Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Secondo me questi opinionisti (mi rifiuto di chiamarli ricercatori) vengono chiamati proprio per fargli dire certe cose. E' accaduto lo stesso in occasione del terremoto dell'Aquila. Hanno fatto la gara di chi le sparava piu' grosse sul terremoto..

  • Risposte 8.1k
  • Visite 1.2m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • No niente, non ce la puoi fare.   Ad oggi c'è un cheat device confermato ed è quello di VW. Alla Germania, anche per ragioni mediatiche (Bild ci ha fatto su una campagna), ciò non sta bene.

  • ☏ iPhone ☏

  • RayLaMontagna
    RayLaMontagna

    Eppure vendono sempre più. Eppure le questioni tecniche non contano più nulla o quasi nelle valutazioni e nel giudizio delle masse Eppure Finiture e Sistemi Infotainment Hi-tech sono i nuovi

Immagini Pubblicate

Inviato
20 minuti fa, savio.79 dice:

Se qualcuno volesse approfondire l'argomento, ecco cosa ne pensa l'esperto:

 

http://www.tg2.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-44ebc77a-4e6c-4afe-85f4-af5655c9a395-tg2.html?

 

Riassunto: una boccata d'aria fresca.  Che storia triste...

Guarda, io il servizio me lo sono guardato, e (al netto del fatto che potevano anche trovare un chimico anzichè un fisico per l'intervista), non mi pare che dica quanto affermavi tu eh, soprattutto la parte che ho grassettato:

55 minuti fa, savio.79 dice:

Ragazzi, io ieri sera sono rimasto "dimmerda" quando al TG2 (non dalla D'Urso) ripeto al TG2 hanno intervistato il genio di turno (ricercatore CNR) che ha affermato quanto segue (con l'aiuto di mattoncini Lego) - riassumo: "sono un fisico non chimico, ma non serve essere bravi in chimica per capire questo: l'ossigeno  e l'azoto sono normalmente presenti nell'atmosfera e non sono dannosi; quando queste molecole vengono catturate dal motore a combustione, a causa delle elevate temperature queste molecole si uniscono (e attacca due mattoncini di diverso colore) formando ossido di azoto oppure (attacca un altro mattoncino) biossido di azoto; ma ossigeno e azoto sono presenti in atmosfera, per cui questi gas che escono dagli scarichi non fanno male"

Giusto per chiarezza eh, io e questo ricercatore non abbiamo rapporti di parentela :::

Inviato
1 ora fa, savio.79 dice:

Adesso: io ammetto di non essere bravo in chimica, ma so benissimo che la combinazione (ossido in questo caso) di due elementi ha proprietà differenti da quelle dei singoli costituenti.

 

Come dire "ah la bomba all'idrogeno è sana e salutare perché l'idrogeno è presente in natura combinato con l'ossigeno nell'acqua, anzi se ci metti un'altra molecola di ossigeno ci disinfetti le ferite o ci schiarisci i capelli..."

Il carbonio è la base della vita, l'azoto è la maggior parte dell'aria che respiriamo, cosa vuoi che possano fare un atomo di carbonio e uno di azoto insieme?

Inviato
3 minuti fa, GL91 dice:

Guarda, io il servizio me lo sono guardato, e (al netto del fatto che potevano anche trovare un chimico anzichè un fisico per l'intervista), non mi pare che dica quanto affermavi tu eh, soprattutto la parte che ho grassettato:

Giusto per chiarezza eh, io e questo ricercatore non abbiamo rapporti di parentela :::

Può essere.

 

Di sicuro è quantomeno ambiguo, quando non ce n'è affatto bisogno.

 

A me infatti sembra che lei faccia una precisa domanda: "hanno inalato per settimane questi gas: fanno male?" e lui risponda: "azoto e ossigeno compongono l'atmosfera che respiriamo, quando escono dal motore invece che combinati così sono combinati colà"

 

Tu cosa capisci?

 

La risposta diretta alla domanda diretta sarebbe stata "certo che fanno male cara giornalista, altrimenti perché ci sarebbero dei limiti???"

 

Nessuno gli ha chiesto di spiegare come si formano ma se la loro inalazione provochi danni o meno. Io, la risposta affermativa alla domanda, non la sento.

 

;-) 

 

 

 

Inviato
59 minuti fa, bik dice:

Vabbè, ma questo da dove lo hanno "pescato"? Che gli inquinanti fanno male lo sanno anche i sassi! E' capire in che misura questi inquinanti fanno male.

