Vai al contenuto

Regazzoni
Messaggio aggiunto da __P,

2024

• Fiat Panda MY24 ➡️ PRESENTATA!

• Abarth 600e ➡️ PREVIEW 

• 328/F1H ~ Fiat B-Rational/Pandona ➡️ RUMORS TOPIC

 

2025

UV5/F2U ~ Fiat C-UV Boxy “Multipla”

 

2026

F2X ~ Fiat C-UV Crossover “newTipo”

 

2027

• new 500e

 

 

 

Modelli presentati nel corso del 2023

• Abarth 500e ➡️ PRESENTATA!

• Fiat Topolino ➡️ PRESENTATA! 
• Fiat 600e & 600 Hybrid ➡️ PRESENTATA!

Messaggi Raccomandati:

La uno offriva un concetto di auto rivoluzionario rispetto a concorrenza ma anche rispetto a 127. Meriti suoi ma anche frutto di una carenza della rimanente offerta. Oggi una situazione simile e' impossibile perche' l' offerta e' livellata verso l' alto. E poi un segmento b costa come un' ammiraglia dell' epoca.

Link al commento
Condividi su altri Social

Io vedrei come grasso che cola già avere una Fiat (500X) che ha tecnologia ai livelli della migliore concorrenza (cambi a doppia frizione, adaptive cruise, lane assist, city brake) e che possa far lavorare gli operai Italiani producendo qualcosa di qualità che possa essere apprezzato anche all'estero. Per fare rivoluzioni c'è tempo, e soprattutto le rivoluzioni quando vanno male fanno perdere soldi, qualcosa che ora Fiat non si può permettere.

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Link al commento
Condividi su altri Social

In queste notti mi sono dedicato al canale Youtube: Centro Storico Fiat. é un bellissimo canale pieno di retrospettive, filmati di lanci di vetture, pubblicità dell'epoca.Tutto questo mi ha portato molte riflessioni sul passato della gloriosa casa ormai scomparsa di nome Fiat. Cosa ha portato questo marchio a successi incredibili come 500, 127, Uno?

successi oggi irripetibili.

La risposta credo sia nella rivoluzione! Rivoluzione di linee, di contenuti, di soluzioni.

La Uno in particolare credo ad oggi sia uno dei prodotti più rivoluzionari in assoluto, dal prodotto finito alla costruzione dove furono inaugurate linee di montaggio ultrainnovative.

Credo sia stato quello il passaggio in cui la fiat diventò industria internazionale. Il modello infine era un scrigno di innovatività. Fu quello che traghettò la fiat dalla concezione pre anni 80 alle auto moderne, come abitabilità, come costi di gestione, motori fire..

Ecco cosa manca ai modelli attuali (fiat e non solo).

Guardare una Grande punto attuale (o una Clio, Fiesta, 208) certo può appagare la vista ma sono modelli che nessuno ricorderà, le cose più innovative che hanno sono la funzione leggi sms.

Allora proprio in questi giorni dove tanto fa discutere e sognare la 500x, modello di rilancio interplanetario della Fiat, Ma che di nuovo a mio giudizio offre ben poco, immaginavo una Fiat in grado di proporre qualcosa di iperinnovativo, qualcosa che non sia aderente ai canoni esistenti (design, materiali,tecnologie), qualcosa in grado di anticipare ciò che accadrà da qui a 15 anni! Che traghetti la Fiat nel futuro prossimo. Qualcosa che come la Uno detti le leggi della futura concezione utilitaria.

l'esempio più veloce che mi viene da prendere spunto è la Eolab di Renault, secondo me prodotto Iperinnovativo come concetto si Seg. B

beh...grande punto ha il merito di aver inaugurato il segmento delle B con dimesioni da C :D

E di offrire una linea sportiva su un'utilitaria (cosa che le precedenti punto non facevano...dorse forse la 2 a 3 porte)

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Link al commento
Condividi su altri Social

Inzomma..una 208 messa giu' bene 1.4 active tdi 5p + metallizzato, ruota di scorta normale, fari antinebbia, lettore cd, sensori di parcheggio e specchietti ripiegabili a pulsante l'abbiamo ordinata a 135000 euro, e sono sicuro che si puo' far di meglio. E parliamo di un' auto uscita ne. 2012 e diesel.

se i prezzi sono questi, i margini sono nulli per tutti.

Appunto, sarebbero 16300 di listino più gli optional. Con il prezzo che hai spuntato imho è un miracolo se non vanno sotto (il che è anche possibile :roll: ).

Il problema è questo.

Link al commento
Condividi su altri Social

beh...grande punto ha il merito di aver inaugurato il segmento delle B con dimesioni da C :D

E di offrire una linea sportiva su un'utilitaria (cosa che le precedenti punto non facevano...dorse forse la 2 a 3 porte)

Temo di non afferrare.

Grande Punto non ha rivoluzionato nulla, ha adattato il suo stile alla concorrenza e agli anni in corso. E questo è un passo avanti non una rivoluzione.

