Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da AleMcGir,

IMG_2162.png.f1d2c5b8607e39b39cc3035bfe2e2f7c.png

Featured Replies

Inviato

:disp2: :disp2:

Fiat, le motivazioni dei giudici sul reintegro dei tre operai: i licenziamenti furono «misure per liberarsi di sindacalisti»

melfi-operai-258.jpg?uuid=d8a88b5a-aec7-11df-9b08-7842519a974b

I tre operai della Fiat di Melfi reintegrati dalla Corte d'Appello di Potenza non hanno avuto «nessuna volontà diretta a impedire l'attività produttiva» il 7 luglio 2010. È quanto hanno scritto i giudici nelle motivazioni della sentenza evidenziando che i tre «non hanno avuto nessun gesto di sfida nei confronti dell'azienda».

La sentenza è stata emessa lo scorso 23 febbraio: secondo i giudici del lavoro, Giovanni Barozzino, Antonio Lamorte e Marco Pignatelli (i primi due all'epoca delegati Fiom, il terzo solo iscritto al sindacato), nella notte del 7 luglio 2010 «hanno esercitato un diritto costituzionalmente garantito» qual è quello di sciopero, «senza valicarne i limiti» e con una forma di protesta che ha coinvolto altri operai, ai quali però la Fiat «non ha contestato nulla».

Nei confronti dei tre licenziati, il responsabile della linea produttiva - nella notte tra il 6 e il 7 luglio 2010 - ha tenuto un atteggiamento «provocatorio» rapportandosi agli operai in un modo «che non è stato così tranquillo e pacato come la società sostiene»: i giudici fanno riferimento al colloquio avvenuto quella notte davanti ai carrelli bloccati che avrebbero impedito, secondo la Fiat, il prosieguo della produzione, da cui è scaturito poi il licenziamento.

I licenziamenti dei tre operai della Fiat di Melfi rappresentano «nulla più che misure adottate per liberarsi di sindacalisti che avevano assunto posizioni di forte antagonismo» con «conseguente immediato pregiudizio per l'azione e la libertà sindacale»: lo scrivono, nelle motivazioni della sentenza, i giudici di Potenza.

Fiat, le motivazioni dei giudici sul reintegro dei tre operai: i licenziamenti furono «misure per liberarsi di sindacalisti» - Il Sole 24 ORE

episodio che si commenta da se...e che mi fa anche capire come il capitolo della riforma circa i licenziamenti disciplinari sia di fatto inutile con simili giudici chiamati a decidere....

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

  • Risposte 8.9k
  • Visite 1.5m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • comunque ci sono aziende - come quella in cui lavoro, il cui fatturato sfiora comunque il miliardo - che continuano a produrre in Italia accettando di fare meno utili, perché pensano che impoverire il

  • Però la Panda a Pomigliano con il rilancio dello stabilimento chi lo ha voluto? Giorgio a Cassino con il rilancio dello stabilimento chi lo ha voluto? Renegade, Compass e 500x a Melfi chi li

Immagini Pubblicate

Inviato
no, no, ma marchionne deve investire in italia...

edit

Modificato da JackSEWing
mega uber fail mio

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Inviato
si però calmino ;) ho già editato avevo solo letto male....

Non c'entra la mia eventuale calma, davvero.;) Direi che si tratta piuttosto di pregiudizio, visto che non è la prima volta che simili commenti vengono fatti.

:disp2: :disp2: ... episodio che si commenta da se...e che mi fa anche capire come il capitolo della riforma circa i licenziamenti disciplinari sia di fatto inutile con simili giudici chiamati a decidere....

Ma non è per fare polemica: è che se si vogliono commentare delle motivazioni di sentenze, per lo meno ci deve essere la volontà di capire, secondo me. :pen::)

Edit: ora, dopo le cancellazioni, si capisce un po' meno quello che dicevamo.

Modificato da ilario
correzione equivoco

Inviato

Si vuole il modello tedesco riguardo all'articolo 18.... ma solo dove conviene.

Perchè in Germania gli scioperi si fanno solo dopo referendum e con larghissima approvazione (qualcosa come uno o due scioperi alla VW dal dopoguerra..) e qui facciamo gli scioperi spontenei, blocchiamo le linee e ci viene data pure ragione.... io non so che dire

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato
... e qui facciamo gli scioperi spontenei, blocchiamo le linee e ci viene data pure ragione.... io non so che dire
Inviato
Le motivazioni della sentenza specificano che non ci poteva essere volontà di bloccare le linee, che erano già ferme.

-----

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato

Una considerazione: se i sindacalisti hanno bloccato i carrelli (o meglio ne hanno impedito la ripartenza), vuol dire che quei carrelli dovevano trasportare del materiale e ciò implica che alcune linee stavano lavorando. Cosa che, se non rammento male, è stata confermata anche da alcuni operai di quello stabilimento.

Modificato da EC2277

Inviato
Le motivazioni della sentenza specificano che non ci poteva essere volontà di bloccare le linee, che erano già ferme.

Per gli scioperi spontanei, dipende, potrebbe essere una questione culturale complessiva: a volte il clima interno, voluto e meno, può influenzare la spontaneità, credo. ;)

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.