Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Quanto ti piace l'Alfa Romeo Giulia 2016? 621 voti

  1. 1. Quanto ti piace l'Alfa Romeo Giulia 2016?

    • Molto
      521
    • Abbastanza
      65
    • Poco
      20
    • Per niente
      12
  2. 2. Se esistessero più tipologie di carrozzeria, come la sceglieresti?

    • Giulia Berlna
      82
    • Giulia Wagon
      89
    • Giulia Coupé
      142
    • Giulia Cabrio
      12

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

  • Risposte 17.6k
  • Visite 4.7m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

Immagini Pubblicate

Inviato
1 ora fa, CarBreathing dice:

Riporto le mie inpressioni: concessionaria per Treviso: accoglienza con 4C spider e con altre due belle signorine (una che lavora li dentro). In esposizione avevano una 180 super manuale con cerchi da 18 lux e schermo da 8.8 blu e una grigia che in più aveva pinza gialle e chrome line. C'era una base da 150 manuale grigia con cerchi da 17 e senza xeno e quella in prova bianca super da 150 manuale bianca. Blu e grigio sono i suoi colori!! Aspetto di vedere come sta in rosso..

Comunque confermo tutti i pregi fin qui elencati con un particolare apprezzamento ad assetto e sterzo, perfetti!! Due cose non mi sono piaciute però: rumorosità del motore che entra in abitacolo in accelerazione (0 vibrazioni comunque) e il pedale che più che essere tale sembra un sensore di pressione talmente è corta la corsa (troppo sensibile in manovra). In efficiency se provi a cambiare veloce prendi una botta di freno motore perché l'acceleratore risponde tardi. Non un difetto ma una considerazione, se mettete in A quindi siete costretti ad andare piano e risparmiare ahahah

 

In manovra fa come la giulietta: da un po di gas gia da sola quando alzi la frizione, quindi se dai anche te un po di gas diventa un po brusca.

Inviato
Eccomi tornato dal porte aperte.

 

Agevolo subito le due foto che ho fatto (c'era gente):

 

4milbRz.jpg

 

RGogxTM.jpg

 

Basta tutto qui.

 

Ce n'era affianco una nera base con i 17" ed interni in stoffa.

 

Inizio subito con una critica non alla macchina ma, indovinate, al Marketing.

 

C'erano due ragazze all'ingresso, sicuramente non lavoravano al concessionario ma erano addette al marketing, e a parte un "Buongiorno" non hanno fatto altro.

 

Neanche un depliant o libretto illustrativo, neanche un gadget o qualche cazzatina per giustificare la loro presenza li.

 

Ho sentito che qualcuno chiedeva qualcosa ad una di loro e in risposta gli hanno detto di sentire il personale della concessionaria, molto probabilmente hanno chiesto per il test drive.

 

Le auto erano li da guardare e c'erano due basi con su il riepilogo dei prezzi, optional e dotazione dei modelli esposti.

 

Sono rimasto interdetto quando ho letto:

 

 

DOTAZIONE DI SERIE:

 

- Manuale di istruzioni

- Specchietto retrovisore

 

 

Ma perchè scriverlo? No, non era inteso come specchietto retrovisore manuale o automatico, era per dirti che se compri la Giulia ti danno il retrovisore, stai tranquillo. [emoji52]

 

Passando all'auto, l'ho vista rapidamente a partire dal baule, la prima zona libera.

 

Spazioso, profondo ma non è rivestito in alto: basta abbassarsi un attimo e sporge il subwoofer e la lamiera.

 

Pessimo qui come sulle concorrenti che fanno altrettanto (tipo XE) e la ragione è non estetica ma per la protezione del carico e delle parti esposte dell'auto.

 

Cerchi da 18" eleganti con pinze gialle, belli i primi e totalmente fuori luogo le seconde (gli interni sono marroni) ma comunque fatte bene.

 

Salgo dietro e vedo che di spazio ce n'è, niente di nuovo, sto comodo.

 

Finalmente riesco ad accedere al posto di guida per 1 minuto e grazie alle seghe mentali di questo thread (grazie) ho subito analizzato le questioni salienti dell'auto, quelle rilevanti per l'acquisto:

 

- Rotella dell'infotainment: poco pastosa è leggera alla rotazione ma non è scomoda, quello che è migliorabile è il feedback dello scatto, ci vorrebbe un pelo più di resistenza.

