Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Consiglio auto usata metano (massimo 4500 euro)

Featured Replies

Inviato
  • Autore
Allora..

Primo non devi considerare solo la spesa per il carburante, ma anche bollo e assicurazione che per su un 1.9 da 130cv sono alte, soprattutto se l'auto è intestata a un ragazzo. Per la bravo stesso discorso, assicurazione da 1.9 e bollo da 260 euro annui.

Se poi scegli esemplari anziani le spese di manutenzione incidono abbastanza.

Tu all'inizio hai aperto la discussione parlando di auto a metano perché spendi poco e bla bla bla, poi punti su auto che hanno costi fissi più alti della media..

Non c'è solo l'acquisto e le spese per la benzina, ma anche altri costi. Se parti con un budget modesto e con la volontà di risparmiare è meglio se ti indirizzi su un 1.3 multijet che ha costi di mantenimento inferiori e lo trovi più recente..

Per potenze e cilindrate superiori i soldi vanno sborsati soprattutto nel mantenimento

So che ero partito dicendo dell'auto a metano (o anche gpl va bene) e tutt'ora ne sono convinto. Il problema è che se le macchine a metano a quel prezzo sono, come detto dall'utente precedente, "lavastoviglie a rotelle" allora preferisco spendere di più in carburante ma avere una macchina decente. Una macchina a metano o gpl rimarrebbe l'ideale, però la vorrei decente (dico decente, non un macchinone) anche sotto gli altri aspetti.

Io ho provato una volta una 1200 a metano di un mio amico e veramente ci sono stati momenti in cui ho pensato che se scendevo e la spingevo andavo più veloce...li è il prioblema.

Una 1600 a gpl carina esteticamente forse sarebbe l'ideale, però non saprei dove sbattere la testa...

  • Risposte 49
  • Visite 5.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Guarda, non puoi avere la botte piena e la moglie ubriaca. Se scegli il metano, con un budget di 4500 peraltro, devi accettare certi compromessi come l'auto che è una lavastoviglie a rotelle con prestazioni scarse e l'autonomia di 230km.

D'altra parte la punto diesel 1.9 e la bravo 1.9 se sei under26 sono costose come assicurazione.

Ti puoi accontentare di una grande punto 1.4 77cv gpl oppure di una 147 1.6 trasformata a gas..

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato
  • Autore

Quanta differenza c'è tra gpl e metano? sotto tutti i punti di vista intendo. (risparmio, comodità, autonomia ecc)

Inviato

l'impianto gpl costa circa 1200 euro, quello a metano intorno ai 2000+

il gpl è liquido ed è ospitato nel ciambellone al posto della ruota di scorta, il metano nelle bombole (pesanti) che rubano mezzo baule.

il gpl consente in media 400km di autonomia (nelle auto moderne anche 500), il metano 200-250

il gpl consente un risparmio del 15% rispetto al diesel, il metano del 40%. No noie per filtri anti particolato

il gpl richiede la sostituzione del ciambellone ogni 10 anni e costa 500€, il metano richiede la revisione delle bombole ogni 4 anni e costa 250€

ps: il diesel in città soffre e non consuma tanto meno di un benzina, inoltre ci mette 5km per entrare in temperatura se fa freddo e parcheggi l'auto fuori, d'estate meno.. il diesel dà il meglio fuori città e in autostrada

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato
  • Autore
l'impianto gpl costa circa 1200 euro, quello a metano intorno ai 2000+

il gpl è liquido ed è ospitato nel ciambellone al posto della ruota di scorta, il metano nelle bombole (pesanti) che rubano mezzo baule.

il gpl consente in media 400km di autonomia (nelle auto moderne anche 500), il metano 200-250

il gpl consente un risparmio del 15% rispetto al diesel, il metano del 40%. No noie per filtri anti particolato

il gpl richiede la sostituzione del ciambellone ogni 10 anni e costa 500€, il metano richiede la revisione delle bombole ogni 4 anni e costa 250€

ps: il diesel in città soffre e non consuma tanto meno di un benzina, inoltre ci mette 5km per entrare in temperatura se fa freddo e parcheggi l'auto fuori, d'estate meno.. il diesel dà il meglio fuori città e in autostrada

Grazie mille per la delucidazione.

Tu personalmente, se dovessi fare il 90% del tuo tragitto di tutti i giorni in un paesino (quindi a consumo urbano) e contando che fai circa 50km o piu al giorno, sceglieresti un gpl o un metano? (ovviamente a pari motore cavalli ecc)

Inviato
Quanta differenza c'è tra gpl e metano? sotto tutti i punti di vista intendo. (risparmio, comodità, autonomia ecc)

Un moderno impianto Gpl lascia le prestazioni invariate, un moderno impianto a Metano uccide le prestazioni (e il bagagliaio).

