Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Ciao a tutti, eccomi fra Voi..

Sono un felice possessore di una Citroën saxo 1.1 presa nuova che ora ha appena compiuto il suo undicesimo anno. Mi trovo pronto per il prossimo acquisto anche se non ho fretta.... il mio km è di circa 10.000 km annui... con la prospettiva di farne di più e la volontà di tener la prossima auto almeno una quindicina d'anni. Il mio uso attuale è casa lavoro circa 9 km al giorno in totale per 6 giorni più tre o quatto volte la settimana per tragitti di circa 4 km tra andata e ritorno e la domenica qualche tragitto più lungo. Sono interessato ad avere un'auto che abbia un buon compromesso tra affidabilità e risparmio e prezzo d'acquisto interessante. Mi piacerebbe acquistare una GPL o un Diesel, le auto viste fin'ora sono: Peugeot 208 Active 1.4 VTi Gpl - Fiat Nuova Punto 1.4 EasyPower Street 77cv - Renault Clio Sporter 1.5dci 90CV S&S. Il mio budget e di circa 13K€

Prima di postare ho dato un'occhiata al forum.. mi aspetto di ricevere sicuramente un parere negativo sul diesel.... considerando soprattutto i miei spostamenti che hanno un km limitato anche se poi il totale di km che potrò totalizzare tenendo l'auto per così tanti anni magari è sufficiente a compensare il maggior esborso iniziale. Cosa ne pensate? Grazie

  • Risposte 42
  • Visite 4.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Tra le tre che hai scelto, con il tuo uso, non ne prenderei neanche una ;)

Il diesel per tragitti così limitati potrebbe avere problemi con il filtro antiparticolato , il gpl compenserebbe il (poco, dato i percorsi brevissimi) risparmio nell'acquisto di carburante con maggiori costi di manutenzione e rca. Con entrambi vedresti il punto di pareggio dopo anni.

Io, al posto tuo, prenderei un benzina di piccola cilindrata parco come il 1,2 vti montato su C3 e 208, oppure il più vispo ecoboost turbo montato su Fiesta. Altrimenti potresti prendere Pamda o Ypsilon con il bicilindrico twinair (eviterei Punto solo perchè vecchia e rovinata dai restyling)

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato

Evita il diesel per quegli spostamenti, non tanto per giustificare il maggior esborso iniziale, quanto per preservarti da possibili (e quasi sicuri) problemi di gestione del motore che comporterebbero sicuri fastidi e magari ulteriore spesa economica...tieni poi conto che con 10.000 km/anno anche la tenessi 15 anni, arriveresti a 150.000 km, che non è assolutamente un kilometraggio improponibile o esagerato per una vettura come quelle che hai menzionato (ma forse per tutte le vetture). Io andrei di benzina e non ci penserei su nemmeno un istante, ma devi anche considerare che io il gas lo vedo bene in cucina che esce dai fornelli della stufa, non certo dentro una macchina...ergo, per consigli sul gas, senti chi lo conosce, io non lo conosco e, per mia ottusità, non ci tengo a conoscerlo! ;)

Inviato

Ciao e benvenuto.

Il parere negativo sul diesel non viene tanto dal chilometraggio finale, bensì dall'uso che ne farai.

Numerose accensioni accensioni e spegnimenti per tragitti di pochi chilometri non fanno bene ai motori a gasolio.

Per il tuo tipo di utilizzo un benzina aspirato o un turbo non troppo spinto sono le alternative migliori, imho. ;)

[edit] fregato da Alce.... :-P

I'M IN LOVE!:pippa:

"La 6° marcia, K@zzo!"