 

- Le guide: ho bisogno della foto originale da cui è partito il casino collettivo perchè devo fare un confronto dato che mi è sembrato che le guide pur essendo comunque scoperte adesso hanno una plastica che copre se non altro la parte esposta e perlomeno non si vede la rotaia sotto al sedile nè da seduti nè stando in piedi affianco ad esso.

 

- Plastiche dure: dove serve sono morbide, sul tunnel centrale del cambio sono rigide ma non danno sensazione di vuoto

 

- (Esterni) Cornici cromate dei vetri: di due esemplari, solo uno aveva un leggero disallineamento (roba davvero da niente)

 

Posizione di guida molto bella, sciagura che non ci sia una rotella per la regolazione sedile (lo ripeterò per sempre), abitacolo piacevole.

 

Complessivamente è meglio della Serie 3 ed in alcune parti è anche evidente perchè, si, dopo essere uscito dal MotorVillage sono andato al concessionario BMW affianco per cercare la prima Serie 3 da confrontare.

 

Sulla Serie 3 ho premuto le plastiche nere lucide e quelle attorno al cambio e con sorpresa ho sentito che facevano uno scricchiolio per la compressione il che significa che gli assemblaggi sono perfettibili, su Giulia non ho avuto questa sensazione invece, mentre la cosa che più mi ha disgustato della Serie 3 è stata la taschina dietro la maniglia della portiera/appiglio del guidatore: plastica dozzinale senza neanche un rivestimento.

 

La pelle della Bmw non mi è piaciuta, ed era anche un esemplare "da campionario": Msport blu scuro con cerchi Msport da catalogo accessori e pinze dei freni Msport blu, interni pacchiani in pelle bianca con rivestimento delle portiere in pelle bianca trapuntata "gonfia" e cucitura a contrasto.

 

61.000€ (o forse più non ricordo), sedili a regolazione manuale.

 

Spoiler  

Faccio un OT: il concessionario Bmw praticamente è il regno della fuffa (ambiente curatissimo e molto bello), entri e trovi tutta la gamma (c'era una bella Serie 7 su un piedistallo) e ripeto TUTTA la gamma con esemplari che se non sono full optional poco ci manca. Addirittura due M4 (chiuse).

 

Sono salito un po' su tutte quelle che potevo, nessuna mi ha impressionato se non per i prezzi (c'era una Countryman da 37.000€ con sedili in tessuto/simil pelle da denuncia).

 

Per ogni auto c'era il depliant e il libricino da "asporto" e non ultimo c'era una quantità di figa imbarazzante.

 

Il cliente medio entrava, guardava da fuori (solo io entravo) l'esposizione del nuovo e poi andava compiaciuto verso l'esposizione dell'usato. Tutti li andavano.

 

 

Torniamo alla Giulia.

 

Fatta meglio di una Serie 3, nel complesso se dovessi dare una votazione (ripeto al volo sulla prima impressione) darei un 3,5/5.

 

Non è fatta male e gli assemblaggi sono curati, tuttavia i materiali non mi hanno impressionato.

 

Ho palpato il palpabile e quindi riporto le impressioni (solito disclaimer del caso: si lo so che la Giulia non è fatta per essere al top della qualità interna bla bla bla va guidata bla bla bla):

 

- Plancia: in alto è morbida ma il materiale usato non mi piace alla vista e premendolo ha un qualcosa di spugnoso (troppo morbido fuori).

 

- Inserti: la Giulia base aveva quella radica che dal vivo non mi è proprio sembrata come in foto ma non la commento perchè voglio vedere meglio, la Super aveva l'alluminio del pack sport plus. Anche qui no comment.

 

- Sedili: pelle marrone, qualità della pelle simil Bmw al tatto, non sono rimasto impressionato per niente.

 

- Cielo: morbido, al livello di quello di una Golf e Serie 3.

 

- Plafoniera: led, bottoni e non touch. Bene.

 

- Regolazione dei sedili: maniglie sottili, presa facile. Non ho visto la regolazione lombare.

 

- Cambio: manuale, mi è spiaciuto non vedere le leve di alluminio al volante, confermo che è da bella sensazione di integrazione con la cuffia in pelle ma il pomello del cambio mi da la stessa sensazione di quello di Giulietta, cioè paura che si stacchi da un momento all'altro.

 

- Climatizzatore: bello da vedere, buona disposizione comandi, uno dei migliori che abbia visto.

