca, pur essendo molto brava, non è un nome di grido)

Sui cesarei, oggi, le nuove polizze han dato una bella stretta, proprio perchè si facevano delle creste mostruose.

E hanno dei massimali (più o meno a seconda del premio che sganci), e pagano sempre solo se viene accertata la reale necessità del cesareo.

Viceversa, i costi di ricovero per parto naturale vengono ancora coperti quasi integralmente.

A buon conto, se si dispone di una polizza rimborso spese mediche, in caso di interventi di un certo peso (economico), se possibile, è meglio farseli autorizzare preventivamente.

Parlando con un referente unico (possibilmente capace)

Che poi, il servizio pubblico possa (e debba) essere migliorato, sono assolutamente d'accordo. Sempre stato, lo sarò sempre. Se c'è margine di miglioramento nell'efficienza e nell'efficacia, è un delitto non farlo (deformazione da ingegnere).

Quello che contesto, è un po' la linea di pensiero che parte dagli sprechi per giustificare il voler smontare completamente il SSN, passando a una sanità SOLO privata sulla falsariga di quella americana.

Cosa che mi lascia perplesso...

Modificato da TonyH

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Uh, mi si informa dai colleghi che forse risulto evasore :D

Grassissime risate se viene la finanza a casa: i frontalieri non sono tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi :P

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato
Uh, mi si informa dai colleghi che forse risulto evasore :D

Grassissime risate se viene la finanza a casa: i frontalieri non sono tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi :P

Per il primo contraddittorio mica viene la finanza, sei tu che vai all'AdE. Gli porti la documentazione, amen.

Ma scusate, tutti che cascano dal pero scandalizzati perchè chiedono spiegazioni sul come fai a spendere di più di quello che dici di guadagnare.

Mettete di avere una figlia. Di 15 anni. Viene su bella. Molto bella.

Gli passate una paghetta di 50€ alla settimana (già grassa eh).

Ma lei...un mese vi arriva con le Prada nuove.

Il secondo mese con l'Iphone 5

il terzo mese col bauletto di Vuitton

Il quarto mese con l'iPad appena uscito

il quinto mese con un vestito di Armani

Non mi venite a dire, che fate spallucce...dicendo "ah, son fatti suoi come trova i soldi, è tutto normale, ma che brava la mia figliola che con 200€ al mese riesce a trovare tutte quelle cose a poco prezzo" e resistete a qualsiasi tentazione di verificare che quei soldi non vengano da qualche giro poco chiaro...

Per lo stato è lo stesso.

In pratica, ti domanda "signor TonyH, le ha dichiarato di aver guadagnato 15.000€, e di aver speso documentati (nel senso che è lei che ha detto di averle fatte, firmando atti o chiedendo detrazioni/deduzioni per le spese sostenute), 30.000€, come è possibile?". E TonyH può rispondere

1- ho usato i risparmi, ecco gli estratti conto

2- ho venduto un garage, ecco l'atto di vendita con la cifra

3- ho ereditato, ecco la pratica

4- ho visto alla lotteria, ecco copia del biglietto

5- dispongo di una rendita vitalizia esente irpef, ecco il contratto

6- dispongo di redditi da locazione che ho assogettato a cedolare secca (non vanno riportati in dichiarazione), ecco i contratti registrati

7- lavoro come frontaliere, ecco il mio cedolino

8- me l'ha regalata il nonno, ecco bonifico e atto privato

Se reddito dichiarato + entrate esenti irpef > spese sostenute

il contraddittorio finisce lì.

Se invece non riesci a dimostrare la provenienza delle entrate extra, si passa a controlli più approfonditi

Modificato da TonyH

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
"normale" non era forse la parola corretta, volevo solo portare un esempio senza cadere nelle drammatizzazioni di tumori o cose più gravi e meno frequenti (tipo l'isterectomia, di cui so per certo che l'intervento + 5 giorni di degenza al Koelliker per mia mamma nel 2005 furono 12.500€ di parcella. E fu bassa perchè la sua ginecoloca, pur essendo molto brava, non è un nome di grido)

Sui cesarei, oggi, le nuove polizze han dato una bella stretta, proprio perchè si facevano delle creste mostruose.

