Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Chengdu j-10 novità in vista?

Featured Replies

Inviato
che abbiano una produzione pari a quella russa IMHO direi di no..

ok che il J-20 "sembra" più stealth del PAK FA (occhio però ai requisiti del caccia russo) ma l'industria russa non è rappresentata solo dal T-50...

i russi producono anche un eccellente (forse il migliore) caccia di quarta generazione ++, ovvero l'Su-35S, per non parlare dei derivati dell'Su-30, che sono anch'essi ottimi ;)

inoltre producono anche un più che buon caccia medio polivalente, il MIG-35/MIG-29M2, comprensivo di variante imbarcata (MIG-29K) senza parlare della produzione elicotteristica, anch'essa di livello medio alto...

l'industria cinese non è ancora a questo livello di "offerta"

Attenzione però che della produzione cinese si sa poco... In particolare non giurerei che i russi sono avanti in termini di elettronica. Diversi insider sostengono che le ultime varianti cinesi del flanker (il navale J-15, il J-11B, il recentissimo J-16) sono molto più avanzate in termini di avionica, sistemi e materiali compositi anche del Su-35S (che peraltro credo non abbia alcun rivale nel combattimento manovrato), cominciano poi ad uscire su fonti ufficiali dichiarazioni dei tecnici cinesi con notizie prima inaccessibili sui loro progetti che testimoniano progressi davvero impressionanti (ad esempio il J-20 non è come si potrebbe pensare un semplice delta-canard ma si basa su una formula aereodinamica inedita che fa uso più di qualsiasi altro design precedente del concetto di lifting body), la Cina tiene più della Russia il passo dell'occidente in campo di innovazione tecnologica (2 esempi: le prese d'aria DSI e i sensori stile EODAS che caratterizzano gli ultimi design cinesi e di cui non v'è traccia sui loro equivalenti russi) e soprattutto l'emergente e ben finanziata industria cinese mostra una vitalità ben superiore a quella della da vent'anni stagnante industria russa. Colmato il divario in molte aree e superati i maestri in diverse, i settori dove i cinesi rimangono marcatamente indietro (per il momento) rispetto ai russi è quello motoristico (il problema delle turbine a gas peraltro inficia anche i programmi navali) e quello elicotteristico.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Un pò OT: non so voi ma io spero proprio nei cinesi la ripresa alla corsa spaziale, stanno già facendo i primi passi per una loro stazione spaziale e hanno già un robottino sulla luna.

Hanno ambizioni, capacità e soprattutto soldi. Stanno sviluppando una nuova generazione di modernissimi razzi spaziali che tra gli altri includerà probabilmente un "missile lunare" un mezzo nella classe del Saturno V o dell' N1

  • Risposte 43
  • Visite 12.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Aggiorniamo un po': il J-10 è anche alla base della pattuglia acrobatica dell'aviazione cinese "1 agosto". Purtroppo è avvenuto un grave incidente nel quale il capitano Yu Xu è morta. Sì, è morta

  • Martin Venator
    Martin Venator

    Con missile anti-radar YJ-91 (a sx).  

Inviato

che stiano rapidamente colmando il divario non ci sono dubbi :) hanno la volontà e i soldi per farlo e il tempo gioca a loro favore (l'occidente è in rapido e progressivo disarmo)

e il J-20 è senza dubbio un progetto interessante quanto misterioso.... ad esempio

che cacchio sono questi?

FZSkwZl.jpg

prese d'aria? antenne?

e questo brufolone sotto il muso del terzo prototipo

W3KmfMw.jpg

l'equivalente cinese dell'ETOS? :pen:

di sicuro carne al fuoco ce ne è tanta... però tra i limiti io ci colloco anche gli armamenti integrabili, come per loro maestri russi del resto...

un F/A-18E con pieno armamento di missili stand off e munizionamento guidato resta una piattaforma superiore rispetto ad un ben più performante Su-30 dotato però di semplice munizionamento "stupido"

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Inviato

"Copiare, migliorare, innovare"​ Cit.

Inviato
Attenzione però che della produzione cinese si sa poco... In particolare non giurerei che i russi sono avanti in termini di elettronica. Diversi insider sostengono che le ultime varianti cinesi del flanker (il navale J-15, il J-11B, il recentissimo J-16) sono molto più avanzate in termini di avionica, sistemi e materiali compositi anche del Su-35S (che peraltro credo non abbia alcun rivale nel combattimento manovrato), cominciano poi ad uscire su fonti ufficiali dichiarazioni dei tecnici cinesi con notizie prima inaccessibili sui loro progetti che testimoniano progressi davvero impressionanti (ad esempio il J-20 non è come si potrebbe pensare un semplice delta-canard ma si basa su una formula aereodinamica inedita che fa uso più di qualsiasi altro design precedente del concetto di lifting body), la Cina tiene più della Russia il passo dell'occidente in campo di innovazione tecnologica (2 esempi: le prese d'aria DSI e i sensori stile EODAS che caratterizzano gli ultimi design cinesi e di cui non v'è traccia sui loro equivalenti russi) e soprattutto l'emergente e ben finanziata industria cinese mostra una vitalità ben superiore a quella della da vent'anni stagnante industria russa. Colmato il divario in molte aree e superati i maestri in diverse, i settori dove i cinesi rimangono marcatamente indietro (per il momento) rispetto ai russi è quello motoristico (il problema delle turbine a gas peraltro inficia anche i programmi navali) e quello elicotteristico.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Hanno ambizioni, capacità e soprattutto soldi. Stanno sviluppando una nuova generazione di modernissimi razzi spaziali che tra gli altri includerà probabilmente un "missile lunare" un mezzo nella classe del Saturno V o dell' N1