 

- Pedali: bellissimi e ben disposti. Frizione con carico medio-leggero.

 

---

 

Questo conclude la mia analisi superficiale.

 

Lexus e Audi sono due spanne sopra globalmente, ma anche questo già si sapeva, lo dico solo perchè - avendocela - posso dire tranquillamente che la pelle semi anilina di Lexus non ha concorrenza per morbidezza e fattura.

 

Non è per "tirarmela" è solo una constatazione personale dopo aver palpato tutto il segmento D, ho avuto questa illuminazione mentre ero sulla Serie 3 e pensavo tra me e me "ma chi me lo farebbe fare di spendere migliaia di euro per questa roba?". :attorno:

 

Constatazione finale personale: chi è abituato ad Audi o Lexus difficilmente potrà scegliere questa Giulia (anche la Serie 3 immagino) proprio perchè sono due modi diversi di concepire gli interni e credo che chi cerca il massimo da questo punto di vista non sarebbe troppo disposto a scendere qualitativamente parlando.

 

Non sono io la persona di questo esempio, perchè personalmente andrei tranquillamente su una Giulia sapendo che la qualità c'è e si guida meglio di qualsiasi concorrenza, ma sentendo qualche persona parlare e sentendo le opinioni di mio padre (che preferisce la qualità - altrimenti non si spiegherebbero 2 Classi B Mercedes avute in precedenza - alla guida pura) posso ritenermi abbastanza tranquillo nel supportare chi già prima di me ha sostenuto questa opinione.

 

Ultima cosa, che mi ha fatto molto piacere: c'era un uomo che aveva portato il padre anziano a far vedere la nuova Giulia oltre che un'altra coppia di anziani sulla settantina spinta.

 

Mi piace pensare che siano gli Alfisti dei tempi andati, e sicuramente lo sono (o magari sono ex dipendenti tipo mio nonno).

In pratica hai fatto tutto meno la cosa piú importante visto che un'auto é progettata per spostarsi da un luogo all'altro : guidarla.

Inviato
7 minuti fa, weidman dice:

 

Ma perchè scriverlo? No, non era inteso come specchietto retrovisore manuale o automatico, era per dirti che se compri la Giulia ti danno il retrovisore, stai tranquillo. emoji52.png

 

Passando all'auto, l'ho vista rapidamente a partire dal baule, la prima zona libera.

 

Spazioso, profondo ma non è rivestito in alto: basta abbassarsi un attimo e sporge il subwoofer e la lamiera.

 

Pessimo qui come sulle concorrenti che fanno altrettanto (tipo XE) e la ragione è non estetica ma per la protezione del carico e delle parti esposte dell'auto.

 

Cerchi da 18" eleganti con pinze gialle, belli i primi e totalmente fuori luogo le seconde (gli interni sono marroni) ma comunque fatte bene.

 

Salgo dietro e vedo che di spazio ce n'è, niente di nuovo, sto comodo.

 

Finalmente riesco ad accedere al posto di guida per 1 minuto e grazie alle seghe mentali di questo thread (grazie) ho subito analizzato le questioni salienti dell'auto, quelle rilevanti per l'acquisto:

 

- Rotella dell'infotainment: poco pastosa è leggera alla rotazione ma non è scomoda, quello che è migliorabile è il feedback dello scatto, ci vorrebbe un pelo più di resistenza.

 

- Le guide: ho bisogno della foto originale da cui è partito il casino collettivo perchè devo fare un confronto dato che mi è sembrato che le guide pur essendo comunque scoperte adesso hanno una plastica che copre se non altro la parte esposta e perlomeno non si vede la rotaia sotto al sedile nè da seduti nè stando in piedi affianco ad esso.

 

- Plastiche dure: dove serve sono morbide, sul tunnel centrale del cambio sono rigide ma non danno sensazione di vuoto

 

- (Esterni) Cornici cromate dei vetri: di due esemplari, solo uno aveva un leggero disallineamento (roba davvero da niente)

 

Posizione di guida molto bella, sciagura che non ci sia una rotella per la regolazione sedile (lo ripeterò per sempre), abitacolo piacevole.

 

Complessivamente è meglio della Serie 3 ed in alcune parti è anche evidente perchè, si, dopo essere uscito dal MotorVillage sono andato al concessionario BMW affianco per cercare la prima Serie 3 da confrontare.

