Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Acquisto auto con "Perdita di Possesso" e sfruttando ex Art. 2688

Featured Replies

Inviato

Salve a tutti, creo questa discussione nella speranza che qualcuno di voi possa darmi una mano nel portare a termine una vendita in maniera, il più possibile, "pulita" e lecita.

Ho individuato una Mercedes GE200 del 1988, già provata in strada privata e successivamente deciso per l'acquisto.

Ora, sul mezzo da un bel pò di anni grava una "perdita di possesso", in quanto sempre utilizzata su terreni agricoli al di fuori delle strade pubbliche.

Diciamo, dunque, che si tratta di un escamotage per evitare il pagamento di varie imposte, nonostante si continui, di fatto, ad usare l'auto.

La Mercedes è in vendita o come autocarro marciante, o per parti di ricambio.

A me, chiaramente, interessa la prima opzione, in quanto la vorrei acquistare per poter operare un completo restauro.

Come buona norma, visto che in realtà la documentazione completa dell'auto è ancora nelle mani del proprietario, credo si dovrebbe operare prima con un rientro in possesso, quindi reintegrando la posizione precedentemente dichiarata e, una volta rilasciato il nuovo CdP dal PRA, si può procedere con il PdP con le procedure ordinarie.

Ora, dove sta il problema?

Il problema sta nel fatto che, nel 2003, l'auto è stata acquistata dal tizio che me la sta vendendo, ma per motivi burocratici intestata al cognato.

Essendo, però, che l'auto è sempre stata in pieno possesso di Tizio, lui vorrebbe procedere con una vendita sfruttando l'ex art. 2688, cioè quello riguardante "l'Acquisto da proprietario non intestatario". Il che mi starebbe anche bene, ma mi risulta che, per procedere per questa via, al momento dell'atto di vendita bisogna mostrare Carta di Circolazione e Certificato di Proprietà.

Qui nasce il quesito: si può vendere un mezzo sfruttando l'ex art. 2688, mostrando un CdP sul quale grava una perdita di possesso in atto?

Secondo me no, ma aspetto magari pareri più esperti.

In linea di massima io sarei propenso ad attendere il reintegro della posizione da parte del cognato e, una volta presente il nuovo CdP, sistemare la parte burocratica con lui, effettuando poi il pagamento al legittimo possessore. A chi vanno i soldi a me non importa, io in buona fede acquisto un mezzo dall'effettivo possessore, con la consenziente presenza del legittimo proprietario del bene.

Voi come consigliate di procedere?

Grazie mille a tutti!

Modificato da Alessinho

  • 2 mesi fa...
Inviato

Ciao, ti premetto che come hai scritto anche tu per fare il 2688 è necessario essere in possesso dell'originale del certificato di proprietà, in assenza non è possibile farlo dato che il duplicato può essere rilasciato solamente all'effettivo intestatario. Il problema tuo è che c'è una perdita di possesso sul veicolo e prima di poter effettuare qualsiasi operazione è necessaria che l'intestatario effettui il rientro in possesso (formalità contraria alla perdita di possesso).

Mi faccio una domanda, il 2688 se ma tu riuscissi a farlo è soggetto al doppio dell'imposta di trascrizione rispetto al normale trasferimento di proprietà e dal momento che sarebbe prevista la "consenziente presenza del legittimo proprietario del bene" a questo punto la cosa più semplice è che il consenziente presenza del legittimo proprietario del bene effettua il rientro in possesso con successiva vendita diretta del bene a te

Ciao

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.