Vai al contenuto

kat

quanto ti piace la Jeep Renegade 2014?  

339 voti

  1. 1. Quanto ti piace la Jeep Renegade 2014?

    • • Molto
      93
    • • Abbastanza
      115
    • • Poco
      40
    • • Per niente
      23


Messaggi Raccomandati:

siamo abbondantemente off topic, ma una cosa non mi è chiara: una volta se uno comprava un bene all'estero e poi lo importava doveva dichiarare il suo valore e pagare l'eventuale differenza di IVA, o qualcosa del genere. ovviamente nel caso che ci fosse un controllo doganale e/o di frontiera. adesso non è più così, immagino. o sí? (ovviamente sto pensando al caso di un auto, non una cosa di valore trascurabile che metti nel taschino)

Link al commento
Condividi su altri Social

siamo abbondantemente off topic, ma una cosa non mi è chiara: una volta se uno comprava un bene all'estero e poi lo importava doveva dichiarare il suo valore e pagare l'eventuale differenza di IVA, o qualcosa del genere. ovviamente nel caso che ci fosse un controllo doganale e/o di frontiera. adesso non è più così, immagino. o sí? (ovviamente sto pensando al caso di un auto, non una cosa di valore trascurabile che metti nel taschino)

è ancora cosi se ti fai spedire il bene dall'estero.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

No, aspetta un secondo. Se la compri da un parallelo, può anche starci, ma se la compri da un concessionario autorizzato in Germania, e la porti in Italia il concessionario italiano penso sia tenuto a assisterti. Esempio: compro la macchina in Germania, e sono in viaggio di lavoro in Italia e mi si rompe la macchina: per caso la casa produttrice si può rifiutare di assistermi solo perché sono a 1000km di distanza? No. Stessa cosa se la compro in Italia e poi per lavoro mi trasferisco in Spagna e sono ancora in garanzia, la rete ufficiale penso sia tenuta a dare servizio.

Questo è quanto dice la normativa in proposito:

Esercizio della garanzia

Come per un’auto acquistata in Italia può capitare di doversi rivolgere per delle riparazioni in garanzia presso un’officina autorizzata. Con il Regolamento 1400/2002 l’UE ha infatti provveduto a disporre l’obbligo per le officine autorizzate di procedere alla riparazione di veicoli acquistati all’interno dello spazio economico europeo e in Svizzera, applicando le condizioni offerte dai produttori in termini di garanzia commerciale. Nessuna officina autorizzata potrà dunque rifiutarsi di intervenire sul vostro veicolo perché acquistato all’estero. Da notare però che il Regolamento non riguarda i diritti del consumatore sanciti dalla normativa sulla garanzia legale (direttiva 44/1999) di due anni. Tali diritti vanno sempre infatti valere nei confronti del venditore, che nel caso di auto importate si trova all’estero; l’applicazione pratica delle garanzia legale può pertanto rivelarsi molto costosa per il consumatore, a causa della distanza.

Link al commento
Condividi su altri Social

La discriminante alla fine é una sola. Se chi ti ha venduto l'auto nuova é un ufficiale o meno.

Se é ufficiale, la casa non pone nessun limite.

Se non lo é, pone dei paletti.

Alcune case in altri settori non lo fanno semplicemente perché non hanno ritenuto di avere una rete di vendita ufficiale.

Che poi, scusate, allora secondo voi tutti quelli che si recano in concessionaria ufficiale son più fessi di quelli che comprano import?

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

siamo abbondantemente off topic, ma una cosa non mi è chiara: una volta se uno comprava un bene all'estero e poi lo importava doveva dichiarare il suo valore e pagare l'eventuale differenza di IVA, o qualcosa del genere. ovviamente nel caso che ci fosse un controllo doganale e/o di frontiera. adesso non è più così, immagino. o sí? (ovviamente sto pensando al caso di un auto, non una cosa di valore trascurabile che metti nel taschino)

Per gli acquisti nell'unione europea vale da poco una legge secondo cui l'acquirente versa l'IVA allo stato dove risiede e ovviamente all'aliquota dello stato di residenza, quindi se compri in Germania versi l'IVA in Italia al 22% e non in Germania al 19% (almeno per l'e-commerce)

Modificato da effecube

"Chi ti dà una serpe quando chiedi un pesce, può darsi abbia solo serpi da dare. La sua, dunque, è generosità."

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest chiddie
La discriminante alla fine é una sola. Se chi ti ha venduto l'auto nuova é un ufficiale o meno.

Se é ufficiale, la casa non pone nessun limite.

Se non lo é, pone dei paletti.

Alcune case in altri settori non lo fanno semplicemente perché non hanno ritenuto di avere una rete di vendita ufficiale.

Che poi, scusate, allora secondo voi tutti quelli che si recano in concessionaria ufficiale son più fessi di quelli che comprano import?

