Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
"dicono" che l'estensione di garanzia ford powertrain copre soltanto le parti meccaniche e dato che non sono sostituiti componenti non c'è copertura...
Fagli presente che parlerai di questa particolarità in un sito internet con molta visibilità ;)

E' giusto che i clienti sappiano, visto che l'estensione di garanzia cercano di propinarla a tutti e non sono mai abbastanza chiari in merito a cosa copra.

  • Risposte 22
  • Visite 27.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Per questo motivo e anche perché se si fan molti chilometri usano la scusa dell'usura, quando acquistai la fiesta un amico meccanico mi sconsigliò di spendere i soldi per l'estensione.

Inviato
Update

Mi ha chiamato l'officina e mi ha detto che l'auto é pronta. A spanne mi hanno detto che era un problema software relativo alla registrazione delle frizioni. La garanzia non passa questo tipo di interventi e pertanto sono circa 9 ore di mano d'opera... Prevedo volare parole grosse...

A parte la questione della garanzia, c'è un'altra cosa che non mi convince. 9 ore di manodopera per fare che? per sistemare il software... a parte che questa non è che sia manodopera tanto impegnativa , ma direi anche che se la sono presa molto comoda...

Inviato
  • Autore
A parte la questione della garanzia, c'è un'altra cosa che non mi convince. 9 ore di manodopera per fare che? per sistemare il software... a parte che questa non è che sia manodopera tanto impegnativa , ma direi anche che se la sono presa molto comoda...

Eh si... Al telefono mi hanno detto che c'è stata qualche incomprensione con ford sulla procedura per quest'aggiornamneto e hanno perso molto tempo. Mi hanno detto di non preoccuparmi che comunque mi vengono incontro... Vediamo lunedì mattina che mi dicono...

ciao to è buona domenica

Inviato

Mha,ho la sensazione che vogliano fare i furbi:pen:...se ci hanno messo più tempo del dovuto è un problema loro...

E' scritto sul contratto che interventi come questo non sono coperti dalla garanzia?

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
Eh si... Al telefono mi hanno detto che c'è stata qualche incomprensione con ford sulla procedura per quest'aggiornamneto e hanno perso molto tempo.

spiritosi però :lol::asp:

se lo dicesssi ad uno dei mie clienti......

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato
  • Autore

Ritirata l'auto. Purtroppo mi è toccato pagare in quanto nelle esclusioni della copertura è inclusa la voce "programmazione di centraline" ed effettivamente è stata riprogrammata la centralina del cambio con una procedura un pò lunga. Inoltre il meccanico mi ha detto che le 9 ore sono dovute al fatto che per problemi in garanzia, che possono essere molto costosi per ford, la procedura di diagnostica è molto lunga. Comunque mi hanno fatto pagare 4 ore su 9 e 3 giorni di noleggio dell'auto di cortesia che ho usurfruito.

Il cambio funziona perfettamente (anzi mi pare più rapido di prima...) ma in compenso il navigatore, la chiusura centralizzata e il display no... mi tocca ritornare! :|

Ciao!!

Inviato
Ciao a tutti,

purtroppo da alcuni giorni la mia ford focus berlina con cambio a doppia frizione powershift (di origine getrag) ha serie difficoltà ad inserire la retro. In pratica dopo che l'auto sta ferma per un pò di tempo, (la notte ad esempio), spostando il selettore su "R" la retro non si attiva, pur visualizzando sul display l'avvenuto inserimento e non mostrando alcun messaggio di errore. E' come se l'auto fosse in folle, fattosta che spingendola si muove... :|

Ho spulciato sul web in lungo e in largo e non ho trovato alcun problema simile (sia su auto ford, che su doppia frizione di altri marchi). Gli unici problemi relativi al powershift di cui ho trovato notizia sono quelli legati alla versione precedente (quella che attualmetne è montato l'attuale CMAX, attuale Mondeo e SMAX) e in ogni caso si parlava di sfollate (cosa che a me non accade...).