P.s. Ve lo avevo già detto che i cerchi della Junior fanno Cag@rissimo? :mrgreen:

Inviato

se la vuoi tenere per ben 15 anni e fai così pochi chilometri direi di orientarti su di un'utilitaria giapponese con motore benzina aspirato. al limite gpl.

suggerimento: Mitsubishi Space Star

images?q=tbn:ANd9GcQp9RSdF-HR8Vwc0oocoqX2prbo4Fn-ErgF0uxXxBJLdr_0em8ncg
Inviato
  • Autore

Come immaginavo....il Diesel non è adeguato al mio utilizzo. Cosa ne pensate della promozione sulla Nuova Punto Gpl allo stesso prezzo del benzina? Nel caso posso aspettare promozioni simili..per altre marche.....non credo siano impossibili da trovare anche nell'arco di un'anno che è il tempo che mi sono dato per la nuova auto....

Ma i costi rca e manutenzione possono arrivar al punto di sconsigliare una GPL per il mio standard d'utilizzo.....?

Grazie!

Inviato

Il diesel per l'uso che ne fai è assolutamente da evitare per i motivi che ti hanno già detto gli altri.

Il gpl per te..... nì.

Nel senso che dipende dal sovrapprezzo che devi pagare per la versione a gas a parità di allestimento. In genere tale sovrapprezzo è di 1500€, ma ci sono casi in cui è più contenuto. Ad esempio sulla opel corsa (fine serie, a dicembre arriva il modello tutto nuovo) tra 1.2 benzina e 1.2 gpl c'è un delta di 800€ a prezzo finito (verificalo in concessionaria se la corsa ti aggrada). Con il tuo utilizzo ci metteresti molto ad ammortizzare 1500€.

L'avviamento a freddo è a benzina, quindi per passare a gpl ci vuole 1km. Se invece avvii a motore già caldo la commutazione avviene anche molto prima. Come manutenzione c'è solo il filtro del gas che viene 30€ per ogni tagliando e ogni 10 anni spendi 500€ per sostituire il serbatoio. RCA dipende dalla compagnia, ma mal che vada l'assicurazione aumenta di 50€ annui..

Oggi poi i benzina hanno fatto passi da gigante con i piccoli turbo, che consentono di avere prestazioni brillanti (non sportive) con consumi bassi, nell'ordine di 15-16km/l. Rispetto ad un aspirato un piccolo turbo ha una ripresa decisamente migliore. Sto parlando di 1.0 ecoboost della Fiesta, 0.9 TA della punto, 0.9 TCE della clio e 1.2 tsi vw.

Sulla 208 invece il 1.2 vti è aspirato. La ripresa è meno brillante di un TCe o Ecoboost però consuma davvero poco ed è molto fluido. Non ti farà rimpiangere la versione gpl.

In conclusione: il mio consiglio è quello di scegliere l'auto in base a quale ti piace, quale trovi più comoda ecc e poi in base ai preventivi decidi l'alimentazione. Ma se scegli il benzina non pensare di spendere tanto di più in carburante visto il tuo chilometraggio ridotto. Anzi, avresti anche il plus di prestazioni migliori se scegli un piccolo turbo.

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato

@Piri: gli amici ti hanno chiarito abbastanza bene le idee.

Io mi permetto di indicarti anche la Jazz benzina (scontata...) e le due coreane Kia/Hyndai (garanzia fino a 7 anni)

E ,soprattutto , di PROVARE su strada le varie concorrenti !

Inviato

Piccolo benzina come 208 1.2 o Punto 900cc e vai tranquillo, per la massima concretezza Sandero con il TCE sempre 900cc...oppure, come dice anche happydream, coreane come i20-Rio o la giapponese Jazz che c'è anche col 1.2, la Jazz in fin dei conti è spaziosa, affidabile e pare non consumi molto, perfetta per spostamenti punto A-punto B e per viaggetti e commissioni ;)

......se la Regione non se ne sbatte a tempo debito di quelle porcherie che chiamano strade lascio le macchinette con touch grattascroto agli altri, il mio prossimo acquisto si chiamerà Panda 1000 4x4, Suzuki SJ413, Vitara JLX o Terrano II 2.7 TDI......

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.