Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
ci saranno anche delle differenza ma ci sono due cose che saltano bene all'occhio: Toyota primeggia in entrambe (e comunque ai primi tre posti ci sono sempre marchi nè europei nè americani) e che fiat naviga in entrambe tra venticinquesimo e trentesimo posto. Non è comunque un risultato lusinghiero e significherà pur qualcosa.

allora nota VW e Mercedes nella seconda e ridiamo

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
  • Risposte 48
  • Visite 17.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
  • Autore

Ecco le classifiche 2003 stilate da JD Power su 25 mila interviste ad altrettanti proprietari inglesi di auto.

Si tratta di classifiche basate sul Customer Satisfation Index, che viene formato sommando i giudizi che tutti

gli intervistati esprimono sul gradimento della propria auto e sulla qualità dei servizi offerti dalla Casa.

I risultati si riferiscono al mercato d’Oltremanica e sono condizionati dalla diversa stima della clientela inglese

verso marchi e modelli che in Italia godono di un credito differente. Si tratta comunque di indicazioni di acquisto

da prendere in seria considerazione.

Dall'analisi dei risultati emerge la superiorità dei modelli giapponesi, che oltre ad aggiudicarsi

le prime tre posizioni della classifica assoluta (il primo posto addirittura con un modello snobbato dagli italiani,

la Honda Logo), conquistano anche l’alloro in sei dei sette segmenti in cui è stato suddiviso il mercato.

La qualità dei prodotti del Sol Levante è ormai riconosciuta anche in Europa e non a caso sono 13 i modelli che piazza tra i primi

venti, tra cui le prime tre assolute, nell'ordine: Honda Logo, Toyota Yaris e Lexus IS200. Ciò che meraviglia sono

le posizioni in classifica di alcuni modelli unanimemente riconosciuti come prestigiosi, a confronto di concorrenti

apparentemente più "poveri". I soldi non sono tutto e per essere soddisfatti della

propria auto non è necessario spendere dai 30 mila euro in su.

Possedere una Skoda Octavia, per esempio, dà molta più soddisfazione di una Mercedes Classe C. E non si tratta di

differenze risibili: il distacco tra i due modelli è di 31 lunghezze, tante (la Octavia è 7^ assoluta, la Classe C 38^).

Così come avere nel box una quasi sconosciuta (da noi) Dahiatsu Sirion (16^ in classifica) è molto, ma molto più

gratificante di una più costosa e "nobile" Mercedes Classe A (93^ posizione).

Male le italiane: si salva, per modo di dire, l’Alfa 147, classificatasi 77^ su 138 modelli esaminati,

mentre per trovarne un’altra si deve scorrere la classifica fino alla 113^ posizione, dove c'è la Multipla, superata

anche da Kia e Hyundai (Shuma e Accent, si trovano rispettivamente in 85^ e 86^ posizione).

Ultime in classifica, a sorpresa, le monovolume: la VW Sharan è al 138° posto (l’ultimo), preceduta da Chrysler

Voyager (137°), Ford Galaxy (134°), Renault Espace (132°) e Fiat Multipla (113°).

Ecco, qui di seguito, le prime dieci in assoluto e le vincitrici delle varie categorie.