In quanto a questa mania di gonfiare le auto portandole al segmento superiore è una mania che onestamente non capisco, se hai bisogno del segmento superiore compri il Seg. C, altrimenti la B va benissimo. il risultato è quello che possiamo apprezzare di questi tempi dove BMW sta per produrre una serie 1 a 5 porte che nient'altro è che la serie 3 degli anni 90! quindi anche questa più che rivoluzione la vedrei come un'involuzione!

l'ultima forse vera rivoluzione fatta dalla Fiat fu con la Punto del 93 come concetti su sicurezza attiva e passiva, dotazione da ammiraglia (per l'epoca) ed architettura molto moderna come volumetrie ed abitabilità. E come design ancora oggi la Punto del 93 resta imbattuta sia dalle eredi sia dalla concorrenza, per sobrietà pulizia ed eleganza

www.idecore.it

www.madeineighties.it

Link al commento
Condividi su altri Social

Temo di non afferrare.

Grande Punto non ha rivoluzionato nulla, ha adattato il suo stile alla concorrenza e agli anni in corso. E questo è un passo avanti non una rivoluzione.

In quanto a questa mania di gonfiare le auto portandole al segmento superiore è una mania che onestamente non capisco, se hai bisogno del segmento superiore compri il Seg. C, altrimenti la B va benissimo. il risultato è quello che possiamo apprezzare di questi tempi dove BMW sta per produrre una serie 1 a 5 porte che nient'altro è che la serie 3 degli anni 90! quindi anche questa più che rivoluzione la vedrei come un'involuzione!

l'ultima forse vera rivoluzione fatta dalla Fiat fu con la Punto del 93 come concetti su sicurezza attiva e passiva, dotazione da ammiraglia (per l'epoca) ed architettura molto moderna come volumetrie ed abitabilità. E come design ancora oggi la Punto del 93 resta imbattuta sia dalle eredi sia dalla concorrenza, per sobrietà pulizia ed eleganza

più vai avanti e più è difficile innovare...e poi la punto fu la prima a crescere come dimensioni...le altre arrivarono dopo

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Link al commento
Condividi su altri Social

Io vedrei come grasso che cola già avere una Fiat (500X) che ha tecnologia ai livelli della migliore concorrenza (cambi a doppia frizione, adaptive cruise, lane assist, city brake) e che possa far lavorare gli operai Italiani producendo qualcosa di qualità che possa essere apprezzato anche all'estero. Per fare rivoluzioni c'è tempo, e soprattutto le rivoluzioni quando vanno male fanno perdere soldi, qualcosa che ora Fiat non si può permettere.

Imho il problema non è manco questo, è solo che per il momento, e penso pure giustamente, non se la sentono di investire in un segmento dove tutti producono con marginalità 0 o, addirittura, in perdita.

Link al commento
Condividi su altri Social

Temo di non afferrare.

Grande Punto non ha rivoluzionato nulla, ha adattato il suo stile alla concorrenza e agli anni in corso. E questo è un passo avanti non una rivoluzione.

In quanto a questa mania di gonfiare le auto portandole al segmento superiore è una mania che onestamente non capisco, se hai bisogno del segmento superiore compri il Seg. C, altrimenti la B va benissimo. il risultato è quello che possiamo apprezzare di questi tempi dove BMW sta per produrre una serie 1 a 5 porte che nient'altro è che la serie 3 degli anni 90! quindi anche questa più che rivoluzione la vedrei come un'involuzione!

l'ultima forse vera rivoluzione fatta dalla Fiat fu con la Punto del 93 come concetti su sicurezza attiva e passiva, dotazione da ammiraglia (per l'epoca) ed architettura molto moderna come volumetrie ed abitabilità. E come design ancora oggi la Punto del 93 resta imbattuta sia dalle eredi sia dalla concorrenza, per sobrietà pulizia ed eleganza

Bè, la Uno fu rivoluzionaria, sì, ma non fu la sola. Un anno prima, nel 1982, uscì la Peugeot 205, che non giudicherei poi tanto meno rivoluzionaria, come estetica e concetto, rispetto alla Uno.

E, AMMP, nel segmento A sono state rivoluzionarie prima la Panda II (2003) e poi la 500 (2007), che hanno fatto sì venisse superata l'idea di citycar che si trascinava fino a quel momento (per quanto, sia Twingo I che Ka I in qualche modo avessero già in parte rotto il ghiaccio).

Secondo me oggi come oggi il problema per tutti i marchi generalisti, di tutti i segmenti, dal A al D, è come ricavare margini. Ed è la questione dirimente sul futuro della erede della Punto.

Fiat ha puntato da un pò di tempo in qua verso un'idea di "premium price" legata al brand 500 e in misura minore quello Panda. Ovviamente, con 500L prima e 500X ora, ha rafforzato la propria presenza nel segmento B (a cavallo con il segmento C, in verità). Ma difficilmente bastano a soddisfare la "sete" per un'utilitaria 5 porte, anche perché sono entrambe abbastanza sopra i 4 metri.

Dal mio modestissimo punto di vista, ci sono due possibilità non in contrapposizione, ma anzi una legata all'altra:

- una 500 a 5 porte sui 3,90 m, che sostituisca Ypsilon allargandone l'orizzonte, come margini e come vendite, non solo in Italia ma anche nel resto d'Europa (dove già ora 500 a 3 porte è a ridosso della Top 10, appena 1000 unità sotto Astra che al 10° posto), allo stesso tempo garantendo un'utilitaria di dimensioni compatte per coloro che provengono da Punto ma per i quali la Panda sarebbe troppo piccola;

- una nuova Punto "turca" "maggiorata" che come dimensioni sostituisca dall'alto sia Punto che Bravo nella versione hatchback, assieme a quelle Sw e 3 volumi. E che non entrerebbe in diretta competizione con 500L e 500X per differenti target di prezzo.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.