L'auto l'ho portata in officina autorizzata Ford (dato che grazie all'estensione della garanzia, non pagherò praticamente nulla...), dove già mi hanno fatto presente che il problema potrebbe essere grosso... Purtroppo non li vedo molto pratici in cambi automatici, ma sono quelli che finora mi hanno seguito in tutti i tagliandi. In ogni caso domani lascerò li l'auto per qualche giorno e attenderò un loro responso... secondo che problema potrebbe essere?

Inoltre, la macchina è di fine 2011 e ha all'attivo circa 135.000km (fatti tutti in autostrada...). Un guasto del genere, anche riparato, potrebbe compromettere l'affidabilità dell'auto in generale? Avevo intenzione l'anno prossimo di darla a mia moglie in quanto avevo idea di prendere una SW di segmento superiore... ma ora come ora, ho come la tentazione di darla dentro appena riparata e prendere un usato fresco...

Ciao e grazie a tutti.

Ciao, il cambio PowerShift richiede una manutenzione intorno ai 60.000 chilometri che comprende un lavaggio interno, sostituzione dell'olio e del filtro a cartuccia. Il lubrificante contenuto in questo cambio, a differenza di molti altri, lubrifica anche il differenziale (per questo motivo a 60.000 km abbiamo trovato i filtri intasati).

Si forma una morchia che va a sporcare il convertitore (che contiene le frizioni) ed il gruppo valvole. Sono sicuro che le cambiate sulla tua auto avvenivano a giri motore elevati e prima di questo difetto avevi riscontrato dei piccoli colpetti nelle ripartenze, strappetti durante il cambio marce.

Le concessionarie ne sanno poco e niente (e vale per tutte le case auto) perché i cambi non vengono prodotti da loro ma da aziende esterne. Per questo motivo non effettuano manutenzione e tendono sempre a sostituirli per intero.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Ciao a tutti,

purtroppo da alcuni giorni la mia ford focus berlina con cambio a doppia frizione powershift (di origine getrag) ha serie difficoltà ad inserire la retro. In pratica dopo che l'auto sta ferma per un pò di tempo, (la notte ad esempio), spostando il selettore su "R" la retro non si attiva, pur visualizzando sul display l'avvenuto inserimento e non mostrando alcun messaggio di errore. E' come se l'auto fosse in folle, fattosta che spingendola si muove... :|

Ho spulciato sul web in lungo e in largo e non ho trovato alcun problema simile (sia su auto ford, che su doppia frizione di altri marchi). Gli unici problemi relativi al powershift di cui ho trovato notizia sono quelli legati alla versione precedente (quella che attualmetne è montato l'attuale CMAX, attuale Mondeo e SMAX) e in ogni caso si parlava di sfollate (cosa che a me non accade...).

L'auto l'ho portata in officina autorizzata Ford (dato che grazie all'estensione della garanzia, non pagherò praticamente nulla...), dove già mi hanno fatto presente che il problema potrebbe essere grosso... Purtroppo non li vedo molto pratici in cambi automatici, ma sono quelli che finora mi hanno seguito in tutti i tagliandi. In ogni caso domani lascerò li l'auto per qualche giorno e attenderò un loro responso... secondo che problema potrebbe essere?

Inoltre, la macchina è di fine 2011 e ha all'attivo circa 135.000km (fatti tutti in autostrada...). Un guasto del genere, anche riparato, potrebbe compromettere l'affidabilità dell'auto in generale? Avevo intenzione l'anno prossimo di darla a mia moglie in quanto avevo idea di prendere una SW di segmento superiore... ma ora come ora, ho come la tentazione di darla dentro appena riparata e prendere un usato fresco...

Ciao e grazie a tutti.

Dimenticavo...una volta effettuata una pulizia interna si può procedere con l'autoadattamento che avviene nei primi 200/300 km di percorrenza su strada. Poi se i difetti non spariscono del tutto si procede con una diagnosi perché i sensori possano lavorare con il lubrificante pulito e una pressione interna normale.