Ai russi piace essere sottovalutati, ma, come diceva un certo Gesù Cristo: "dai frutti li riconoscerete". ;)

già Zarathustra

"la 4C sarà un trabiccolo per incompetenti" (Ipse dixit)

Inviato
  • Autore

che cacchio sono questi?

FZSkwZl.jpg

prese d'aria? antenne?

Le casse dell'Hi-fi! :D Servono a spaventare il nemico con musiche tipo 'cavalcata delle valchirie' di coppoliana memoria...

Son più propenso a pensare a radar e/o scanner laterali: grata piccola invio segnale, grata grande segnale di ritorno...

Fa piacere vedere che le teNNologie cinesi fan discutere...

Ricordo poi che mig.29/35 e su-27/35 restano pur sempre macchine di 40 anni fa aggiornate ripetutamente...

PS. non mi ero accorto che del j-20 'mighty dragon' avessero fatto tutti quei prototipi volanti... pensavo fossero ancora sul primo, il 2001...

Modificato da nubironaSW
tastiera dislessica...

Fiat 127 - 903 ab | Fiat Regata 100 S i.e. | Daewoo Nubira SW 1600 SX-Fiat Panda Young 750 ab ('89) | Fiat Punto Easy 1.2 Nero Tenore

Camper Adria Coral 655 Sp su Ducato Maxi 2.8 jtd 127cv

Inviato

Il Suckhoi 27 entra in servizio nel 1984 ( primo volo 1977 ) 30 anni

Il Mig 29 entra in servizio nel 1983 ( primo volo 1977 ) 32 anni

E no n è che i suoi probabili avversari ( F - 22 esclusi ) siano più giovincelli....anzi sono più vecchiotti :)

F 16 primo volo 1974 entrata in servizio 1978 36 anni

F 15 primo volo 1972 entrata in servizio 1976 38 anni

F 18 primo volo 1978 ( com Northrop YF 17 1974 ) entrata in servizio 1983 21 anni.

Certo sono stati aggiornati...ma anche i loro opponenti :)

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Tutto molto interessante.

Diciamo però che non ho nessuna curiosità nel sapere come si comportano REALMENTE l'uno contro l'altro :attorno:

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato
  • Autore

Il Suckhoi 27 entra in servizio nel 1984 ( primo volo 1977 ) 30 anni

Il Mig 29 entra in servizio nel 1983 ( primo volo 1977 ) 32 anni

E no n è che i suoi probabili avversari ( F - 22 esclusi ) siano più giovincelli....anzi sono più vecchiotti :)

F 16 primo volo 1974 entrata in servizio 1978 36 anni

F 15 primo volo 1972 entrata in servizio 1976 38 anni

F 18 primo volo 1978 (come Northrop YF-17 1974) entrata in servizio 1983 21 anni. (fixed)

Certo sono stati aggiornati...ma anche i loro opponenti :)

Sì, ehmm facevo il conto 1975-2015 pari a 40 anni... a essere precisi, dal primo volo, 1977 ad oggi, sono 'solo' 37 anni... :mrgreen:

E, sì ma non sono più in produzione, credo, e non si parla certo di una versione, chessò f-16K imbarcata, giusto per fare un inverecondo paragone con mig 29k :mrgreen:, per non citare i Cinesi con il su-30/j-11 che diventa j-16 nella versione imbarcata con ali pieghevoli...

Anzi, F-15 sparisce dalla prima linea in favore di F-22, su-27 è sostanzialmente ancora lì ed in fase di sviluppo e navalizzazione...

Meglio, per l'F-16 sono fermo al block50 non so se ci sono stati stock seguenti. Altro discorso l'F/A-18 che da Hornet a SuperHornet si è espanso in dimensione, come mig-29 e mig-35...

PS e OT, da vecchio impaginatore, non lasciare spazio tra parentesi e testo, eventuali parentesi 'orfane' non sono simpatiche... ;)

Fiat 127 - 903 ab | Fiat Regata 100 S i.e. | Daewoo Nubira SW 1600 SX-Fiat Panda Young 750 ab ('89) | Fiat Punto Easy 1.2 Nero Tenore

Camper Adria Coral 655 Sp su Ducato Maxi 2.8 jtd 127cv

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.