Vai al contenuto
  • 0

Sostituta Fiat Stilo 1.2


mjdj147

Domanda

Allora cari colleghi del forum, sto pensando per svariati motivi di cambiare l'auto, non è una cosa urgente quindi ho tutto il tempo che voglio per valutare bene l'acquisto.

Attualmente ho una Fiat Stilo 1.2 16v del 2002 con all'attivo 85.000 Km, l'auto non ha particolari problemi a parte la solita spia airbag che ogni 2 mesi ogni tanto si accende e poi sparisce :D, meccanicamente è perfetta.

Attualmente uso l'auto in città e occasionalmente extraurbano primario e secondario, mi capita di caricarla completamente (coi divanetti reclinati) in quanto abitando in campagna ci carico varie cose (dall'attrezzatura a cassette piene di roba).

Vorrei cambiare alimentazione, non solo per una questione di consumi ma anche per una questione di coppia, in salita a pieno carico è decisamente un polmone e, mettiamoci anche per uno sfizio personale.

Ho adocchiato una Bravo del 2011 aziendale 1.6 multijet 120cv a 9300 euro.....che ne pensate? (si possono mettere i link di annunci?, mi pare di no da regolamento vero?)

Metto giusto alcuni paletti per i consigli

-Max 10000€ (se stiamo sotto è meglio)

-No auto tedesche (non mi piacciono detto in tutta sincerità)

-Max 80.000 km o giu di li

-Preferibilmente dotata di Blue&me o equivalente

Ho anche pensato ad un auto più piccola, però in quel caso avrei necessità di installare un gancio traino e fare una revisione completa al carrello che ho...

Ovviamente se mi son dimenticato qualcosa fate domande ;)

Grazie a tutti

Modificato da mjdj147

BEAUTIFUL IS NOT ENOUGHT....................

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 81
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0

85mila km in 12 anni non sono una percorrenza da diesel.

Se ti piace la Bravo cerca una t-jet 120cv e avrai la brillantezza che vuoi.

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Quest'auto io la ho da solo 2 anni, potrebbe darsi che la percorrenza annua di km aumenti negli anni a venire.

La vorrei diesel anche per la maggior disponibilità di coppia ai bassi regimi. Stavo anche valutando di fare un impianto a gpl nella mia, ma sarebbe darle il colpo di grazia in termini di prestazioni....

BEAUTIFUL IS NOT ENOUGHT....................

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Se la maggior parte dei km li fai in città eviterei il diesel,in primis per le noie legate al filtro antiparticolato*,al limite gpl....per la coppia,un turbo benzina o gas và benone.

*a meno che non sia presente,ma difficile,mi pare che solo per un breve periodo iniziale era optional sulle bravo 1.6 multijet...comunque sia resta il fatto che un motore diesel non ha una buona resa nei tragitti cittadini ed è più soggetto a problemi rispetto a se venisse utilizzato in extraurbano/autostrada.

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Un impianto gpl non lo installerei sulla tua stilo ØØØ seppur poco chilometrata ha già 12 anni, non vorrei che tempo di recuperare la spesa ed è già da rottamare.

Fai pochi km e per te è meglio a benzina, ma se prevedi che in futuro possano aumentare scegli un motore facilmente trasformabile.

La bravo tjet la trovi anche con 50000km del 2010 a cifre contenute, anche 7000 euro (sono più rare delle multijet). Ti consiglio l esemplare da 120cv a benzina che è brillante (sentirai notevolmente la differenza con la stilo) e se un giorno farai tanti km è facile gasarlo (molti l'hanno gplizzato e metanizzato). Oppure sei vuoi qualcosa di ancora più divertente cerca la bravo 1.4 150cv che è altrettanto gasabile.

Se vuoi qualcosa di più raffinato e ricercato c'è la lancia delta.

Non ti consiglio il multijet perché se fai troppo urbano e tratti brevi avrai problemi col filtro anti particolato. Il tjet costa 1500 euro in meno e lo trovi meno sfruttato, mi sembra un'ottima soluzione x te e risponde bene anche ai bassi regimi, i turbobenzina raggiungono la coppia massima a 2500 giri e il 75% di essa è già a 1750 giri

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Un impianto gpl non lo installerei sulla tua stilo ØØØ seppur poco chilometrata ha già 12 anni, non vorrei che tempo di recuperare la spesa ed è già da rottamare.

E' lo stesso ragionamento che ho fatto io ;) per quanto fino ad ora in 12 anni l'unico problema che mi ha dato è una bobina ( avrò avuto fortuna visto che di stilo poco affidabili ne ho sentite, vabbè mi tocco :D ) ovviamente più passa il tempo più potrebbe essere soggetta ad eventuali noie meccaniche e quindi l'investimento dell'impianto andrebbe a farsi benedire.

Eh la t-jet gasabile non sarebbe male come soluzione, certo è un po più scomoda come soluzione rispetto al gasolio, perchè hai due carburanti da rifornire però...valuto bene, devo vedere innanzitutto cosa si trova in questa isola :D

Ma la differenza di coppia dal 1.6 m-jet al 1.4 t-jet con la stessa cavalleria è molto percepibile? Dovrei provarli per capire mannaggia perchè allo stato attuale ho letto solo le schede tecniche che riportano 300 N.m a 1500 giri per la m-jet e 206 N.m a 2000 giri.

Qualcuno sa se la t-jet ha il cambio a 5 o 6 marce?

Per quanto riguarda il discorso Delta, mi piace l'auto, però comincia a essere lunghetta, so bene che lo spazio a bordo è notevole, ci sono salito diverse volte, però forse le dimensioni della bravo sono più adatte alle mie esigenze.

Ma i problemi del diesel secondo voi sarebbero legati solo al FAP oppure potrebbe darmi in generale più noie meccaniche facendo percorsi prevalentemente urbani?

BEAUTIFUL IS NOT ENOUGHT....................

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

La coppia che conta è quella alla ruota, non quella all'albero :)

visto che c'è di mezzo la trasmissione.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Tony I dati che ho messo quindi sono riferiti alla coppia erogata dal motore, non quella alla ruota?

Tu che hai la Bravetta che mi dici a proposito del motore? ;)

BEAUTIFUL IS NOT ENOUGHT....................

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Si, i dati si riferiscono sempre alla coppia all'albero.

per avere quelli alla ruota, bisogna moltiplicarla per i rapporti di trasmissione (rapporto cambio e rapporto finale).

Generalmente, o benzina hanno rapporti più corti, quindi alla ruota riescono a eguagliare senza problemi i diesel.

Io sulla bravetta ho il multiair, che è molto lontano dal t-jet 120cv.

chiedi a Xyzteam che sarà il migliore, visto che ha proprio una bravo 120cv ;)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Di dove sei? Controlla se nelle zone dove giri ci sono distributori gpl, ma adesso la rete è abbastanza capillare tranne in sardegna e val d'Aosta. A parità di potenza va di più un turbobenzina di un td, il primo ti da un erogazione fluida e lineare dal basso fino ai 6000 giri, il secondo ti da tutto dai 2000 ai 3000, dopodiché si appisola..

Il vantaggio del tjet è che oggi lo prendi a benzina e se in futuro le tue percorrenze aumentaranno (mi pare fi capire che non è certa la cosa) lo puoi gasare..

Il cambio è a 6 marce sia per tjet che per mjt. Come autonomia il tjet gasato dovrebbe stare sui 400 450, quindi niente di fastidioso (certo il diesel ha 850..) e dovresti lasciare 30 euro di verde x gli avviamenti a benzina (e poi ogni 4 pieni falla andare un po a benzina)

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.