Mi fanno ridere questi meccanici che pretendono di diagnosticare un difetto con la morchia nel cambio!

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Ciao a tutti,

purtroppo da alcuni giorni la mia ford focus berlina con cambio a doppia frizione powershift (di origine getrag) ha serie difficoltà ad inserire la retro. In pratica dopo che l'auto sta ferma per un pò di tempo, (la notte ad esempio), spostando il selettore su "R" la retro non si attiva, pur visualizzando sul display l'avvenuto inserimento e non mostrando alcun messaggio di errore. E' come se l'auto fosse in folle, fattosta che spingendola si muove... :|

Ho spulciato sul web in lungo e in largo e non ho trovato alcun problema simile (sia su auto ford, che su doppia frizione di altri marchi). Gli unici problemi relativi al powershift di cui ho trovato notizia sono quelli legati alla versione precedente (quella che attualmetne è montato l'attuale CMAX, attuale Mondeo e SMAX) e in ogni caso si parlava di sfollate (cosa che a me non accade...).

L'auto l'ho portata in officina autorizzata Ford (dato che grazie all'estensione della garanzia, non pagherò praticamente nulla...), dove già mi hanno fatto presente che il problema potrebbe essere grosso... Purtroppo non li vedo molto pratici in cambi automatici, ma sono quelli che finora mi hanno seguito in tutti i tagliandi. In ogni caso domani lascerò li l'auto per qualche giorno e attenderò un loro responso... secondo che problema potrebbe essere?

Inoltre, la macchina è di fine 2011 e ha all'attivo circa 135.000km (fatti tutti in autostrada...). Un guasto del genere, anche riparato, potrebbe compromettere l'affidabilità dell'auto in generale? Avevo intenzione l'anno prossimo di darla a mia moglie in quanto avevo idea di prendere una SW di segmento superiore... ma ora come ora, ho come la tentazione di darla dentro appena riparata e prendere un usato fresco...

Ciao e grazie a tutti.

Dimenticavo...una volta effettuata una pulizia interna si può procedere con l'autoadattamento che avviene nei primi 200/300 km di percorrenza su strada. Poi se i difetti non spariscono del tutto si procede con una diagnosi perché i sensori possano lavorare con il lubrificante pulito e una pressione interna normale.

Mi fanno ridere questi meccanici che pretendono di diagnosticare un difetto con la morchia nel cambio!

Inviato
  • Autore
Ciao, il cambio PowerShift richiede una manutenzione intorno ai 60.000 chilometri che comprende un lavaggio interno, sostituzione dell'olio e del filtro a cartuccia. Il lubrificante contenuto in questo cambio, a differenza di molti altri, lubrifica anche il differenziale (per questo motivo a 60.000 km abbiamo trovato i filtri intasati).

effettivamente a 60k e 120k ho avuto la manutenzione del cambio.

Si forma una morchia che va a sporcare il convertitore (che contiene le frizioni) ed il gruppo valvole. Sono sicuro che le cambiate sulla tua auto avvenivano a giri motore elevati e prima di questo difetto avevi riscontrato dei piccoli colpetti nelle ripartenze, strappetti durante il cambio marce.

gli strappetti durante il cambio rapporto non mi pare, mentre paro~paro tutto il resto.

Le concessionarie ne sanno poco e niente (e vale per tutte le case auto) perché i cambi non vengono prodotti da loro ma da aziende esterne. Per questo motivo non effettuano manutenzione e tendono sempre a sostituirli per intero.

era quello che mi era stato prospettato dall'officina.

Dimenticavo...una volta effettuata una pulizia interna si può procedere con l'autoadattamento che avviene nei primi 200/300 km di percorrenza su strada. Poi se i difetti non spariscono del tutto si procede con una diagnosi perché i sensori possano lavorare con il lubrificante pulito e una pressione interna normale.

Mi fanno ridere questi meccanici che pretendono di diagnosticare un difetto con la morchia nel cambio!

purtroppo musa che ne sanno veramente poco...

Grazie mille per la spiegazione!!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.