Vai al contenuto

quanto ti piace l'Alfa Romeo 4C?  

534 voti

  1. 1. quanto ti piace l'Alfa Romeo 4C?

    • • Molto
      318
    • • Abbastanza
      94
    • • Poco
      26
    • • Per niente
      21


Messaggi Raccomandati:

Traduzione per i non addetti ai lavori

"Siccome io ho speso la stessa cifra per la vettura inglese fatta con lo stesso materiale delle lattine di una nota bevanda di Atlanta, che noto non avere appeal sul gentil sesso, metto in dubbio l'esistenza della cellula in materiale più nobile e apprezzato dalle pulcherrime puelle, al fine di non sentirmi come un contenitore dei gameti maschili"

il mio blog www.autocritico.com

Link al commento
Condividi su altri Social

sull'ultimo 4ruote c'è un articol oche "svela" i segreti della vettura...produzione,carbonio ecc...non ho ancora avuto il piacere di leggerlo...vi terrò informati

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Link al commento
Condividi su altri Social

Su Autocar hanno fatto un articolo simile, magari meno approfondito.

Gran parte delle informazioni le sapevamo già, ma potrebbe esserci qualche dettaglio nuovo.

[h=1]Alfa Romeo 4C - full technical details

[/h]Alfa Romeo 4C uses a mixture of composites and traditional materials in production

The 4C uses a mixture of composites and traditional materials

by Julian Rendell

23 June 2013

The £50,000 Alfa Romeo 4C has been conceived as a supercar-beating sports car whose combination of light weight, modest power and agile handling might be expected to see off heavier, more powerful and pricier exotics.

“We could see a situation where a 
4C driver might easily be quicker on tight, twisting roads, like a mountain pass, than a supercar like the Bugatti Veyron because of its agility and compact size,” says European sales boss Louis-Carl Vignon.

Last week Alfa lifted the lid on some of the technical highlights that might deliver this giant-killing performance, including the first look at its carbonfibre tub, alloy subframes, running gear, composite panels and lightweight glass.

Although the carbonfibre tub makes up just 10 per cent of the 4C’s kerb weight, it accounts for a quarter of the material volume. Aluminium (subframes, suspension and engine block/transmission casing) accounts for 38 per cent of the kerb weight and steel (engine/gears, suspension, rollover protection) 23 per cent. The composite body is seven per cent.

The main figures are a 65kg carbonfibre tub and an 895kg dry weight, which is expected to nudge towards 1100kg as a final ‘in-service’ figure when liquids and a fuel load are added, together with the legally required 75kg driver with luggage.

Alfa Romeo has targeted a weight-to-power ratio of below 4kg/bhp. At the quoted dry weight, Alfa says it has achieved 3.85kg/bhp, sufficient for 0-62mph in 5.0sec. Top speed is 155mph.

Trying to avoid the obvious comparison with the steel-bodied Porsche Cayman/Boxster, Alfa is proud of the 4C’s performance. “We are faster than other similar cars,” says Vignon. “The performance is quite something. This is a real pure-bred Alfa.”

The engineering spec is a long roster of lightweight materials. The sheet moulding compound (SMC) composite used in the body is a special lightweight formulation. Even the glass has been pared down to keep weight low.

Many aspects of the 4C are simple. The steering is unassisted, saving the weight of hydraulics, and the electrical system is relatively simple, featuring fewer than 10 ECUs. The manual air-con, for example, was chosen partly because it doesn’t need an ECU and keeps the engineering lightweight.

Alfa has confirmed that the first UK cars will arrive in late August, with customers of the first, higher-spec Launch Edition models possibly 
taking delivery in September.

Engine


Alfa is at pains to point out that the 4C will be powered solely by a four-cylinder engine mated to a dual-clutch automatic gearbox. Rumours persist, however, that a V6 will come eventually. ìThe four-cylinder is perfect because it gives us the performance of a six but is much lighter, says European sales boss Louis-Carl Vignon. Emissions are better, and in many European markets that is becoming more important, even for sports cars, for 
tax reasons.

The 237bhp, 1.7-litre turbo engine is a lightweight version of the 1750TB engine in the Giulietta, with an alloy block in place of iron, which saves 65kg. Project engineer Domenico Bagnasco says the dual-clutch automatic gearbox 
has been retuned for sharper responses.

Suspension

The suspension is steel wishbones at the front and alloy struts at the rear. The front suspension is bolted directly to the carbonfibre tub, rather than hung off the front subframe. To ensure dimensional accuracy for the suspension set-up, the mounting faces are machined to an accuracy of microns. The front subframe supports the body and radiator and doubles 
as the crash structure, which crumples to protect the tub from damage.

Project engineer Domenico Bagnasco says the rear strut design is different from typical practice, with lower mounting points internally for the damper units and lower spring mounts to get the package height down in the low-slung 4C. Struts are also used at the back on the Porsche Boxster and were fitted to the fabled Lancia Delta Integrale.

Carbonfibre tub

The 4C’s carbonfibre chassis will have the highest production volume of any to date, with output planned at a maximum of 16 per day. That’s about 3500 a year. Supplied by Adler Plastics, an Italian carbonfibre specialist based near Naples, it’s the firm’s first road car tub. Adler normally makes racing and aerospace parts and, for Maserati, carbonfibre trim. The tub uses ‘pre-preg’ carbonfibre, which is hand-laid in a one-piece mould and oven cured in vacuum bags. It takes 90 man hours to create. Although this display tub has an all-over polished finish, production cars are polished only where carbonfibre is visible — on the inner sills and central structural backbone.