P.es, Dall'€4 all' €6 i Nox sono passati da 0.25 a 0.08 g/km, mentre il particolato da 0.025  a 0.005 g/km, visto che attualmente il particolato è il maggiore indagato, poteva essere meglio puntare alla riduzione ulteriore di questo, anche a scapito delle altre emissioni?

5 milligrammi al km perdindirindina... 5 milligrammi... devi fare 200 km per fare 1 grammo di fuliggine... quanto vuoi scendere di più?

Inviato
2 minuti fa, savio.79 dice:

Può essere.

 

Di sicuro è quantomeno ambiguo, quando non ce n'è affatto bisogno.

 

A me infatti sembra che lei faccia una precisa domanda: "hanno inalato per settimane questi gas: fanno male?" e lui risponda: "azoto e ossigeno compongono l'atmosfera che respiriamo, quando escono dal motore invece che combinati così sono combinati colà"

 

Tu cosa capisci?

 

La risposta diretta alla domanda diretta sarebbe stata "certo che fanno male cara giornalista, altrimenti perché ci sarebbero dei limiti???"

 

Nessuno gli ha chiesto di spiegare come si formano ma se la loro inalazione provochi danni o meno. Io, la risposta affermativa alla domanda, non la sento.

 

;-) 

Vabbè dai ma anche tu prendi sul serio quello che dice il Tg2?? :-D Basta guardare la rubrica Tg2 Motori (o meglio, Tg2 Infotainment) per capire l'infimo livello che ha raggiunto quella "redazione"

Inviato
2 ore fa, itr83 dice:

 

che non è che l'università non sapendo come passare il tempo ha gasato delle cavie per divertimento.

 

Siccome in atmosfera dove ci sono alte concentrazioni di no2 ci sono anche alte concentrazioni di polveri ultrafini non è facile stabilire quanto sia colpa dei no2 e quanto dei pm.

 

Le cavie venivano esposte solo al no2 senza le interferenze di altre particelle.

 

Scientificamente ha senso.

 

Scientificamente ha senso, ma per quale scopo visto che non si sarebbe scoperto nulla di nuovo? Poi esistono formule e strumenti per tali misurazioni, di certo non servono esseri animali e umani, se non per un fatto nostalgico.

 

Personalmente credo che questi costruttori tedeschi non riuscendo (VAG) o riuscendoci con troppo dispendio (gli altri due), a stare nei limiti con i loro motori, volevano dimostrare che le normative €4/5/6 etc erano inutilmente restrittive e che quindi si poteva scendere di un paio di tacche. Spavaldamente (non una novità) credevano che gli altri come sempre si sbagliavano.

Modificato da Bosco

Inviato

Parlando più in generale, personalmente auspico che tutti i costruttori si trovino insieme ( sono loro che hanno sempre discusso, proposto ed accettato limiti via via più restrittivi ) per emanare limiti futuri meno restrittivi degli attuali. Sono convinto che €4/€5 sia un risultato più che soddisfacente per la salute della popolazione. A condizione che venga rispettato e fatto rispettare non solo in sede di omologazione, ma anche in condizioni di reale utilizzo.

 

Poi metterei fuori legge progressivamente ( leggasi distruzione fisica coatta ) tutti i veicoli ( di uso comune "cittadino" ... ovviamente non parlo di auto storiche che fanno le sfilate ...) non€, €0, €1, €2 e via dicendo.

 

Provate a fare un conto e verificare a quante auto che rispettino un €4/€5 equivale ( in termini di emissioni inquinanti/km ) il vecchio furgone Ducato dell' ambulante ( con tutto il rispetto per la categoria ovviamente ... è solo un esempio ) che avevo davanti stamattina e che ad ogni leggera accelerata faceva uscire una nuvola nera densa e puzzolente da farmi addirittura fermare per lasciarlo allontanare ... 

 

Nel frattempo, tra 10 anni avremmo probabilmente una buona percentuale di veicoli elettrici / ibridi che aiuterà di suo la salute della popolazione.

 

Le opinioni sono come le palle: ognuno ha le sue

Inviato
7 minuti fa, dindi dice:

Poi metterei fuori legge progressivamente ( leggasi distruzione fisica coatta ) tutti i veicoli ( di uso comune "cittadino" ... ovviamente non parlo di auto storiche che fanno le sfilate ...) non€, €0, €1, €2 e via dicendo.

Se rottami tutto il pre €4 tranne le storiche, rottami anche le storiche del futuro. E allora che facciamo?

Siamo alle solite: il problema non è l'auto, ma il TPL. Ovvero, la mancanza di quest'ultimo.

Inviato

Mezzi simili teoricamente non dovrebbero circolare già oggi perché non passerebbero la revisione (se la facessero per davvero....)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.