LE TOP TEN

1 Honda Logo

2 Toyota Yaris

3 Lexus IS200

3 Jaguar Xj

5 Smart

6 Toyota Corolla

7 Skoda Octavia

7 Toyota Rav4

9 Bmw Serie 3

10 Bmw Serie 5

10 Skoda Fabia

CITY CAR

1 Honda Logo

2 Toyota Yaris

3 Smart

4 Skoda Fabia

5 Daihatsu Sirion

COMPATTE

1 Toyota Corolla

2 Honda Civic

3 Mazda 323

4 Ford Focus

5 Audi A3

MEDIE 1 Skoda Octavia

2 Subaru Legacy

3 Mazda 626

4 Toyota Avensis

5 Mitsubishi Galant

EXECUTIVE

1 Lexus IS200

2 Jaguar XJ8

3 Bmw Serie 3

4 Bmw Serie 5

5 Saab 9-5

COUPE'/SPIDER

1 Toyota MR2

2 Toyota Celica

3 Mercedes SLK

4 Mercedes CLK

5 Mazda MX-5

MONOVOLUME

1 Mazda Premacy

2 Audi A2

3 Nissan Tino

4 Opel Zafira

5 Renault Scénic

FUORISTRADA

1 Toyota RAV4

2 Subaru Forester

3 Honda CR-V

4 Honda HR-V

5 Mitsubishi Pajero

Condensato da:

http://motori.virgilio.it/jumpNews.asp?idLang=IT&idUser=0&idChannel=103&idNews=4336

Inviato
allora nota VW e Mercedes nella seconda e ridiamo

No, non rido, perchè per lo meno nella classifica dell'affidabilità Mercedes è settima, Audi e VW sono ben sopra delle auto italiane.

Su questo forum spesso e volentieri si spara cacca sulle giapponesi sono perchè non sono italiane, o si screditano senza molti motivi i marchi tedeschi solo per il gusto di farlo. A giudicare le posizioni del gruppo fiat in tre classifiche diverse c'è ben poco da ridere.

Inviato
allora nota VW e Mercedes nella seconda e ridiamo

No, non rido, perchè per lo meno nella classifica dell'affidabilità Mercedes è settima, Audi e VW sono ben sopra delle auto italiane.

Su questo forum spesso e volentieri si spara cacca sulle giapponesi sono perchè non sono italiane, o si screditano senza molti motivi i marchi tedeschi solo per il gusto di farlo. A giudicare le posizioni del gruppo fiat in tre classifiche diverse c'è ben poco da ridere.

purtropppo in questo campo i marchi italiani sono ancora piuttosto indietro... mi spiace doverlo ammetere ma è così! :roll:

Inviato
allora nota VW e Mercedes nella seconda e ridiamo

No, non rido, perchè per lo meno nella classifica dell'affidabilità Mercedes è settima, Audi e VW sono ben sopra delle auto italiane.

Su questo forum spesso e volentieri si spara cacca sulle giapponesi sono perchè non sono italiane, o si screditano senza molti motivi i marchi tedeschi solo per il gusto di farlo. A giudicare le posizioni del gruppo fiat in tre classifiche diverse c'è ben poco da ridere.

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
Inviato

secondo chi le ha postate, copco sono indice di affidabilità, l'unica differenza è il paese e la quantità dei partecipanti

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
Inviato
  • Autore

Paco, devo ammettere di non essere stato preciso. La cosa può aver generato qualche disguido.

La ricerca condotta da Altroconsumo (Italia, Francia, Spagna, Belgio e Portogallo) è la sola che riguarda solo l’affidabilità, ossia si basa sul numero dei guasti delle auto.

Le ricerche dell’ADAC (Germania) e dall’americana JD Power (Inghilterra) riguardano il livello di soddisfazione dei proprietari delle auto. Il livello di soddisfazione dipende certamente dall’affidabilità delle auto, ma si basa anche sui giudizi espressi dagli utenti circa il gradimento della propria auto e la qualità dei servizi offerti dalla casa.

Ad es. JD Power fa delle classifiche che esprimono l’indice di soddisfazione del cliente.

“Il Customer Satisfation Index viene formato sommando i giudizi che tutti gli intervistati esprimono sul gradimento della propria auto e sulla qualità dei servizi offerti dalla Casa. 75 quesiti differenti che spaziano dalle prestazioni, ai problemi meccanici riscontrati, ai costi di gestione, all’efficienza della rete commerciale e di assistenza. Unica condizione per partecipare alla ricerca: possedere la propria auto da almeno due anni.”