E' come chiedersi se quelli che acquistano COD da Gamestop a 70 euro sono più fessi di quelli che lo comprano in UK su play.com a 50 euro. Non è che sono più fessi, ma non si informano e non cercano di risparmiare, ed è giusto che chi si sbatte tanto o poco per farlo, rimanendo nella legalità, non debba essere penalizzato.

E' giusto che il concessionario del basso Piemonte applichi molto più sconto di quello a Savona? Perchè me lo devo prendere sempre nel colon basso io? Perchè non c'è un fottuto prezzo ufficiale ed uno sconto ufficiale UGUALE per tutti i venditori come succede per qualsiasi altro prodotto non venduto sottocosto? Un 5% su un cellulare da 300 euro sono 15 miseri euro e me ne fotto, se gli euro iniziano ad essere 30 mila per una macchina, il 5% su quella cifra è un mese di stipendio, perchè non posso cercare di risparmiarlo? Quale valore aggiunto mi da il venditore nostrano? Raccontarmi quella dell'uva perchè venderebbe pure sua madre? Concedermi un finanziamento a tassi da usura legalizzata? Bel valore aggiunto. Si potessero comprare su Amazon anche le macchine, non mi vedrebbero più manco col binocolo.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

è ancora cosi se ti fai spedire il bene dall'estero.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Da notare però che il Regolamento non riguarda i diritti del consumatore sanciti dalla normativa sulla garanzia legale (direttiva 44/1999) di due anni. Tali diritti vanno sempre infatti valere nei confronti del venditore, che nel caso di auto importate si trova all’estero; l’applicazione pratica delle garanzia legale può pertanto rivelarsi molto costosa per il consumatore, a causa della distanza.

Che è appunto la solita cagata all'italiana per tutelare i poteri forti. L'auto che io compro da Ciccio Pasticcio a molto meno che dal conce ufficiale Magro Capolavoro, se non è rubata, qualcuno a FCA l'ha comunque pagata, altrimenti non me la potrebbe vendere perchè manco ce l'avrebbe. Ora, se è stata pagata a FCA, che glie frega a FCA dove l'ho comprata? Perchè non dovrebbe avere nessuna garanzia? I soldi per quella macchina li ha comunque presi.

Link al commento
Condividi su altri Social

Se compri in UK il gioco e poi non funziona, da GameStop te lo riprendono uguale o ti fanno il gesto dell'ombrello?

Presumo la seconda.....

E perchè per le auto dovrebbe essere diverso?

Come tu sei libero di prendere un'auto non ufficiale PER RISPARMIARE, le case PER RISPARMIARE sono libere di non pagare gli interventi in garanzia su auto non ufficiali.

Perchè gli interventi in garanzia sono gratis solo per il cliente. Non gratis in generale.

Anticipa i soldi il concessionario (visto che il meccanico che ci lavora sopra non lavora gratis.....).

Poi passa alla case costruttrice.

Infine viene ribaltato al fornitore.

Fine.

Poi, sta al singolo decidere se vale di più il risparmio immediato o la tranquillità di essere coperto in caso di problemi.

Ma pretendere i vantaggi di entrambi i mondi contemporaneamente senza pagare dazio alcuno.....mi pare francamente cosa di poco buonsenso.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest chiddie
Se compri in UK il gioco e poi non funziona, da GameStop te lo riprendono uguale o ti fanno il gesto dell'ombrello?

Presumo la seconda.....

E perchè per le auto dovrebbe essere diverso?

Come tu sei libero di prendere un'auto non ufficiale PER RISPARMIARE, le case PER RISPARMIARE sono libere di non pagare gli interventi in garanzia su auto non ufficiali.

Perchè gli interventi in garanzia sono gratis solo per il cliente. Non gratis in generale.

Anticipa i soldi il concessionario (visto che il meccanico che ci lavora sopra non lavora gratis.....).

Poi passa alla case costruttrice.

Infine viene ribaltato al fornitore.

Fine.

Poi, sta al singolo decidere se vale di più il risparmio immediato o la tranquillità di essere coperto in caso di problemi.

Ma pretendere i vantaggi di entrambi i mondi contemporaneamente senza pagare dazio alcuno.....mi pare francamente cosa di poco buonsenso.

Presumi male. :) Se il gioco non funge lo rimandi indietro (e ti rimborsano la spesa di spedizione) e te ne rimandano uno nuovo funzionante. Certo, nel frattempo passano magari 10-15 giorni, ma non perdi nulla.

Credo che il busillis sia che tu consideri una Renegade comprata da Ciccio Pasticcio come "non ufficiale" mentre a logica è ufficiale tanto quanto quella comprata da Magro Capolavoro, visto che escono dalla STESSA fabbrica.

Link al commento
Condividi su altri Social

E' come chiedersi se quelli che acquistano COD da Gamestop a 70 euro sono più fessi di quelli che lo comprano in UK su play.com a 50 euro. Non è che sono più fessi, ma non si informano e non cercano di risparmiare, ed è giusto che chi si sbatte tanto o poco per farlo, rimanendo nella legalità, non debba essere penalizzato.

