Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da __P

Aggiornato al 07/10/2021

 
2023

949/Stelvio MCA

952/Giulia MCA

 

• 2024
Kid/B-UV: SUV di segmento B, disponibile anche in versione BEV che debutterà nel 2023 
➡️ RUMORS TOPIC

 

🚧 WORK IN PROGRESS 🚧 

Featured Replies

Inviato
2 ore fa, effecube scrive:

Eh non puoi lanciare una bomba così e cavartela con due faccine. Che sei, Aymaro? :mrgreen:
Su su scuci qualche succosa news :orecc:

A pareri mio in Italia faranno tutti modelli premium-luxury che garantiscono margini superiori

  • Risposte 17.7k
  • Visite 3.2m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • settantacinque
    settantacinque

    Ciao ragazzi, intanto buone feste a tutti un po in ritardo. Durante queste feste ho rincontrato quel mio parente Insider e ho avuto modo di farmi una chiaccherata davanti ad un limoncello e una s

  • Allora, nell'ordine, Tonale arriverà a Marzo 2022, che ovviamente è tardissimo e nel frattempo tutto il mondo sarà passato a Tesla, che ormai attira le ragazze più di una Ferrari, mentre noi stiamo an

  • È il 2032. I motori termici sono stati banditi dall'Europa. Un reattore nucleare in Francia è esploso nel 2028, rendendo quasi impossibile l'uscita dal proprio domicilio senza rischiare la propria vit

Immagini Pubblicate

Inviato
7 ore fa, ItalianBrands scrive:

La distribuzione ci sta ovviamente, e ci stanno anche i 15k km a tagliando. 

Ero quasi convinto del solo tagliando annuale (quindi senza il range dei km) che se presentato così non è l'ideale, dato che è tipico di auto d'epoca. 

 

Ma scusa un attimo. Il tagliando annuale dipende dall'olio, non dall'auto.

 

L'olio in coppa, anche fermo, dopo un anno mediamente tende a perdere di viscosità, pertanto perde il potere anti attrito che deve avere (altrimenti avremmo la coppa dell'acqua...)

Non a caso negli ultimi anni si sono diffusi gli oli long life gran cru.

 

...e sarò desueto io, ma piuttosto che spendere 30€/litro per un olio di Reims, preferisco fare il tagliando annuale e buonanotte ai suonatori.

 

 

6 ore fa, stev66 scrive:

Per esempio il 1.4 Mair aspirato, ed il 170 cv. 

 

Vabbè, però pure tu, eh...sei un trollone!!!😂

 

Se per motori dedicati va preso l'esempio del Multiair aspirato, per piacere, motori francesi tutta la vita.

 

5 ore fa, Kippur scrive:
8 ore fa, leon82 scrive:

 

Di scandaloso per PSA ci sono i costi delle riparazioni in garanzia dei 1.2 turbo. Cifre che rischiano di diventare pesanti nei prossimi anni, per non parlare di flotte e immagine, spero che basti accorciare gli intervalli dei tagliandi per ridurre i danni di un motore perlomeno problematico..

 

Ma non credo sia così problematico, dai...

 

Per capirci, il 1.5 dci Renault inizialmente ebbe delle noie, poi risolte, ed è diventato un motore affidabilissimo e usato in lungo e in largo...

 

Stessa cosa i nostri 1.4 Multiair, risolto il problema ai moduli difettosi il primo anno, è diventato, checchè se ne dica, un motore ottimo e affidabile.

 

Magari con questi 1.2 sarà successa la stessa cosa...

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato

Non mi sono fatto capire. 😊

FCA aveva un insieme di motori su cui poi ogni modello si ritaglia a un sottoinsieme a seconda del modello e della marca.

PSA ha un unico insieme di due motori uguale per tutte le applicazioni cmp ed uno di tre uguale per tutte le emp. 

La stessa mito ha avuto 7 motori diversi. 

Modificato da stev66

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
7 ore fa, J-Gian scrive:

 

Diciamo che questione di poco tempo è arrivato su 500X e Renegade con 170 CV (anche con l'AT9), poi a 180 CV sulla Punto Abarth e 124  ;) 

 

Di fatto, l'unico motore Alfa esclusivo è il 2.2 Mjet longitudinale di Giulia, se non ho dimenticato qualcosa :)  Ah sì, il V6 delle Quadrifoglio ed il 1.8 in alluminio

che io sappia è il vecchio 1.4 di uno / punto rimaneggiato. Niente a che vedere con la progettazione dedicata, tanto meno Alfa.

 

Il 1750 invece è stato l'ultimo motore ad essere progettato ad Arese nella divisione fpt prima dello smantellamento. Però mi pare di ricordare che è stato montato su Delta 3

https://it.wikipedia.org/wiki/Lancia_Delta_(2008)

infatti

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Inviato

 

 

12 ore fa, __P scrive:

Ad ogni modo, più che quello che faranno in Polonia, è moooolto interessante quello che diverranno gli stabilimenti italiani in Stellantis... 😎🤭

 

👀

 

11 ore fa, Bare scrive:

BEV is interesting because of less dependency on external suppliers and simpler production. And we both know how much mister Tavares likes cost cuts.