 

Sulla Serie 3 ho premuto le plastiche nere lucide e quelle attorno al cambio e con sorpresa ho sentito che facevano uno scricchiolio per la compressione il che significa che gli assemblaggi sono perfettibili, su Giulia non ho avuto questa sensazione invece, mentre la cosa che più mi ha disgustato della Serie 3 è stata la taschina dietro la maniglia della portiera/appiglio del guidatore: plastica dozzinale senza neanche un rivestimento.

 

La pelle della Bmw non mi è piaciuta, ed era anche un esemplare "da campionario": Msport blu scuro con cerchi Msport da catalogo accessori e pinze dei freni Msport blu, interni pacchiani in pelle bianca con rivestimento delle portiere in pelle bianca trapuntata "gonfia" e cucitura a contrasto.

 

61.000€ (o forse più non ricordo), sedili a regolazione manuale.

 

Spoiler  

Faccio un OT: il concessionario Bmw praticamente è il regno della fuffa (ambiente curatissimo e molto bello), entri e trovi tutta la gamma (c'era una bella Serie 7 su un piedistallo) e ripeto TUTTA la gamma con esemplari che se non sono full optional poco ci manca. Addirittura due M4 (chiuse).

 

Sono salito un po' su tutte quelle che potevo, nessuna mi ha impressionato se non per i prezzi (c'era una Countryman da 37.000€ con sedili in tessuto/simil pelle da denuncia).

 

Per ogni auto c'era il depliant e il libricino da "asporto" e non ultimo c'era una quantità di figa imbarazzante.

 

Il cliente medio entrava, guardava da fuori (solo io entravo) l'esposizione del nuovo e poi andava compiaciuto verso l'esposizione dell'usato. Tutti li andavano.

 

 

Torniamo alla Giulia.

 

Fatta meglio di una Serie 3, nel complesso se dovessi dare una votazione (ripeto al volo sulla prima impressione) darei un 3,5/5.

 

Non è fatta male e gli assemblaggi sono curati, tuttavia i materiali non mi hanno impressionato.

 

Ho palpato il palpabile e quindi riporto le impressioni (solito disclaimer del caso: si lo so che la Giulia non è fatta per essere al top della qualità interna bla bla bla va guidata bla bla bla):

 

- Plancia: in alto è morbida ma il materiale usato non mi piace alla vista e premendolo ha un qualcosa di spugnoso (troppo morbido fuori).

 

- Inserti: la Giulia base aveva quella radica che dal vivo non mi è proprio sembrata come in foto ma non la commento perchè voglio vedere meglio, la Super aveva l'alluminio del pack sport plus. Anche qui no comment.

 

- Sedili: pelle marrone, qualità della pelle simil Bmw al tatto, non sono rimasto impressionato per niente.

 

- Cielo: morbido, al livello di quello di una Golf e Serie 3.

 

- Plafoniera: led, bottoni e non touch. Bene.

 

- Regolazione dei sedili: maniglie sottili, presa facile. Non ho visto la regolazione lombare.

 

- Cambio: manuale, mi è spiaciuto non vedere le leve di alluminio al volante, confermo che è da bella sensazione di integrazione con la cuffia in pelle ma il pomello del cambio mi da la stessa sensazione di quello di Giulietta, cioè paura che si stacchi da un momento all'altro.

 

- Climatizzatore: bello da vedere, buona disposizione comandi, uno dei migliori che abbia visto.

 

- Pedali: bellissimi e ben disposti. Frizione con carico medio-leggero.

 

---

 

Questo conclude la mia analisi superficiale.

 

Lexus e Audi sono due spanne sopra globalmente, ma anche questo già si sapeva, lo dico solo perchè - avendocela - posso dire tranquillamente che la pelle semi anilina di Lexus non ha concorrenza per morbidezza e fattura.

 

Non è per "tirarmela" è solo una constatazione personale dopo aver palpato tutto il segmento D, ho avuto questa illuminazione mentre ero sulla Serie 3 e pensavo tra me e me "ma chi me lo farebbe fare di spendere migliaia di euro per questa roba?". :attorno:

 

Constatazione finale personale: chi è abituato ad Audi o Lexus difficilmente potrà scegliere questa Giulia (anche la Serie 3 immagino) proprio perchè sono due modi diversi di concepire gli interni e credo che chi cerca il massimo da questo punto di vista non sarebbe troppo disposto a scendere qualitativamente parlando.