Body production line

A new building has been converted at Modena to fit out the carbonfibre tub with sub-components and clothe the structure in composite body panels. Panels are painted off-site at a Modena specialist that also sprays Maserati’s special body colours. There are 864 components in each 4C, 136 of them in the main tub/subframe/body structure.

Uniquely, the 4C is the first car to have its body assembled at Modena using composite panels shipped in from a supplier. All previous Maserati models have been assembled from built-up bodies supplied by local coachworks. The GranTurismo, for example, comes in from Turin. To ensure the quality of assembly of the tub, subframes and panels, a digital measuring arm checks 350 points on each completed shell.

Final Assembly

The 4C final assembly line occupies space previously used for the Maserati Quattroporte; production of Maserati’s new four-door has moved to Turin. There are nine main assembly ‘stations’, each manned by between two and three workers, who have 14 minutes to perform multiple assembly operations. The 14-minute ‘cycle time’ is long by volume car factory standards; typically, they are as low as one minute. But 14 minutes has been the standard Maserati cycle time at Modena, so it is also adopted by Alfa. Station 4, where the engine and gearbox are installed, is one of the most time consuming. Overall, it takes between 20 and 25 hours to complete the build, which is spread over about three weeks. By comparison, a Maserati takes about 60 hours over two months.

Link al commento
Condividi su altri Social

tra l'altro aveva una Seven...praticamente un kart più cicciotto, con tutti i pregi e i difetti del caso

Guarda me ne sono stato zitto e buono ad ascoltarlo per un po', ppi ho fatto una cosa che solitamente non faccio mai, cioè vantarmi.

Ho esordito dicendo "guarda io sono un giornalista e la settimana scorsa ero in visita alla fabbrica", poi gli ho spiegato come era fatta la macchina e gli ho detto la stessa frase che è stata scritta qui sopra, cioè "se rompi la monoscocca non ti devi preoccupare del resto della macchina, perché non ci sarà un resto..."

L'invidia è una brutta bestia... :lol::mrgreen::disp2:

Fiat 127 - 903 ab | Fiat Regata 100 S i.e. | Daewoo Nubira SW 1600 SX-Fiat Panda Young 750 ab ('89) | Fiat Punto Easy 1.2 Nero Tenore

Camper Adria Coral 655 Sp su Ducato Maxi 2.8 jtd 127cv

Link al commento
Condividi su altri Social

sull'ultimo 4ruote c'è un articol oche "svela" i segreti della vettura...produzione,carbonio ecc...non ho ancora avuto il piacere di leggerlo...vi terrò informati
non vorrei fare la cassandra della situazione ma penso che non ci sia nulla di più che nell'ultima cartella stampa, che è stata pubblicata anche qua.

Magari hanno rimediato un'intervistina con qualcosa in più, ma ho forti dubbi...

il mio blog www.autocritico.com

Link al commento
Condividi su altri Social

Rumours persist, however, that a V6 will come eventually

C'è una possibilità concreta che più in là con gli anni ci piazzano un V6 oppure sono solo...rumors?

"Comunque c'è una grossa verità di cui devi per forza tenere conto[..]: 200 euro è un basso di gamma, ed il basso di gamma Android FA cagare. Non è qualcosa su cui si può discutere, ma un fatto. Un punto fisso nel tempo e nello spazio, come la vagina." - Artemis

 

Toyota Corolla 1.4 d4d '05 (2014-2022)  |  Suzuki Swift Sport 1.6 NZ '16 (2022  )

Link al commento
Condividi su altri Social

Telaietto posteriore però (e già gli è andata bene).

Qua si parla di intaccare la vasca....devi tirarci una trona di quelle che se non esci sdraiato ti devi considerare fortunato

Luca dai che ci conosciamo, dai non dire queste cose.

Rompere un telaio 1-11 è facilissimo, basta prendere una buca fortissimo o un marciapiede ad esempio.

Non parliamo se picchi ai 50km/h dove è probabilissimo demolirlo proprio.

Il problema spesso è il supporto dei triangoli anteriori, annegati nel telaio.... se strappi o "stiri" una gomma devi buttare tutta la vasca, o procedere con riparazioni "difficili" e non belle da fare.

Guidatore medio di S.w. mi piacciono le auto , fumatore Light e AD INTERIM convivente... questo è nicogiraldi....

875kg - 260+ cv i numeri del mio piacere

Link al commento
Condividi su altri Social

Su Autocar hanno fatto un articolo simile, magari meno approfondito.

Gran parte delle informazioni le sapevamo già, ma potrebbe esserci qualche dettaglio nuovo.

Autocar sta perdendo la sua reputazione in UK perche' i loro articoli sono spesso molto di parte e con diversi errori...

Comunque grazie :)

Google is like women....it has an answer for everything

Link al commento
Condividi su altri Social

Autocar sta perdendo la sua reputazione in UK perche' i loro articoli sono spesso molto di parte e con diversi errori...

Comunque grazie :)

Devo dire che anche pistonheads, pur essendo un sito molto godibile e con un bel forum, in quanto a prendere cappelle si difende bene...

Link al commento
Condividi su altri Social

non vorrei fare la cassandra della situazione ma penso che non ci sia nulla di più che nell'ultima cartella stampa, che è stata pubblicata anche qua.

Magari hanno rimediato un'intervistina con qualcosa in più, ma ho forti dubbi...

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.