 

MHEV? I'm afraid that French guys want to kill FireFly/GSE project in Europe. :(

 

Yes, that was the plan according to FCA. But under Stellantis Fiat is a Core brand. Or if you prefer an entry level brand.

 

500 family of products is not an entry level.

 

9 ore fa, Jack.Torrance scrive:

Boh...
Dalle mie parti si vedono più Corsa che 208. 

 

Qui a Roma ormai un'auto tra le più vendute, se non la più venduta, è la nuova Toyota Yaris...è una invasione, ne vedi una ogni angolo....in questi ultimi giorni sono davvero rimasto impressionato, qui non c'è mai stato un boom del genere per questo modello 

 

Voglio dire che il mercato sta virando sull'ibrido alla velocità della luce, e aspettare il 2024 per l'ibrido non è credibile. 

Saranno costretti ad usare i motori GSE perchè senza ibrido non si venderà più nulla, segnatevi questa previsione.

 

Ho provato il 1.0 GSE MHEV su Lancia Ypsilon e 500, è ottimo...quando si spegne non te ne accorgi nemmeno se stai in silenzio...sono rimasto impressionato...poi consuma praticamente come il 1.3 mjet.

Non credo avrebbero problemi a proporlo anche in variante 85/90 cv se solo volessero.

 

Sulla Corsa...è bruttina, con i cerchi piccoli anche goffa...sembra già superata come estetica...se non si sbrigano a proporre l'ibrido, rischiano una discesa nelle vendite entro fine anno. 

Adesso le 2 clonantis vendono per l'effetto novità e per gli incentivi in Francia...siamo sicuri che in assenza di ibrido possano resistere fino al 2024?

Non sarebbe il caso di adottare velocemente il GSE MHEV che è già pronto?

 

Modificato da HF integrale

Inviato

La stessa stampa automobilistica francese parla regolarmente della distribuzione del 3 cilindri 1.2 immersa nell’olio che si romperebbe con conseguenze molto gravi. L’indice di affidabilità delle varie Peugeot Citroen Opel DS che l’hanno è crollato. E parlo di riviste francesi che di solito parlano bene dei prodotti locali per non farsi linciare dai lettori nazionalisti.

Inviato
56 minutes ago, HF integrale said:

Qui a Roma ormai un'auto tra le più vendute, se non la più venduta, è la nuova Toyota Yaris...è una invasione, ne vedi una ogni angolo....in questi ultimi giorni sono davvero rimasto impressionato, qui non c'è mai stato un boom del genere per questo modello 

 

Voglio dire che il mercato sta virando sull'ibrido alla velocità della luce, e aspettare il 2024 per l'ibrido non è credibile. 

Saranno costretti ad usare i motori GSE perchè senza ibrido non si venderà più nulla, segnatevi questa previsione.

 

Ho provato il 1.0 GSE MHEV su Lancia Ypsilon e 500, è ottimo...quando si spegne non te ne accorgi nemmeno se stai in silenzio...sono rimasto impressionato...poi consuma praticamente come il 1.3 mjet.

Non credo avrebbero problemi a proporlo anche in variante 85/90 cv se solo volessero.

 

Sulla Corsa...è bruttina, con i cerchi piccoli anche goffa...sembra già superata come estetica...se non si sbrigano a proporre l'ibrido, rischiano una discesa nelle vendite entro fine anno. 

Adesso le 2 clonantis vendono per l'effetto novità e per gli incentivi in Francia...siamo sicuri che in assenza di ibrido possano resistere fino al 2024?

Non sarebbe il caso di adottare velocemente il GSE MHEV che è già pronto?

 

Chat is about P2 or P2.5 MHEV 48 Volt. About MHEV which has electric motor built into a transmission. At this very moment I'm unaware that there is any car on sale in Europe with this technology. Most MHEV's today are belt driven or what is called P0. They are 12 or 48 Volts. And some have P1 MHEV 48 Volt system like Mercedes on their Inline 6 engine. 

 

Upcoming FCA 1.5 GSE/FireFly turbo DOHC will be mated to a Getrag/Magna 7HDT300 MHEV transmission. This will be one of the first if not the first P2 MHEV on sale. There is a also a high voltage PHEV version of this particular transmission. 

 

PSA has a JV with Punch Powertrain which is working on a fake DCT. I call it fake because it has single clutch so it can't be dual clutch.

It's a P2 type and can be 48V MHEV or high voltage PHEV. It will eventually replace Aisin 8 speed transmission for PSA based products. 