Come in tutte le cose bisogna scegliere le proprie priorità, se serve il baule e vuoi un'auto prestazionale vai di Gpl, se vuoi risparmiare al massimo vai di Metano.

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato
Grazie mille per la delucidazione.

Tu personalmente, se dovessi fare il 90% del tuo tragitto di tutti i giorni in un paesino (quindi a consumo urbano) e contando che fai circa 50km o piu al giorno, sceglieresti un gpl o un metano? (ovviamente a pari motore cavalli ecc)

ma che paesino è? Io per paesino intendo il comune di Daverio dove abito io che ha 3500 abitanti e per andare da una parte all'altra al massimo si fanno 6km..

50km al giorno è una percorrenza da strade extraurbane che collegano due paesini distanti tra loro o da città grandi tipo Milano (in tangenziale però)

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato
  • Autore
ma che paesino è? Io per paesino intendo il comune di Daverio dove abito io che ha 3500 abitanti e per andare da una parte all'altra al massimo si fanno 6km..

50km al giorno è una percorrenza da strade extraurbane che collegano due paesini distanti tra loro o da città grandi tipo Milano (in tangenziale però)

Il paesino dove sto io è molto piu piccolo di 3500 abitanti...ma non è li il punto. Per andare a lavoro percorro 14km andata e ritorno sono 28. Tornando vado diretto in palestra e sono altri 22km tra andata e ritorno. Poi se la sera voglio uscire con gli amici, ed esco tutte le sere, percorro altri 9km andata e 9km al ritorno. Tutti questi kilometri sono in strade urbane. È chiaro che in alcuni punti ci sono rettilinei ma per lo piu è tutto un "rallenta, accellera, rallenta accellera fermati riparti accellera rifermati riparti accellera" ecc il che fa consumare molto.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

ciao, guarda il ho la punto Evo a metano,

il motore e morto di suo di base :pop:

passare da benzina a metano o viceversa, qualcosa cala ma nulla di cosi ecclatante,

la differenza e piccolissima.

Su strade di montagna te ne puoi accorgere (Poco). su strade di collina/pianura e molto difficile accorgersene.

Naturalmente parlo della punto.

Uccide il bagagliaio, purtroppo e cosi su alcuni modelli.

Ps. alcune regioni come la mia il metano non paga il bollo, cosi ti paghi la revisione ogni 4 anni.

Costi sui tagliandi ho letto che costa di piu. Parzialmente in piu c'e solo (almeno nella mia -Inizio 2010- non so modello precedenti)

in piu rispetto al benzina c'e il filtro metano 20 euro o giu di li mi pare.

Ps.con guida accorta senza esagerare con 13 kg faccio in genere 300 km. (Extraurbano) poco urbano.

In che senso il motore è morto di suo?

Poi la cosa mi confonde ahahahah ho sempre saputo che il metano fa risentire e parecchio delle prestazioni...te dici che non senti differenza?

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Un mio amicoomi ha segnalato una 147 serie nuova 1.6 102cv a metano 150000km 4000 euro in un posto qua vicino a me. Che dite è buono?

Inviato

Il motore Fire 1.2 60cv era di per sé un motore tranquillo. Per "morto" intende dire imho che non è certo un fulmine e che andando a metano passi sui 54cv circa quindi non è che senti tutto sto calo di potenza perché quella iniziale è già di per sé bassa.

Se avessi un 2.0 da 150cv la trasformazione a metano farebbe scendere di 10/15 cv ma ne rimarrebbero sempre circa 140 che pochi non sono.

Spero di averti chiarito le idee.

Secondo me, per come hai descritto i tuoi tragitti il gpl potrebbe andare più che bene. Avresti una perdita di potenza del tutto trascurabile rispetto alla benzina e una discreta autonomia.

Fai un piccolo finanziamento: prenditi una bravo del 2008 col t-jet da 120cv e ci fai l'impianto.

 

Ford Focus 1.0 Ecoboost 100cv 5P Plus

Inviato

La differenza di prestazioni tra benzina e metano si nota di più se si confronta la versione a metano e la versione solo a benzina;)

Le versioni a metano,oltre a portarsi appresso parecchio peso in più per via delle bombole,hanno il motore ottimizzato per andare a metano,quindi quando converti a benzina le prestazioni non cambiano molto.;)

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.