 

Non sono io la persona di questo esempio, perchè personalmente andrei tranquillamente su una Giulia sapendo che la qualità c'è e si guida meglio di qualsiasi concorrenza, ma sentendo qualche persona parlare e sentendo le opinioni di mio padre (che preferisce la qualità - altrimenti non si spiegherebbero 2 Classi B Mercedes avute in precedenza - alla guida pura) posso ritenermi abbastanza tranquillo nel supportare chi già prima di me ha sostenuto questa opinione.

 

Ultima cosa, che mi ha fatto molto piacere: c'era un uomo che aveva portato il padre anziano a far vedere la nuova Giulia oltre che un'altra coppia di anziani sulla settantina spinta.

 

Mi piace pensare che siano gli Alfisti dei tempi andati, e sicuramente lo sono (o magari sono ex dipendenti tipo mio nonno).

 

In pratica hai fatto tutto meno la cosa piú importante visto che un'auto é progettata per spostarsi da un luogo all'altro : guidarla.

 

analisi secondo me lucida di chi guida Lexus ed è abituato a certi interni...

questa Giulia secondo me puo' prendere clienti a chi è abituato a Bmw e in parte,  ma solo in parte, Audi... chi guida Mercedes e Lexus a questa Giulia non la considera nemmeno per sbaglio... parere personale

Prenditi cura degli amici, ma ancor piu dei tuoi nemici...

------------------------------------------------

Inviato

Anch'io sono andato a vederla presso il concessionario Oriente di Pescara (molto premium devo dire). L'auto non l'ho potuta provare, c'era davvero tanta gente, un'affluenza incredibile, ragazzi, alfisti con le loro 156/159/giulietta e anche alcuni imprenditori/dirigenti con le loro bmw/mercedes/audi ho visto ( uno nella macchina sentivo che diceva "eh però la rifinitura non è come mercedes", cribbio quanto ci tiene la gente a ste finiture). Comunque la macchina mi ha dato un ottima impressione, molto bassa, compatta, aggressiva, filante; imho da questo punto di vista non ha concorrenza. I colori grigio, nero e blu le donano veramente, il bianco non rende molto ( infatti la bianca era usata per i test drive). Anche in versione "base", con i cerchi da 17 e i fari alogeni non sfigura per niente. Passando a dentro, mi hanno colpito la posizione di guida davvero bassa e sportiva (sarà che ho una punto np), il volante spettacolare, il tunnel veramente prominente, e in generale la sobrietà ed essenzialità generale. Ecco sono proprio gli interni che piacciono a me, però ho il timore che a qualcuno possano dare una subdola sensazione di scarsa qualità e opulenza. Dico subdola perché a me l'auto è sembrata fatta veramente bene, materiali morbidi su tutto il cruscotto, cassetti smorzati e ben rivestiti (come il bagagliaio pure), plafoniere molto fighe e a led. Ottima pure l'integrazione dello schermo, ecco si forse qualche orpello in più nella zona dei rotori (ok ma non proprio fluidi al top, ma sono pipette) non avrebbe guastato. Confermo infine abbastanza scomodo l'accesso al divieto posteriore, soprattutto per scendere x via del passaruota..ma ci sta vista l'impostazione tecnica..In generale promossa con un bel 9, in attesa di provarla..

Inviato
25 minuti fa, Nico87 dice:

 

In manovra fa come la giulietta: da un po di gas gia da sola quando alzi la frizione, quindi se dai anche te un po di gas diventa un po brusca.

Sisi, intendevo il freno, quello è un po' brusco.

Inviato

Giulia deve cercare la clientela sportiva, l'unica che attualmente è dello stesso genere è Bmw

 

mentre Audi è l'auto della classe media che quasi mai cerca la sportività vera, Mercedes è l'auto "comoda" anch'essa da classe media, entrambe vanno anche verso il medio-alto ma al di là di versioni a ridotta produzione e versioni da pista, nella realtà "reale" i loro clienti hanno zero propensione sportiva

 

quindi Alfa e Audi/Mercedes anche se dello stesso segmento appartengono a categorie/filosofie differenti

 

certo una sportiva avrà meno pubblico di una generalista tranquilla, ma Alfa non può che essere sportiva, è la ragione del suo essere e non si può cambiare

Inviato
16 minuti fa, weidman dice:

- Le guide: ho bisogno della foto originale da cui è partito il casino collettivo perchè devo fare un confronto dato che mi è sembrato che le guide pur essendo comunque scoperte adesso hanno una plastica che copre se non altro la parte esposta e perlomeno non si vede la rotaia sotto al sedile nè da seduti nè stando in piedi affianco ad esso.

