Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Apple iPhone 6 e iPhone 6 Plus

Featured Replies

Inviato
è uno smartphone dell'ISIS :mrgreen::§

ha il Corano precaricato :lol:

Isis-MQ-295x300.jpg

A proposito.. è vero :lol:

è un metodo di pagamento attraverso smartphone.. nome azzeccatissimo :lol:

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

  • Risposte 242
  • Visite 49.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
UhhMamma, cos'è? :shock:

Sembra grosso grosso!

Proprio come l'iphoneGrosso! :si:

iPhone Grosso e iPhone GrossoPiùGrosso!

Con iPhone GrossoPiùGrosso puoi mandare i MESSAGGIONI!

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Scassato da tutto e tutti ho comprato sto robo qui:

A leggere le caratteristiche dovrebbe essere una roba favolosa.... ma diciamo che averlo pagato ben 129,00€ ha aiutato moltissimo...... arrivato stamane, messo in carica...se non esplode vi racconto com'è.....

Minchia che maranzata cinese.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato

Minchia che maranzata cinese.

A tal deg..... ma se fa quel che deve fare....." me ne frego!!!"[cit.]

Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)

Inviato

Magari torniamo IT, no? :roll:

Ecco che Apple si incazza. :mrgreen:

Computer Bild, la rivista di informatica più venduta in Europa, si è vista ritirare il suo accredito stampa da Apple dopo la pubblicazione di un video in cui uno dei suoi giornalisti testava, dopo il caso denominato Bendgate, la resistenza della scocca di iPhone 6 Plus.

apple-computer-bild.jpg

Ecco quanto affermato dalla redazione di Computer Bild in merito alla decisione di Apple:

L’ufficio stampa di Apple in Germania sta reagendo in modo inquietante: invece di rispondere alle domande sul perché l’iPhone 6 Plus è così sensibile, ci ha contattato comunicandoci che Computer Bild non avrà più dispositivi Apple in prova e non sarà più invitata agli eventi ufficiali.

Il video in questione mostra un giornalista di Computer Bild mentre cerca di piegare il dispositivo Apple proprio come accade in tutti i recenti video riguardanti il caso Bendgate, ovvero facendo pressione con i pollici. Ricordiamo che i test effettuati da Consumer Reports hanno confermato l’ottima resistenza di iPhone 6 Plus, capace di sopportare almeno fino a 90 libbre (circa 40 Kg).

Il ritiro degli accrediti stampa alla rivista di informatica più venduta in ben nove paesi europei potrebbe sembra una decisione quanto mai eccessiva, soprattutto dopo che Apple aveva già smentito ufficialmente le accuse derivate dal caso Bendgate sottolineando che tra oltre 10 milioni di iPhone 6 venduti, solo nove clienti avevano riscontrato tale problema.

Computer Bild, per tutelare se stessa e il suo operato, ha deciso di inviare una lettera aperta a Tim Cook:

E’ davvero questo il modo in cui la vostra azienda vuole rapportarsi con i media che forniscono ai vostri clienti test così precisi? Pensate realmente che il ritiro dell’accredito stampa possa avere un effetto intimidatorio su di noi? Per fortuna non dobbiamo fare affidamento sui dispositivi che Apple ci fornisce. Per fortuna sono molti i lettori disposti a pagare per la nostra rivista, ed è grazie a loro che possiamo ancora essere una rivista indipendente. Quindi siamo in grado di acquistare i dispositivi e di effettuare comunque i nostri test. Anche quei dispositivi di produttori che sembrano temere il libero giudizio di Computer Bild.

Dopo un video riguardante il caso Bendgate, Apple ritira l?accredito stampa alla rivista Computer Bild - iSpazio ? IL Blog Italiano per le Notizie sull'iPhone 6, iPhone 6 Plus, iPhone 5S, iPhone 5C, 5 e 4S con recensioni App Store e Guide al Jailbrea

Modificato da Felis

BMW M135i xDrive 306 cv

Inviato
Magari torniamo IT, no? :roll:

Ecco che Apple si incazza. :mrgreen:

Computer Bild, la rivista di informatica più venduta in Europa, si è vista ritirare il suo accredito stampa da Apple dopo la pubblicazione di un video in cui uno dei suoi giornalisti testava, dopo il caso denominato Bendgate, la resistenza della scocca di iPhone 6 Plus.

apple-computer-bild.jpg

Ecco quanto affermato dalla redazione di Computer Bild in merito alla decisione di Apple:

L’ufficio stampa di Apple in Germania sta reagendo in modo inquietante: invece di rispondere alle domande sul perché l’iPhone 6 Plus è così sensibile, ci ha contattato comunicandoci che Computer Bild non avrà più dispositivi Apple in prova e non sarà più invitata agli eventi ufficiali.

Il video in questione mostra un giornalista di Computer Bild mentre cerca di piegare il dispositivo Apple proprio come accade in tutti i recenti video riguardanti il caso Bendgate, ovvero facendo pressione con i pollici. Ricordiamo che i test effettuati da Consumer Reports hanno confermato l’ottima resistenza di iPhone 6 Plus, capace di sopportare almeno fino a 90 libbre (circa 40 Kg).

Il ritiro degli accrediti stampa alla rivista di informatica più venduta in ben nove paesi europei potrebbe sembra una decisione quanto mai eccessiva, soprattutto dopo che Apple aveva già smentito ufficialmente le accuse derivate dal caso Bendgate sottolineando che tra oltre 10 milioni di iPhone 6 venduti, solo nove clienti avevano riscontrato tale problema.