E' giusto che il concessionario del basso Piemonte applichi molto più sconto di quello a Savona? Perchè me lo devo prendere sempre nel colon basso io? Perchè non c'è un fottuto prezzo ufficiale ed uno sconto ufficiale UGUALE per tutti i venditori come succede per qualsiasi altro prodotto non venduto sottocosto? Un 5% su un cellulare da 300 euro sono 15 miseri euro e me ne fotto, se gli euro iniziano ad essere 30 mila per una macchina, il 5% su quella cifra è un mese di stipendio, perchè non posso cercare di risparmiarlo? Quale valore aggiunto mi da il venditore nostrano? Raccontarmi quella dell'uva perchè venderebbe pure sua madre? Concedermi un finanziamento a tassi da usura legalizzata? Bel valore aggiunto. Si potessero comprare su Amazon anche le macchine, non mi vedrebbero più manco col binocolo.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Che è appunto la solita cagata all'italiana per tutelare i poteri forti. L'auto che io compro da Ciccio Pasticcio a molto meno che dal conce ufficiale Magro Capolavoro, se non è rubata, qualcuno a FCA l'ha comunque pagata, altrimenti non me la potrebbe vendere perchè manco ce l'avrebbe. Ora, se è stata pagata a FCA, che glie frega a FCA dove l'ho comprata? Perchè non dovrebbe avere nessuna garanzia? I soldi per quella macchina li ha comunque presi.

Amazon è un'altra delle cause della crisi. Risparmiare ad oltranza vuol dire distruggere posti di lavoro ed avere sempre meno da spendere poi. Il commercio è uno dei motori del paese che dà da mangiare a tanta gente, altro che poteri forti...

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Presumi male. :) Se il gioco non funge lo rimandi indietro (e ti rimborsano la spesa di spedizione) e te ne rimandano uno nuovo funzionante. Certo, nel frattempo passano magari 10-15 giorni, ma non perdi nulla.

Credo che il busillis sia che tu consideri una Renegade comprata da Ciccio Pasticcio come "non ufficiale" mentre a logica è ufficiale tanto quanto quella comprata da Magro Capolavoro, visto che escono dalla STESSA fabbrica.

Semplicemente alcuni aspetti della garanzia sono legati alla vendita e ciò che non è venduto al consumatore al dettaglio in un concessionario ufficiale non è venduto da FCA e avrà certamente vincoli di garanzia più limitati dalla casa. Mi sembra assolutamente normale.

Link al commento
Condividi su altri Social

E' giusto che il concessionario del basso Piemonte applichi molto più sconto di quello a Savona? Perchè me lo devo prendere sempre nel colon basso io? Perchè non c'è un fottuto prezzo ufficiale ed uno sconto ufficiale UGUALE per tutti i venditori come succede per qualsiasi altro prodotto non venduto sottocosto? Un 5% su un cellulare da 300 euro sono 15 miseri euro e me ne fotto, se gli euro iniziano ad essere 30 mila per una macchina, il 5% su quella cifra è un mese di stipendio, perchè non posso cercare di risparmiarlo? Quale valore aggiunto mi da il venditore nostrano? Raccontarmi quella dell'uva perchè venderebbe pure sua madre? Concedermi un finanziamento a tassi da usura legalizzata? Bel valore aggiunto. Si potessero comprare su Amazon anche le macchine, non mi vedrebbero più manco col binocolo.

Limitandoci ai conce ufficiali, non va comunque dimenticato che si tratta di imprenditori privati che nascono come indipendenti e che conservano ancora una buona quota di autonomia imprenditoriale.

Sono mandatari di case automobilistiche, ma il fatto di avere una concessione da un costruttore non ne trasforma la natura. Sono tenuti a rispettare limiti e regole poste dal costruttore, ma, al di là di quelle, rimangono liberi di perseguire una politica commerciale propria, non sono vincolati in tutto e per tutto. ;)

Senza contare che uno sconto più o meno maggiore potrebbe in astratto essere determinato dalla più o meno urgente necessità di completare i volumi di vendita previsti.

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Link al commento
Condividi su altri Social

Limitandoci ai conce ufficiali, non va comunque dimenticato che si tratta di imprenditori privati che nascono come indipendenti e che conservano ancora una buona quota di autonomia imprenditoriale.

Sono mandatari di case automobilistiche, ma il fatto di avere una concessione da un costruttore non ne trasforma la natura. Sono tenuti a rispettare limiti e regole poste dal costruttore, ma, al di là di quelle, rimangono liberi di perseguire una politica commerciale propria, non sono vincolati in tutto e per tutto. ;)

Senza contare che uno sconto più o meno maggiore potrebbe in astratto essere determinato dalla più o meno urgente necessità di completare i volumi di vendita previsti.

Scusate, ma possibile che, tra tutti quelli che leggono e scrivono, non ci sia un avvocato che sappia rispondere una volta volta per tutte a questo super OT?!?!?

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.