Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Progetto CROMA Turbo D i.d. 1988 : La nonna di tutte le TDI

Featured Replies

Inviato
A-ha! ecco il colpo di scena! Tutti a dire: "ma che motore monti..." e lui zitto, che ha l'asso nella manica da 3 anni...

E poi patapam! cala l'asso di bastoni! :mrgreen:

:clap:idol:

Comunque quando partirò con l'insano progetto che ho in testa (restauro/recupero di alfa 156) so a chi rivolgermi per consigli...

L'ho pensato pure io, giuro! Ma quel motore in pratica per essere imesso in nuovo necessita solo di essere lubrificato per bene e poi rodato?

......se la Regione non se ne sbatte a tempo debito di quelle porcherie che chiamano strade lascio le macchinette con touch grattascroto agli altri, il mio prossimo acquisto si chiamerà Panda 1000 4x4, Suzuki SJ413, Vitara JLX o Terrano II 2.7 TDI......

  • Risposte 402
  • Visite 161.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Signori autopareristi, vi comunico che siamo arrivati al termine dell'opera demenziale di recupero della Nonna di tutte le auto TDI: L'auto è stata collaudata ed immatricolata !   Memorabi

  • Cari appassionati  Autopareristi, vi comunico che la i.d. è pronta !Con un provvedimento " temporaneo", la nonna di tutte le Turbodiesel a iniezione diretta è uscita in strada per alcuni test.Avevo no

  • Il divario a livello di contenuti fra la prima e l'ultima Croma era enorme. Questo non è però da ricondursi al miglioramento tecnologico  della parte meccanica ( ricordo che nel 1992 fu la prima

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore

A dirla tutta il motore è già stato pre rodato al banco.

E' vero che è fermo da circa 18 anni, ma , visto il vecchio motore con 370.000 km, con auto ferma da anni sotto le stelle, cosa è stato in grado di fare, credo che questo revisionato partirà dopo un millisecondo, cantando come un usignolo ( un po' roco e un po' robusto....)

Inviato
  • Autore

Dovrò mantenere la scatola cambio originaria ( e' dedicata), differenziale e la 5° marcia.

Il resto del cambio sarà preso dalla i.e. donatrice.

Culla motore presa dalla i.e. donatrice come trapezi e sospensioni ( gli ammo saranno maggiormente " frenati"), come anche la scatola idroguida ( per prudenza si sostituiscono i paraoli ormai vecchi).

La culla e barre torsione sono state sabbiate e verniciate , e riceverà le madreviti per il fissaggio dello specifico riparo fonoassorbente sottostante.

Inviato

Massimo rispetto, Oldcroma!

In azienda, nei primi anni '90, utilizzammo una Croma 2.0 i.e. proprio del 1988, ma acquistata usata e certamente fortemente "schilometrata"... nonostante ciò, fece ancora una valanga di km...

Grande auto, spaziosa, confortevole e non così inferiore alla Thema i.e. 16v che aveva mio padre e che guidavo spesso.

Il gatto Apocalisse... per gli amici 'Lisse.

Inviato

Vi prego, non dite più TDI che vengono i brividi :?

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
Dovrò mantenere la scatola cambio originaria ( e' dedicata), differenziale e la 5° marcia.

Il resto del cambio sarà preso dalla i.e. donatrice.

Culla motore presa dalla i.e. donatrice come trapezi e sospensioni ( gli ammo saranno maggiormente " frenati"), come anche la scatola idroguida ( per prudenza si sostituiscono i paraoli ormai vecchi).

La culla e barre torsione sono state sabbiate e verniciate , e riceverà le madreviti per il fissaggio dello specifico riparo fonoassorbente sottostante.

Ma il nuovo cambio, che era montato su un benzina, reggerà la coppia extra erogata da quel bel motore a inizio pagina??

Inviato
Dovrò mantenere la scatola cambio originaria ( e' dedicata), differenziale e la 5° marcia.

Il resto del cambio sarà preso dalla i.e. donatrice.

Culla motore presa dalla i.e. donatrice come trapezi e sospensioni ( gli ammo saranno maggiormente " frenati"), come anche la scatola idroguida ( per prudenza si sostituiscono i paraoli ormai vecchi).

La culla e barre torsione sono state sabbiate e verniciate , e riceverà le madreviti per il fissaggio dello specifico riparo fonoassorbente sottostante.

cosa intendi per 5° marcia mantenuta ? terrai l'alberino della quinta del vecchio o sostituirai solo gli ingranaggi. In più i rapporti delle marcie dovrebbero essere diversi tra la 2.0 i.e. e la i.d. e sicuramente lo è il rapporto al ponte :dubbio:

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
  • Autore

Prima,seconda ,terza e quarta sono le stesse fra i.e. e i.d.

Cambia la quinta ed il rapporto al ponte.

Per la maggior coppia non c'è problema, quel cambio è generosamente dimensionato !

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.