E hanno dei massimali (più o meno a seconda del premio che sganci), e pagano sempre solo se viene accertata la reale necessità del cesareo.

Viceversa, i costi di ricovero per parto naturale vengono ancora coperti quasi integralmente.

A buon conto, se si dispone di una polizza rimborso spese mediche, in caso di interventi di un certo peso (economico), se possibile, è meglio farseli autorizzare preventivamente.

Parlando con un referente unico (possibilmente capace)

Che poi, il servizio pubblico possa (e debba) essere migliorato, sono assolutamente d'accordo. Sempre stato, lo sarò sempre. Se c'è margine di miglioramento nell'efficienza e nell'efficacia, è un delitto non farlo (deformazione da ingegnere).

Quello che contesto, è un po' la linea di pensiero che parte dagli sprechi per giustificare il voler smontare completamente il SSN, passando a una sanità SOLO privata sulla falsariga di quella americana.

Cosa che mi lascia perplesso...

Inviato

Te lo dico subito (e lo so per certo, visto che mi sono informato per un caso paragonabile)

Nessuna.

Non coprono patologie pregresse ne tantomeno patologie successive riconducibili alle medesime.

EDIT:

http://www.lastampa.it/2013/08/20/economia/fisco-nel-scoperti-evasori-klXsoAVOvcJ2bKFtJtG5TK/pagina.html

Le somme passate difficilmente verranno recuperate (perchè chi non ha pagato le tasse, manco paga sovente le multe.....).

Ma intanto, il fatto che aleggi la possibilità di essere pizzicati, fa si che qualcuno di metta a fare qualche dichiarazione un po' meno menzognera.

Modificato da TonyH

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Riassumendo in breve: del sistema m'infastidisce che sia statistico, che si basi su proxy e NON direttamente sull'oggetto d'indagine,

come da primo messaggio il redditometro odierno usa solo le spese certe

(le valutazioni statistiche per me dovrebbero essere usate SOLO per decidere chi controllare, non per il controllo)

Te lo dico subito (e lo so per certo, visto che mi sono informato per un caso paragonabile)

Nessuna.

e io subito ti dico il perchè:

TUTTE prima devono pagare (profumatamente i numerosissimi e qualificati :lol:) DIPENDENTI

TUTTE poi devono distribuire fior di UTILI (tranne ovviamente quelle gestite da famiglie di MALAVITOSI:®

battute a parte, il fatto che una azienda terza (che non possiede strutture o dipendenti "sanitari" )

dopo aver pagato il personale amministrativo (che è comunque più qualificato di un manovale e che duplica quello

presente nei singoli enti e/o professionisti) chiuda in forte attivo dovrebbe ancora una volta far riflettere.

ovviamente nessuno chiede utili al SSN, anzi le eccedenze economiche dovute ad una gestione seria

dovrebbero essere usate appunto per i casi non "in perdita", non lasciate a credito dei fornitori come oggi.

p.s. nessuno chiede la chiusura del SSN quindi evitiamo di sviare il discorso ;)

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato

Il motivo è più terra-terra. ;)

L'assicurazione, è il pagamento di un premio per coprirsi da un rischio futuro. Premio che è più o meno elevato a seconda della probabilità e della gravità del rischio.

Nel caso di malattie pregresse, il rischio non è più ipotetico. E' una certezza.

Dovresti far pagare un premio praticamente pari alle spese rimborsate......

p.s. nessuno chiede la chiusura del SSN quindi evitiamo di sviare il discorso ;)

Qua fortunatamente no. In altri lidi, invece, è un discorso che ho già sentito.

Da persone però che hanno la fortuna di avere portafogli decisamente gonfi e che quindi possono benissimo permettersi lautissimi premi assicurativi, anche a 5 zeri annuali.

Modificato da TonyH

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.