Inviato
anche la seconda è sull'affidabilità

affidabilità e soddisfazione del cliente sono sinonimi?

il fatto è che la prima classifica si riferisce all'affidabilità, mentre la seconda è riferita alla soddisfazione del cliente (fonte: motori.virgilio.it)

No assolutamente no.

La prima attiene ad un aspetto tecnico...l'auto si rompe o no. Ed è quindi oggettivo e uguale per tutte le vetture.

La seconda attiene invece ad uno stato d'animo. Chi ha acquistato quell'auto è rimasto soddisfatto o no? Indipendentemente dal fatto che si sia rotta o no. E' quindi un aspetto soggettivo che risente moltissimo della classe e del costo di una vettura.

Faccio un esempio. Se io acquisto una rolls royce mi aspetto la perfezione. Magari dopo 3 anni si rompe il posacenere o qualcos'altro di insignificante e di facile soluzione. Su qualsiasi altra auto sarebbe stata una cosa normale ma su un'auto da quel costo no. In sostanza la soddisfazione dipende dal rapporto tra le aspettative e la qualità percepita

Inviato
Paco, devo ammettere di non essere stato preciso. La cosa può aver generato qualche disguido.

La ricerca condotta da Altroconsumo (Italia, Francia, Spagna, Belgio e Portogallo) è la sola che riguarda solo l’affidabilità, ossia si basa sul numero dei guasti delle auto.

Le ricerche dell’ADAC (Germania) e dall’americana JD Power (Inghilterra) riguardano il livello di soddisfazione dei proprietari delle auto. Il livello di soddisfazione dipende certamente dall’affidabilità delle auto, ma si basa anche sui giudizi espressi dagli utenti circa il gradimento della propria auto e la qualità dei servizi offerti dalla casa.

Ad es. JD Power fa delle classifiche che esprimono l’indice di soddisfazione del cliente.

“Il Customer Satisfation Index viene formato sommando i giudizi che tutti gli intervistati esprimono sul gradimento della propria auto e sulla qualità dei servizi offerti dalla Casa. 75 quesiti differenti che spaziano dalle prestazioni, ai problemi meccanici riscontrati, ai costi di gestione, all’efficienza della rete commerciale e di assistenza. Unica condizione per partecipare alla ricerca: possedere la propria auto da almeno due anni.”

da Virgilio :

....

....

L'AUTO GIUSTA: A dire la loro ci hanno provato in diversi, ma di recente due interessanti contributi sono arrivati dall'associazione di consumatori Altroconsumo (più altre associazioni simili di Francia, Spagna, Belgio e Portogallo) e l'Automobil Club tedesco (ADAC). La prima pubblicando i risultati di una ricerca sulla soddisfazione di oltre 22.000 possessori di auto in Europa, l'altro facendo la stessa cosa ma presso i propri associati, gli esigenti automobilisti tedeschi.

7 SU 10 Il succo delle due ricerche è semplice e si può condensare in una domanda: "siete soddisfatti della vostra vettura?"

mi sembra di capire che fanno riferimento principalmente al grado di soddisfazione dell'acquisto e non alla sola affidabilità, xcui la parte del leone è fatta dalla rete vendita e assistenza dei vari marchi,

continuo a non ritenere attendibili le ricerche se mirate all'affidabilità mentre mi sembrano molto interessanti se riferite solo alla soddisfazione del cliente coinvolgendo cosi il mondo dei servizi

il grado di affidabilità dovrebbe essere un dato oggettivo mentre nelle ricerche viene chiesto o comunque ottenuto il grado di soddisfazione che invece è soggettivo,

anche gli inglesi hanno impostato le ricerche praticamente allo stesso modo, altroconsumo ha chiesto anche gli eventuali guasti meccanici verificatosi negli ultimi 12 mesi,

ma non ha poi stilato una classifica x marca dei guasti . . . . l'unica tabella che invece serviva x giudicare l'affidabilità . . . .

ciao

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.