Computer Bild, per tutelare se stessa e il suo operato, ha deciso di inviare una lettera aperta a Tim Cook:

E’ davvero questo il modo in cui la vostra azienda vuole rapportarsi con i media che forniscono ai vostri clienti test così precisi? Pensate realmente che il ritiro dell’accredito stampa possa avere un effetto intimidatorio su di noi? Per fortuna non dobbiamo fare affidamento sui dispositivi che Apple ci fornisce. Per fortuna sono molti i lettori disposti a pagare per la nostra rivista, ed è grazie a loro che possiamo ancora essere una rivista indipendente. Quindi siamo in grado di acquistare i dispositivi e di effettuare comunque i nostri test. Anche quei dispositivi di produttori che sembrano temere il libero giudizio di Computer Bild.

Dopo un video riguardante il caso Bendgate, Apple ritira l?accredito stampa alla rivista Computer Bild - iSpazio ? IL Blog Italiano per le Notizie sull'iPhone 6, iPhone 6 Plus, iPhone 5S, iPhone 5C, 5 e 4S con recensioni App Store e Guide al Jailbrea

Come ho detto prima, Apple si sente al di sopra del mercato e si comporta di conseguenza.

A, per la cronaca, quei cazzo di test di Consumer Reports con cui la menano tanto sono spazzatura.

Perchè? Vediamo il primo che ci arriva.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato
Come ho detto prima, Apple si sente al di sopra del mercato e si comporta di conseguenza.

A, per la cronaca, quei cazzo di test di Consumer Reports con cui la menano tanto sono spazzatura.

Perchè? Vediamo il primo che ci arriva.

?????????????????????????

1203wr.jpg

:mrgreen:

BMW M135i xDrive 306 cv

Inviato
?????????????????????????

1203wr.jpg

:mrgreen:

No, non è perchè sono stati pagati.

Oddio, magari si. E anzi, molto probabilmente si, ma non è questo il punto :D

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato
Perchè? Vediamo il primo che ci arriva.

Perché danno ragione ad Apple quindi sono brutti sporchi e cattivi?

Sinceramente, non ho letto l'articolo originale di Consumer Report, ma da quello che vedo eseguono il classico test di flessione a 3 punti in cui solo una piccola porzione del provino è sottoposto al massimo carico, mentre nel test a 4 punti c'è una maggiore sottoposta alla sollecitazione massima, con una zona a momento flettente costante e quindi taglio nullo.

figure6.jpg

La prova a 3 punti porta (di solito) il provino a rottura per valori più elevati del carico (EDIT: dipende: trave omogenea o no), ma se viene effettuata la stessa prova per tutti i cellulari il confronto ha comunque senso. Al limite andrebbe rifatta con tutti sottoposti a prova a 4 punti con distanza tra i 2 punti centrali uguale per tutti (o normalizzata sulla lunghezza).

La 4 punti permette di avere pura flessione nella parte più stressate, mentre la 3 punti dà flessione e taglio in un punto. Quale sia la più aderente alla realtà va deciso dalla statistica e dallo studio di un modello di rottura più frequente

Modificato da jeby

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
Perché danno ragione ad Apple quindi sono brutti sporchi e cattivi?

Sinceramente, non ho letto l'articolo originale di Consumer Report, ma da quello che vedo eseguono il classico test di flessione a 3 punti in cui solo una piccola porzione del provino è sottoposto al massimo carico, mentre nel test a 4 punti c'è una maggiore sottoposta alla sollecitazione massima, con una zona a momento flettente costante e quindi taglio nullo.

figure6.jpg

La prova a 3 punti porta (di solito) il provino a rottura per valori più elevati del carico (EDIT: dipende: trave omogenea o no), ma se viene effettuata la stessa prova per tutti i cellulari il confronto ha comunque senso. Al limite andrebbe rifatta con tutti sottoposti a prova a 4 punti con distanza tra i 2 punti centrali uguale per tutti (o normalizzata sulla lunghezza).

La 4 punti permette di avere pura flessione nella parte più stressate, mentre la 3 punti dà flessione e taglio in un punto. Quale sia la più aderente alla realtà va deciso dalla statistica e dallo studio di un modello di rottura più frequente

Stev aveva centrato di più il punto. :D

Il problema è che l'utilizzo normale di un telefono non è riproducibile con un test del genere.

Qui si misura il carico necessario per deformare il telefono, ma innanzitutto non si prende in considerazione quali terminali tornano come prima e quali no. Ma sarebbe anche il meno.

Il problema più grosso è che la resistenza di un oggetto assemblato e complesso come un telefono non è uniforme: alcuni punti sono facilmente stressabili, altri sono molto resistenti.

Un test che deforma un telefono poggiandolo su dei punti di appoggio di forma a dimensione regolari, equidistanti sulla sua estensione, non riproduce assolutamente delle condizioni reali di piegatura.

Ad esempio l'iPhone 6 Plus è debole in corrispondenza dei tasti volume. Se lo solleciti in cima, in fondo e al centro lui li non cede. Tuttavia un telefono in tasca non subisce quelle sollecitazioni.

Vale per l'iPhone e vale anche per altri telefoni. Ogni telefono ha necessariamente un "punto debole" diverso, perchè non sono travi, non sono strutture con un comportamento meccanico omogeneo.

Quindi è molto vero quello che dice Stev.

I test non sono assolutamente correlati alla problematica.

Ergo, sono spazzatura, un tentativo bello e buono di insabbiare il problema vestendo la cosa con un'aura di "scientificità".

Modificato da Artemis

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.