But PSA is late with this project:

6.thumb.jpg.5d9409fdc1ad9b658d5b04902e01f9d4.jpg

 

As you can see SOP is planned in early 2023 which can be even mode delayed. Originally plan was to launch it during calendar 2022. 

 

 

1.0 FireFly/GSE is using primitive 12V BSG/P0 MHEV system. It's not even close to systems mentioned above.

Inviato
17 ore fa, KimKardashian scrive:

Non sapevo nemmeno che PSA avesse una fabbrica proprio a Tychy sorry 

Ma figurati, anzi, la fabbrica in realtà è quella che dicevi tu, l'ex GM-Isuzu, passata a PSA insieme ad Opel e quindi riconvertita per i 1.2 PSA.

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Così, Per fare del male Posto una idea molto

cafona 

C7AC2DCD-99A7-4CDC-83A5-6B3394ECFA3F.jpeg

Inviato
On 1/5/2021 at 13:32, stev66 scrive:

Si spera che il ritardo del clone Alfa sia per renderlo un po' meno clone, che io un Alfa col tre cilindri Peugeot non la vorrei vedere. 😁

 

Ci spero ma non ci credo, comunque anche io non vorrei vedere più AR con meno di 4 cilindri

 

On 1/5/2021 at 14:13, davos scrive:

Detto che il 1.2 PSA non vorrei vederlo neppure io su alfa. Da quello che ho letto ha buone prestazioni ,buona coppia, consuma poco e ha basse emissioni CO2. Ok c'è la manutenzione a 100000 km ma non mi pare un eresia.

 

Infatti, è un motore onesto che muove bene anche cassoni come C5 Aircross

 

On 1/5/2021 at 14:21, pennellotref scrive:

 

Neanche a me, se ci arrivasse a 100k....>:)

 

Perchè non dovrebbe farlo?

 

On 1/5/2021 at 16:51, Kippur scrive:

Di scandaloso per PSA ci sono i costi delle riparazioni in garanzia dei 1.2 turbo. Cifre che rischiano di diventare pesanti nei prossimi anni, per non parlare di flotte e immagine, spero che basti accorciare gli intervalli dei tagliandi per ridurre i danni di un motore perlomeno problematico..

 

Che io sappia (voci provenienti da Gattamelata/Gallarate) i Puretech turbo (specie dal 2018 in poi) non sono problematici, esigono soltanto manutenzione regolare e fatta bene.

I problemi veri, a livello di garanzie e immagine, per PSA derivano dai serbatoi AdBlue.

 

On 1/5/2021 at 17:23, GL91 scrive:

Da un paio d'anni anche il 1.2 PureTech:

 

https://www.automotiveworld.com/news-releases/groupe-psa-starts-production-of-the-turbo-puretech-three-cylinder-petrol-engine-at-the-tychy-plant/

 

Che, per inciso, nella versione aspirata ha come difetti principali rumorosità e vibrazioni, almeno in base alla mia esperienza personale. Magari la versione turbo ha delle migliorie che riducono questi problemi, probabile, essendo montato anche su modelli più costosi, me lo auguro sinceramente.

Per quanto mi riguarda, la scelta mi farebbe storcere il naso non tanto per la nazionalità del motore (me ne frega ben poco), ma perchè mi parrebbe una dichiarazione d'intenti sulla natura del modello e sulle intenzioni per il futuro del marchio: se usi un 3 cilindri con qualche anno sulle spalle e che non va oltre i 130 cv nella versione più spinta, diventa un po' complicato confrontarsi con i marchi cosiddetti "premium" (sempre tenendo conto del segmento di appartenenza, ovviamente, non mi aspetto certo un 6 cilindri su un B-Suv).

Però parliamo pur sempre di indiscrezioni, c'è anche da dire che imparato qualche giorno fa ha parlato di una CMP di seconda generazione, da far debuttare più o meno in contemporanea con questi B-Suv, per cui magari qualche modifica tecnica interessante ci sarà.

 

1,2 aspirato e turbo sono motori molto diversi a partire dai contralberi per finire all'iniezione diretta, non ha senso confrontarli, sarebbe come dire che il 1,4 multiair è lento e assetato perchè si è provato lo Starjet.

Per la cronaca il frullino arriva a 155cv su C4, DS3 e 2008.

Poi è ovvio che su AR farebbe ridere al pari del firefly

 

21 ore fa, gianmy86 scrive:

Ma non credo sia così problematico, dai...

 

Per capirci, il 1.5 dci Renault inizialmente ebbe delle noie, poi risolte, ed è diventato un motore affidabilissimo e usato in lungo e in largo...

 

Stessa cosa i nostri 1.4 Multiair, risolto il problema ai moduli difettosi il primo anno, è diventato, checchè se ne dica, un motore ottimo e affidabile.

 

Magari con questi 1.2 sarà successa la stessa cosa...

 

Parole sante, hai fatto due esempi calzanti che l'utonto tipico dei social riporta sempre come motori inaffidabili.

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.