Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
1 ora fa, Walker dice:

 

Cioè in pratica si ha il 99% di chance di farla franca? :pen: Da noi - esclusi i mezzi che dicevo prima - è comunque ben possibile e certi bus viaggiano senza controllore, ma viaggiare senza titolo è di fatto un azzardo... specie sulle linee per VE i controlli sono la norma, non l'eccezione.

 

Rimango comunque dell'idea che il sistema di non far entrare chi non è munito di biglietto sia meglio. Eviti la necessità del controllore, chi non ha titolo non viaggia e stop, e si evitano anche potenziali "incidenti" a bordo in corsa.

mi sono espresso male, si è sperimentato il controllore fisso su ogni corsa del 4, per poi tornare a i normali controlli random che si intensificano verso fine ed inizio mese (per controllare gli abbonamenti)

per i tornelli anche io sono contrario, soprattutto nelle ore di punta, rallenterebbero tantissimo, esempio sempre sul famoso 4 che prendevo tutte le mattine: ad ogni fermata c'era une media di 15-20 persone nell'ora di punta, se fai che da casa mia (metà tragitto) a dove andavo (quasi capolinea) c'erano una decina è più di fermate, aspettere che 200 persone "vidimino" il biglietto diventa lunga

  • Risposte 443
  • Visite 110.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • ecco appunto una trailhawk in città e diesel e' proprio l'ideale.........

  • Il riscaldamento, più che cambiare caldaia (che è utile anche solo per un discorso di sicurezza e efficienza).....bisogna insegnare che d'inverno si può vivere anche con meno di 25 gradi in casa.

  • Io sto sempre più accarezzando una soluzione che tagli la testa al toro in maniera molto drastica: eliminare completamente i biglietti. TPL ad accesso completamente libero e finanziato con la tassazio

Immagini Pubblicate

Inviato

A Londra si sale SOLO da davanti e tutti devono mostrare/acquistare/validare il biglietto di fronte all'autista.

Essendo la fila (quasi) ordinata alla fine la perdita di tempo è minima 

(perché nel frattempo chi deve scendere lo fa SOLO dalla porta centrale).

 

La differenza è che un passeggero brontola....tutti gli altri passeggeri lo cazziano ferocemente finché non scende :lol:

Qua si darebbe la colpa all'autista.

Modificato da TonyH

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
1 ora fa, Walker dice:

Il problema del riconoscimento titoli è un problema di configurazione, non strutturale; quello del rallentamento è relativo imho: basterebbe che la gente fosse già pronta a salire con in mano il proprio titolo di viaggio, così se a una porta salgono 10 persone ci mette al massimo 30 secondi in più. E dall'altra parte io eliminerei del tutto la possibilità di comprare il biglietto a bordo: quello sì che rallenta tantissimo la partenza e in più distrae l'autista. Piuttosto, rendere possibile comprarli su internet. 

 

Però, comprando il biglietto su internet, o rendi i "tornelli" compatibili con NFC, rendendoli fruibili solo a chi ha quel dispositivo, oppure torni alla situazione dei "casino e perdita di tempo" se il "tornello" deve riconoscere il QR code o devi mostrarlo all'autista ;-) per la mia esperienza sui mezzi pubblici sui bus basta intensificare i controlli, sui treni regionali i controllori passano più frequentemente, una volta su due sei controllato, e l'evasione è decisamente più bassa.

30 minuti fa, TonyH dice:

A Londra si sale SOLO da davanti e tutti devono mostrare/acquistare/validare il biglietto di fronte all'autista.

Essendo la fila (quasi) ordinata alla fine la perdita di tempo è minima 

(perché nel frattempo chi deve scendere lo fa SOLO dalla porta centrale).

 

La differenza è che un passeggero brontola....tutti gli altri passeggeri lo cazziano ferocemente finché non scende :lol:

Qua si darebbe la colpa all'autista.

 A Londra non ci sono 6 o 7 biglietti differenti a seconda del tipo di corsa, come a Bologna, il biglietto lo puoi acquistare anche con bancomat o carta ai distributori automatici presso le fermate più importanti e se non riesci te lo fà l'autista, e da quanto mi ha detto mia figlia, non ha mai riscontrato delle situazioni tipo "carro bestiame" presenti nei nostri autobus nelle ore di punta, direi che la situazione non è certo comparabile, quando su un bus urbano ci sono almeno 100 persone è già un impresa riuscire a convalidare il titolo di viaggio, se facciamo salire le persone ordinatamente dalla porta anteriore quell'autobus accumula almeno mezz'ora di ritardo nella sua corsa :P

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato

Però quelle 100 persone* probabilmente non sarebbero tutte su quell'autobus se questo passasse più di frequente... perché alla fine i temi sono collegati, e la qualità non la si misura su una sponda sola. 

 

* che comunque è un numero limite, che io sappia su un bus non snodabile il massimo è circa 80 (in piedi) + 25/30 (seduti)

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Inviato

Dipende ovviamente dalla linea. 

E dal fatto che quando si supera la capienza prevista.....l'autista chiude le porte e aspetti quello dopo.

 

Cmq se una realtà da 8.5 milioni di persone come la Greater London riesce a organizzare un sistema TPL efficiente (caro, carissimo, ma efficiente)....direi che una qualsiasi città italiana non dovrebbe avere grossi problemi.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Beh caro fino a un certo punto se conti quanti costa mantenere na maghena

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Inviato

Caro rispetto ai canoni attuali dove pagare due biglietti da 1.5€ è già considerato troppo.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
3 minuti fa, Walker dice:

Però quelle 100 persone* probabilmente non sarebbero tutte su quell'autobus se questo passasse più di frequente... perché alla fine i temi sono collegati, e la qualità non la si misura su una sponda sola. 

 

* che comunque è un numero limite, che io sappia su un bus non snodabile il massimo è circa 80 (in piedi) + 25/30 (seduti)

Esattamente: nei casi che espongo la Tper sa benissimo gli utilizzi medi, visto che con la timbratura obbligatoria ha un bel database sull'utilizzo, ma, finora, se ne è altamente fregata, in questo modo perdi moltissime utenze pendolari che utilizzeranno il loro mezzo pittosto di percorrere il percorso in piedi su un autobus sovrafollato con il rischio di furto e spendendo gli stessi soldi del TPL.

L'interesse delle società di trasporto sembra più mirata a prendere dei soldi dai comuni e piazzare qualche "politico trombato" nelle poltrone o come consulente, dico: ci sono aziende con migliaia di persone che ci lavorano, invece di mandare una sola volta i tuoi funzionari a promuovere gli abbonamenti, parlare con il mobility manager e predisporre dei servizi mirati per i dipendenti?

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
4 minuti fa, bik dice:

 

L'interesse delle società di trasporto sembra più mirata a prendere dei soldi dai comuni e piazzare qualche "politico trombato" nelle poltrone o come consulente

 

Ecco un esempio almeno sulla carta diverso: apertura a un mercato concorrenziale. 

 

http://www.lastampa.it/2016/01/06/economia/bus-pubblici-ai-privati-stranieri-J5lFMnpjT29GPq7udTmaqN/pagina.html

 

 

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.