Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Divieto di circolazione dal 2019 per i mezzi Euro 0 con più di 8 posti

Featured Replies

Inviato

Chiedo scusa per il tantoalkilismo, ma a me fanno un pò ridere queste ipotesi di norme.

Ci sono intere città (Milano?) in cui i condomini si scaldano ancora a gasolio.

Autobus e treni locali alzano ancora dei pennacchi neri mostruosi.

Aree industriali di provincia che pare di stare in Cina.

Senza sminuire il ruolo del traffico urbano, a me pare sia sempre l'automobilista il capro espiatorio.

  • Risposte 51
  • Visite 12k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Chiedo scusa per il tantoalkilismo, ma a me fanno un pò ridere queste ipotesi di norme.

Ci sono intere città (Milano?) in cui i condomini si scaldano ancora a gasolio.

Autobus e treni locali alzano ancora dei pennacchi neri mostruosi.

Aree industriali di provincia che pare di stare in Cina.

Senza sminuire il ruolo del traffico urbano, a me pare sia sempre l'automobilista il capro espiatorio.

Oltre questo, con i casini che hanno ultimamente è l'ultima cosa a cui devono pensare, a 4 vecchiette di max 10 mila km l'anno :clap

......se la Regione non se ne sbatte a tempo debito di quelle porcherie che chiamano strade lascio le macchinette con touch grattascroto agli altri, il mio prossimo acquisto si chiamerà Panda 1000 4x4, Suzuki SJ413, Vitara JLX o Terrano II 2.7 TDI......

Inviato

Come non bastasse quanto previsto nel patto di stabilità, come non bastasse la quotidiana demagogia dei nostri governanti, è prevista in questa strabenedetta finanziaria una cosa non da poco : Dal 2019 sarà fatto divieto alle auto Euro 0 il circolare nelle strade italiane.

http://www.gazzetta.it/Passione-Motori/Auto/15-12-2014/dal-2019-auto-euro-0-saranno-fuorilegge-100232063386.shtml

In sintesi, gli Euro 0 saranno considerati "Veicoli Fuorilegge "....

Vi chiedo come la pensate, e se questa sarà " l'accoltellata definitiva " a tutta una categoria di veicoli.

In ogni caso non posso pensare che coinvolgerà i veicoli di interesse storico e d'epoca, sarebbe una cosa troppo grossa.....

Inviato

Per errore ho aperto questa discussione su " Auto d'Epoca" , ragionando proprio a proposito di questa categoria di veicoli.

Quando la demagogia arriva a certi livelli, si perde l'obiettività, e tutto diventa dogma, con un "pensiero dominante", che azzera tutto quello che sta attorno.

Mi ricordo Torino negli anni 60, le case si scaldavano a carbone e nafta densa, l'industria "pompava" di brutto ( indotto compreso), e le auto erano delle Euro nulla a carburatore, mentre i diesel erano di fatto degli emettitori di particolato a tutta manetta...

Eppure , nonostante la nebbia che favoriva i depositi di smog, non c'erano i morti per le strade.....

Lo dico con ironia, ma dico anche che non bisogna esagerare con la demagogia.

Bisogna finirla con " un'auto Euro 0 che inquina come 300 Euro 5"...

In una Torino ora teleriscaldata al 60 % ( il resto è a gas metano ), con deindustrializzazione a manetta, auto circolanti per la maggior parte da Euro 2 in su, bisogna smetterla a tirare fuori bollettini degni della Londra inizio 900 , soffocata dal pulviscolo del carbone....

Sappiamo bene che se un veicolo lo usi molto, poi lo butti via prima, e che gli Euro 0 rimasti ( ovviamente ben controllati), determinano un inquinamento che incide solo con i decimali rispetto a quanto c'è in giro.

Ricordo che a Torino c'è un inceneritore ( oh, pardon, un " termovalorizzatore", termine che fa più figo...), che emette residui di diossina sconosciuti al popolino, ma che all'olfatto si sentono a km di distanza.

Ma qui, come in casi similari, non si fa nulla, perchè gli interessi sono grossi ( e grassi...).

Se proprio vogliamo fare gli Europei e non i campioni in becera demagogia , allora guardiamo cosa fanno quelli che ci hanno preceduto , come tedeschi , olandesi, austriaci, ecc.

E loro non prevedono un provvedimento del genere, nessuno lo fa e lo farà !

Inviato

Beh, con calma... che i tedeschi, col loro benedetto bollino per l'accesso alle città, le auto vecchie le stanno penalizzando eccome. Almeno si sono limitati alle città, questo sì.

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato

I tedeschi puntano molto al TPL, in italia alle carte da 500 (ma chissá che succederà fino al 2019.. ancora 4 anni abbondanti...altro che Euro 0)

......se la Regione non se ne sbatte a tempo debito di quelle porcherie che chiamano strade lascio le macchinette con touch grattascroto agli altri, il mio prossimo acquisto si chiamerà Panda 1000 4x4, Suzuki SJ413, Vitara JLX o Terrano II 2.7 TDI......

Inviato

Ragionando a " bocce ferme" , credo che questa cosa sia tutta da chiarire: L'Italia è stata una delle ultime nazioni europee a utilizzare la benzina verde ed a imporre l'uso di auto catalizzate ( 1992).

Ora, di colpo, si vorrebbe fare la parte dei " primi della classe", con un provvedimento che, in via teorica, dovrebbe bloccare la circolazione a tutti i veicoli prodotti dai primi del 900 sino al 1992 (appunto...).

Cosa vorrebbe dire ?

Che tutti i veicoli d'epoca, non potendo utilizzarli, dovranno essere pressati o esportati ?

Nel paese in cui l'auto e le moto , che hanno sempre avuto un grande peso sia a livello storico che tecnologico/evolutivo vengono di colpo demonizzate ?

Faccio un esempio in campo scooteristico: Tutte le Vespa prodotte dal 1946 al 2000 sono Euro 0, cosa facciamo, le buttiamo ?

Credo che ci siano ampi margini per " correggere il tiro " dei ns politici , sempre meno amati ( vedi ultimi risultati elettorali ) , e sempre più lontani dalla realtà.

Ma in ultimo , ragionando serenamente mi chiedo : in ogni caso, nel 2019, quanti veicoli Euro 0 protrebbero ancora esistere e circolare normalmente ?

E che peso potrebbero avere nel bilancio complessivo dell'inquinamento dell'aria ?

Consideriamo che dal 1992 ad oggi la percentuale di benzene si è drasticamente ridotta ( come altresì lo zolfo nel gasolio), e che molte auto prodotte dal 1985 in avanti erano già a iniezione, possibile che le sopravissute ( se ben manutentate ) , emanino così tanta merda ?

Oppure, lo ripeto come un arteriosclerotico , è sopratutto e solo tanta buona demagogia per il popolino ???

Inviato

Mi sa che qualcuno l'articolo manco l'ha letto. :pen:

Il blocco delle vetture Euro 0 lascerebbe ovviamente fuori le vetture di tipologie speciali, storiche (regolari) in primis.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.