Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Gentile direttore,

apro questo spazio per proporle delle note di suggerimento per la rivista delle quali ne potrà fare quello che riterrà il miglior uso.

Non mi inoltrerò in riflessioni, che potremo comunque svolgere, ma mi limiterò ad una semplice elencazione.

1- introdurre nelle prove alcuni dati come:

- luogo ove si è svolta la prova;

- chilometraggio iniziale della vettura;

- eventuale chilometraggio a termine del test;

- maggior richiamo ad aspetti tecnici particolari del veicolo provato (se ne ha);

- maggior dettaglio fotografico di eccellenze/carenze nella finitura e della tecnica.

2- Eliminazione del listino (cosa peraltro che avevate già fatto) o per contro maggior cura di quello esistente (per esempio mancano alcuni modelli come,a titolo di esempio, i Land Cruiser)

Proseguirò con altri punti più avanti.

Mi auguro che altri utenti vogliano concorrere con idee e proposte.

Per raccogliere i beni inestimabili prodotti dalla libertà di stampa, bisogna sapersi sottomettere ai mali inevitabili che essa fa nascere.

Alexis de Tocqueville

Inviato
  • Autore

Grazie.

Per raccogliere i beni inestimabili prodotti dalla libertà di stampa, bisogna sapersi sottomettere ai mali inevitabili che essa fa nascere.

Alexis de Tocqueville

Inviato
  • Autore

3 - perché non inserire nelle prove anche gli eventuali richiami a cui è sottoposto il modello in prova? Ciò non contrasterebbe con le altre notizie rilasciate sul giornale circa i richiami.

4 - perché non provare a istruire un data base con le segnalazioni dei lettori circa i problemi cui incorrono? Vedo che nella guida all'usato alcune considerazioni vengono espresse sui difetti che frequentemente si verificano. Perché, laddove possibile, non si danno indicazioni anche sui modelli provati che sono equipaggiati con soluzioni che sappiamo essere difettose?

(ho poi una curiosità, ad esempio, perché in Italia non si parla del richiamo di 2,6 milioni di dsg di VW mentre si è sempre dato ampio risalto ai richiami dei giapponesi? Credo non sarebbe una cattiva notizia da dare quella, ad esempio, dei dsg difettosi - anche se ora sostengono sia migliorata la situazione - o, sempre sul gruppo VAG perché non citare i cronici problemi agli alzavetri? Potremmo continuare con i problemi rinvenuti sul 1,5 dci piuttosto che sull'anomalo consumo di olio del Rav4 precedente generazione).

Per raccogliere i beni inestimabili prodotti dalla libertà di stampa, bisogna sapersi sottomettere ai mali inevitabili che essa fa nascere.

Alexis de Tocqueville

Inviato
  • Autore

Riflettevo sulle quote che inserite nello schema delle misure interne.

Per avere un idea esatta dell'abitabilità occorrerebbe introdurre anche la distanza min/max tra pedale e sedile conducente.

Potete introdurre questa quota?

Per raccogliere i beni inestimabili prodotti dalla libertà di stampa, bisogna sapersi sottomettere ai mali inevitabili che essa fa nascere.

Alexis de Tocqueville

  • 2 settimane fa...
Inviato
  • Autore

Volevo fare i complimenti per il nuovo impaginato e la nuova grafica. Mi piace e da un tocco molto meno dozzinale.

Ho visto della modifica al listino. Non ho potuto ancora apprezzarla compiutamente ma mi sembra un ottima base su cui impostare un asset strategico per la rivista invece che il solito elenco di dati privi di valore e condivisibili on line. Mi pare che attraverso il nuovo listino si possano intravedere delle interrelazioni con la rivista che vadano nel senso di un vero arricchimento per il lettore.

Molto interessanti le risposte ai lettori sull'ultimo numero nella pagina pro/contro Automobilismo.

Ps. una piccola critica. In stampa c'è stato un refuso nel diagramma coppia/potenza tra due vetture.

Per raccogliere i beni inestimabili prodotti dalla libertà di stampa, bisogna sapersi sottomettere ai mali inevitabili che essa fa nascere.

Alexis de Tocqueville

Inviato
  • Autore

Leggevo del lavoro che state facendo sulle termiche Low Cost. Bene.

Che ne dite di proporre una riflessione ed una disamina/confronto delle auto catenabili e delle sempre più presenti auto non catenabili?

Ho notato ch ese una volta la non catenabilità fosse appannaggio di alcuni brand lussuosi oggi questa scelta/esigenza si manifesta anche nelle piccole di marchi generalisti.

Per raccogliere i beni inestimabili prodotti dalla libertà di stampa, bisogna sapersi sottomettere ai mali inevitabili che essa fa nascere.

Alexis de Tocqueville

Inviato
Vero però va detto che la non "catenabilità" spesso si risolve serenamente con catene ad attacco frontale o con maglie di spessore ridotto.
Ma dal punto di vista legislativo è accettata la cosa, o si rischiano sanzioni per via della dicitura "non catenabile" a libretto? :pen:
Inviato

Qui si apre un piccolo mondo. La prima distinzione va fatta sulle auto non catenabili sul libretto di circolazione e quelle non catenabili sul libretto d'uso e manutenzione. La differenza diventa sostanziale, visto che solo che ciò che sta sul primo diventa regola. E se c'è scritto "non catenabile" a libretto si possono usare le catene? Usare si. Si rischia la multa dove sono obbligatori "mezzi antisdrucciolevoli"? Si, ma entra in gioco la "sensibilità" di chi vi ferma. Basta guardare qui per farsi un'idea di come funzionano le cose: sul sito della Polizia Municipale di Verona parlano dei "ragni" come alternativa possibile in caso di auto non catenabili. Ma il top lo raggiungono citando le calze che non sono in nessun modo considerate mezzi antisdrucciolevoli e quindi - sebbene riescano a trarre d'impaccio in caso di necessità - non salvano dalle multe dove ci sia l'obbligo di tali mezzi. A dare indicazioni corrette, ad esempio, il sito della provincia di Vercelli che citiamo qui di seguito.

Le catene da neve sono un mezzo economico ed estremamnete utilizzato per vincere il problema neve. Tuttavia, negli ultimi anni, con l’aumento delle dimensioni del gruppo ruota (cerchio + gomma), molte case automobilistiche indicano sul Libretto di Circolazione alcune misure non catenabili. In questo caso l’unica soluzione restano gli pneumatici invernali. Ciò vale anche per le catene da neve a montaggio frontale (i ragni da neve), che, se NON riportati come omologati ed accettati sul Libretto di Circolazione non possono essere equipaggiate e non sono accette per legge proprio perché non omologate per quella determinata vettura.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.