Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Quanto ti piace l'Alfa Romeo Giulia 2016? 558 voti

  1. 1. Quanto ti piace l'Alfa Romeo Giulia 2016?

    • Molto
      286
    • Abbastanza
      86
    • Poco
      15
    • Per niente
      15

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato
Credo sia stata presa dal sito Magneti Marelli.

Ad ogni modo sopra scrivono AWD e sotto "rear wheel drive".

Credo si siano sbagliati.

Per quanto riguarda il motore: il 3.0 diesel era nei piani, so che alla VM di Cento c'è stato 4/5 volte per verifiche e test ad inizio estate ma poi non si è più visto. Mentre il "compagno" 2.2 diesel è da mesi che ci lavorano su.

Modificato da RiRino

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

  • Risposte 12k
  • Visite 3.1m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • alfanelcuore
    alfanelcuore

    Finalmente sono un felice possessore della BESTIOLINA  

  • alfanelcuore
    alfanelcuore

    Ho appena firmato: Giulia quadrifoglio Cambiato in Bianco trofeo, (era nero vulcano) pinze Rosse cerchi q,  interni Nero Bianco, (era Nero rosso) volante carbonio,   comf

  • alfanelcuore
    alfanelcuore

    Ieri al Passo del San Bernardino. Semplicemente favoloso!!!

Immagini Pubblicate

Inviato
Calma, la confusione è vostra. Il 3.0 VM è nato sotto l'egida GM. Il progetto è iniziato ai tempi in cui VM era proprietà Daimler tramite Detroit Diesel. Ora dopo l'ingresso di Fiat è stata modificata la Testata e l'impianto di iniezione, ma sempre centralina Bosch resta. La nuova testata viene realizzata nell'impianto di Atella della FNM motori. Complessivamente il motore non è stato stravolto, anzi si sarebbero potuti usare gli stessi valori di corsa e alesaggio del 2.0 Fiat ma non è stato toccato.
Inviato
Calma, la confusione è vostra. Il 3.0 VM è nato sotto l'egida GM. Il progetto è iniziato ai tempi in cui VM era proprietà Daimler tramite Detroit Diesel. Ora dopo l'ingresso di Fiat è stata modificata la Testata e l'impianto di iniezione, ma sempre centralina Bosch resta. La nuova testata viene realizzata nell'impianto di Atella della FNM motori. Complessivamente il motore non è stato stravolto, anzi si sarebbero potuti usare gli stessi valori di corsa e alesaggio del 2.0 Fiat ma non è stato toccato.
Inviato
Hai le idee un po' confuse, probabilmente riprese da qualche fonte poco informata su internet. Tra l'altro, in parallelo al progetto GM si sviluppava un progetto proprio Alfa Romeo, ambedue utilizzavano lo stesso blocco ma due testate (e cilindrate) diverse. Gm ha abbandonato il progetto, e pure AR. Quello che e' stato fatto da FPT riutilizza l'architettura base del motore VM ma applica testate e iniezione diverse.

Per inciso, VM e' proprieta' al 100% di Fiat, per cui FCA c'entra in pieno.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

AWD come unica opzione sulla Q? Chi ha fatto questa scheda?

Inviato
Topo gigio...comunque Giulia Quadrifoglio e' RWD anche se potrebbe essere offerta anche come AWD successivamente...

La previsione dei volumi di vendita poi non e' quella ufficiale ma quella degli analisti di IHS, IHS prevede che Alfa avrà vendite di 217.000 nel 2018 contro il target di 400.000 di FCA...

Infatti pensavo che l'itera scheda fosse di qualcuno ad IHS :D

Inviato

Bosch fornisce le centraline per tutti i MJ I-II, mi pare sia ovvio che li fornisca anche per questi. Non fornisce gli iniettori per esempio, che sono invece standard per il motore VM.

Inviato

Come si vede la confusione è tanta. Il motore è VM. Ma chi ci ha messo i soldi sono stati sia Daimler, sia GM sia Fiat. Il prodotto finito non ha molto nè di Daimler, nè di GM, nè tantomeno di Fiat.

Nessuno dice una cosa, il 1,3 MJ Fiat è stato portato a termine grazie a GM. Non per questo io o qualcun altro diciamo che è un motore GM, eppure qualche parere su questo motore l'ha messa anche GM.

Allo stesso modo VM ha fatto con il 3.0. La fluidodinamica è simile al 2.0 ma anche qui il motore in questione con GM non ha molto a che fare. Solo GM lo ha usato a posteriore. Quando era già montato da anni.(parlo del 2.0)

Inviato
Come si vede la confusione è tanta. Il motore è VM. Ma chi ci ha messo i soldi sono stati sia Daimler, sia GM sia Fiat. Il prodotto finito non ha molto nè di Daimler, nè di GM, nè tantomeno di Fiat.

Nessuno dice una cosa, il 1,3 MJ Fiat è stato portato a termine grazie a GM. Non per questo io o qualcun altro diciamo che è un motore GM, eppure qualche parere su questo motore l'ha messa anche GM.

Allo stesso modo VM ha fatto con il 3.0. La fluidodinamica è simile al 2.0 ma anche qui il motore in questione con GM non ha molto a che fare. Solo GM lo ha usato a posteriore. Quando era già montato da anni.(parlo del 2.0)

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Hai detto due parole importanti, industrializzazione e soldi. È quí che possono esserci tante modifiche, cambio di componenti e fornitori.

Modificato da nico5891

Inviato

Ma per favore, GM a momenti non sapeva nemmeno come funzionavano i diesel, li compravano a destra e a manca. Hanno mandato una delegazione dalla Germania a Torino essenzialmente per imparare, e comunque alla fine al momento del divorzio hanno chiesto di tenersi il centro Diesel di Torino.

Figuriamoci se avevano il Know How necessario per apportare modifiche sostanziali, tanto più che il progetto era FPT.

Hanno essenzialmente pagato il 50% dei soldi di sviluppo e industrializzazione per poter usufruire del propulsore, in previsione della quota di utilizzo che avrebbero avuto proprio di quel motore sui loro prodotti opel. Come è normale e comune che succeda.

La fluidodinamica del V6 della VM varia dipendendo dalle testate, dalla sovralimentazione, ecc, come è normale che sia. Non esiste una sola fluidodinamica per quel motore, chiunque voglia adattare il 630 e applicare una testata nuova, comunque si deve calcolare/simulare/sviluppare la sua. Non è che perché la capacità volumetrica è uguale allora si fa copia e incolla.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.