 

guide.jpg

 

Eccola.

 

Per il resto mi ritrovo molto nella tua analisi.

 

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Anche io riporto le mie impressioni. 

Dunque.

Nel concessionario che ho visitato, due vetture esposte più una per i test: una Super 180 cv grigio interni pelle tabacco, e due 150 cv: una nera esposta in allestimento base (con gli optional veniva via 38k di listino), e quella della prova, una super con cerchi da 18. L'impatto estetico è IMHO devastante. La Giulia non solo è elegante e al contempo sportiva, è anche essenziale. Questo è il suo maggiore pregio: non servono dettagli scenografici, luci tagliate ad effetto 3D o spigoli vivi. Già le proporzioni, superbe, valgono il prezzo del biglietto. Bellezza necessaria è più di una trovata pubblicitaria: la Giulia non vuole strafare, e la forma segue la funzione in maniera a dir poco magistrale. Se già in foto mi aveva convinto, dal vivo mi ha catturato: la Giulietta Veloce posteggiata accanto spariva. Ed è comunque una macchina con una sua presenza. La 159 è invecchiata terribilmente e di colpo. 

 

Interni, che dire.. qui non ci sono complessi di inferiorità. Dove la supremazia tecnologica tedesca non è raggiunta, è pareggiata da un ambiente anche qui tanto essenziale quanto studiatissimo, la macchina ti veste come un vestito di alta sartoria.. non avevo mai sentito un feeling del genere da nessun'altra parte. Menzione d'onore per il volante (un piccolo capolavoro) , il display infotainment (dal vivo guadagna punti) e le bocchette dell'aria. Non so perchè ma son tornato bambino e mi sono messo a smanettarci, il cinematismo era davvero curato. Pregevole la pelle, nulla a che vedere con 147. Ma sono epoche e auto lontane miglia. Anche la versione con gli interni in tessuto si difende bene, certo l'ambiente è un pò meno sofisticato ma è comprensibile. 

 

Al volante. Mai guidato nulla del genere. Il confronto con 147, 159 e Giulietta è disarmante. Se con le prime due ho sempre percepito la bontà della guida "sentendo" il corpo vettura seguire con buona precisione le ruote, qui ho percepito un corpo unico muoversi con una grazia incredibile. Il merito è naturalmente, tra gli altri, dello sterzo: che strumento! Leggero il giusto, iper diretto e comunicativo. Senti davvero la strada sotto le ruote. Posizione di guida ineccepibile,  frizione piacevolmente leggera. E qui veniamo ad un altro punto forte. Il cambio. Una leva studiatissima, bella da vedere e ancor più da usare, capace di rendere l'esperienza di guida unica. Belle anche le leve sul piantone. 

 

Cosa non mi è piaciuto? Direi davvero quasi nulla. Giusto il manopolone dell'infotainment mi è sembrato poco "solido", ma credo sia dovuto al fatto che si possa premere. 

 

In definitiva, Alfa è rinata. Senza se e senza ma. Il prodotto c'è tutto, la gente si volta a guardarla per strada, la qualità c'è. Adesso si deve solo sovvertire il pregiudizio radicato in parte dei nostri connazionali.  Non solo siamo ad armi pari con la migliore concorrenza. La 3er è invecchiata di colpo, la C è meno interessante, A4 nemmeno lontanamente paragonabile in termini di presenza su strada e tono generale. Paradossalmente, l'unica che si avvicina è la XE, fresca e simile come concept. Ma sugli interni, Giulia  vince a mani basse. Insomma, se avessi avuto in tasca i 50200€ chiesti per la Super esposta....

Inviato

Grazie sono contento che condividi con me, significa che ho visto bene.

 

Comunque non vorrei dire cavolata ma su quella di oggi la plastica al lato della base sedile era più larga. Va rivista.

 

Cita

In pratica hai fatto tutto meno la cosa piú importante visto che un'auto é progettata per spostarsi da un luogo all'altro : guidarla.

 

Se questo é rivolto a me, il quote é incasinato:

 

Non c'erano auto da provare, sennò l'avrei guidata...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.